Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.829
/ Documenti scaricati: 32.055.829
Disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto del macchinario. L'omissione dei doveri tipici del datore di lavoro ha permesso l'ingenerarsi della scorretta prassi lavorativa
Penale Sent. Sez. 4 Num. 54 Anno 2020
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DOVERE SALVATORE
Data Udienza: 07/11/2019
1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Firenze ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Siena con la quale G.E. è stato ritenuto responsabile [...]
Omissioni in materia di sicurezza. Qualifica di datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 3 Num. 229 Anno 2020
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 22/11/2019
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2016, n. 30143 - Accertamento dei VdF in una scuola: mancata verifica degli estintori e impianto idrico non funzionante. Condanna per il dirigente del Comune
Penale Sent. Sez. 3 Num. 30143 Anno 2016
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: ANDREAZZA GASTONE
Data Udienza: 14/04/2016
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20051 - Caduta dell'anta sinistra di un cancello della scuola: responsabilità del dirigente scolastico e del RSPP
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 21 gennaio 2016, n. 2536 - Crollo dell'edificio che ospitava il Convitto nazionale in l'Aquila. Omicidio colposo a carico del dirigente scolastico e di quello del settore edilizia e pubblica istruzione
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12223 - Liceo Darwin. Ricorsi rigettati
Presidente: ZECCA GAETANINO
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 03/02/2015
SENTENZA
Sui ricorsi proposti da:
1. DM.M. :
2. M.S. ;
3. M.E. ;
4. T.F. ;
5. S.D. ;
6. P.P.
Avverso la sentenza n. 2604/2012 della CORTE D'APPELLO DI TORINO in data 28 ottobre 2013
Visti gli atti, la sentenza ed i ricorsi, udita alla pubblica udienza del 3 febbraio 2015 la relazione fatta dal Consigliere dott. FRANCESCO MARIA CIAMPI; udito [...]
Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.105 del 07-05-2012)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2012
Roma, 29 aprile 1999
OGGETTO: Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - D.M. 382/98: Sicurezza nei luoghi di lavoro - Indicazioni attuative.
______
Con il Regolamento concernente l’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nelle istituzioni scolastiche ed educative, adottato con D.M. 29 settembre 1998, n. 382 (G.U. n. 258 del 4 novembre 1998), è stata completata la normativa di settore ed opera, quindi, a tutti gli effetti, l’obbligo di adeguare le scuole [...]
Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero pubblica istruzione, ai sensi dei decreti legislativi n. 626/94 e n. 242/96.
Collegati
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni.
(GU n.258 del 04-11-1998)
Entrata in vigore del decreto: 19-11-1998
Collegati
ID 9824 | 07.01.2020
Decreto 5 agosto 1998 n. 363
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle universita' e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.
(GU n.246 del 21-10-1998)
Entrata in vigore del decreto: 5-11-1998
1. Le norme di [...]
Responsabilità del preposto di fatto
Rapporto di causalità tra comportamento colposo del lavoratore per inosservanza di norme antinfortunistiche e l'incidente verificatosi: occorre l'eccezionalità, l'imprevedibilità e l'unicità del comportamento;
Chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, deve considerarsi automaticamente tenuto ad attuare le misure di sicurezza e a disporre ed esigere che esse siano rispettate;
Non assume rilevanza il fatto che vi siano altri soggetti [...]
Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43853 - Lavori di manutenzione all'interno di un silos senza la disconnessione dell'energia elettrica del pavimento mobile. Responsabilità del preposto
La Cassazione nella sentenza n. 43853 del 22.09.2017 chiarisce che ai fini dell'individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio essendo, comunque, generalmente riconducibile alla sfera di responsabilità del preposto l'infortunio occasionato dalla concreta esecuzione della prestazione lavorativa, a quella del dirigente il [...]
Tariffario ISPESL.
(GU n.165 del 18-07-2005 - S.O n. 125)
Collegati
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Infortunio mortale durante i lavori di ripristino della gru. Responsabilità di chi ha concesso e di chi ha ricevuto in comodato attrezzature in stato di grave degrado
Civile Ord. Sez. 6 Num. 34019 Anno 2019
Presidente: DORONZO ADRIANA
Relatore: PONTERIO CARLA
Data pubblicazione: 19/12/2019
1. con sentenza n. 1070 pubblicata l'8.1.2018 la Corte d'appello di Palermo riformava parzialmente la sentenza di primo grado e, per per quanto ancora rileva, accoglieva [...]
Mancanza di procedure di utilizzo delle attrezzature di lavoro nelle operazioni di carico e scarico dei materiali e omessa formazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 50440 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 03/12/2019
1. La Corte di Appello di Roma ha confermato la sentenza di primo grado, con cui G.LR. è stato condannato, con la concessione del beneficio della sospensione condizionale e della non menzione,
Installazione di telecamere in violazione della normativa sulla privacy: il consenso prestato dai singoli lavoratori non vale a scriminare la condotta del datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 3 Num. 50919 Anno 2019
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: GENTILI ANDREA
Data Udienza: 15/07/2019
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 14 gennaio 2019, ha condannato B.R., previa concessione in suo favore delle circostanze attenuanti generiche, alla pena di euro 1.000,00 [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione [...]
Evoluzione del servizio telematico “Cruscotto infortuni” – Accesso ai dati delle Comunicazioni di infortunio.
L’Inail a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, che all’articolo 21, comma 4, ha disposto l’abolizione del Registro infortuni, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo in grado di fornire dati e informazioni utili a orientare l’azione ispettiva, ha rilasciato, con circolare Inail 23 dicembre 2015,
Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 13 del 17 gennaio 2014)
GU L 324/80 del 13.12.2019
...
Pagina 40, allegato II, tabella A, colonna «Tipo di radiazione», ultima voce
anziché: «Neutroni, En < 50 MeV»;
leggasi: «Neutroni, En [...]
Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali
(GU n. 189 del 6 agosto 1958)
Abrogato da: Decreto Ministeriale n.388 del 15 luglio 2003
Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nell'industria della cinematografia e della televisione
(GU n.109 del 5-5-1956 - SO)
______
Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti:
26/01/1995
DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21)
Collegati
Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa.
(GU n.109 del 5-5-1956 - SO)
______
Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti:
11/06/1956
Avviso di rettifica (in G.U. 11/06/1956, n.142)
26/01/1995
DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21)
Collegati
Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro in sotterraneo.
(GU n. 109 del 5-5-1956 - SO)
Capo I - Disposizioni generali
1. Campo di applicazione.
Le norme di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro contenute nel presente decreto si applicano ai lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qualsiasi scopo destinati, ai quali siano addetti [...]
Guanto trascinato dai rulli in lavorazione. Mancata predisposizione di idonei requisiti di sicurezza della calandra
Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 14/11/2019
1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti C.E. e DG.A., con sentenza del 18/7/2018, in parziale riforma della sentenza emessa in data 10/12/2016 dal Tribunale di Teramo, appellata dagli imputati, concesse [...]
Fare formazione sui rischi derivanti dal macchinario ma non mantenerlo in sicurezza: l'adempimento del primo obbligo non fa venire meno l'incidenza causale dell'inadempimento del secondo
Qualora il datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori sui rischi derivanti da un particolare macchinario ma ometta di mantenere il detto macchinario in condizione di essere utilizzato in sicurezza, non provvedendo a corredarlo dei prescritti dispositivi di cautela, l'adempimento del primo obbligo non [...]
Direttiva (UE) 2019/1936 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali
GU L 305/1 del 26.11.2019
Entrata in vigore: 16.12.2019
Attuazione IT: Decreto legislativo 15 novembre 2021 n. 213
______
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. La presente direttiva richiede l’istituzione e l’attuazione di procedure relative alle valutazioni d’impatto sulla sicurezza stradale, ai controlli sulla sicurezza stradale, alle ispezioni di sicurezza stradale e [...]
Raccomandazione del Consiglio dell’8 novembre 2019 sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi
(GU C 387/1 del 15.11.2019)
1. Si raccomanda agli Stati membri di:
1.1. fornire a tutti i lavoratori subordinati e autonomi negli Stati membri accesso a un livello adeguato di protezione sociale, in linea con la presente raccomandazione e fatte salve le facoltà degli Stati membri di organizzare i propri sistemi di protezione sociale;
1.2. stabilire norme [...]
Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212.
(GU n.200 del 27-8-1991 - S.O. n. 53 )
Utilizzo di una PLE su autocarro senza DPI anticaduta. Pagamento della sanzione amministrativa e meccanismo estintivo
Penale Sent. Sez. 3 Num. 46462 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 17/09/2019
1. Il Tribunale di Macerata, con sentenza del 19 dicembre 2018, ha condannato S.G., all'esito del giudizio abbreviato, alla pena, previa concessione delle circostanze attenuanti generiche, di € 200,00 di ammenda, per il reato di cui all'art.
ID 16652 | In allegato Doc. XXII-bis n. 9
Update ...
ID 16217 | 25.03.2022 / Documento completo in allegato
Pubblicato nella GU n.70 del 24.03.2022, il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. ...
Mancanza di adeguate misure tecniche e organizzative per la movimentazione dei carichi
Penale Sent. Sez. 4 Num. 28774 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024