Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.307
/ Documenti scaricati: 31.904.502
Featured

Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (Pfos)

Proposta di modifica Reg   UE  2019 1021 POPs   acido perfluorottanosolfonico

Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (PFOS) 

ID 20895 | 05.12.2023 / In allegato

Proposta di regolamento di modifica Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs) presentata dalla Commissione europea il 4 dicembre 2023 ed in consultazione pubblica fino al 1° gennaio 2024.

L'acido perfluorottanosolfonico e i suoi derivati (PFOS) figurano nell'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 ("voce PFOS"). A norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera b), del egolamento (UE) 2019/1021, la voce PFOS nell'allegato I comprende i limiti di contaminanti in tracce non intenzionali (UTC) nelle sostanze, nelle miscele e negli articoli ai punti 1 e 2 della quarta colonna e uno specifico esenzione per l'uso come abbattitore di nebbie per la cromatura dura non decorativa di cui al punto 4. A norma dell'articolo 15, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/102, la Commissione può modificare le voci esistenti per adattarle al progresso scientifico e tecnico.

Il PFOS è stato il primo composto perfluoroalchilico (PFAS) ad essere regolamentato nell'UE e gli UTC sono stati fissati molto tempo fa. Pertanto, è molto improbabile che sia ancora presente nelle sostanze e nelle miscele al livello dell'attuale UTC (10 mg/kg). L'ECHA ha effettuato uno screening del fascicolo di registrazione REACH e non ha riscontrato alcuna indicazione della presenza di PFOS come impurità nelle sostanze e nelle miscele.

Per quanto riguarda l’UTC per gli articoli, gli usi dei PFOS erano molto simili a quelli del PFOA, un altro PFAS elencato nell’allegato I del regolamento 2019/1021 (ad esempio, rivestimento di tessuti e pelle, uso nei semiconduttori, ecc.). Non vi è alcuna indicazione che sia necessario un limite diverso da quello del PFOA.

Inoltre, il modo in cui la voce PFOS è descritta nella colonna 1 è diversa da quella del PFOA, poiché dice "PFOS e suoi derivati", mentre per il PFOA dice "PFOA, i suoi sali e composti correlati al PFOA". In entrambi i casi l'intenzione è quella di coprire l'intero gruppo di sostanze compresi PFOS/PFOA, i loro sali e le sostanze che si degradano in PFOS e PFOA.

Infine, la voce PFOS, al punto 5, fa riferimento alla disponibilità di metodi analitici, mentre nessun'altra voce del regolamento POP specifica tali dettagli.

Per questi motivi è opportuno apportare le seguenti modifiche:

- allineare la dicitura dell'identificazione della sostanza per la voce PFOS con quella del PFOA;
- introdurre un livello UTC per il PFOS e i suoi sali pari a 0,025 mg/kg (in linea con quello previsto per il PFOA);
- ridurre l'UTC per le sostanze correlate al PFOS in sostanze, miscele e articoli a 1 mg/kg (in linea con quello per il PFOA);
- eliminare il punto 5.

Per quanto riguarda l'esenzione specifica per l'uso come abbattitore di nebbie per la cromatura dura non decorativa, il 2 giugno 2022 la Commissione ha consultato un gruppo di esperti (la "riunione POPs CA") e non vi sono state obiezioni alla proposta di eliminare questa esenzione specifica.

[...]

Fonte: CE

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Chemicals
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs - PFOS - Testo) EN 160 kB 5
Scarica il file (Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs - PFOS - Allegati) EN 83 kB 3

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024