Slide background
Slide background




Materie pericolose per l'ambiente (acquatico)

ID 939 | | Visite: 9498 | Merci pericolosePermalink: https://www.certifico.com/id/939


Materie pericolose per l'ambiente
 (acquatico)

Con l'ADR 2009, viene modificato radicalmente il capitolo 2.2.9 nella parte relativa alle materie pericolose per l'ambiente (acquatico), introducendo una serie di nuovi criteri di classificazione, basati sul nuovo regolamento GHS, con i quali ricatalogare tutte le sostanze.

Le principali conseguenze di tipo pratico, a seguito dell'applicazione dei nuovi principi, sono una nuova "designazione ufficiale di trasporto" di queste materie:

UN 3077 - MATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, solida, nas 
UN 3082 - MATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, liquida, nas

e un nuovo obbligo imposto nell'etichettatura dei colli contenenti queste sostanze.

In aggiunta al consueto pittogramma della classe di pericolo dovrà essere presente, infatti, una etichetta come riportata nell'immagine allegata (ma solo per i colli con contenuto liquido/solido superiore a 5 lt/kg).

Per tutte le altre materie non classificabili in UN 3077 e UN 3082, ma classificabili secondo i nuovi criteri come materie pericolose per l'ambiente, i nuovi obblighi scatteranno con il 01/01/2011.

L'ADR 2009, ai fini della classificazione, fornisce una tabella riepilogativa per poter confrontare i dati i possesso degli utilizzatori: 

TOSSICITÀ ACUTA 
Categoria: Tossicità acuta 1 
Tossicità acuta: 
CL50 96 h (per i pesci) < 1 mg/L e/o 
CE50 48 h (per i crostacei) < 1 mg/L e/o 
CEr50 72 o 96 h (per le alghe e altre piante acquatiche) < 1 mg/L. 

TOSSICITÀ CRONICA 
Categoria: Tossicità cronica 1 
Tossicità acuta: 
CL50 96 h (per i pesci) < 1 mg/L e/o 
CE50 48 h (per i crostacei) < 1 mg/L e/o 
CEr50 72 o 96 h (per le alghe e altre piante acquatiche) <1> 4 (salvo se il fattore di bioconcentrazione determinato in via sperimentale è <500> 1 - <10> 1 - <10> 1 - <10> 4 (salvo se il fattore di bioconcentrazione determinato in via sperimentale sia <500> 1 mg/L.

Questi dati si possono trovare alla sezione "12 INFORMAZIONI ECOLOGICHE" delle Schede di sicurezza in 16 punti

Spesso su queste schede non sono riportati tali dati, ma solo frasi generiche del tipo:

- può essere pericoloso per l’ambiente; 
- pericoloso per l’ambiente acquatico; 
- può danneggiare nel tempo l’ambiente acquatico; 
- ecc. 

Quindi è opportuno verificare la validità della Scheda di Sicurezza in 16 punti in accordo con il nuovo regolamento GHS (riportante eventualmente l'etichetta "Materia pericolosa per l'ambiente acquatico").

Tale obbligo di classificazione (per le materie diverse da UN 3077 e UN 3082), ripetiamo, scatterà dal01/01/2011.

Tags: Merci Pericolose Tremcards

Ultimi archiviati Merci Pericolose

ADN 2023
Gen 04, 2023 224

ADN 2023

in ADN
ADN 2023: Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna ID 18558 | 04.01.2023 ADN 2023: Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna Visualizza e scarica il testo completo dell'ADN (EN/FR) applicabile a… Leggi tutto
Dic 22, 2022 374

Direttiva 96/35/CE

Direttiva 96/35/CE Direttiva 96/35/CE del Consiglio del 3 giugno 1996 relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose (GU L 145 del 19.6.1996) Abrogata da: Direttiva… Leggi tutto
Proposals of corrections to the French text of ADR
Dic 17, 2022 179

Proposals of corrections to the French text of ADR

Proposals of corrections to the French text of ADR ID 18395 | 17.12.2022 Depositary notification C.N.433.2022.TREATIES-XI.B.14 - 12.12.2022 ___________ PROPOSAL OF CORRECTIONS TO ANNEX A TO THE ADR 1 The Secretary-General of the United Nations, acting in his capacity as depositary, communicates the… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose

Set 07, 2017 56080

GHS - Fourth revised edition

in GHS
GHS - Fourth revised edition GHSGlobally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals Il GHS è un regolamento internazionale per la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze chimiche che deve essere integrato nel diritto nazionale.Nel quadro della Conferenza… Leggi tutto