Slide background




Guida in materia di appalti per l'innovazione

ID 13844 | | Visite: 2116 | Documenti CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/13844

Guida 18 06 2021

Guida in materia di appalti per l'innovazione

EC 22.06.2021 - Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione
 
Gli appalti per l'innovazione possono migliorare la ripresa economica dell'UE dopo la crisi della COVID-19 con investimenti pubblici migliori. Si tratta di uno strumento importante per promuovere la trasformazione della nostra economia verso un'economia verde e digitale.
 
Adottato nel contesto della comunicazione "Una nuova agenda europea per la ricerca e l'innovazione - l'opportunità per l'Europa di plasmare il proprio futuro" e del contributo al pranzo informale dei leader tenutosi a Sofia il 16 maggio 2018, il presente documento di orientamento è aggiornato in seguito all'adozione della strategia europea per le PMI e della strategia industriale, nonché del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Esso mira a sostenere gli acquirenti pubblici affinché possano contribuire meglio alla ripresa economica, alla duplice transizione verde e digitale e alla resilienza dell'UE.
 
I presenti orientamenti illustrano in modo conciso gli aspetti fondamentali degli appalti per l'innovazione: perché sono importanti, chi nutre interesse in merito e in che modo possono essere eseguiti.
 
Il presente documento rispecchia le risposte ricevute nell'ambito di una consultazione pubblica preliminare. Il grado di dettaglio è stato deliberatamente scelto per raggiungere un pubblico di professionisti quanto più vasto possibile (acquirenti, responsabili delle politiche e fornitori) e per suscitare l'interesse di coloro che non hanno mai riflettuto sull'argomento, che non si sono mai sentiti coinvolti. Anche i lettori più esperti troveranno esempi e riferimenti utili in merito alle recenti iniziative.
 
Il presente documento è strutturato come segue:
 
Capitolo 1: illustra il concetto di "appalti per l'innovazione", la sua dimensione globale e il valore aggiunto.
Capitolo 2: definisce il quadro strategico necessario a rendere decisivo il ricorso agli appalti per l'innovazione.
Capitolo 3: chiarisce in che modo aprire le porte degli appalti pubblici agli innovatori, tra cui le start-up e le PMI innovative.
Capitolo 4: descrive come mettere in atto le procedure di appalto pubblico per modernizzare i servizi pubblici tramite soluzioni innovative e creare crescita e posti di lavoro, in particolare per quanto riguarda la gestione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI).
Capitolo 5: fa riferimento a determinati criteri che gli appalti per l'innovazione devono soddisfare per evitare la concessione di aiuti di Stato a un fornitore.
Allegati: forniscono agli acquirenti informazioni pratiche sui DPI e strumenti per aiutarli a organizzare riunioni con i fornitori.
 
I presenti orientamenti possono rappresentare una fonte di ispirazione per tutti i soggetti coinvolti negli appalti pubblici:
- i funzionari responsabili degli appalti pubblici;
- gli utenti finali che beneficiano delle soluzioni oggetto dell'appalto;
- i decisori e i responsabili delle politiche, il cui contributo è fondamentale per la creazione di condizioni favorevoli;
- i fornitori, i quali possono così apprendere come essere più competitivi negli appalti pubblici presentando le loro soluzioni innovative.
_____
 
Sommario
SINTESI
1 COSA SONO GLI APPALTI PER L'INNOVAZIONE
1.1 Che cosa s'intende per appalti per l'innovazione?
1.2 Perché ricorrere agli appalti per l'innovazione?
1.2.1 Promuovere la ripresa economica, le transizioni verde e digitale e la resilienza
dell'UE
1.2.2 Servizi pubblici di migliore qualità a un prezzo ottimale
1.2.3 Far fronte alle nuove esigenze
1.2.4 Modernizzare i servizi pubblici
1.2.5 Promuovere l'avvio e la crescita di start-up e di PMI innovative
1.2.6 Promuovere l'innovazione nei mercati
1.3 Perché elaborare orientamenti sugli appalti per l'innovazione?
2 METTERE A PUNTO UN QUADRO STRATEGICO IN MATERIA DI APPALTI PER L'INNOVAZIONE
2.1 Un mandato strategico chiaro
2.2 L'innovazione come strumento per raggiungere diversi obiettivi strategici
2.3 Definire il livello di ambizione
2.4 Tradurre le ambizioni in azioni e impegni
2.5 Rafforzamento delle capacità
2.5.1 Formazione e assistenza per i soggetti interessati
2.5.2 Ricorso agli appalti cooperativi ..
2.6 Ovviare all'avversione al rischio offrendo incentivi a favore dell'innovazione
3 ATTRARRE GLI INNOVATORI
3.1 Aprire le porte degli appalti pubblici anche ai piccoli innovatori
3.1.1 Interagire con il mercato
3.1.2 Ridurre l'onere amministrativo
3.1.3 Adeguamento dei criteri di selezione
3.1.4 L'impiego dei lotti
3.1.5 L'impiego di standard, dati aperti, interfacce aperte e software open source
3.1.6 Concepire regimi di pagamento più adatti alle PMI
3.2 Sviluppare un approccio ecosistemico all'innovazione
3.3 Mobilitare gli intermediari dell'innovazione
4 ATTRARRE L'INNOVAZIONE
4.1 Strumenti a favore dell'innovazione per tutti i tipi di procedure
4.1.1 Valutazione delle esigenze
4.1.2 Consultazione preliminare di mercato
4.1.3 Utilizzo di campi facoltativi nei formulari standard
4.1.4 Specifiche tecniche
4.1.4.1 Requisiti descrittivi
4.1.4.2 Requisiti funzionali
4.1.5 Varianti .
4.1.6 Criteri di aggiudicazione
4.1.6.1 Prezzo
4.1.6.2 Costo
4.1.6.3 Qualità
4.1.7 Gestione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI)
4.1.8 Esecuzione dell'appalto
4.2 Procedure di appalto specifiche per soluzioni innovative
4.2.1 Adattare le soluzioni innovative pronte all'uso - procedure con negoziazione
4.2.1.1 Procedura competitiva con negoziazione
4.2.1.2 Dialogo competitivo
4.2.2 Concorsi di progettazione
4.2.3 Stimolare l'innovazione mediante appalti di servizi di ricerca e sviluppo
4.2.3.1 Appalti di servizi di ricerca e sviluppo e attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale
4.2.3.2 Appalto pre-commerciale
4.2.3.3 Appalti di forniture di ricerca e sviluppo
4.2.3.4 Partenariati per l'innovazione
5 AIUTI DI STATO
ALLEGATO I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE (DPI)
Parte I - Aspetti generali relativi ai DPI
Parte II – Tipo di deliverable appaltati e DPI
ALLEGATO II MODELLI DI INVITO PER I FORNITORI
ALLEGATO III MODELLO DI QUESTIONARIO PER INCONTRARE I FORNITORI
...
 
Fonte: EC
 
Collegati
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida in materia di appalti per l'innovazione.PDF
EC 22.06.2021
1801 kB 5

Tags: Costruzioni Codice Appalti Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Feb 08, 2025 157

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ... Caro/a Presidente,su proposta della consigliera… Leggi tutto
Feb 08, 2025 503

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n.… Leggi tutto
Bulloneria per carpenteria
Gen 10, 2025 378

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto… Leggi tutto
Dic 26, 2024 1295

Legge regionale Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

Legge regionale Regione Umbria 21 gennaio 2015 n. 1 ID 23195 | 26.12.2024 / In allegato Testo unico Governo del territorio e materie correlatePubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 6 S.o. n. 1 del 28/01/2015_______ In allegato: - Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1 - Consolidato 03.11.2023- Legge… Leggi tutto
Dic 26, 2024 270

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024 / Circolare applicativa decreto "Salva Casa" ID 23194 | 26.12.2024 / In allegato Oggetto: Circolare per l'applicazione delle disposizioni attuative dettate dal decreto "Salva Casa" e ricadute sulla LR 1/2015 Il decreto legge 69/2024 del 29 maggio… Leggi tutto

Più letti Costruzioni