Slide background

Rapporto annuale 2011 INAIL

ID 584 | | Visite: 5552 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/584


Rapporto annuale 2011 INAIL

INAIL
Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012

Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011

E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2011.

Il rapporto evidenzia, in particolare, che nel 2011 ci sono stati 51 mila infortuni in meno rispetto al 2010. Il numero dei casi mortali rimane, quindi, per il secondo anno al di sotto dei mille. In sintesi, nel 2011: 725mila gli infortuni avvenuti e denunciati all'INAIL, in calo del 6,6% rispetto ai 776mila del 2010; 920 i morti sul lavoro, in calo del 5,4% rispetto ai 973 dell'anno precedente.

Nel Rapporto si evidenzia, inoltre, che nel corso dell’anno 2011 l'INAIL ha sviluppato un fronte articolato di strategie di prevenzione e di politiche per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: incentivi alle imprese e sostegno alle aziende “virtuose”, rafforzamento delle sinergie con associazioni di categoria e sindacati, intensificazione delle attività di formazione alla sicurezza, investimenti negli ambiti di ricerca più innovativi, potenziamento intensivo del contrasto al lavoro sommerso.

A questo proposito, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, nel corso del suo intervento in conclusione dei lavori, ha sottolineato che la sicurezza sul lavoro oggi non va più intesa come una concezione di tipo meramente sanzionatorio e repressivo ma deve basarsi anche su una impostazione preventiva, assicurativa e partecipativa, senza il venir meno di un controllo molto attento sul rispetto delle norme: un nuovo sistema valoriale condiviso che poggia su una visione nella quale sicurezza e salute nei luoghi di lavoro non sono più considerati un onere a carico delle aziende ma fattore produttivo che, unitamente al capitale fisico, può valorizzare la produttività del lavoro, cioè del capitale umano.

Per approfondimenti e per consultare il Rapporto vai al sito web dell’INAIL

Il video completo dell’evento è disponibile sul sito web della Camera dei Deputati

Segnaliamo, che non appena saranno disponibili tutti i file del Rapporto, organizzeremo un Adobe portfoglio pdf.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto_Inail_2011_Sommario.pdf)Rapporto_Inail_2011_Sommario
INAIL
IT49 kB881

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Report azione centrale CCM 2018   Volume 1 2
Set 07, 2023 778

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2 ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti. Il primo volume… Leggi tutto
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino
Lug 28, 2023 259

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività… Leggi tutto
Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell amianto
Lug 07, 2023 251

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto ID 19938 | 07.07.2023 Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali… Leggi tutto
Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche
Giu 12, 2023 275

Analisi dei rischi apparecchiature delle centrali idroelettriche

Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche ID 19798 | 12.06.2023 Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 320

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 65183

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 52405

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 42191

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto