Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.059
/ Documenti scaricati: 33.279.084
/ Documenti scaricati: 33.279.084
ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente nel particolato aereo viene assorbito, in misura variabile in relazione alla grandezza delle particelle e alla solubilità dei composti presenti. Una volta assorbito, il fluoro viene trasportato dalla circolazione sistemica nei vari tessuti, e trasferito dalla madre al feto attraverso la placenta.
Nell’uomo e negli animali da esperimento > 99 % del fluoro assorbito viene depositato nelle ossa e nei denti, senza un significativo deposito nei tessuti molli. Questa incorporazione è reversibile: una volta cessata l’esposizione, il fluoro si mobilizza da questi tessuti e viene escreto, principalmente attraverso l’urina (IPCS, 2002).
segue in allegato
Collegati
ID 23247 | 04.01.2025
Decreto 11 giugno 2024
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 11.5...
Regolamento (UE) n. 895/2014 della Commissione, del 14 agosto 2014 , recante modifica dell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consi...

ID 20123 | 07.08.2023 / In allegato
ECHA Gennaio 2023: versione 3.1
Il presente documento descrive quando e come si possono usare le disposizioni specifiche pe...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024