Slide background




Linee guida per la qualificazione dei sistemi CRM

ID 8487 | | Visite: 10475 | Documenti Costruzioni CSLLPPPermalink: https://www.certifico.com/id/8487

Linee guida per la qualificazione dei sistemi CRM

Linee guida per la qualificazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi (CRM) 

CSLP 29.05.2019

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.292 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)”; il documento è stato positivamente licenziato con Parere favorevole dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 42 espresso nella adunanza del 21 dicembre 2018.

All’articolo 2, comma 1, del citato Decreto del Presidente viene previsto un periodo transitorio di 12 mesi, entro il quale, i Fabbricanti che abbiano presentato al Servizio Tecnico Centrale istanza di CVT, nelle more del rilascio o diniego del certificato possono commercializzare i medesimi prodotti per i quali è stata richiesta la certificazione; in tal caso, tutte le forniture devono essere accompagnate da una apposita dichiarazione – resa sotto la propria responsabilità - che i sistemi in questione sono conformi alle disposizioni della Linea Guida di cui all’art. 1 del presente decreto.

Detta Linea Guida, in armonia con quanto previsto dalle Norme tecniche per le costruzioni, rientrano fra le numerose iniziative adottate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. finalizzate ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimonio costruito esistente.

La Linea Guida fornisce le procedure per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di “sistemi di rinforzo” costituiti da reti in composito fibrorinforzate a matrice polimerica (FRP- Fiber Reinforced Polymer), da applicare sulle superfici degli elementi strutturali per il consolidamento degli stessi con malte cementizie e/o di calce, ovvero mediante la tecnica dell’intonaco armato di tipo CRM (Composite Reinforced Mortar).

Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni, approvate con D.M. 17 gennaio 2018 (nel seguito NTC 2018) prescrivono, al punto 11.1, che tutti i materiali e prodotti da costruzione, quando impiegati per uso strutturale, debbano essere identificabili, in possesso di specifica qualificazione all’uso previsto e debbano altresì essere oggetto di controllo in fase di accettazione da parte del Direttore dei Lavori.

A tal fine il citato Decreto prevede che i materiali e prodotti da costruzione per uso strutturale, quando non marcati CE ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 sulla scorta di una specifica tecnica armonizzata, debbano essere in possesso di un Certificato di Valutazione Tecnica (nel seguito CVT) rilasciato dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici previa istruttoria del Servizio Tecnico Centrale (nel seguito STC), anche sulla base di linee guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ove disponibili; con decreto a firma del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, su conforme parere della competente Sezione, sono approvate le Linee Guida relative alle specifiche procedure per il rilascio del “Certificato di Valutazione Tecnica”.

Una particolare attenzione è rivolta dalle norme all’impiego di materiali non tradizionali e tra questi ai compositi fibrorinforzati, tra i quali le reti in composito oggetto di questa Linea Guida.

L’utilizzo a fini strutturali dei suddetti materiali nell’ambito di interventi di consolidamento di costruzioni esistenti, è attualmente previsto al punto 8.6 delle NTC 2018.

Ai fini della presente Linea Guida per Fabbricante si intende, ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011, “qualsiasi persona fisica o giuridica che fabbrichi un prodotto da costruzione o che faccia progettare o fabbricare tale prodotto e lo commercializzi con il suo nome o con il suo marchio”.

...

Sommario
1 SCOPO
2 CAMPO DI APPLICAZIONE
3 RIFERIMENTI NORMATIVI
4 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA E DEI COMPONENTI IN COMPOSITO E RELATIVE CLASSI PRESTAZIONALI
4.1 Reti, angolari e connettori preformati
4.2 Malte e Calcestruzzi
4.3 Ancoranti chimici
5 QUALIFICAZIONE INIZIALE DELLA PRODUZIONE
5.1 Qualificazione del Fabbricante e del sistema di rinforzo
5.2 Prove di qualificazione per il rilascio del CVT (prove iniziali di tipo)
5.3 Descrizione delle prove di qualificazione di tipo meccanico
5.3.1 Prove di trazione dei componenti in FRP del sistema CRM (rete, elementi d’angolo e connettori)
5.3.2 Prova di estrazione dei connettori da supporti standard
5.3.3 Prova di giunzione per sovrapposizione dei connettori
5.4 Prove per l’accertamento della durabilità ambientale
7 PROVE PERIODICHE DI VERIFICA DELLA QUALITÀ
7.1 Contenuto dei Certificati delle prove periodiche
7.2 Documentazione per il controllo della produzione
8 PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE
8.1 Documenti da allegare all’istanza
8.2 Istruttoria del Servizio Tecnico Centrale
8.3 Durata e rinnovo del Certificato di Valutazione Tecnica
8.4 Sospensione e Ritiro del Certificato di Valutazione Tecnica
8.5 Prodotti provenienti dall’estero
9 PROCEDURE DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE
10 INSTALLAZIONE
ALLEGATI
Allegato 1 - Prove di tipo meccanico sui componenti in FRP del Sistema CRM
Prova di trazione della rete
Prova di rottura su elementi d’angolo
Prova di trazione sugli elementi di connessione
Allegato 2: Prove di estrazione del connettore da supporti standard
Generalità
Supporto di murature di tufo
Supporto di murature di laterizio
Supporto di murature in pietrame
Realizzazione dei provini
Caratteristiche del dispositivo di prova
Procedura di prova
Rapporto di prova
Allegato 3: Prove di giunzione per sovrapposizione dei connettori
Generalità
Realizzazione dei campioni
Procedura di prova e risultati
Rapporto di prova
Allegato 4: Scheda tecnica

Fonte: CSLP

Collegati:


Tags: Costruzioni NTC 2018 Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 128

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Apr 27, 2025 343

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 471

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 804

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1151

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 522

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto

Più letti Costruzioni