Slide background

Rapporto annuale 2011 INAIL

ID 584 | | Visite: 5367 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/584


Rapporto annuale 2011 INAIL

INAIL
Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012

Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011

E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2011.

Il rapporto evidenzia, in particolare, che nel 2011 ci sono stati 51 mila infortuni in meno rispetto al 2010. Il numero dei casi mortali rimane, quindi, per il secondo anno al di sotto dei mille. In sintesi, nel 2011: 725mila gli infortuni avvenuti e denunciati all'INAIL, in calo del 6,6% rispetto ai 776mila del 2010; 920 i morti sul lavoro, in calo del 5,4% rispetto ai 973 dell'anno precedente.

Nel Rapporto si evidenzia, inoltre, che nel corso dell’anno 2011 l'INAIL ha sviluppato un fronte articolato di strategie di prevenzione e di politiche per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: incentivi alle imprese e sostegno alle aziende “virtuose”, rafforzamento delle sinergie con associazioni di categoria e sindacati, intensificazione delle attività di formazione alla sicurezza, investimenti negli ambiti di ricerca più innovativi, potenziamento intensivo del contrasto al lavoro sommerso.

A questo proposito, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, nel corso del suo intervento in conclusione dei lavori, ha sottolineato che la sicurezza sul lavoro oggi non va più intesa come una concezione di tipo meramente sanzionatorio e repressivo ma deve basarsi anche su una impostazione preventiva, assicurativa e partecipativa, senza il venir meno di un controllo molto attento sul rispetto delle norme: un nuovo sistema valoriale condiviso che poggia su una visione nella quale sicurezza e salute nei luoghi di lavoro non sono più considerati un onere a carico delle aziende ma fattore produttivo che, unitamente al capitale fisico, può valorizzare la produttività del lavoro, cioè del capitale umano.

Per approfondimenti e per consultare il Rapporto vai al sito web dell’INAIL

Il video completo dell’evento è disponibile sul sito web della Camera dei Deputati

Segnaliamo, che non appena saranno disponibili tutti i file del Rapporto, organizzeremo un Adobe portfoglio pdf.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto_Inail_2011_Sommario.pdf)Rapporto_Inail_2011_Sommario
INAIL
IT49 kB841

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 65

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 85

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto
Ambiente di lavoro inclusivo
Feb 25, 2023 181

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti… Leggi tutto
Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori
Feb 13, 2023 243

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 58934

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 46780

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40090

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto