Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.580.659

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.580.659

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.580.659 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.580.659 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.580.659 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.580.659 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.580.659 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.580.659 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.580.659 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.580.659 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

ANSI Z535 Standard americano segnaletica sicurezza

ID 13830 | | Visite: 10322 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/13830

ANSI Z535 4 e ANSI Z535 6

ANSI Z535 Standard americano Segnaletica di sicurezza / ANSI Z535.4 Prodotti e  ANSI Z535.6 Istruzioni

ID 13830 | 29.06.2021 / Documento completo allegato

ANSI Z535 è uno standard americano che stabilisce un sistema per la presentazione delle informazioni sulla sicurezza e sulla prevenzione degli incidenti. Corrisponde agli standard internazionali ISO 3864-1 e ISO 3864-2.

Lo standard è riconosciuto dall'Agenzia governativa americana OSHA Occupational Safety and Health Administration attraverso OSHA 1910.145.

Il Documento illustra ANSI Z535.4 e ANSI Z535.6.

A seguire ed in allegato esempi di segnaletica ed etichette di sicurezza dei prodotti secondo ANSI Z535.4 (segnaletica e le etichette di sicurezza dei prodotti) e ANSI Z535.6 (informazioni sulla sicurezza dei prodotti nei manuali dei prodotti e nelle istruzioni).
________

Lo standard ANSI Z535 comprende i seguenti sei standard individuali:

- ANSI Z535.1 Standard nazionale americano per i colori di sicurezza
- ANSI Z535.2 Standard nazionale americano per la segnaletica ambientale e di sicurezza delle strutture
- ANSI Z535.3 Standard nazionale americano per i criteri per i simboli di sicurezza
- ANSI Z535.4 Standard nazionale americano per la segnaletica e le etichette di sicurezza dei prodotti (trattato)
- ANSI Z535.5 Standard nazionale americano per etichette di sicurezza e nastri per barricate (per pericoli temporanei)
- ANSI Z535.6 Standard nazionale americano per le informazioni sulla sicurezza dei prodotti nei manuali dei prodotti, nelle istruzioni e in altri materiali collaterali (trattato)

ANSI Z535 Set

ANSI Z535.1:2017 Safety Colors
This standard provides a system for specifying safety colors, in terms of Munsell notations, CIE colorimetric data, defined chromaticity regions, and color formulas for each ANSI and ISO safety color used on safety signs, labels, and tags. It is beyond the scope of this standard to provide in-depth instructions for color measurement. It is beyond the scope of this standard to address the color of safety sign, label or tag substrates.

ANSI Z535.2:2011 Environmental and Facility Safety Signs
This standard sets forth requirements for the design, application, and use of safety signs in facilities and in the environment.

The purposes of this standard are to:
a. establish a uniform and consistent visual layout for safety signs to be located in facilities and in the environment;
b. minimize the proliferation of designs for environmental and facility safety signs; and
c. establish a national uniform system for signs that communicate safety information.

ANSI Z535.3:2011 Criteria for Safety Symbols
This standard provides general criteria for the design, evaluation, and use of safety symbols to identify and warn against specific hazards and to provide information to avoid personal injury.
It is the purpose of this standard to promote the adoption and use of uniform and effective safety symbols for safety communication. This standard also provides a procedure for evaluating image effectiveness in communicating the intended message, as well as considerations for graphic design of safety symbols.

ANSI Z535.4:2011 Product Safety Signs and Labels
This standard sets forth requirements for the design, application, use, and placement of safety signs and labels on a wide variety of products.

The purposes of this standard are to:
a. Establish a uniform and consistent visual layout for safety signs and labels applied to a wide variety of products,
b. Minimize the proliferation of designs for product safety signs and labels, and
c. Establish a national uniform system for signs that communicate safety information.

Existing American National Standards
There are a number of existing American National Standards that are recognized for particular industries or specific uses. Compliance with such a standard may be considered for the particular industry or use. It is not the intent of this ANSI Z535.4 standard to replace existing standards or regulations that are uniquely applicable to a specific industry or use. It is the intent to encourage adoption of this standard in subsequent revisions of other standards and regulations.

ANSI Z535.5:2011 Safety Tags and Barricade Tapes (for Temporary Hazards)
This standard sets forth requirements for the design, application, and use of safety tags and barricade tapes for temporary hazards. They shall be used only until the identified hazard is eliminated, or the hazardous operation is completed. For example, a safety tag would be appropriate for use during lockout/ tag-out procedures or on a damaged tool until it can be properly removed from the work area. Barricade tape would be suitable to mark an area affected by a chemical spill or an open and temporary trench

Safety tags or barricade tapes shall not be used in place of a permanent sign or label intended for hazards in normal use, operation, or maintenance. However, if a permanent sign or label is presented in a tag configuration or a hang tag is used to supplement a permanent safety sign, the safety tag should comply with the provisions of ANSI Z535.2-2011(R2017) or ANSI Z535.4-2011(R2017).

While this standard addresses safety tags and barricade tapes for temporary hazards, other tags or tape types are not addressed by this standard. For example, underground tapes, permanent tapes, striped tapes, and non-skid tapes are not covered by this standard.

The purpose of this standard is:
a. to establish a uniform and consistent visual layout for safety tags and barricade tapes;
b. to minimize the proliferation of designs for safety tags and barricade tapes; and
c. to establish a national uniform system for safety tags and barricade tapes that communicate safety information.

ANSI Z535.6:2011 Product Safety Information in Product Manuals, Instructions, and Other Collateral MaterialsThis standard sets forth requirements for the design and location of product safety messages in collateral materials for a wide variety of products.

This standard is intended to:
a. address the applicability of elements of other ANSI Z535-series standards to collateral materials;
b. establish a uniform and consistent visual layout for safety information in collateral materials for a wide variety of products;
c. minimize the proliferation of designs for safety information in collateral materials;
d. establish a national uniform system for product safety information in collateral materials;
e. assist manufacturers in providing safety information in collateral materials, and
f. promote the efficient development of safety messages in collateral materials.

L'ANSI e l' Occupational Safety and Health Administration (OSHA) lavorano fianco a fianco per gestire le comunicazioni di pericolo (HazCom) in tutti i luoghi di lavoro americani. Mentre l'ANSI gestisce gli standard di progettazione HazCom, l'OSHA stabilisce le leggi federali e fornisce agli stati e ai governi locali gli standard che utilizzano per stabilire leggi e regolamentare codici all'interno delle proprie giurisdizioni. 

La legge sulla SSL del 1970 è una delle più importanti di tutte le leggi federali HazCom perché afferma chiaramente la responsabilità legale del datore di lavoro:

"Ogni datore di lavoro deve fornire a ciascuno dei suoi dipendenti un posto di lavoro e un luogo di lavoro che siano esenti da rischi riconosciuti che causano o possono causare la morte o gravi danni fisici ai suoi dipendenti".

Poco dopo l'adozione della legge sulla SSL del 1970, l'OSHA ha aggiornato i suoi standard HazCom con l'approvazione dello standard OSHA 1910.145. Questo standard è stato uno dei primi a chiarire la progettazione, l'applicazione e l'uso di segni e simboli HazCom. Questi nuovi standard hanno anche aiutato a definire pericoli specifici che potrebbero danneggiare i lavoratori, la popolazione o entrambi e/o causare danni alla proprietà. 

ANSI Z535 Applicazione

Lo standard OSHA 1910.145 copre tutti i segnali di sicurezza ad eccezione di quelli progettati per strade, autostrade e ferrovie:

ANSI Z535.1, Z535.2, Z535.3, Z535.4, Z535.5 e Z535.6

Questi standard (offrono una guida HazCom più specifica per i datori di lavoro che progettano i luoghi di lavoro, i produttori che forniscono prodotti per i luoghi di lavoro e i datori di lavoro che documentano le procedure del luogo di lavoro e i produttori che documentano i manuali dei prodotti. Le parole di segnalazione Z535 di ANSI e gli standard di progettazione associati sono realizzati per interfacciarsi perfettamente con l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO), rendendo gli standard ANSI PERICOLO, AVVERTENZA, ATTENZIONE e AVVISO i più utilizzati e accettati al mondo.

Tuttavia, questi nuovi standard ANSI non sono ancora referenziati dall'OSHA e non sono legalmente vincolanti (il CFR 1910.145 fa ancora riferimento ad Z53.1-1967, convergenza a Z535 in essere).

Gli standard ANSI Z535 sono amministrati e pubblicati da NEMA (National Electrical Manufacturers Association), un'associazione di aziende associate che producono una serie diversificata di prodotti, tra cui apparecchiature di trasmissione e distribuzione di potenza, sistemi di illuminazione, sistemi di automazione e controllo di fabbrica e sistemi di diagnostica per immagini. NEMA ha sede ad Arlington, in Virginia.

I colori di sicurezza forniti da ANSI Z535 sono armonizzati con i regolamenti federali statunitensi, e includono intervalli di tolleranze per renderli compatibili con ISO 3864-1 e ISO 3864-2.

Gli standard ANSI Z535 sono spesso citati nelle decisioni dei tribunali statunitensi come punto di riferimento all'avanguardia rispetto al quale vengono giudicati i contrassegni di sicurezza e la loro adeguatezza

ANSI Z535.6 è lo standard di riferimento per la creazione di istruzioni di sicurezza a norma di legge nella documentazione tecnica di macchine e impianti. Specifica quali tipi di istruzioni di sicurezza dovrebbero apparire in quale forma e dove nelle informazioni per l'utente di accompagnamento su un prodotto.

ANSI Z535.1-2017 

ANSI Z535 1 2017 Safety Colors
 
Figura 1. Colori di sicurezza ANSI Z535.1-2017 (PMS, Munsell e RGB)

1. ANSI Z535.4

Lo standard ANSI Z535.4 non è mai stato previsto né progettato per essere utilizzato nei manuali ed istruzioni

PERICOLO

I segnali di sicurezza PERICOLO devono essere utilizzati in situazioni in cui un pericolo immediato rappresenta una minaccia di morte o lesioni gravi per i dipendenti. La segnaletica di sicurezza PERICOLO deve essere utilizzata con parsimonia e solo per le situazioni che presentano i rischi più gravi.

AVVERTENZA

I segnali di sicurezza AVVERTENZA hanno lo scopo di indicare una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, provocherà la morte o lesioni gravi. I pericoli contrassegnati dall'avvertenza AVVERTENZA presentano un grado di rischio di lesioni o di morte inferiore rispetto a quelli contrassegnati dall'avvertenza PERICOLO.

ATTENZIONE

I segnali di sicurezza ATTENZIONE indicano una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare lesioni lievi o moderate. Può anche essere utilizzato per segnalare pratiche non sicure associate a eventi che potrebbero causare lesioni personali.

AVVISO (NOTICE)

I segnali di sicurezza AVVISO sono da utilizzare per informazioni considerate importanti, ma non relative a pericoli. Il simbolo di avviso di sicurezza (triangolo con punto esclamativo) non deve essere utilizzato con questa avvertenza.

ANSI Z535 4

Figura 2. Esempio di Segnale di PERICOLO ANSI Z535.4

2. ANSI Z535.6

Lo standard ANSI Z535.6 è utilizzato per le informazioni sulla sicurezza dei prodotti nei manuali dei prodotti, nelle istruzioni e in altri materiali collaterali

Simboli di avviso di sicurezza con parole

Quando viene utilizzata la parola chiave PERICOLO / AVVERTENZA / ATTENZIONE, deve essere utilizzato con il simbolo di avviso di sicurezza (triangolo con punto esclamativo).

ANSI Z535 6

Figura 3. Definizioni delle parole di segnalazione in conformità con ANSI Z535.6

Simboli di avviso di sicurezza senza parole

ANSIR 14

Figura 4. Segnalazione senza parole in conformità con ANSI Z535.6

(A) da utilizzare con la parola chiave PERICOLO; (triangolo bianco di sicurezza, punto esclamativo rosso di sicurezza, sfondo rosso di sicurezza)

(B) da utilizzare con la parola chiave di AVVERTENZA; (triangolo nero di sicurezza, punto esclamativo arancione di sicurezza)

(C) da utilizzare con la parola chiave ATTENZIONE; (triangolo nero di sicurezza, punto esclamativo giallo di sicurezza)

(D) e (E) per l'uso con le parole di segnalazione PERICOLO, AVVERTENZA o ATTENZIONE; ([D] è un triangolo giallo di sicurezza con un bordo nero di sicurezza e un punto esclamativo nero di sicurezza; [E] è un triangolo giallo di sicurezza con un punto esclamativo nero di sicurezza e un bordo giallo di sicurezza attorno a una banda nera di sicurezza)

Le note (D) ed (E) sono fornite per consentire la coerenza con alcuni standard ISO come ISO 3864-1 e ISO 3864-2.

Safety Alert symbol 3

Figura 5. Segnalazione grigia/nera con o senza parole in conformità con ANSI Z535.6

(F) e (G) da utilizzare con o senza la parola chiave PERICOLO, AVVERTENZA o ATTENZIONE

CFR 1910.145 Specifications for accident prevention signs and tags

(a) Scope.

(1) These specifications apply to the design, application, and use of signs or symbols (as included in paragraphs (c) through (e) of this section) intended to indicate and, insofar as possible, to define specific hazards of a nature such that failure to designate them may lead to accidental injury to workers or the public, or both, or to property damage. These specifications are intended to cover all safety signs except those designed for streets, highways, and railroads. These specifications do not apply to plant bulletin boards or to safety posters.

(2) All new signs and replacements of old signs shall be in accordance with these specifications.

(b) Definitions.

As used in this section, the word sign refers to a surface on prepared for the warning of, or safety instructions of, industrial workers or members of the public who may be exposed to hazards. Excluded from this definition, however, are news releases, displays commonly known as safety posters, and bulletins used for employee education.

(c) Classification of signs according to use

(1) Danger signs.
(i) There shall be no variation in the type of design of signs posted to warn of specific dangers and radiation hazards.
(ii) All employees shall be instructed that danger signs indicate immediate danger and that special  precautions are necessary.

(2) Caution signs.
(i) Caution signs shall be used only to warn against potential hazards or to caution against unsafe practices.
(ii) All employees shall be instructed that caution signs indicate a possible hazard against which proper precaution should be taken.

(3) Safety instruction signs.
Safety instructionsigns shall be used wherethere is a need for general instructionsand suggestions relative to safetymeasures.

(d) Sign design

(1) Design features.

All signs shall be furnished with rounded or blunt corners and shall be free from sharp edges, burrs, splinters, or other sharp projections. The ends or heads of bolts or other fastening devices shall be located in such a way that they do not constitute a hazard.

(2) Danger signs. The colors red, black, and white shall be those of opaque glossy samples as specified in

Table 1 of Fundamental Specification of Safety Colors for CIE Standard Source ‘‘C’’, American National Standard Z53.1–1967, which is incorporated by reference as specified in § 1910.6.

(3) [Reserved]

(4) Caution signs. Standard color of the background shall be yellow; and the panel, black with yellow letters.

Any letters used against the yellow background shall be black. The colors shall be those of opaque glossy samples as specified in Table 1 of American National Standard Z53.1–1967 (1)

(5) [Reserved]

(6) Safety instruction signs. Standard color of the background shall be white; and the panel, green with white letters.

Any letters used against the white background shall be black. The colors shall be those of opaque glossy samples as specified in Table 1 of American National Standard, Z53.1–1967 (1)

(1) Il CFR 1910.145 fa ancora riferimento ad Z53.1–1967, convergenza a Z535 in essere.

...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (00DE All energy sources must be Locked Out before entry (ANSI-DANGER-A).pdf)00DE All energy sources must be Locked Out before entry (ANSI-DANGER-A)
ANSI-DANGER
EN3 kB440

Tags: Normazione Norme ANSI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 55

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 77

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 67

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 66

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 86

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 55

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 72

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 100

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto