Slide background




Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020

ID 11216 | | Visite: 1725 | Giurisprudenza CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/11216

Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020

La necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire non può farsi dipendere dalla natura dei materiali utilizzati o dalla più o meno facile amovibilità della struttura. Al fine di ritenere sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire la realizzazione di un manufatto, l’asserita precarietà dello stesso deve invece ricollegarsi (ai sensi dell’art. 6, comma secondo, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, come emendato dall’art. 5, comma primo, dl. 25 marzo 2010, n. 40 – conv., con modiff., nella L. n. 73 del 2010) alla circostanza che l’opera sia intrinsecamente destinata a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, e ad essere immediatamente rimossa al venir meno di tale funzione, non rilevando, in difetto di tali requisiti, che essa sia realizzata con materiali non abitualmente utilizzati per costruzioni stabili.

Mentre, nella specie, sul piano paesaggistico è stata ritenuta insussistente la compromissione del contesto ambientale stante la «mancanza di alcun collegamento strutturale e funzionale del manufatto in contestazione rispetto a un corpo edilizio strictu sensu inteso», in particolare sottolineandosi che «il materiale fotografico evidenzia il carattere strutturalmente marginale e del tutto trascurabile dell’intervento in questione».

Nel caso di specie si trattava dell'installazione in zona vincolata di una casa mobile di circa 18 mq., con struttura in alluminio e vetrate, in assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica. Il ricorrente si opponeva alla sentenza della Corte d’Appello che - in riforma della sentenza di primo grado - lo aveva condannato per i reati di cui all’art. 44, D.P.R. 380/2001 e all’art. 181, D.lgs 42/2004 e sosteneva che il manufatto (rimorchio) non era fissato al terreno, non era dotato di scarichi e veniva utilizzato sporadicamente solo per fare telefonate.

Secondo la sentenza impugnata invece la struttura:

- essendo adibita ad ufficio, era destinata a soddisfare esigenze di carattere duraturo e comportava pertanto una trasformazione urbanistica del territorio assoggettata a permesso di costruire;
- non essendo di minima entità, era del pari idonea a pregiudicare il bene paesaggistico-ambientale.

La Corte di Cassazione, sez. pen., con la sentenza 17/06/2020, n. 18450, ha confermato la condanna sulla base dei consolidati principi secondo i quali la necessità del previo rilascio del permesso di costruire non può farsi dipendere dalla natura dei materiali utilizzati o dalla più o meno facile amovibilità della struttura. Al fine di ritenere sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire la realizzazione di un manufatto, l'asserita precarietà dello stesso deve invece ricollegarsi alla circostanza che l'opera sia intrinsecamente destinata a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, e ad essere immediatamente rimossa al venir meno di tale funzione non rilevando, in difetto di tali requisiti, che essa sia realizzata con materiali non abitualmente utilizzati per costruzioni stabili.

Alla medesima conclusione era giunta la stessa Corte con la sentenza 28/08/2019, n. 36481 secondo la quale è configurabile il reato di costruzione edilizia abusiva nell'ipotesi di installazione su un terreno, senza permesso di costruire, di strutture mobili quali camper, roulotte e case mobili, sia pure montate su ruote e non incorporate al suolo, aventi una destinazione duratura al soddisfacimento di esigenze abitative.

...

In allegato Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020 riservata Abbonati

...

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020.pdf
 
341 kB 0

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 385

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Apr 27, 2025 587

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 701

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 829

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1219

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 538

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto

Più letti Costruzioni