Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.188.495

Accordo 46/CSR del 7 febbraio 2013

Accordo 46/CSR del 7 febbraio 2013

Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante: «Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attivita' di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle Regioni e Province autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanita' pubblica veterinaria».

(Rep. atti n. 46/CSR).

(GU n.73 del 27-03-2013 - S.O.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 10776 | 30 marzo 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 30 marzo 2020 n. 10776 

Schiacciamento della mano destra con un macchinario di produzione della carta. Reato estinto per prescrizione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 10776 Anno 2020
Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 19/12/2019

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Lucca del 5 aprile 2017, con cui L.M. era stato condannato alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 7 Num.10606 | 25 marzo 2020

Sentenze cassazione penale

Penale Sent. Sez. 7 Num. 10606 del 25 marzo 2020

Sicurezza sul lavoro: vendita macchina agricola senza dispositivi di protezione

Nella cessione di un trattore agricolo non idoneo all'uso, in quanto privo dei dispositivi di protezione, è configurabile il reato di cui gli artt. 23 e 57, c. 2, Dlgs n. 81/2008

FattoDiritto

1. La sig.ra N.M. ha proposto appello avverso la sentenza in epigrafe indicata che, a seguito di giudizio abbreviato, l'ha dichiarata colpevole del reato di cui agli artt. 23 [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/473

Regolamento delegato UE 2020 473

Regolamento delegato (UE) 2020/473

Regolamento delegato (UE) 2020/473 della Commissione del 20 gennaio 2020 che integra la direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme applicabili alle banche dati per i certificati di qualifica dell’Unione, i libretti di navigazione e i giornali di bordo

GU L 100/1 del 04.01.2020

Entrata in vigore: 01.04.2020

________

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce le norme che definiscono le caratteristiche e le condizioni d’uso delle banche dati per [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8163 | 02 Marzo 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 marzo 2020 n. 8163

Grave infortunio durante l'applicazione dello spritz beton sulla volta della cava. Violazione degli obblighi di informazione e formazione e mancanza di specifica abilitazione all'utilizzo della pompa

Penale Sent. Sez. 4 Num. 8163 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 13/02/2020

[panel]Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 30/6/2017 il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Trento, all'esito di giudizio abbreviato, dichiarava L.L. colpevole dei delitti di omicidio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8160 | 02 Marzo 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 marzo 2020 n. 8160

Contatto con la spirale elicoidale rotante presente all'interno della benna impastatrice. Mancanza di requisiti di sicurezza e di formazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 8160 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 13/02/2020

Ritenuto in fatto

1. M.M. veniva condannato, all'esito di giudizio ordinario, dal giudice monocratico del Tribunale di Monza, il 7/2/2017 alla pena di mesi 9 di reclusione oltre al pagamento delle spese processuali e al [...]

Raccomandazioni MLPS 2009: pandemia influenzale luoghi di lavoro

Raccomandazioni MLPS 2009 pandemia influenzale luoghi di lavoro

Raccomandazioni Min Salute 2009:  pandemia influenzale luoghi di lavoro

Raccomandazioni generali ad interim per la riduzione del rischio espositivo in corso di pandemia influenzale nei luoghi di lavoro

Nota Bene: * nella attuale situazione pandemica, si può presumere che un caso di sindrome simil influenzale (ILI) sia attribuibile al nuovo virus A(H1N1), anche in assenza di conferma di laboratorio

Aggiornato 1 dicembre 2009

Indice :
1. Introduzione
1.1. Sintomatologia e modalità di trasmissione
2. Raccomandazioni su prevenzione e controllo dell’influenza nei luoghi [...]

Direttiva 94/33/CE

Direttiva 94/33/CE

Direttiva 94/33/CE del Consiglio, del 22 giugno 1994, relativa alla protezione dei giovani sul lavoro

(GU L 216 del 20.8.1994)

Attuata con il D.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345


_______

Testo Consolidato con le modifiche apportate da:

Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (L 165 21 27.6.2007)
Direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 (L 65 1 5.3.2014)
Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 20 Febbraio 2020



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 20 Febbraio 2020

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]

Regio decreto 23 ottobre 1925 n. 2537

Regio decreto 23 ottobre 1925 n  2537

Regio decreto 23 ottobre 1925 n. 2537

Approvazione del regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto.

(GU n.37 del 15-2-1926 )

Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/1926

...

Testo consolidato riservato Abbonati contenente tutti i seguenti aggiornamenti all'atto:

31/12/1926
REGIO DECRETO-LEGGE 11 novembre 1926, n. 2186 (in G.U. 31/12/1926, n.301), convertito senza modificazioni dalla L. 22 maggio 1927, n. 841 (in G.U. 08/06/1927, n. 132)
23/02/1927
REGIO DECRETO-LEGGE 6 febbraio 1927, n. 181 (in G.U. 23/02/1927, n.44), convertito senza modificazioni dalla L.

Lettera Circolare 11 luglio 2011 n. 15816

Lettera Circolare 11 luglio 2011, n. 15816

Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 D.Lgs. n. 81/08

Oggetto: Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 DLgs. n. 81/2008 - Chiarimenti sul sistema di controllo (comma 4 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) ed indicazioni per l'adozione del sistema disciplinare (comma 3 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) per le Aziende che hanno adottato un modello organizzativo e di gestione definito conformemente alle Linee Guida UNI-INAIL (edizione 2001) o alle BS OHSAS 18001:2007 con Tabella [...]

Decreto 13 Febbraio 2014

Decreto 13 Febbraio 2014 Procedure semplificate MOG

Decreto 13 Febbraio 2014

Comunicato MLPS
Recepimento delle procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese.

Si rende noto che, in data 13 febbraio 2014, con decreto ministeriale, sono state recepite le procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all’art. 30, comma 5 -bis , del decreto legislativo del 9 aprile [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 | 20 Febbraio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4 del 20 febbraio 2020, n. 6566

Amputazione di un dito dell'operaio meccanico con una sega orizzontale. Non basta il marchio CE per escludere la responsabilità del datore di lavoro

Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 17/10/2019

Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 | 20 Febbraio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 febbraio 2020 n. 6567

Infortunio con un impianto per la produzione di pannelli nobilitati. Facilità da parte del lavoratore di elusione del meccanismo di sicurezza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 17/10/2019

"Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5975 | 17 Febbraio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4 del 17 febbraio 2020, n. 5975

Amputazione di un piede a seguito del ribaltamento di un serbatoio non stabilizzato. Reato estinto per prescrizione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 5975 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 12/02/2020

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello dì Salerno, confermava la pronuncia del Tribunale di Salerno del 13.06.2017, che aveva condannato P.P. alla pena di mesi uno di [...]

Featured

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51

R D  31 gennaio 1904 n  51

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51

Che approva il testo unico di legge per gl'infortuni degli operai sul lavoro.

(GU n.48 del 27-02-1904)

Testo unico della legge per gli infortuni degli operai sul lavoro

Provvedimento abrogato dal D.P.R. 13 dicembre 2010 n. 248 "Stralcialeggi"

In allegato testo nativo 1904

Collegati

R.D.L 23 marzo 1933 n. 264

Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro

R.D.L 23 marzo 1933, n. 264

Unificazione degli istituti per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro. 

(GU n.86 del 12-4-1933) 
_____

Art. 1.
A decorrere dal 1° luglio 1933, l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro ai sensi della legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni, e' esercitata esclusivamente dalla Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro, la quale assume la denominazione di «Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli [...]

Legge 19 dicembre 1952 n. 2390

Legge 19 dicembre 1952 n. 2390 

Riorganizzazione giuridica dell'Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. (ENPI)

(GU n.302 del 31-12-1952)
______

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica panno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge:

Art. 1. L'Ente nazionale di propaganda per la prevenzione degli infortuni, riconosciuto con regio decreto 25 ottobre 1938, n. 2176, assume la denominazione di Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni (E.N.P.I.).

Esso ha personalita' giuridica di diritto pubblico [...]

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176

ENPI

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176

Riconoscimento giuridico ed approvazione dello statuto dell'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.). 

(GU n.42 del 20-2-1939)
______

Art. 1.
E concesso il riconoscimento giuridico a norma ed agli effetti della legge 3 aprile 1926, n. 563, e del relativo regolamento 1° luglio 1926, n. 1130, all'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.) e ne è approvato lo statuto secondo il testo annesso al presente decreto e firmato, d'ordine Nostro, dal Ministro [...]

Circolare MLPS n. 9 del 12 Gennaio 2001

Circolare n. 9 del 12 Gennaio 2001

Riflessi sul sistema dei collaudi e delle verifiche di talune attrezzature di lavoro derivanti dalle disposizioni del D.P.R. 24.7.96, n. 459 e dell’art. 46 della L. 24.4.98, n. 128.

Come noto, le disposizioni del D.P.R. n. 459/96 e quelle dell’art. 46, comma 1, della Legge n. 128/98 hanno comportato profonde innovazioni nel preesistente regime giuridico/amministrativo relativo alle macchine e alle attrezzature ad esse assimilate. Ne è risultato profondamente innovato, tra gli altri, l’intero sistema dei collaudi [...]

Featured

23° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

23° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

14 febbraio 2020

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 6 del 14 Febbraio 2020

Con il Decreto direttoriale n. 6 del 14 Febbraio 2020, è stato adottato il ventitreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e [...]

Circolare Min. Lavoro 23/06/1980 n. 55

Circolare Min. Lavoro 23/06/1980 n. 55

Esercizio delle macchine per centrifugare e simili operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive.

Gli organi preposti alla vigilanza sulle norme di prevenzione e alle verifiche delle apparecchiature in oggetto hanno da più parti ripetutamente manifestato perplessità interpretative, e principalmente applicative, del Capo VIII del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 e, specificatamente, dell'art. 131. 
In particolare, sono state indicate difficoltà di valutazione dell'idoneità degli idroestrattori operanti con solventi infiammabili,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5541 | 12 Febbraio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 febbraio 2020 n. 5541

Collasso strutturale della gru nella raffineria. Difetto di fabbricazione del macchinario

Le Sezioni Unite di questa Corte hanno stabilito che "Qualora un infortunio sia dipeso dalla utilizzazione di macchine od impianti non conformi alle norme antinfortunistiche, la responsabilità dell'imprenditore che li ha messi in funzione senza ovviare alla non rispondenza alla normativa suddetta non fa venir meno la responsabilità di chi ha costruito, installato, venduto o ceduto gli impianti o [...]

Featured

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182

Regolamento di Esecuzione UE 2020 182

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182 

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182 della Commissione del 14 gennaio 2020 relativo ai modelli per le qualifiche professionali nel settore della navigazione interna 

GU L 38/1  dell'11.02.2020

Entrata in vigore: 02.03.2020

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, vista la direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE [...]

Featured

Lettera Circolare 30 settembre 1999 Prot. n.1067

Circolare 30 settembre 1999 Prot  n 1067

Lettera Circolare 30 settembre 1999 Prot. n.1067

OGGETTO: DPR 24 luglio 1996, n.459 - Direttiva macchine - Controlli di mercato - Primi chiarimenti operativi

Circolare 7 agosto 1995 n. 102/1995

Circolare 7 agosto 1995 n. 102/1995 

D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 - prime direttive per l'applicazione

(G.U. n. 194 del 21.8.1995)

PREMESSA Sono pervenute alla scrivente numerose richieste di chiarimenti riguardanti questioni interpretative o applicative del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 66. concernente il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Le considerazioni qui di seguito esposte costituiscono un primo approccio ai problemi applicativi, derivanti dalla rilevanza delle innovazioni apportate al sistema di tutela della sicurezza [...]

Circolare 29 agosto 1995, n. 1564

Circolare 29 agosto 1995, n. 1564

Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi. Chiarimenti.

(GU n.234 del 06-10-1995)

...

Al comandante delle scuole centrali antincendi
Al direttore del centro studi ed esperienze antincendi
Agli ispettori aeroportuali e portuali dei servizi antincendi
Agli ispettori interregionali e regionali dei vigili del fuoco
Ai comandanti provinciali dei vigili del fuoco

PREMESSA.

Sono pervenute a questa Direzione numerose richieste di chiarimenti riguardanti questioni interpretative o applicative del decreto legislativo 19 settembre 1994,

Cassazione Penale Sez. 4 n. 40702 | 29 settembre 2016

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4, n. 40702 | 29 settembre 2016

Penale Sent. Sez. 4 Num. 40702 Anno 2016
Presidente: BIANCHI LUISA
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 03/05/2016

Fatto

1. Con l'impugnata sentenza resa in data 20 luglio 2015 la Corte d'Appello di Cagliari confermava la sentenza del Tribunale di Cagliari in data 25 giugno 2014 appellata da F.A.F..
Quest'ultima era stata tratta a giudizio e condannata alla pena ritenuta di giustizia per rispondere, nella sua qualità di A.U. della West Recycling S.r.l.,

Cassazione penale sez. IV n. 37060 | 12 giugno 2008

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 settembre 2008, n. 37060 

Macchine CE e Responsabilità

Responsabilità dell'amministratore unico di una s.r.l. importatrice in Italia e venditrice di una macchina priva di adeguati meccanismi di protezione e del datore di lavoro di una s.p.a. acquirente della predetta macchina per omicidio colposo ai danni di un socio della società cooperativa incaricata dei servizi di pulizia e intento a pulire la macchina stessa - Sussiste.

La Cassazione afferma che, per quanto riguarda il costruttore della macchina,

Cassazione penale sez. fer. n. 45335 | 26 agosto 2008

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. fer., 05 dicembre 2008, n. 45335

Macchine CE e responsabilità del datore

Responsabilità di un datore di lavoro per infortunio avvenuto in un cantiere di lavori stradali su una macchina stabilizzatrice caratterizzata dal rischio di cesoiamento tra le parti laterali dello scudo di protezione del tamburo.

L'imputato, assolto in primo grado ma condannato in secondo grado per lesione personale colposa, lamenta l'omessa valutazione della comunicazione, da parte della ditta produttrice, della certificazione di conformità CE della macchina [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024