Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.303
Featured

Modelli Dichiarazione CE Conformità in lingua: ITA | EN | DE| FRA | ES



Dichiarazione CE di Conformità in lingua

Modelli doc
IT / EN / DE / FRA / ES
Aggiornamento 2016


Direttiva macchine 2006/42/CE All. IIa

A. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ DI UNA MACCHINA

La dichiarazione e le relative traduzioni devono essere redatte alle stesse condizioni previste per le istruzioni [cfr. allegato I, punto 1.7.4.1, lettere a) e b)] e devono essere dattiloscritte oppure scritte a mano in caratteri maiuscoli.

Tale dichiarazione riguarda esclusivamente la macchina nello stato in cui è stata immessa sul [...]

Featured

Modifica sostanziale di macchine - KAN

Modifica sostanziale di macchine

Il 9 aprile 2015 il Ministero federale tedesco per il lavoro e gli affari sociali ha reso nota una nuova versione del documento interpretativo dedicato al tema della modifica sostanziale di macchine.

Con la revisione il documento − che aiuta a stabilire in quali casi una modifica sia da considerarsi sostanziale − è stato adeguato alla nuova legge sulla sicurezza dei prodotti (Produktsicherheitsgesetz o ProdSG) e alle più recenti nozioni in materia di valutazione del rischio.

RoHS 2 e marcatura CE. Impatto sul mondo dell'illuminazione

RoHS 2 e marcatura CE. Impatto sul mondo dell'illuminazione

Il 21 luglio 2011 è entrata in vigore la Direttiva 2011/65/EU, conosciuta anche come RoHS 2, che prescrive restrizioni dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La RoHS 2 ha sostituito la precedente 2002/95/EC, nota come RoHS, abrogata definitivamente il 3 gennaio 2013.

Rispetto alla precedente, la nuova Direttiva RoHS 2 introduce:

- obbligo di marcatura CE; 
- redazione della dichiarazione di conformità; 
- preparazione del fascicolo tecnico contenente tutta la [...]

Application of the ATEX Directives to Power Drive Systems (PDS)

Application of the ATEX Directives to Power Drive Systems (PDS)

ATEX is the French acronym for “Atmosphères Explosibles” which translates to Explosive Atmospheres in English.

ATEX is a set of two European Directives.

The objective of Equipment Directive ATEX 95 (officially known as Directive 94/9/EC) is to ensure that equipment and protective systems function safely when used in potentially explosive atmospheres. It applies to both mechanical and electrical equipment capable of causing an explosion through their own potential sources of [...]

Featured

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2015



Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2015

Elenco delle Linee Guida CIG.

Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)
Nr. 04 La gestione delle emergenze da gas combustibile (Settembre 2011)
Nr. 05 La gestione degli incidenti [...]

Featured

EN ISO 13849-1 / EN IEC 62061: Sicurezza funzionale INAIL



EN ISO 13849-1 / EN IEC 62061 - INAIL

Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa

Lo sviluppo tecnologico ha condotto ad utilizzare componenti elettrici, elettronici ed  elettronici programmabili per la realizzazione dei sistemi di controllo delle macchine. 

Accanto alle normali funzioni, tali sistemi realizzano anche le funzioni di sicurezza. 

Ciò, a livello normativo, ha spinto all'esecuzione di studi ed analisi per approfondire i rischi connessi con la realizzazione pratica di funzioni di sicurezza, per mezzo di sistemi [...]

EN ISO 12100 - Valutazione del Rischio p. 5-6


EN ISO 12100

La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista

La valutazione del rischio comprendere:
A. Analisi del rischio,
B. Ponderazione del rischio.

Analisi del rischio:
1) determinazione dei limiti della macchina
2) identificazione dei pericoli
3) stima del rischio

Ponderazione del rischio.

L'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del rischio. Queste valutazioni devono basarsi su una stima qualitativa o, quando appropriato, quantitativa [...]

Featured

Dichiarazione di Conformita' UE ATEX Prodotti 2016

Dichiarazione di Conformità UE - Direttiva ATEX Prodotti

Modello di Dichiarazione di Conformità UE ATEX Prodotti

Rev. 2.0 2017

Direttiva 2014/34/UE - ATEX Prodotti
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione)

Campo di applicazione
Articolo 1
1. La presente direttiva si applica ai seguenti prodotti («prodotti»):

a) apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati [...]

Featured

Dichiarazione di Conformita' UE BT/EMC Equipaggiamenti elettrici 2016

Dichiarazione di Conformita' UE

Modello di Dichiarazione CE di Conformità di un Equipaggiamento elettrico di bordo macchina comprensivo di Quadro elettrico.

Rev. 3.0 2016

Direttiva 2014/35/UE - BT
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione. 

Campo di applicazione
La presente direttiva si applica al materiale elettrico destinato ad essere adoperato ad una [...]

Featured

Breve guida all’identificazione dei carrelli industriali non conformi

Breve guida all’identificazione dei carrelli industriali non conformi

Marcatura macchina, documentazione, Istruzioni

I carrelli industriali immessi per la prima volta sul mercato UE devono essere conformi alla legislazione UE in vigore e soddisfare tutti i requisiti ambientali e di sicurezza validi. 

I macchinari che non soddisfano tali requisiti risultano non conformi e non è consentito immetterli sul mercato UE.
Queste linee guida sono state redatte allo scopo di aiutare a distinguere facilmente tra macchinari conformi e non conformi.
Esse contengono [...]

Featured

Guide to Understanding the Specific Requirements of the Construction Products Regulation

Guide to Understanding the Specific Requirements of the Construction Products Regulation

Updated November 2015

The Guide aims at providing its users with a simple explanation of the obligations of all economic operators with relation to Regulation 305/2011 on construction products. The updated guide includes the recent changes to the CPR so as to help Orgalime industries to meet the requirements detailed in the Regulation.

The guide has been structured in a way that readers easily comprehend the Regulation’s main content and [...]

Featured

Guida rapida per gru a torre non conformi

Guida rapida per gru a torre non conformi

Questa gru a torre rispetta le norme europee?

Il CECE, in qualità di organizzazione riconosciuta che rappresenta e promuove i produttori di macchinari da costruzione e i settori collegati richiama l’attenzione di tutte le autorità e centri di interesse a collaborare per eliminare i macchinari da costruzione non conformi dall’UE.

Queste linee guida permettono di distinguere facilmente tra macchinari conformi e non conformi.

Esse descrivono solo quei criteri essenziali che possono essere verificati [...]

Featured

Scaffali e sistemi di scaffalature & Direttiva macchine



Scaffali e sistemi di scaffalature & Direttiva macchine

La posizione di FEM su scaffali e sistemi di scaffalature in relazione all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE:

a. Scaffali statici caricati a mano
b. Scaffali caricati da elevatori
c. Scaffali con unità di carico mossi per gravità
d. Scaffali scorrevoli non motorizzati caricati a mano
e. Scaffali con navetta
f. Scaffali serviti da un trasloelevatore
g. Scaffali scorrevoli motorizzati

FEM
European Federation of Materials Handling

Featured

Linee guida applicazione delle norme della serie EN 1090

Linee guida applicazione delle norme della serie EN 1090

Esecuzione delle strutture di acciaio e d’alluminio”Applicazione delle norme

Le norme EN 1090 costituiscono un riferimento di base per la fornitura di componenti per strutture metalliche, dalla loro progettazione alla loro installazione. Attualmente la serie è costruita da 3 Parti.
La Parte 1 (EN 1090-1) definisce i requisiti da applicare per assicurare che i componenti strutturali sono fabbricati in modo sistematico a “regola d’arte”.

La Parte 2 (EN 1090-2) e la Parte 3 (EN 1090-3) stabiliscono [...]

Featured

Analysis of the implementation of the Construction Products Regulation

Analysis of the implementation of the Construction Products Regulation

Studies on regulations for the European construction sector

The Construction Products Regulation (EU No 305/2011; hereafter the CPR) entered into full force on the 1 July 20131 and, in so doing, replaced the Construction Products Directive (89/106/EEC; hereafter the CPD). The main objective of the CPR - compared with the CPD - was to facilitate the consolidation of the Internal Market for construction products through, inter alia, simplification, clarification and increasing the credibility [...]

Featured

La nuova norma sui ripari ISO 14120: Testo requisiti



La nuova norma sui ripari ISO 14120

ISO/DIS 14120 DRAFT Gen 2014
Safety of machinery - Guards - General requirements for the design and construction of fixed and movable guards

Testo dei requisiti

ISO/TC 199 Secretariat: DIN

Voting begins on: 2013-08-22
Voting terminates on: 2014-01-22

Elaborato Certifico S.r.l. 2015 - Controllare su norma in vigore

http://www.certifico.com/it/liberatoria-file-cem

La norma completa in EN/DE è acquistabile al sito:

http://www.beuth.de/en/draft-standard/iso-dis-14120/193015644

I
n allegato all'articolo i requisiti dell'ISO/DIS 14120 allo stato di Draft 2014 (immagini assenti)

Download File CEM [...]

Featured

Pump position paper machinery directive 2006/42/EC



Pump position paper machinery Directive 2006/42/EC

CETOP Position Paper on the Implementation of the Machinery Directive 2006/42/EC in the Fluid Power Industry

The CETOP Position Paper serves as a guide and gives an overview of the application of the new machinery directive, which came into effect from Dec. 29th 2009, to parts or components for fluid power applications.

It makes no claim to be complete or to interpret exactly the statutory provisions.

It should not replace a full study of the [...]

Featured

Dispositivi medici - Aspetti regolatori e operativi

Dispositivi medici - Aspetti regolatori e operativi

I dispositivi medici, compresi i diagnostici in vitro, contribuiscono sempre di più – anche grazie alle continue innovazioni tecnologiche – ad elevare la qualità delle cure e ad estendere il numero dei soggetti che ne possono usufruire. Anche sul piano regolatorio e degli adempimenti amministrativi vi è stata una rapida evoluzione, che ha reso opportuno procedere ad un significativo aggiornamento di questo volume e alla pubblicazione, a tre anni dalla prima, di una seconda [...]

Featured

Vademecum CE: Progettazione e soluzioni tecniche di sicurezza



Vademecum CE M2

Progettazione e soluzioni tecniche di sicurezza

Manuale divulgativo sulla corretta progettazione e costruzione delle macchine della M2 S.p.A. in accordo con la Direttiva Macchine 98/37/CE e Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE e le norme tecniche armonizzate applicabili.

Illustrazioni ed esempi costruttivi delle parti di macchine inerenti gli aspetti di sicurezza.

Il Manuale è stato redatto sul modello del Prodotto tecnico Certifico Vademecum CE.

Elaborato Certifico S.r.l. per M2 S.p.A.
www.mdue.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anno: 2007

Certifico Vademecum [...]

Featured

Guide for manufacturers noise emission machinery

Guide for manufacturers noise emission machinery

on how to report noise emission in instruction manuals and other literature in accordance with Machinery Directive 2006/42/EC and Outdoor Noise Directive 2000/14/EC

This guide is for machinery manufacturers.

It addresses how to declare noise emission according to the requirements of the Machinery Directive (MD).

Guidance on the application of the MD to all other hazards, including the general requirements that also apply to noise, is available for all interested parties.

This guide also applies when the [...]

Guidance on the determination of potential health effects of nanomaterials used in medical devices

Guidance on the determination of potential health effects of nanomaterials used in medical devices

This Guidance addresses the use of nanomaterials in medical devices and provides information for risk assessors regarding specific aspects that need to be considered in the safety evaluation of nanomaterials.

According to the EU Recommendation for the definition of a nanomaterial (Commission Recommendation 2011/696/EU, EC 2011) any particulate substance with at least one dimension in the size range between 1 and 100 nm is considered a [...]

Featured

Guidelines for CE marking electro-discharge machines



Guidelines for CE marking electro-discharge machines

The declaration of conformity shows the EU directives which apply to electrodischarge machines (EDM) and to which the equipment complies with, must include at least the following:

EU directives which apply to electrodischarge machine

The machine should comply with all the applicable directives and these should be mentioned in the declaration of conformity.

The infringement of a single directive results in the non-conformity of the machine to EC requirements.

Therefore, it is of utmost [...]

Featured

Interpretation of the Directive 1999/5/EC

Interpretation of the Directive 1999/5/EC

The European Commission and the Member States received many questions on the interpretation of the Directive.

This document contains detailed answers on the following questions. See also the Frequently Asked Questions (FAQs) concerning Directive 1999/5/EC. 1. Ambiguity in Annex III to the Directive

2. Application of Article 6.4 to receivers and discussion on the scope of equipment to be notified
3. Clarification of the relation of the R&TTE Directive with the EMC and LVD Directives [...]

Featured

Guida transizione direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE alla nuova direttiva 2014/35/UE - Draft

Guida alla transizione della Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE alla nuova Direttiva 2014/35/UE - Draft

Vedi Linee Guida BT Ed. 2018

La nuova Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE è il risultato dell'allineamento della precedente Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE per il "nuovo quadro normativo" (NQN), in
particolare della decisione n 768/2008/CE, nonché le disposizioni del Trattato relative alla Funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.

Essendo il risultato di un allineamento e una rifusione, le principali modifiche della nuova direttiva 2014/35/UE rispetto alla precedente direttiva 2006/95/CE, sono [...]

Featured

Guida alla disciplina delle macchine usate

Guida alla disciplina delle macchine usate

ID 1521 | 07.07.2025 / Si ringrazia Federmacchine

RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO
In base al decreto legislativo 81/2008, l’acquisto, l’uso e la gestione delle macchine (attrezzature di lavoro), espone il datore di lavoro a numerosi obblighi e responsabilità, citiamo in particolare:
- la valutazione del rischio in merito alle attrezzature di lavoro ed individuazione delle misure di sicurezza e delle attrezzature di protezione individuale da adottare
- la messa a disposizione dei lavoratori [...]
Featured

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II

Rev. 2.0 2017

Vedi Modello RoHS III 2019

Direttiva 2011/65/UE RoHS II
Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Articolo 13. Dichiarazione UE di conformità

1.

Featured

La marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo



La marcatura ce dei prodotti da costruzione passo a passo

STEP BY STEP

Una Guida sintetica al Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011

Nella presente guida troverete una spiegazione dei diversi passi da seguire per apporre la marcatura CE a un nuovo prodotto da costruzione.
L’opuscolo indica anche cosa fare se il prodotto subisce modifiche (in relazione ai processi produttivi, alle materie prime, alle prove, ecc.): in tal caso occorre rivedere i documenti richiesti. Considerato che le regole in materia di marcatura [...]

Featured

Linee guida Fascicolo Tecnico Dispositivi medici a base di sostanze

Linee guida Fascicolo Tecnico Dispositivi medici a base di sostanze

Un documento di Assobiomedica sul Fascicolo Tecnico in accordo con la Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici.

Questo documento vuole dare delle indicazioni tecnico-operative per la creazione del Fascicolo Tecnico di un dispositivo medico a base di sostanze ed è stato redatto con l’intento di identificarne i punti principali dello sviluppo, al fine di garantirne l'appropriatezza della classificazione, la sicurezza e le prestazioni.

La Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici ha permesso di [...]

Featured

DT Pneumatica EN ISO 4414:2010 (UNI 2012)

 
Documento Tecnico Rev. 2.0.2014

Pneumatica EN ISO 4414:2010 (UNI 2012)

Info generali e Modulo raccolta dati per la conformità

1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4414:2010 [pdf]
2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema pneumatico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4414:2010 - Annex B [doc]
3. EN ISO 4414:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]
4. File CEM importabile CEM4 [cem]

EN ISO 4414:2010
Pneumatica
Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi [...]

Featured

The proposed EU regulations for medical and in vitro diagnostic devices

The proposed EU regulations for medical and in vitro diagnostic devices

An overview of the likely outcomes and the consequences for the market

The proposals for the new Medical Devices Regulations (MDR) and In Vitro Diagnostic Devices Regulations (IVDR) will provide a new regulatory framework for medical devices in the EU for the coming decades. The proposals were revised following a political move for more centralized and pre-market controls on higher risk medical devices.

The proposals for the new MDR [...]

Articoli correlati Marcatura CE

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024