Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.928.625
/ Documenti scaricati: 31.928.625
ID 18789 | 26.01.2023 / In allegato
L’arsenico è un elemento chimico con numero atomico 33, peso atomico 74,92 appartenente al gruppo 15 della tavola periodica; è un metalloide che allo stato elementare si presenta in due forme solide diverse, gialla e grigia/metallica.
L’arsenico è presente nell’ambiente in varie forme organiche e inorganiche, di origine sia naturale che antropogenica. Le forme inorganiche dell’arsenico - arsenico trivalente e pentavalente, denominate collettivamente "arsenico inorganico" (As-i) - sono assai più tossiche di quelle organiche. L’elemento arsenico non è solubile in acqua, mentre i sali di arsenico hanno diversi gradi di solubilità secondo le caratteristiche e il pH dell’ambiente.
La maggior parte dei composti inorganici dell’arsenico sono utilizzati nel trattamento e la conservazione del legno, anche se questo utilizzo per il legno destinato ad uso residenziale è ormai quasi completamente decaduto.
I composti dell’arsenico, soprattutto quelli organici, vengono ancora utilizzati, anche se in misura minore rispetto al passato, con diversi impieghi nei prodotti destinati al campo agricolo.
Composti dell’arsenico vengono usati nell’industria microelettronica e nella fabbricazione di semiconduttori. Fino agli anni 40, l’arsenico inorganico era usato nel trattamento di diverse malattie come la leucemia, la psoriasi e l’asma bronchiale cronica.
Attualmente l’uso dell’arsenico come farmaco è stato riammesso e approvato negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration per il trattamento di alcune forme specifiche di leucemia.
A basse concentrazioni l’arsenico è anche presente in alcuni rimedi popolari e omeopatici in uso negli Stati Uniti e in altre nazioni.
segue in allegato
Collegati
ID 9261 | Update 30.12.2023
Timeline CLP sul biossido di titanio, che, dopo la classificazione con il Regola...
Valutazione della situazione attuale per quanto riguarda i materiali a contatto con alimenti per i quali non esist...
Regolamento (UE) 2021/1902 della Commissione del 29 ottobre 2021 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024