Slide background
Store Certifico


Tutti i Prodotti presenti sono elaborati

su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi il piano Certifico Fidelity per la promo riservata
Slide background
Store Promo -20% fino al 30 Giugno

Tutti i Software, Abbonamenti e Prodotti presenti nello Store

sono elaborati direttamente o selezionati su Standards riconosciuti.

Ticket Promo "CERTIFICO20"
Slide background
Store Certifico: Promo -20% fino al 30 Giugno

Tutti i Software, Prodotti Tecnici e Documenti Tecnici presenti nello Store
sono elaborati direttamente o selezionati dalla nostra redazione.

Vedi la nostra Offerta

Slide background
Slide background
Store Promo -20% Giugno

- Se sei un nostro Abbonato o Cliente passa all'Abbonamento Full con Promo riservata: Richiedi il Codice


- Se Vuoi Abbonarti o acquistare Prodotti, CEM4: Promo -20% su tutto lo Store Codice "CERTIFICO20"


Vedi i dettagli Promo fino al 30 Giugno 2024
Slide background
Certifico 2000/2024


Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Promo Store fino al 30 Giugno -20%
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 41.243 *

/ Totale documenti scaricati: 26.997.639 *

Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Slide background
Slide background
Store: Promo -25% fino al 31 Gennaio


Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti nello Store

sono elaborati direttamente o selezionati su Standards riconosciuti.


Vedi la nostra Offerta
Slide background
Abbonamenti: Promo -20% fino al 31 Dicembre

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti nello Store

sono elaborati direttamente o selezionati su Standards riconosciuti.

Vedi la nostra Offerta
Slide background
Store Certifico: Promo -25% fino all'08 Dicembre


Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti nello Store

sono elaborati direttamente o selezionati su Standard riconosciuti.

Vedi la nostra Offerta
Slide background
Store Certifico: Promo -25% fino al 30 Settembre

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti nello Store
sono elaborati direttamente o selezionati dalla nostra redazione.

Vedi la nostra Offerta

Slide background
Store Certifico: Promo -25% fino al 31 Luglio

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti nello Store
sono elaborati direttamente o selezionati dalla nostra redazione.

Vedi la nostra Offerta
Slide background
CEM4: Promo -20% fino al 31 Luglio

CEM4 Promo -20% Luglio 2017


Inserisci il ticket Promo CEM4_20 al passo 3 della procedura di acquisto

Vedi la nostra Offerta
Slide background
CEM4: Promo -20% fino al 31 Ottobre

CEM4 Versioni "COMPLETE" e "SUITE"

sono pacchetti abbinati con altri Prodotti indispensabili per comprendere

e gestire tutti gli obblighi della Direttiva macchine 2006/42/CE

Vedi la nostra Offerta

Slide background
Slide background

Valutazione del rischio ambienti freddi

Valutazione rischio ambienti freddi
€ 60,00 + IVA    

+

Specifiche

2.0
2023
pdf
Documento
50
IT
DTS29

Contattaci 075 5997363  info@certifico.com
Condizioni di acquisto
Promo Certifico Fidelity

  • Valutazione del rischio ambienti freddi

    Update: Rev 2.0 del 26 Settembre 2023

    EN ISO 15743  | Valutazione del rischio 
    EN ISO 11079 | IREQ e tWC

    Il Documento allegato illustra la Valutazione del rischio di ambienti severi freddi, con la metodologia dettata dalle norme

    - EN ISO 15743:2008 Valutazione del rischio posti di lavoro in ambienti feddi
    - EN ISO 11079:2008 Indice IREQ, Isolamento termico richiesto (REQUIRED)

    Download Preview Rev. 2.0 del 26 Settembre 2023

    La EN ISO 15743:2008 (Vedi il EN ISO 15743 Documento Valutazione del rischio posti di lavoro freddi), ha un approccio è basato sulla logica del ciclo PDCA (Plan Do Check Act) e con l'uso dell'Indice IREQ, Isolamento termico richiesto (REQUIRED) per raffreddamento globale e del tWC per il raffreddamento locale che è trattato nella norma EN ISO 11079:2008.
    Ambienti tipici sono presenti nel settore alimentare e chimico, ma anche attività all'aperto, soggette a temperature severe fredde, es. edilizia, manutenzione strade, ecc.

    Vedi EN ISO 15743 Documento VR posti di lavoro freddi

    UNI EN ISO 15743:2008
    Ergonomia dell’ambiente termico - Posti di lavoro al freddo - Valutazione e gestione del rischio.

    UNI EN ISO 11079:2008
    Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione e interpretazione dello stress termico da freddo con l'utilizzo dell'isolamento termico dell'abbigliamento richiesto (IREQ) e degli effetti del raffreddamento locale

    Excursus

    I rischi legati al freddo sono di vario tipo, come mostratoin figura 2, nella quale per ogni tipo di stress sono riportati i fattori che lo determinano. Secondo il tipo di stress, i rischi legati all’esposizione al freddo vanno dal discomfort alle difficoltà respiratorie, dal dolore all’ipotermia, senza contare che il freddo può provocare anche incidenti legati all’intorpidimento muscolare.

    In particolare va fatta distinzione tra il lavoro svolto in ambienti esterni, nei quali le condizioni ambientali possono variare nel tempo ed ambienti interni, nei quali le condizioni ambientali si mantengono generalmente costanti e possono essere più facilmente controllate.

    Figura 1 ambienti freddi

    Figura 2 – Relazione tra i diversi tipi di stress da freddo e i fattori fisici che li determinano.

    A monte di un’attenta politica di prevenzione del rischio, va prevista un’accurata valutazione dell’analisi e dell’interpretazione delle cause di rischio.

    Il modello di valutazione del rischio previsto dalla norma EN ISO 15743, prevede 3 fasi:

    1. osservazione;
    2. analisi;
    3. esperienza;

    a loro volta composte da una serie di attività come risulta dalla Figura 3.

    Figura 2 ambienti freddi

    Figura 3 – Modello di valutazione del rischio secondo la norma 15743

    ...

    La norma EN ISO 15743 si occupa anche della gestione del rischio, che va integrata nel sistema di gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare, la norma prevede corsi di formazione sui rischi collegati al lavoro al freddo per tutti coloro che sono coinvolti nel processo produttivo, per i responsabili della sicurezza e per i medici competenti.

    In figura 4 è riportato il modello per la gestione del rischio da freddo.
    Figura 3 ambienti freddi

    Figura 4 – Modello di gestione del rischio da freddo secondo la norma EN ISO 15743.

    ...

    FASE I - IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI DA FREDDO - ALLEGATO A EN ISO 15743

    Check per identificare i problemi legati al freddo sul lavoro

    A.1 Come utilizzare la checklist

    A.1.1 Considerare l'ambiente di lavoro in modo completo. Prima di utilizzare la checklist, individuare i diversi lavori/attività da osservare. Classificare la situazione lavorativa prevalente per includere tutte le situazioni possibili durante il giorno e per un periodo di tempo accettabile. Utilizzare la checklist di osservazione separatamente per ogni attività lavorativa. Se non è possibile osservare tutte le lavorazioni in programma, effettuare il controllo in un secondo momento. Se ci sono molti dipendenti impegnati con gli stessi compiti, condurre l'osservazione per l'individuo che, a proprio avviso, ha la maggior parte dei problemi legati al freddo.

    A.1.2 Controllare separatamente ciascuna categoria/specialità e segnare il punteggio che meglio corrisponde alla situazione. Il punteggio "0" indica che non sono necessarie azioni preventive, "1" che i problemi legati al freddo esistono e dovrebbero essere affrontati a lungo termine, mentre "2" indica che problemi relativi al freddo possono comportare un rischio per la salute. Un punteggio di "2" significa che l'azione correttiva necessaria a ridurre o eliminare il problema deve essere implementata immediatamente.

    ...

    Figura 4 ambienti freddi

    ....

    A.3 Valutazione dei risultati e delle azioni correttive

    A.3.1 Segnare il punteggio (0, 1 o 2) per ognuno dei punti della checklist nella tabella dei punteggi.

    ...

    Figura 5 ambienti freddi

    Tabella 2 - Modulo per la sintesi dei risultati ottenuti con la checklist e della pianificazione delle azioni future. I punteggi sono quelli attribuiti nella checklist.
    ...

    FASE II – QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DA FREDDO - ALLEGATO B EN ISO 15743

    Analisi dei problemi legati al freddo

    B.1 Generale

    La fase 2 (analisi) della valutazione del rischio da freddo è destinata all'uso da parte di persone con conoscenza dell'argomento e che hanno familiarità con gli standard pertinenti (ad es. ingegneri della sicurezza, igienisti industriali).

    Gli obiettivi della valutazione in questa fase sono:

    - controlli periodici sulla base della checklist della fase 1 (allegato A),
    - concentrarsi su problemi identificati,
    - eseguire una semplice valutazione del posto di lavoro da parte di professionisti in cooperazione con personale dell’azienda,
    - effettuare un numero limitato di misurazioni,
    - trovare soluzioni efficaci e dirette, e
    - consentire di prendere decisioni sulla eventuale necessità di ulteriori valutazioni specialistiche (fase 3).

    Per le misure preventive e le soluzioni ai problemi, vedere Allegato C. Informazioni rilevanti per questo livello di analisi possono anche essere trovate nei riferimenti della norma EN ISO 15743.

    B.2 Aria fredda

    Valutare lo stress da freddo utilizzando IREQ (richiesta la conoscenza del grado di isolamento e degli effetti dell’abbigliamento specifico - ISO 11079):

    a) misurare o stimare la temperatura dell'aria (ISO 7726);
    b) misurare o stimare la velocità dell’aria (ISO 7726);
    c) determinare i tempi di esposizione;
    d) stima del livello di attività per il calcolo della produzione di calore metabolico (ISO 8996);
    e) stima dell'isolamento termico degli indumenti (ISO 9920);
    f) calcolare IREQneutral e IREQmin usando
    - un software (ISO 11079:2007, allegato F), o
    - grafici (Figura B.1);
    g) confrontare IREQ con l'effettivo isolamento dell'abbigliamento;
    h) se l'isolamento dell'abbigliamento è inferiore a IREQmin, calcolare il tempo DLE (durata di esposizione limitata).

    ...

    1. Gli indici di stress da freddo 

    La norma EN IS0 11079:2008 (Determinazione e interpretazione dello stress termico da freddo con l’utilizzo dell’isolamento termico dell’abbigliamento richiesto (IREQ) e degli effetti del raffreddamento locale) definisce due importanti indici per lo stress termico da freddo:

    -  indice di raffreddamento complessivo
    -  indice di raffreddamento locale.

    IL RAFFREDDAMENTO GLOBALE

    Questo tipo di raffreddamento, come si evince dalla definizione, si riferisce al corpo nel suo complesso.

    Partendo dalla considerazione che con un’opportuna resistenza termica dell’abbigliamento l’uomo si può proteggere dal freddo, è stato proposto negli anni 80 un indice di stress da freddo per il corpo nel suo complesso,IREQ (da “I”, Isolamento, simbolo della resistenza termica dell’abbigliamento e “REQ” di required, richiesto).

    Valutazione rischio ambienti freddi08

    Valutazione rischio ambienti freddi09
    ...

    LE FORMULE

    Per il calcolo di IREQ si parte dal bilancio di energia sul corpo umano, che in ambiente freddo è espresso come:

    S = M – W – Eres – Cres – E – K – R – C (1)

    dove: 

    M - tasso metabolico (viene valutato in conformità con ISO 89960)

    W - Potenza meccanica effettiva (nella maggior parte delle situazioni industriali questo è piccolo e può essere trascurato da ISO 8996) = 0

    Cres - perdita di calore convettivo
    Eres - perdita di calore per evaporazione

    Lo scambio termico respiratorio è il calore che viene perso dalle vie respiratorie riscaldando e saturando l'aria inspirata ed è la somma della perdita del calore convettivo perdita (Cres) e della perdita di calore per evaporazione (Eres):

    Cres = Cp x V (tex - ta) /ADu

    Eres = Ce x V (Wex - Wa) / ADu(3)

    E - Scambio termico di evaporazione

    E = (Psk -Pa) / Re,T

    K -  Scambio termico conduttivo
    Lo scambio termico conduttivo, K, è correlato all'area delle parti del corpo a diretto contatto con le superfici esterne = 0

    Sebbene possa essere di importanza significativa per l'equilibrio termico locale, lo scambio di calore conduttivo è per lo più piccolo e può essere giustificato dalle espressioni per scambio di calore convettivo e radiante

    R - Scambio di calore radiativo

    Lo scambio di calore radiativo, R, tra la superficie dell'abbigliamento inclusa la pelle scoperta e l'ambiente è definito da:

    R = fcl x hr x (tcl - tr)

    C - Scambio di calore convettivo

    Lo scambio di calore convettivo, tra la superficie dell'abbigliamento, compresa la pelle scoperta e l'ambiente è definito da:

    C = fcl x hx (tcl - ta)

    IL CALCOLO DI IREQ

    Per calcolare IREQ, si parte dalla nota equazione generale del bilancio di energia termica sul corpo umano valutato in ambiente freddo. I passi da seguire sono i seguenti:

    1. misurare i quattro parametri ambientali da cui dipendono i termini che compaiono nel bilancio (Eres + Cres, E, R, C)
    2. valutare il valore del metabolismo energetico (M) e quello della resistenza termica dell’abbigliamento utilizzando le norme EN ISO 8996 e EN ISO 9920 (Icl)
    3. calcolare IREQ, secondo la procedura riportata in seguito.

    dalla quale:

    - trascurando il termine conduttivo K se, come accade spesso, esso risulta piccolo rispetto ad altri che compaiono nella (1),
    - imponendo S = 0, cioé che vi siano condizioni di regime permanente per il corpo umano,

    0 = M – W – Eres – Cres – E – R – C

    M – W – Eres – Cres – E = R + C (2)

    Ricordando la definizione di resistenza termica dell’abbigliamento:

    R + C = (tsk – tcl)/Icl

    (tsk – td)/Icl = R+C = M – W – Eres – Cres – E

    Imponendo

    Icl = IREQ

    (tsk – tcl)/IREQ = M – W – Eres – Cres – E (3)

    espresso in m2K/W, si ricavano due equazioni nelle incognite IREQ e tcl:

    Valutazione rischio ambienti freddi10

    Il sistema delle due equazioni (2) e (3) va risolto per iterazione, sia perché tcl compare alla quarta potenza in R sia perché R in C compare il coefficiente di area dell’abbigliamento, fcl, che è funzione di Icl.
    ...

    L’INTERPRETAZIONE DI IREQ

    Una volta calcolati i valori di IREQneutral e IREQmin si confrontano con quelli dell’isolamento termico risultante, ricavato con l’equazione (3); si possono verificare i seguenti tre casi:


    Valutazione rischio ambienti freddi12
    ....

    Come detto in (A) si può calcolare IREQneutral e IREQmin usando anche tabelle sperimentali del tipo:
    Valutazione rischio ambienti freddi13

    Figura 9 - IREQmin in funzione della temperatura operativa dell’ambiente per 8 livelli del metabolismo energetico

    La temperatura operativa t0 è la media ponderata della temperatura ambiente e della temperatura media radiante, usando come coefficienti di peso, rispettivamente, il valore della conduttanza termica convettiva e quello della conduttanza termica radiativa.
    ....

    Come calcolare il valore di IREQ (ICL)

    La resistenza termica ICL (IREQ) viene espressa in m2°C/W oppure in "clo" unità di misura incoerente pari a 0,155 m2°C/W.

    1 CLO è definito come il gradiente termico di 0.18°C su un’area di 1 m attraversata da un flusso termico di 1 Kcal/h (1 CLO = 0.155 m2K/W).

    Il valore della resistenza termica dell'abbigliamento ICL (IREQ) può essere ricavato da tabelle, come in figura di cui sopra, che riportano valori ottenuti con misure sperimentali.

    Tool di calcolo:

    Nel Documento

    ESEMPIO APPENDICE EN ISO 15743 (TRADUZIONE NON UFFICIALE)

    Valutazione e gestione del lavoro a freddo nel lavoro indoor - Esempio da l'industria alimentare

    E1 Il luogo di lavoro

    I rischi da freddo sono stati analizzati in una società di trasformazione alimentare, dove sono stati studiati i reparti di imballaggio della salsiccia, della carne congelata e marinata.

    La temperatura dell'aria nei reparti variava tra 3 °C e 6 °C. La velocità dell'aria era di solito inferiore a 0,2 m/s, ma occasionalmente superiore vicino alle aperture. L’umidità era di circa l'80%. La temperatura dei prodotti e delle superfici della macchina era di solito tenuta tra 3 °C e 4 °C, e alcune volte a -2 °C (carne marinata). Le pause, di circa 8 minuti ogni ora, con 35 minuti per il pranzo, si svolgevano in una stanza con una temperatura normale (circa 21 °C). Gli indumenti indossati dai lavoratori consistevano in biancheria intima lunga e abbigliamento di media lunghezza e di uno speciale indumento per lo strato esterno. Erano utilizzati guanti di cotone sottili coperti da sottili guanti di plastica. Il lavoro era solitamente leggero, costituito da movimenti ripetitivi di entrambe le braccia. Il lavoro era fatto solitamente in due turni, a partire dalle 06:00 o dalle 14:30.

    Circa il 70% dei lavoratori erano donne di età compresa tra 19-56 anni.

    E.2 Fase 1 - Osservazione (Allegato A EN ISO 15743)

    Per l'analisi dei rischi nella prima fase, è stata utilizzata la checklist di controllo del punto A.2 per l'identificazione dei problemi legati al freddo. Il sistema di punteggio applicato è stato quello specificato in A.1.2.

    1. Aria fredda

    Analisi: la temperatura dell'aria provoca problemi evidenti (punteggio 2). I problemi riscontrati sono stati in particolare quelli connessi alla mano, vedi quesiti 3, 4 e 6.

    2. Vento/Movimenti dell’aria

    Analisi: spostamenti d'aria leggeri (ad esempio spifferi, vento leggero) (punteggio 1).

    3. Contatto con superfici fredde durante la manipolazione di utensili/materiale o quando si è seduti, in ginocchio o sdraiati su superfici fredde

    Analisi: lavoro con le mani nude o non sufficientemente protette o per periodi più lunghi seduti, inginocchiati, in piedi o sdraiati su superfici fredde (punteggio 2). Il raffreddamento delle mani ha causato decremento delle prestazioni, dolore da freddo e intorpidimento occasionale.

    4. Esposizione ad acqua/liquidi/umidità

    Analisi : lunghi periodi di esposizione (ad esempio continua movimentazione di liquidi freddi o materiali umidi) (punteggio 2).
    ...

    E.3 Fase 2 - Analisi (dall'allegato B)

    1. Aria fredda

    Il calcolo di IREQ mostra che la necessità di isolamento è 1,8 clo. (vedi Fig. 9 impostando to=0 | Metabolismo Light work 90 W/m2)
    L'isolamento dell'abbigliamento disponibile è 1,6 clo a 2,1 clo. Di conseguenza, non ci sono problemi evidenti con l'isolamento termico di tutto il corpo.
    ...

    Sommario
    1. TEMPI DI PERMANENZA IN AMBIENTI FREDDI
    2. IL RISCHIO NEGLI AMBIENTI FREDDI
    3. LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI AMBIENTI FREDDI
    4. LA GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI AMBIENTI FREDDI
    5. IL RUOLO DELL’ABBIGLIAMENTO NELLA PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO
    6. FASE I - DENTIFICAZIONE DEI RISCHI DA FREDDO - ALLEGATO A EN ISO 15743
    7. FASE II - QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DA FREDDO - ALLEGATO B EN ISO 15743
    8. LA DETERMINAZIONE DELLO STRESS DA FREDDO
    9. INDICI PER LO STRESS TERMICO DA FREDDO
    9.1 GLI INDICI DI STRESS DA FREDDO
    9.2 IL RAFFREDDAMENTO GLOBALE
    9.3 IL RAFFREDDAMENTO LOCALE
    10. IL RAFFREDDAMENTO CONVETTIVO
    11. INDICE IREQ (RAFFREDDAMENTO COMPLESSIVO)
    12. INDICE TWC (RAFFREDDAMENTO LOCALE)
    13. DETERMINAZIONE DEL RAFFREDDAMENTO DAL VENTO (ISO 11079:2007, ALLEGATO D)
    14. AMBIENTI TERMICI SEVERI FREDDI: LIMITI
    15. IL RAFFREDDAMENTO PER CONTATTO
    16. IL RAFFREDDAMENTO DELLE ESTREMITÀ
    17. IL RAFFREDDAMENTO RESPIRATORIO
    18. IL CALCOLO DI IREQ
    18.1 LE FORMULE
    18.2 IL CALCOLO DI IREQ
    18.3 SIGNIFICATO DEI PARAMETRI
    19. L’INTERPRETAZIONE DI IREQ
    20. IL CALCOLO DEL TEMPO LIMITE DI ESPOSIZIONE E DEL TEMPO DI RECUPERO
    21. SIMBOLOGIA
    22. ESEMPIO (TRADUZIONE IT NON UFFICIALE APPENDICE E - EN ISO 15743)
    FONTI

    Certifico Srl - IT Rev. 2.0 2023
    ©Riproduzione vietata 
    Elaborazione copia/stampa autorizzata Abbonati su PDF Sicurezza/2X/3X/4X/Full

    Collegati

    Matrice revisioni

    Rev. Data Oggetto Autore
    2.0 26 Settembre 2023 normativo
    grafico
    Certifico Srl
    1.0 15 Gennaio 2018 normativo Certifico Srl
    0.0 07 Gennaio 2018 --- Certifico Srl

    Documento compreso nell'Abbonamento Sicurezza

    Acquistando il servizio di Abbonamento si ha la possibilità di scaricare tutti documenti presenti nel sito del Tema Sicurezza segnalati come riservati "Abbonati".

    Il servizio di abbonamento ha validità di 1 anno.

    Tutti i Documenti Abbonamento Sicurezza 


    Vedi tutti i Documenti disponibili del tema: Documenti Abbonati Sicurezza lavoro

  • Fonti

    UNI EN ISO 12894
    Ergonomia degli ambienti termici – Supervisione medica per persone esposte ad ambienti molto caldi o molto freddi.

    UNI EN ISO 15265
    Ergonomia dell’ambiente termico – Strategia di valutazione del rischio per la prevenzione dello stress o del disagio termico in condizioni di lavoro.

    UNI EN ISO 8996
    Ergonomia dell’ambiente termico – Determinazione del metabolismo energetico. 

    UNI EN ISO 11079 
    Ergonomia degli ambienti termici – Determinazione e interpretazione dello stress termico da freddo con l’utilizzo dell’isolamento termico dell’abbigliamento richiesto (IREQ) e degli effetti del raffreddamento locale.

    UNI EN ISO 15743 
    Ergonomia dell’ambiente termico – Posti di lavoro al freddo – Valutazione e gestione del rischio.

    UNI EN ISO 9920
    Ergonomia dell’ambiente termico – Valutazione dell’isolamento termico e della resistenza evaporativa dell’abbigliamento.

    UNI EN ISO 13732-3
    Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici - Parte 3: Superfici fredde

    Il rischio termico in ambienti severi freddi
    Francesca R. d’Ambrosio Alfano, Giuseppe Riccio e Boris I. Palella

    Vedi tutti i Documenti disponibili del tema: Documenti Abbonati Sicurezza lavoro