Elenco delle sostanze tossiche che si trovano allo stato gassoso o che per essere utilizzate devono passare allo stato di gas o di vapore.
|
Utilizz. se occorre autorizz. prescritta all'art. 5
|
Custodia e conservazione a qualsiasi scopo in magazzini o depositi
|
Trasporti
|
Osservazioni
|
Aggiornamenti
|
N. ord
|
|
NO
|
SI
|
Quantità che è consentito custodire e conservare senza autorizz. (art.4)
|
Autorità che concede l'autorizzazione (art. 10)
|
Quantità che è consentito trasportare senza licenza (art. 4)
|
Se occorre la licenza
|
|
|
Prefetto (art.11)
|
Ministro (art. 13)
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
1
|
Acido cianidrico
|
a) allo stato gassoso, da solo o mescolato con bromuro o cloruro di cianogeno o con sostanze comunque irritanti
|
---
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
Ministro
|
Nessuna
|
SI
|
---
|
---
|
b) compresso o liquido, mescolato con sostanze stabilizzanti e contenuto in recipienti ad alta pressione soggetti a bollatura secondo il Regolamento speciale
|
---
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
Minis.
|
Nessuna
|
SI
|
---
|
---
|
c) allo stato liquido, mescolato con sostanze stabilizzanti, con sostanze comunque irritanti, impastato con sostanze inerti, contenuto in recipienti a piccola pressione.
|
---
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
Minis.
|
Nessuna
|
Si
|
---
|
---
|
2
|
Ammoniaca
|
Compressa o liquefatta e contenuta in recipienti ad alta pressione, soggetti a bollatura, secondo il regolamento speciale.
|
---
|
SI [1]
|
Fino a 75 Kg
|
Oltre 75 Kg Prefetto
|
---
|
Qualsiasi
|
NO
|
[1] L'autorizzazione non occorre per i piccoli impianti per refrigerazione che utilizzano meno di 75 kg.
|
---
|
3
|
Anidride solforosa
|
a) in soluzione acquosa concentrata.
|
NO
|
---
|
Qualsiasi
|
---
|
----
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
---
|
b) allo stato gassoso, da sola o mista ad anidride solforica.
|
[2]
|
[3]
|
Nessuna
|
Prefetto
|
---
|
Qualsiasi
|
NO
|
[2] Non occorre l'autorizzazione se l'utilizzazione è fatta a scopi agricoli od enologici. [3]L'autorizzazione occorre in tutti i casi non contemplati nella nota 2.
|
---
|
c) allo stato gassoso misto a ossidi di carbonio.
|
---
|
SI
|
Nessuna
|
Prefetto
|
---
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
---
|
d) compressa o liquefatta e contenuta in recipienti ad alta pressione, soggetti alla bollatura secondo il Regolamento speciale.
|
--
|
SI
|
Fino a 75 Kg
|
Oltre 75 Kg Prefetto
|
---
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
---
|
4
|
Benzina
|
Contenente composti organo metallici ed altre sostanze tossiche.
|
---
|
SI [4]
|
Nessuna [4]
|
---
|
Minis.
|
Qualsiasi
|
NO
|
[4] Non occorre autorizzazione per la benzina contenente per ogni mille centimetri cubici non più di otto decimi di centimetro cubico di piombo tetraetile o cinque virgola cinque decimi di centimetro cubico di piombo tetrametile, entrambi equivalenti a gr. 0,85 di piombo. In caso che vengano miscelate entrambe le due sostanze, il contenuto in piombo non dovrà superare il predetto limite massimo di gr. 0,85 per ogni mille centimetri cubici di benzina. La benzina trattata come sopra deve essere contenuta in recipienti originali recanti in modo evidente l'indicazione che la benzina stessa contiene piombo tetraetile o piombo tetrametile o loro miscela deve essere usata solo come carburante per motori a scoppio, sui recipienti utilizzati devono essere indicate le istruzioni circa l'uso.
|
---
|
5
|
Cianuri
|
Cianuri alcalini di potassio e di sodio, cianuro di calcio da solo o mescolato con altre sostanze, cianuri di bario, d’argento, di cadmio, di rame e di zinco
|
NO [5]
|
---
|
Nessuna [4 bis]
|
---
|
---
|
Nessuna
|
SI
|
[5] In quanto non siano utilizzati per la produzione di acido cianidrico gassoso.
|
DM 18.03.1931 (G.. n. 78 del 04.04.1931) D.M. 10.01.1942, (G.U. 07.02.1942, n. 31) D.M. 21.07.1965 (G.U. 19.08.1965, n. 207) che ha riconosciuto come gas tossici le sostanze denominate cianuro di bario, d'argento, di cadmio e di rame, D.M. 03.07.1966 (G.U. 30.07.1966, n. 188) D.M. 05.05.1971 (GU n. del 24.05.1971, n. 130) Decreto 31 luglio 2012 (GU n.238 del 11.10.2012)
|
a) in soluzione acquosa a concentrazione inferiore allo 0.2% calcolata come CN-
|
NO
|
--
|
Fino a Kg. 100
|
---
|
---
|
fino a 100 Kg
|
SI, oltre i 100 Kg
|
---
|
b) in soluzione acquosa a concentrazione compresa fra lo 0.2% e il 30% calcolata come CN-
|
NO
|
---
|
Nessuna [4 bis]
|
---
|
---
|
---
|
SI
|
---
|
c) allo stato solido, per la sola preparazione del reattivo di Drabkin e di Van Kampen
|
NO
|
|
Fino a Kg. 100
|
---
|
---
|
---
|
SI, oltre i 1000 g
|
---
|
6
|
Cloro
|
a) in soluzione acquosa
|
NO
|
--
|
Qualsiasi
|
---
|
---
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
---
|
b) allo stato gassoso
|
---
|
SI
|
---
|
---
|
Minis.
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
---
|
c) compresso o liquefatto e contenuto in recipienti ad alta pressione, soggetti a bollatura secondo il Regolamento speciale
|
--
|
SI
|
Fino a 75 Kg
|
Fino a 75 Kg Prefetto
|
---
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
---
|
7
|
Cloropicrina
|
(nitrocloroformio)
|
[6]
|
[7]
|
Fino a gr. 1000
|
Prefetto
|
---
|
gr. 1000
|
SI oltre a gr. 1000
|
[6] Non occorre autorizzazione per l'utilizzazione di 100 gr. fatta in aperta campagna. [7] occorre in ogni altro caso non contemplato nella colonna 3.
|
---
|
8
|
Cianogeno
|
(bromuro o cloruro di)
|
---
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
Minis.
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
---
|
9
|
Etere ciano carbonico
|
da solo o mescolato a sostanze comunque irritanti
|
---
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
Minis.
|
Qualsiasi
|
NO
|
----
|
---
|
10
|
Fosgene
|
(cloruro di carbonile) compresso o liquefatto e contenuto in recipienti soggetti a bollatura secondo il Regolamento speciale.
|
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
Minis.
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
|
11
|
Isonitrili
|
(tipo fenil-isonitrile)
|
|
SI
|
Nessuna
|
Prefetto
|
---
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
---
|
12
|
Ossido di etilene
|
da solo o mescolato con altre sostanze
|
|
SI
|
Nessuna
|
Prefetto
|
---
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
DM 13.12.1932 (G.U. n. 302 del 31.12.1932)
|
13
|
Piombo tetraetile
|
|
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
Minis.
|
Qualsiasi
|
NO
|
---
|
DM 27 agosto 1930
(G.U. n. 209 del 06.09.1930)
|
14
|
Solfuro di carbonio
|
|
[8]
|
[9]
|
Fino a 5 litri
|
Oltre 5 litri Prefetto
|
----
|
Qualsiasi
|
NO
|
[8] Non occorre autorizzazione per l'utilizzazione di litri 5, in aperta campagna, ovvero di qualsiasi quantità, in magazzini di cereali e Silos riconosciuti ed autorizzati dal Prefetto. [9] Occorre in ogni altro caso non contemplato nella nota 8.
|
---
|
15
|
Idrogeno Fosforato
|
da solo o mescolato con altre sostanze capaci di liberarlo allo stato gassoso.
|
---
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
---
|
---
|
NO
|
---
|
D.M. 18.02.1939, (G.U. 25.03.1939, n. 73).
|
16
|
Bromuro di metile
|
|
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
---
|
---
|
NO
|
---
|
DM 24 maggio 1965 (GU n.159 del 30-06-1965)
|
17
|
Piombo tetrametile
|
|
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
---
|
---
|
NO
|
---
|
DM 24 maggio 1965 (GU n.159 del 30-06-1965)
|
18
|
Solfato di metile
|
|
|
SI
|
Nessuna
|
---
|
---
|
---
|
NO
|
---
|
DM 24 maggio 1965 (GU n.159 del 30-06-1965)
|
19
|
Cloruro di metile
|
|
|
SI
|
Fino a 75 Kg
|
---
|
---
|
---
|
NO
|
---
|
DM 24 maggio 1965 (GU n.159 del 30-06-1965)
|
20
|
Acido floridrico
|
|
|
SI
|
[10]
|
---
|
---
|
---
|
[11]
|
[10] non occorre l’autorizzazione per: a) acido fluoridrico in soluzione acquosa sino al 40%; b) acido fluoridrico in soluzione acquosa sino al 85% per quantitativi non superiori a 50 kg; c) acido fluoridrico anidro liquefatto in recipienti a pressione per quantitativi non superiori a 60 kg. [11] Occorre licenza per il trasporto soltanto per HF anidro liquefatto in recipienti a pressione per quantitativi non superiori a 60 kg netti
|
DM 23 settembre 1969 (GU n. 240 del 22.09.1969)
|
21
|
Trifluoruro di boro
|
a) compresso in bombole
|
---
|
SI
|
Nessuna
|
Medico prov.
|
---
|
Nessuna
|
SI
|
[11] Non occorre licenza al trasporto né autorizzazione all’utilizzo, custodia e conservazione per quantitativi fino a 5 kg di trifluoruro di boro in soluzione.
|
DM 06.11.1972 (G.U. 27.11.1972, n. 308)
|
b) in soluzione
|
---
|
SI oltre i 5 kg di sol.
|
Fino a 5 Kg di sol.
|
Medico prov. oltre i 5 Kg di soluzione
|
---
|
Fino a 5 Kg di soluzione
|
SI,
oltre a 5 Kg di soluz.
|
22
|
Metilmer captano
|
|
--
|
SI
|
Nessuna
|
Medico prov.
|
|
Fino a 15 Kg
|
SI, oltre a 15 Kg
|
---
|
D.M. 10.06.1974, (G.U. 12.07.1974, n. 182).
|
23
|
Tetraidro tiofene
|
|
|
SI oltre 1 kg
|
Fino a 1 kg
|
|
|
|
Si oltre 1 kg
|
[12] Non si applicano le norme del regolamento per l’impiego di gas tossici al gas di città e ai gas di petroli liquefatti (GPL) nei quali detta sostanza sia presente come odorizzante.
|
D.M. 20.01.1978 (GU n. 43 del 13.02.1978)
|
24
|
Dimetil solfuro
|
|
|
SI oltre 1 kg
|
Fino a 1 kg
|
|
|
|
Si oltre 1 kg
|
[12] Non si applicano le norme del regolamento per l’impiego di gas tossici al gas di città e ai gas di petroli liquefatti (GPL) nei quali detta sostanza sia presente come odorizzante.
|
D.M. 20.01.1978
(GU n. 43 del 13.02.1978)
|
25
|
Etilisopr opilsolfuro
|
|
|
SI oltre 1 kg
|
Fino a 1 kg
|
|
|
|
Si oltre 1 kg
|
[12] Non si applicano le norme del regolamento per l’impiego di gas tossici al gas di città e ai gas di petroli liquefatti (GPL) nei quali detta sostanza sia presente come odorizzante.
|
D.M. 20.01.1978
(GU n. 43 del 13.02.1978)
|
26
|
Etilmer captano
|
|
|
SI oltre 1 kg
|
Fino a 1 kg
|
|
|
|
Si oltre 1 kg
|
[12] Non si applicano le norme del regolamento per l’impiego di gas tossici al gas di città e ai gas di petroli liquefatti (GPL) nei quali detta sostanza sia presente come odorizzante.
|
D.M. 20.01.1978 (GU n. 43 del 13.02.1978)
|
27
|
Dietil solfuro
|
|
|
SI oltre 1 kg
|
Fino a 1 kg
|
|
|
|
Si oltre 1 kg
|
[12] Non si applicano le norme del regolamento per l’impiego di gas tossici al gas di città e ai gas di petroli liquefatti (GPL) nei quali detta sostanza sia presente come odorizzante.
|
D.M. 20.01.1978 (GU n. 43 del 13.02.1978)
|