Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.049
Featured

SAPAF 2016: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

SAPAF 2016 Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione 

Gli atti del convegno biennale 2016 SAPAF sulle attrezzature a pressione

L'evento Safap “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico del settore delle attrezzature a pressione.

Il volume raccoglie le relazioni che illustrano sotto diversi punti di vista il contesto, le implicazioni, le problematiche e gli scenari a breve-medio termine, analizzando i vari aspetti [...]

Featured

Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione - INAIL

Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione

Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione

Esame visivo e spessimetria

Procedura sperimentale di verifica delle attrezzature a pressione

Disegno di linee guida e strumenti operativi

Le verifiche d'integrità delle attrezzature a pressione vengono tradizionalmente svolte combinando le risultanze di un esame visivo condotto esternamente e, ove possibile, internamente alla membratura, integrato da spessimetria.

Tali controlli non distruttivi, peraltro esplicitamente prescritti all'art. 12 del D.M. n. 329/2004, sono propedeutici ad ogni altro tipo di accertamento diagnostico ai fini della verifica [...]

Featured

Modello ufficiale Dichiarazione di Conformità UE Direttiva EMC 2014/30/UE

Modello ufficiale di Dichiarazione UE di Conformità Direttiva EMC 2014/30/UE

Fonte: European Commission

Direttiva 2014/30/UE
ALLEGATO IV Dichiarazione di conformità UE (N. XXXX)

1. Modello di apparecchio/Prodotto (numero di prodotto, tipo, lotto o serie):
2. Nome e indirizzo del fabbricante o del suo rappresentante autorizzato:
3. La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante.
4. Oggetto della dichiarazione (identificazione dell’apparecchio che ne consenta la rintracciabilità; può comprendere un’immagine a colori di chiarezza sufficiente laddove necessario per [...]

Expert Commentary on BS EN ISO 13485:2016

Expert Commentary on BS EN ISO 13485:2016

Medical devices - Quality management systems - Requirements for regulatory purposes

The third edition of ISO 13485 was published on 1 March 2016 and has been adopted as EN ISO 13485:2016.

The European adoption has identical requirements in the body of the standard and the addition of a European Foreword and European Annexes ZA, ZB and ZC, which describe the relationship between the requirements of the three European Medical Devices Directives and the clauses of [...]

Featured

Manuale di istruzioni completo per un Impianto di Betonaggio



Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione

Manuale di Istruzioni Uso Manutenzione completo per un Impianto di Betonaggio

Modello "Certifico M.I.U.M."
Formato .pdf - Pag. 59
Realizzazione Certifico S.r.l. 2010

Si ringrazia: Betonmec S.r.l.
www.betonmec.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Download Demo MIUM & MIA 6.0 2017

Featured

EN ISO 13732-1 Temperature delle superfici di contatto calde - Dati ergonomici



EN ISO 13732-1: Documento di Approfondimento

EN ISO 13732-1:2009
Temperature delle superfici di contatto 
Dati ergonomici per stabilire i valori limite di temperature per le superfici calde

Le superfici calde rappresentano un elemento di rischio frequentemente presente nelle macchine; la norma di riferimento per determinare la pericolosità delle superfici calde è la UNI EN ISO 13732-1:2009.

La norma fornisce i valori limite della temperatura al di là dei quali si possono avere ustioni quando la pelle umana è a contatto con superfici solide [...]

Featured

ATEX, Machinery Directive, PED: Study possible amendments in offshore oil and gas industry

ATEX, Machinery Directive, PED: Study possible amendments in offshore oil and gas industry

Study on the impacts of possible amendments to the ATEX, the Machinery, and the Pressure Equipment Directives with respect to equipment intended for use in the offshore oil and gas industry

Following the explosion of the Deepwater Horizon drilling rig in the Gulf of Mexico in 2010, the Offshore Safety Directive 2013/30/EU (OSD) was adopted in the European Union.

This Directive applies to both fixed and mobile offshore units and is the main mechanism for ensuring that the [...]

Featured

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento


Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento su norma tipo C

Norma verticale tipo C - EN 14492-1

Direttiva macchine 2006/42/CE
Modello esempio Valutazione dei Rischi

Argano di sollevamento

Valutazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute RESS p. 1,4

EN 14492-1 Apparecchi di sollevamento - Argani/paranchi motorizzati - P. 1

La EN 14492-1 è una norma di tipo C secondo la UNI EN ISO 12100-1 e fornisce un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva Macchine.

La norma si applica alla progettazione, alle [...]

Featured

EN 1090-1: lo scopo e l'integrazione con altre norme/direttive di Prodotto


EN 1090-1: Casi applicativi, border line ed integrazione con altre Direttive di Prodotto

Un prodotto (insieme) soggetto a EN 1090-1 può rientrare nel campo di applicazione o integrato in altre Direttive/Regolamenti (o viceversa).

La norma EN 1090-1 è armonizzata per il Regolamento Prodotti da Costruzione CPR 305/21011: un prodotto per il quale sia applicabile la EN 1090-1 può essere soggetto ad altre Direttive e Regolamenti che prevedono la marcatura CE per taluni requisiti in forma esplicita diretta o borderline (o viceversa).

E’

Featured

Technical Report IEC/TR 62061-1 Guidance application ISO 13849-1 and IEC 62061


IEC/TR 62061-1 Technical Report

IEC/TR 62061-1 TECHNICAL REPORT
Guidance on the application of ISO 13849-1 and IEC 62061 in the design of safety-related control systems for machinery

These standards classify safety-related control systems that implement safety functions into levels that are defined in terms of their probability of dangerous failure per hour. ISO 13849-1 has five Performance Levels (PLs), a, b, c, d and e, while IEC 62061 has three safety integrity levels (SILs), 1, 2 and 3.


Edition 1.0 [...]

Featured

ISO/TR 14121-2:2012 Risk assessment Hybrid Tool - Testo requisiti



ISO/TR 12412-2:2012 Hybrid Tool

Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods

This second edition ISO 2012 which cancels and replaces the first edition (ISO / TR 14121-2:2007 ) has been significantly restructured and revised , in particular:

1 . The examples previously listed in Annex A , and a description of the risk assessment quantified, were suppressed ;

2 . The explanations of the methods or tools, taken from Annex A, are now presented [...]

Featured

Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC: Update February 2016

Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC

Update July 2017

Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina

Draft Update - February 2016

Introduction to the Update of the 2nd Edition Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989.

The new Machinery Directive has been applicable since 29th December 2009.

The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements applicable to machinery on the basis [...]

Featured

Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione



Direttiva macchine 2006/42/CE: Dichiarazione CE di Conformità

La corretta compilazione

Un documento di approfondimento, punto per punto, sulla corretta compilazione della Dichiarazione CE di Conformità di macchine di cui all’Allegato IIa della Direttiva macchine 2006/42/CE, estratto dalla Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010.

Dati fabbricante
Mandatario
Persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico
Descrizione ed identificazione macchina
Produzione di serie
Conformità alla direttiva macchine
Conformità ad altre direttive o regolamenti
Dichiarazione per le macchine in allegato IV
Citazione norme e Presunzione di Conformità
Citazione di [...]

Featured

Guida alla nuova Direttiva RE 2014/53/UE - Draft


Guida alla nuova Direttiva RE 2014/53/UE - Draft

Questa guida è destinata a servire come manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interessate dalla direttiva 2014/53/UE (nuova Direttiva RE ex R&TTE).

La guida intende contribuire alla interpretazione della direttiva, ma non può prenderne il suo posto; essa spiega e chiarisce alcune delle questioni molto importanti relative alla applicazione della direttiva.

La guida si prefigge quindi di diffondere spiegazioni e chiarimenti tra gli Stati membri e alle altre parti interessate.

La guida [...]

Featured

Check list rapida requisiti di sicurezza macchine alimentari - INAIL


Check list Sicurezza macchine alimentari

Schede di controllo rapido dei principali requisiti di sicurezza delle macchine alimentari

Il presente lavoro è costituito da 11 schede tecniche di cui 9 specifiche per alcune macchine alimentari, quelle tradizionalmente più presenti negli ambienti di lavoro, oltre due schede aggiuntive dedicate la prima ai contenuti minimi che devono essere presenti in una dichiarazione di conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE e l’altra con indicazioni specifiche alle problematiche di igiene e quindi con requisiti tecnici e [...]

Featured

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016



Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016

Elenco delle Linee Guida CIG:

Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)
Nr. 04 La gestione delle emergenze da gas combustibile (Settembre 2011)
Nr. 05 La gestione degli incidenti da gas combustibile sull’impianto di distribuzione (2004) - Sostituita da Linea Guida [...]

Featured

CEI 44-14 Guida EN 60204-1 Equipaggiamenti elettrici: marcature, documentazione e prove



CEI 44-14 Guida EN 60204-1 Equipaggiamenti elettrici: marcature, documentazione e prove

Estratto della Guida CEI 44-14
Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60204-1
Regole generali per l'equipaggiamento elettrico delle macchine

Indice

1. M
ARCATURA,  SEGNALI Dl AVVERTIMENTO E DESIGNAZIONI Dl RIFERIMENTO
1.1 Generalità
1.2 Segnali di avvertimento
1.3 Identificazione funzionale
1.4 Marcatura dell'equipaggiamento di comando e controllo
1.5 Designazioni di riferimento

2. DOCUMENTAZIONE TECNICA
2.1 Generalità
2.2 lnformazioni da fornire
2.3 lnformazioni principali
2.4 Schema di installazione
2.5 Schemi a blocchi [...]

Featured

Linee guida Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione

Linee guida Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione

Vedi Linee Guida BT Ed. 2018

Guidelines Low Voltage Directive 2014/35/UE - Draft

Le linee guida Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti che direttamente o indirettamente sono interessate dalla direttiva 2014/35/UE, comunemente indicata come LVD, applicabile dal 20 aprile 2016, che sostituisce la precedente Direttiva 2006/95/CE.

Queste linee guida sostituiscono le "Linee guida per l'applicazione della direttiva 2006/95/CE" di agosto 2007 (ultima modifica gennaio 2012).

Le linee [...]

Direttiva giocattoli 2009/48/CE: Raccomandazioni e protocolli

Direttiva giocattoli 2009/48/CE: Raccomandazioni e protocolli

Portfolio contenente raccomandazioni e protocolli emessi dal gruppo di coordinamento degli organismi notificati.

Le raccomandazioni ed i protocolli, applicati su base volontaria, sono stati emessi per essere strumento di supporto per l'adempimento dei compiti dell'organismo notificato.

RACCOMANDAZIONI:

- Recommendation No 1 : format EC type examination certificate (Rev 3) 
- Recommendation No 2 : NoBo identification number affixed to the toy (Rev 1)
- Recommendation No 3 : failure of safety limit (Rev 1) 

Featured

Dust Explosion Protection for Machines and Equipment - Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners



Dust Explosion Protection for Machines and Equipment: Collection of Examples

Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners

Compendium for Practical Use

The ISSA (International Social Security Association) by its Special Commission on Prevention and with its professional oriented sections, has defined a target to analyse work-related risks. 

Through exchange of information, publications and conferences these risks should be identified and suggestions should be made for minimizing such risks.

The Section Machine and System Safety and the Chemistry Section founded a common [...]

Featured

Dust Explosion Prevention and Protection for Machines and Equipment Part 2: Conveyors, transfers and receiver

Dust Explosion Prevention and Protection for Machines and Equipment

Part 2: Conveyors, transfers and receivers

Collection of Examples - EN/DE

The compendium shall facilitate the responsible persons in the enterprises to assess the explosion risk when selecting and using machines and systems in explosive areas as described in this brochure and to decide on the protective devices in accordance with the risk assessment.

This part is a continuation of the ”Collection of Examples Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners” of [...]

Featured

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza - Ed. 2015



ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 1.0 2015

Update  Ed. 2.0 Luglio 2017

Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7

- Prospetto della codifica dei segnaletica
- Raccolta immagini segnaletica

Vedi l'articolo aggiornato

_______

Ed. 1.0 2015


Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi da 6 emendamenti che introducono altri 95 cartelli.

ISO 7010:2011
Graphical symbols [...]

Featured

Guide EMC Directive transition from 2004/108/EC to 2014/30/EU

Guidance EMC Directive transition from 2004/108/EC to 2014/30/EU

Draft guidance document on the ElectroMagnetic Compatibility Directive transition from 2004/108/EC to 2014/30/EU.

The new Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU(1) is the result of the alignment of the previous Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/EC to the "New Legislative Framework" (NLF), in particular to Decision No 768/2008/EC3, as well as to the provisions of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU) after the Treaty of Lisbon.

Being the result of an alignment [...]

Featured

Recipienti PED non esposti a fiamma: la norma di riferimento EN 13445-1 Allegato A

Recipienti PED non esposti a fiamma 

La Sicurezza dei recipienti PED non esposti a fiamma: la norma di riferimento EN 13445-1 2015

EN 13445-1:2015
Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 1: Generalità

La norma definisce i termini, le definizioni, i simboli e le unità di misura che sono utilizzati in tutte le parti della EN 13445.
Contiene inoltre istruzioni sull'utilizzo della norma (Appendice A) e un sommario dell'intera norma (Appendice B).
Questa informazione intende agevolare l'utilizzo della UNI EN [...]
Featured

Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1:2008


Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1:2008

Ergonomia interfaccia uomo-macchina: I simboli

EN 61310-1
 
Sicurezza del macchinario.
Indicazione, marcatura e manovra.
Parte 1 - Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili.

IEC 61310-1
Safety of machinery.
Indication, marking and actuation. 
Part 1: requirements for visual, acoustic and tactile signals.

La Norma tratta le prescrizioni da applicarsi all’interfaccia uomo-macchina, per metodi visivi, acustici e tattili per indicare le informazioni relative alla sicurezza delle persone esposte. 

Essa specifica i sistemi di colori, segnali, marcature ed altri avvisi previsti per indicare situazioni rischiose, codificando i segnali visivi, acustici e tattili [...]

Featured

Guida Tecnica Quadri Elettrici per bordo macchina

QUADRI ELETTRICI PER BORDO MACCHINA Caratteristiche, prescrizioni e normative

Guida Tecnica

La presente guida è dedicata ai costruttori e agli assemblatori di Quadri bordo macchina.

Le norme tecniche e le direttive in vigore applicabili a questo comparto sono molteplici e rappresentano le linee guida alle quali attenersi per la progettazione e la realizzazione di apparecchiature con elevatissimi standard di sicurezza e affidabilità sia in fase di utilizzo che in fase di manutenzione preventiva.

L’obiettivo della guida è quello di spiegare [...]

Featured

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento fonti di alimentazione in campo industriale

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale

La Procedura più diffusa per gestire le operazioni di isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale conforme allo standard USA 29 CFR 1910.147.

Una procedura per l'isolamento delle fonti di energia largamente utilizzata in campo industriale è nota come Lockout/Tagout (LOTO); questa procedura è di origine statunitense ed è stata definita dall'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) [www.osha.gov]

L’utilizzo della procedura di LockOut/TagOut (blocco del riavvio/denominazione: LOTO) sta prendendo piede a livello internazionale e [...]

Featured

Guida Blu: Guida attuazione direttive nuovo approccio e approccio globale


Guida Blu 2016

Edizione Aprile 2016

Nuova versione della 'Guida Blu', Aprile 2016, concernente l'applicazione delle Direttive di prodotto

E’ disponibile l'aggiornamento della Guida all'attuazione delle direttive fondate sul nuovo approccio e sull'approccio globale ("Guida Blu").

La nuova Guida Blu si basa sul contenuto della Guida per l'attuazione delle direttive fondate sul nuovo approccio e sull'approccio globale pubblicata nel 2000, ma riflette la modernizzazione che ha portato al quadro giuridico negli ultimi dieci anni.

Questa nuova versione della Guida include [...]

Featured

Testo Requisiti EN 280 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Ed. 2009

EN 280 Piattaforme elevabili



Testo Requisiti EN 280:2009

EN 280 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Ed. 2009

Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità  - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove

La norma specifica i requisiti tecnici e le misure di sicurezza per tutti i tipi e per tutte le dimensioni di piattaforme di lavoro elevabili, destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro da cui possano svolgere mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l'intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso [...]

Featured

Robot industriali EN ISO 10218-1:2011 - Check list Verifiche e Validazioni


Robot industriali EN ISO 10218-1:2011 - Check list Verifiche e Validazioni

Documento Tecnico
Lista di riscontro dei metodi di verifica e validazione dei requisiti di sicurezza

Estratto EN ISO 10218-1:2011
Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot

La norma specifica i requisiti e le linee guida per la sicurezza integrata nella progettazione, le misure protettive e l’informazione per l’uso dei robot industriali. Essa descrive i pericoli di base associati a tali robot e fornisce i requisiti [...]

Articoli correlati Marcatura CE

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024