Slide background
Slide background




Colorazione Bombole UNI EN 1089-3: Fonte VVF

ID 1046 | | Visite: 32546 | Documenti Estratti NormePermalink: https://www.certifico.com/id/1046

EN 1089
Colorazione Bombole UNI EN 1089-3: Fonte VVF

UNI EN 1089-3 Bombole trasportabili per gas - Codificazione del colore

Update Rev. 01 2018

Con il Decreto del 7 gennaio 1999 (Codificazione del colore per l'identificazione delle bombole per gas trasportabili) e il Decreto 14 ottobre 1999 (Nuova colorazione delle bombole destinate a contenere gas per uso medicale elencati nella Farmacopea ufficiale italiana) il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, ravvisata l'opportunità di armonizzare le colorazioni distintive per l'identificazione delle bombole tra i vari Paesi della Comunità europea, sia ai fini della sicurezza sia allo scopo di agevolare la libera circolazione delle merci, ha disposto l'applicazione della norma UNI EN 1089-3.

Tale norma non viene applicata agli estintori e alle bombole GPL.

UNI EN 1089-3
Bombole trasportabili per gas - Identificazione della bombola (escluso GPL) - Parte 3: Codificazione del colore

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1089-3 (edizione luglio 2011).
La norma specifica un sistema di codificazione del colore per l'identificazione del contenuto delle bombole ad uso industriale o medico, con particolare riferimento alle proprietà del gas o della miscela di gas. La norma non si applica alle bombole che contengono gas di petrolio liquefatto (GPL) o agli estintori.

La revisione 2018 del documento di approfondimento aggiunge la guida per la selezione dei colori tratta dall'appendice D della norma tecnica UNI EN 1089-3.

EN 1089

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-1089-3-2011.html


Fonte

Approfondimento Vigili del Fuoco
UNI EN 1089-3
Decreto 7 Gennaio 1999
Decreto 14 Ottobre 1999

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Colorazione Bombole UNI EN 1089 VVF.pdf
UNI EN 1089-3 VVF
810 kB 263
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 14 ottobre 1999.pdf)Decreto 14 ottobre 1999
Colorazione bombole
IT16 kB1682
Scarica questo file (Decreto 7 gennaio 1999.pdf)Decreto 7 gennaio 1999
Colorazione bombole
IT15 kB1791

Tags: Normazione Norme tecniche Abbonati Normazione

Ultimi archiviati Merci Pericolose

Mag 14, 2023 49

Decreto 29 settembre 2006

Decreto 29 settembre 2006 Norme integrative al codice IMDG (emendamento 32-04) per la verifica della compatibilita' chimica degli imballaggi e dei contenitori intermedi (IBCs) di plastica destinati al trasporto di materie liquide. (Decreto n. 1014/2006). (GU n.243 del 18.10.2006 - S.O. n. 196)… Leggi tutto
ADN 2023
Gen 04, 2023 390

ADN 2023

in ADN
ADN 2023: Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna ID 18558 | 04.01.2023 ADN 2023: Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna Visualizza e scarica il testo completo dell'ADN (EN/FR) applicabile a… Leggi tutto
Dic 22, 2022 505

Direttiva 96/35/CE

Direttiva 96/35/CE Direttiva 96/35/CE del Consiglio del 3 giugno 1996 relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose (GU L 145 del 19.6.1996) Abrogata da: Direttiva… Leggi tutto
Proposals of corrections to the French text of ADR
Dic 17, 2022 257

Proposals of corrections to the French text of ADR

Proposals of corrections to the French text of ADR ID 18395 | 17.12.2022 Depositary notification C.N.433.2022.TREATIES-XI.B.14 - 12.12.2022 ___________ PROPOSAL OF CORRECTIONS TO ANNEX A TO THE ADR 1 The Secretary-General of the United Nations, acting in his capacity as depositary, communicates the… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose

Set 07, 2017 56350

GHS - Fourth revised edition

in GHS
GHS - Fourth revised edition GHSGlobally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals Il GHS è un regolamento internazionale per la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze chimiche che deve essere integrato nel diritto nazionale.Nel quadro della Conferenza… Leggi tutto