Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.049
/ Documenti scaricati: 31.185.049
La valutazione del rischio deve comprendere:
1. Analisi del rischio
2. Ponderazione del rischio
1. Analisi del rischio
1) determinazione dei limiti della macchina
2) identificazione dei pericoli
3) stima del rischio
1. Ponderazione del rischio
L'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del rischio. Queste valutazioni devono basarsi su una stima [...]
Se non è possibile ottenere una riduzione dei rischi soltanto tramite la progettazione, si rende necessario l'impiego di parti di comando legate alla sicurezza e la definizione delle relative funzioni di sicurezza.
Queste funzioni vengono selezionate in base all'applicazione e alla protezione richiesta.
La descrizione delle funzioni legate alla sicurezza e della loro realizzazione è descritta in modo completo nelle norme internazionali EN ISO 13849 e IEC 62061.
Di seguito sono elencate [...]
Diagnostic devices using non-ionizing radiation: existing regulations and potential health risks international commission on non-ionizing radiation protection
Use of non-ionizing radiation (NIR) for diagnostic purposes allows non-invasive assessment of the structure and function of the human body and is widely employed in medical care.
ICNIRP has published previous statements about the protection of patients during medical magnetic resonance imaging (MRI), but diagnostic methods using other forms of NIR have not been considered.
This statement reviews [...]
EN 1127-1:2011
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia
Testo requisiti punti 4,5,6
La norma EN 1127-1 elenca tutte le 13 sorgenti di accensione riconosciute:
1) Superfici calde
2) Fiamme [...]
Modello di Dichiarazione di Conformità UE Ascensori
Rev. 1.0 2017
Direttiva 2014/33/UE
Direttiva 2014/33/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione)
Recepimento:
D.P.R. 10 gennaio 2017 n. 23
Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché
Modello di Dichiarazione di Conformità UE RED
Rev. 2.0 2017
Direttiva 2014/53/UE - RED (Radio Equipment Directive)
Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
Articolo 1
Oggetto e ambito di applicazione
1. La presente direttiva istituisce un quadro normativo per la messa a disposizione sul mercato [...]
La legislazione sui prodotti da costruzione è incentrata sulle informazioni relative alla prestazione di un prodotto da costruzione.
Il fabbricante di un simile prodotto deve redigere fondamentalmente una dichiarazione di prestazione per tutti i prodotti che rientrano nel settore armonizzato, ovvero fornire indicazioni sulla prestazione di un prodotto.
Il settore armonizzato comprende i prodotti da costruzione che rientrano nell’ambito di applicazione di una norma tecnica armonizzata (EN) o per i quali è stata rilasciata [...]
Codice dei Contratti Pubblici e Regolamento 305/2011 Prodotti da costruzione (CPR) Responsabilità DL
I soggetti delle stazioni appaltanti sono riportati all’articolo 101, del Codice dei Contratti Pubblici, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 maggio 2017 ed entrato in vigore il 20 maggio 2017.
Precisamente, al comma 3 dell’articolo in parola, è previsto espressamente nell’ambito delle specifiche attività di controllo tecnico proprie del direttore dei lavori, quella di accettazione dei materiali, da svolgersi “sulla base [...]
Update July 2017
Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina
Draft Update - May 2017
Disponibile nuovo Draft Ed. 2.1 di Maggio 2017 della Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo draft (rev. 6) della proposta di aggiornamento della Linea Guida all'applicazione della Direttiva macchine Ed. 2010.
La Guida, secondo l'intenzione del MWG dovrà diventare un “living document”, da aggiornare su pareri [...]
Version of 19 th May 2017
The purpose of this document is to give guidance, subject to the preceding disclaimer, on certain matters and procedures pertaining to the Radio Equipment Directive 2014/53/EU2 (hereinafter referred to as 'the RED'), which is applicable as of 13th June 2016.
This Guide brings together information previously available in several TCAM documents and related Commission’s websites. The Guide is based on the RED and on the “New Legal [...]
Fino alla pubblicazione della norma UNI EN 1090 non c’era ragione di considerare la possibilità che il regolamento CPR potesse trovare applicazione anche per l’installazione di apparecchi di sollevamento fissi. La pubblicazione di questa norma, ha costretto i fabbricanti ad un confronto con la disciplina prevista per i prodotti da costruzione e all’analisi delle situazioni in cui quest’ultima potrebbe trovare applicazione in questo settore. La norma UNI [...]
Commissione Europea, 15 Maggio 2017
Il regolamento sui prodotti da costruzione (CPR) consente alla Commissione di adottare atti giuridici per l'attuazione o il completamento del CPR, sia sotto forma di atti di attuazione o delegazione di cui agli articoli 26 e 60 del CPR rispettivamente.
Inoltre, il CPR chiede alla Commissione di riferire al Parlamento europeo (EP) e al Consiglio su diversi aspetti del regolamento.
La tabella "Roadmap for the implementation of [...]
Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell'elenco delle norme armonizzate per il Regolamento CPR 305/2011, Com. 2016/C 209/03, anche i cavi elettrici, soggetti già a marcatura CE per la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE, dovranno essere marcati CE anche ai sensi del Regolamento CPR.
La Commissione Europea, all’interno delle caratteristiche considerate rilevanti ai fini della sicurezza delle costruzioni (7 requisiti*), ha deciso di considerare per i cavi la Reazione
Sul mercato dell’Unione Europea non è ammesso immettere prodotti non sicuri e non conformi alle basi giuridiche UE del caso. Onde impedire che ciò avvenga la Commissione europea ha stabilito una procedura di valutazione della conformità che, in determinati casi, prevede una prova da parte di un ente indipendente. Ma come funziona tale procedura nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul mercato UE siano fabbricanti di Paesi extra [...]
Commissione Europea, 28 aprile 2017
FAQS RE-D:
What is the objective of the RE-D?
Which equipment will now fall within the scope of RE-D?
When does the RE-D start applying?
Are you planning to postpone the application date?
What happens to the equipment which is already on the market but has not been sold to the end user yet?
What happens to mobile phones? Will people be able to buy them?
Will the EU withdraw radio equipment from the market because [...]
Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (d.lgs. 81/08 e s.m.i.), è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori siano conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto a esse applicabili (d.lgs. 81/08, art. 70).
Tali attrezzature, che devono essere idonee ai fini della [...]
41 punti di verifica per la Validazione della struttura del Manuale Istruzioni Uso Manutenzione, in accordo con:
- Direttiva 2006/42/CE
- EN ISO 12100
Le istruzioni per l’uso, che devono sempre accompagnare una macchina recante la marcatura CE, sono uno strumento fondamentale per lo svolgimento in sicurezza delle attività connesse all'impiego della macchina durante tutto il suo ciclo di vita (dal montaggio, all'installazione, alla messa in servizio, all'utilizzo, alla messa fuori servizio ed allo [...]
Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per strutture di protezione.
La norma fornisce inoltre informazioni sulle distanze per impedire il libero accesso con gli arti inferiori (vedere punto 4.3).
La presente norma [...]
ID 3715 | 07.03.2017
Guidelines by the European Commission and the Standing Committee on Precursors relating to Regulation (EU) n. 98/2013 of the European Parliament and of the Council of 15 January 2013 on the marketing and use of explosives precursors.
01 March 2017
Collegati
Elenco delle Linee Guida CIG.
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)
Linee Guida CIG Nr. 03 -----
Linee Guida [...]
File CEM importabile CEM4
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 474-1:2006+A1 (edizione febbraio 2009).
La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e trivelle ad azione orizzontale. La norma si applica anche alle macchine derivate progettate principalmente per l'uso con attrezzature atte a dissodare, rompere, muovere, trasportare,
Update Ed. Luglio 2017
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7
- Prospetto della codifica dei segnaletica
- Raccolta immagini segnaletica
Vedi il Documento EN ISO 7010:2017
____
Update Ed. 2015
Vedi il Documento EN ISO 7010:2015
Colori e segnali di sicurezza
Segnali di sicurezza registrati
La norma prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella [...]
Electrical equipment designed for use within certain voltage limits
November 2016
These Low Voltage Directive guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2014/35/EU, commonly referred to as the LVD, applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 2006/95/EC.
These guidelines supersede the “guidelines on the application of Directive 2006/95/EC” of August 2007 (last modification January 2012). The LVD guidelines refer [...]
ID 2612 | 27.03.2024 / In allegato
Gli insiemi complessi sono da considerarsi “autonomamente” come “macchine” ai sensi della Direttiva Macchine (ora Direttiva 2006/42/CE).
E’ macchina anche l’insieme di macchine, o di quasi-macchine, che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale.
Pertanto il fabbricante della macchina-impianto dovrà procedere alla valutazione dei rischi dell'insieme e accertarsi che:
Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive and its Implementing Regulations Not legally binding
This document will be regularly updated.
Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC and its implementing Regulations. The answers provided reflect a common understanding between Commission services and [...]
Focus Tecnico
Direttiva macchine - Il Manuale di Istruzioni
Redazione e validazione
La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni del RESS punto 1.7.4 dell’Allegato I, Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute, della Direttiva macchine 2006/42/CE e delle norme tecniche applicabili, tra le quali la norma orizzontale (type A) EN ISO 12100.
La corretta redazione del Manuale di Istruzioni, sviluppata a livello progettuale [...]
Norma EN ISO 14119:2013. Caso studio
Il documento è nato da una collaborazione tra Inail (Laboratorio macchine ed attrezzature di lavoro del Dit, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici), Ministero del Lavoro, Gruppo Interregionale macchine e impianti, Federmacchine, UNI, UCIMA, Schmersal Italia S.p.A. (vedi pubblicazione), con l’intento di approfondire un argomento di grande rilevanza sociale e prevenzionale quale il defeating ovvero la neutralizzazione di un [...]
Update July 2016
Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina
Disponibile nuovo Draft Ed. 2.1 di Luglio 2016 della Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo draft della proposta di aggiornamento della Linea Guida all'applicazione della Direttiva macchine Ed. 2010 (Luglio versione 2.1), che considera i commenti ricevuti alla versione presentata nel MWG meeting di Marzo 2016 sulla Edizione 2.0 di Febbraio 2016.
La versione [...]
Relazione di non conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute di cui all'All. I della Direttiva 98/37/CE e norme tecniche armonizzate EN 1114-1:1998, EN 13418:2005
Ministero Sviluppo Economico - Dipartimento Regolazione Mercato
__________________________________
Sorveglianza del mercato in base all'art. 6 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 17
Con riferimento all' allegata segnalazione di non conformità pervenuta dall' orgarismo di vigilanza in indirizzo (nota del 8 luglio 2009 prot. n. 38260), con la quale è stata evidenziata la [...]
Esempi applicazioni barriere fotoelettriche di protezione per rilevare la presenza di persone
Vedi documento aggiornato Focus Barriere protezione fotoelettriche: Applicazioni
Specifica Tecnica CLC/TS 62046
La Specifica Tecnica CLC/TS 62046 contiene le prescrizioni per la scelta, il posizionamento, la configurazione e la messa in funzione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone al fine di proteggerle dalle parti pericolose di macchinario industriale.
Indice
1. AOPD: Dispositivo di protezione fotoelettrico attivo
1.1 Caratteristiche AOPD
1.2 AOPD [...]
Report 49 del 08/12/2017 N.64 A11/0145/17 Lituania
Approfondimento tecnico: Sedia
Il prodotto, mod. JX-12F001, è stato sottoposto alla procedura ...
Report 46 del 18/11/2022 N. 01 A12/01634/22 Repubblica Ceca
Approfondimento tecnico: Scheda PCI
Il prodotto, di marca FireWire, mod. PCI 3+3 COMB...
Report 31 del 31/07/2020 N. 27 A11/00068/20 Irlanda
Approfondimento tecnico: Computer portatile
Il prodotto MacBook Pro, di marca Apple, è stato ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024