Acquista un Abbonamento tematico e scarica i Documenti completi allegati agli articoli del temaVedi STORE
Toggle Bar
File CEM
I File con estensione .CEM sono file importabili in CEM4 relativi a norme tecniche, check list, altro, sulle quali effettuare Valutazioni dei Rischi personalizzate.
I File possono essere anche costruiti da parte dell'Utente nell'apposita sezione di editor di CEM4.
I File con estensione .CEM sono file importabili in CEM4 relativi a norme tecniche, check list, altro, sulle quali effettuare Valutazioni dei Rischi personalizzate.
I File possono essere anche costruiti da parte dell'Utente nell'apposita sezione di editor di CEM4.
I File con estensione .CEM sono file importabili in CEM4 relativi a norme tecniche, check list, altro, sulle quali effettuare Valutazioni dei Rischi personalizzate.
I File possono essere anche costruiti da parte dell'Utente nell'apposita sezione di editor di CEM4.
I File con estensione .CEM sono file importabili in Certifico Macchine 4 relativi a norme tecniche, check list, altro, sulle quali effettuare Valutazioni dei Rischi personalizzate.
I File possono essere anche costruiti da parte dell'Utente nell'apposita sezione di editor di CEM4.
I File con estensione .CEM sono file importabili in Certifico Macchine 4 relativi a norme tecniche, check list, altro, sulle quali effettuare Valutazioni dei Rischi personalizzate.
I File possono essere anche costruiti da parte dell'Utente nell'apposita sezione di editor di CEM4.
Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 12100 (Ed. novembre 2010). La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinario.
Essa specifica i principi per la valutazione del rischio e la riduzione del rischio per aiutare i progettisti nel raggiungere questo obiettivo.
Questi principi si basano sulla conoscenza e l'esperienza della progettazione, dell'utilizzo, degli incidenti, degli infortuni e dei rischi associati al macchinario. Le procedure sono descritte per identificare i pericoli e stimare e valutare i rischi durante le fasi pertinenti del ciclo di vita della macchina, e per eliminare i pericoli o arrivare a ridurre sufficientemente i rischi. Sono fornite linee di orientamento sulla documentazione e la verifica del processo di valutazione del rischio e di riduzione del rischio.
La norma è inoltre destinata a essere utilizzata come base per la preparazione delle norme di sicurezza di tipo B o di tipo C. Essa non si occupa di rischi e/o danni agli animali domestici, ai beni o all'ambiente.