Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.028
/ Documenti scaricati: 31.189.028
EN 12999 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici
La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche.
Requisiti:
3. Termini e definizioni
5. Requisiti e/o misure di sicurezza
6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza
7. Informazioni per l'uso
Attenzione: aggiornare con EN 12999 Ed. 2012
UNI Edizione 2012: http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-12999-2012.html
Direttiva macchine 2006/42/CE All. I RESS 1.1.6
RESS 1.1.6
Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia:
- tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,
- offrire lo spazio necessario per i movimenti delle parti del corpo dell'operatore,
- evitare un ritmo di lavoro condizionato dalla macchina,
- evitare [...]
Gli atti del convegno biennale SAPAF sulle attrezzature a pressione
L’evento Safap rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e un punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico nel settore delle attrezzature a pressione.
La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione e delle relative esperienze maturate nella pratica della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro,
Assessment matrix
Contents
Approximately 37% of all protective devices on metalworking machines are bypassed by defeating.
This substantially increases the potential hazard and the likelihood and severity of accidents, and has already resulted in fatal accidents. Reliable statistics, data and facts on the subject of "bypassing of protective devices on machinery" appeared for the first time in 2006 in the HVBG Report of the same name.
The bypassing of protective devices can be avoided completely [...]
ID 978 | 16.03.2015
How to design safe machine control systems - A guideline to EN ISO 13849-1
The aim of this report is to give guidance when applying EN ISO 13849-1:2008 in projects, both for companies developing subsystems and for companies that are developing complete machines.
The report will give support in different areas in EN ISO 13849-1:2008 that are difficult to understand or parts that are described briefly.
The first part of the report gives some general [...]
Esempi di tubazioni e recipienti rientranti o meno nell'applicazione dell’art. 16 del D.M. 329/04
Decreto Ministeriale n° 329 del 01/12/2004
Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93.
1. TUBAZIONI IN ESERCIZIO NON RIENTRANTI nell’Art. 16 del D.M. 329/04
2. RIENTRANTI nell’art. 16 del D.M. 329/04
3. RECIPIENTI PER LIQUIDI IN ESERCIZIO NON RIENTRANTI nell’art. 16 del D.M. 329/04
4. RIENTRANTI nell’Art. 16 [...]
Il file CEM di aggiornamento normativo per ogni RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE
Un estratto degli allegati informativi C e D della nuova norma (doc)
Allegato C:
- Argomenti soggetti ad accordo tra il costruttore del QUADRO e l’utilizzatore
- Questo Allegato facilita la consultazione della presente Norma ed è previsto come modello per l’applicazione delle specifiche Norme dei quadri.
- In alcuni casi l’informazione fornita dal costruttore del QUADRO può sostituire l’accordo tra le parti.
Purpose 3-A Sanitary Standards (for equipment) or 3-A Accepted Practices (for systems) establish criteria for equipment, materials, hygienic design, and fabrication to assure the cleanability of equipment used for dairy, food, pharmaceutical, or other comestible processing, packaging and handling. 3-A Accepted Practices may include installation, control and regulatory criteria.
Equipment performance and operator safety are not included. The procedures shall govern the activities of 3-A SSI [...]
In order to ensure a coherent application of the Simple Pressure Vessels Directive, the Guidelines are established and agreed in the framework of the Commission's working group.
This working group is chaired by a representative of the Commission services.
These guidelines are elaborated by the Commission services based upon the results from the working group on the application of the directive.
The aim of this guidance is to clarify certain matters and procedures referred [...]
A consolidated guide to the application of Directive 94/25/EC on the approximation of the laws, regulations and administrative provisions of the Member States relating to recreational craft, as amended by Directive 2003/44/EC.
This document is the first edition of the consolidated guide to the application of Directive 94/25/EC on recreational craft as amended by Directive 2003/44/EC and sets out and comments on the provisions of the amended Directive relating to the design [...]
ID 400 | 27.02.2015
L’Esame Visivo (EV) su Attrezzature a Pressione ai fini delle verifiche di costruzione e di esercizio
L’Esame Visivo (EV) è un metodo di Prova Non Distruttivo (PND).
L’EV consente una valutazione rapida, economica, facilmente ripetibile, generalmente qualitativa, della conformità ai requisiti richiesti in fase di fabbricazione e dello stato di conservazione in esercizio di attrezzature a pressione (recipienti, tubazioni, accessori di sicurezza ed accessori a pressione), componenti o [...]
ID 00070 | 19.02.2015
Materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva
Direttiva 84/47/CEE
DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio 1984 che adegua al progresso tecnico la direttiva 79/196/CEE del Consiglio riguardante il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva, per il quale si applicano taluni metodi di protezione. (GU n. L 031 del 02/02/1984)
Formato cdr
Formato eps
Formato dxf
Formato gif
Formato pdf
Apparecchi di sollevamento: EN 12644-1 e 2
Check list Manuale:
Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni e le Marcature per gli apparecchi di sollevamento
La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento.
La EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento.
Il manuale di [...]
La DIRETTIVA 2014/68/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 maggio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L 189/164 il 27.6.2014.
Secondo quanto stabilito dell’art.51 della Direttiva, la stessa è entrata in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale UE è pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2015/17: EN 474-1:2006+A4:2013 sulla sicurezza delle macchine per movimenti di terra, che cessa di dar luogo alla presunzione di conformità ai requisiti della Direttiva macchine sulla visibilità dal posto di guida.
Al contempo, su invito della sorveglianza di mercato europea, è stata predisposta una modifica a breve termine dell’ISO 5006 (campo visivo delle macchine per movimenti di terra).
Gli incidenti [...]
Il CENELEC ha concordato con la Commissione Europea di includere in tutte le nuove norme armonizzate elaborate in base a direttive CE fondate sui principi del Nuovo Approccio (direttiva macchine, direttiva EMC, direttiva ATEX ecc.) un allegato informativo ZZ. Quest’ultimo è inteso a chiarire quali dei requisiti essenziali della direttiva siano coperti dalla norma armonizzata. Esso deve altresì comprendere un cenno al fatto che la norma rappresenta un mezzo per raggiungere la conformità alla direttiva.
The List has been confirmed during the Directive 94/9/EC ATEX Working Group meeting on 10 July 2013
Note that the list is not complete, it only clarifies some common inquires and provide examples of products within or outside the scope of the ATEX Directive 94/9/EC.
The List does not replace the vital risk assessment of each product and in addition ignition sources and explosion hazards related to the use of all the products shall also always [...]
In order to ensure a coherent application of the Pressure Equipment Directive 97/23/EC (PED), Guidelines are developed and agreed by the Commission's Working Group "Pressure" (WGP).
This working group, created as a result of Article 17 of the PED, which requests the Member States to cooperate in order to assist the functioning of this Directive, is composed of representatives of Member States, European federations, the Notified Bodies Forum and CEN and chaired by [...]
Modello esempio completo analisi documentale Prodotti CE
Prodotti immessi nello SEE
Esame documentale su direttive, regolamenti CE/UE norme tecniche.
1. Esame documentazione fornita
2. Esame Test Report
3. Individuazione Direttive/Regolamenti CE applicabili
4. Individuazione norme tecniche applicabili
5. Gestione non conformità
Precisiamo che il Servizio non può sostituire una azione di consulenza mirata alla gestione di tutti gli obblighi previsti dalle Direttive/Regolamenti CE di prodotto, ma deve essere visto come uno screening, sulla correttezza formale e tecnica dei documenti che [...]
Da IFA una check list sulla norma: EN 60204-1 equipaggiamenti elettrici di macchine
Testing of the electrical equipment of machines
EN 60204-1 (2006), "Safety of machinery – Electrical equipment of machines – General requirements" is a harmonized (Type B) European standard pursuant to the Machinery Directive.
Based upon this standard, the IFA – Institute for Occupational Safety and Health of the DGUV has drawn up a checklist with the aid of which the electrical equipment of [...]
Aggiornamento Gennaio 2015
CEM4: Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS
Nel Processo di Valutazione dei rischi di CEM4, per ogni RESS è possibile individuare e riportare norme tecniche di tipo A/B/C in“Presunzione di Conformità”.
Con l’aggiornamento di diverse norme tecniche, per difficoltà tecniche di agire direttamente sul database di default, che potrebbe essere stato personalizzato in merito dall'Utente, abbiamo elaborato un documento che mette in relazione ogni RESS con le norme [...]
Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi
Allegato A
La presente appendice contiene esempi dei metodi che possono essere adottati durante il processo di valutazione del rischio. Non si tratta degli unici strumenti disponibili e la loro inclusione nella presente parte della ISO 14121 non significa che siano stati approvati o raccomandati rispetto ad altri metodi conformi alla ISO 14121-1.
Questi esempi non trattano tutte [...]
Elenco pericoli estrapolati dalla norma tecniche UNI EN ISO 12100:2010 modificabili ed aggiornabili in Certifico Macchine 4 PRO [formato word]
---------
UNI EN ISO 12100:2010
Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione - Parte 1: Terminologia di base, metodologia
SESSION 1 – RISK ASSESSMENT
The RAPEX - Risk Assessment method for European market surveillance authorities
SESSION 2 – SAFETY OF MACHINERY; ERGONOMIC AND HUMAN FACTORS AND
1. RISK ASSESSMENT
1.1 The Application of Risk Assessment to Facilities Planning: A Synthesis of Risk Assessment Methods and Layout Design Models
1.2 Quantitative Analysis Of The Risks Associated With An Industrial Machine: The Case Of A Compression Moulding Press
2. SAFETY OF MACHINERY, ERGONOMICS, HUMAN FACTORS AND CONCEPTION
2.1 [...]
ID 528 | 15.07.2014
Focus tecnico
Rev. 01 2012
Tappeti e pedane sensibili alla pressione
EN 1760-1
Estratto della EN 1760-1
Dispositivi di protezione sensibili alla pressione
Principi generali di progettazione e di prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione
Indice
1. DEFINIZIONI
1.1 Tappeto sensibile [...]
- Checkliste und Auswertungsbogen -
Die neue europäische Maschinenrichtlinie 2006/42/EG, umgesetzt durch die Neunte Verordnung zum Geräte- und Produktsicherheitsgesetz (9. GPSGV), enthält im Anhang I einen neuen eigenen Unterpunkt Nr. 1.1.6 „Ergonomie“.
Die zunehmende Wichtigkeit dieses Schutzzieles wird auch dadurch ausgedrückt, dass die bislang pauschalen Anforderungen deutlich konkretisiert werden. Vom Maschinenhersteller wird gefordert, dass Belästigung, Ermüdung und psychische Belastungen der Maschinenbediener unter Berücksichtigung ergonomischer
Prinzipien bereits bei der Konzeption der Maschine auf ein Minimum zu reduzieren sind.
Anforderungen bezüglich „Bedienungsplätze“ gelten jetzt für alle Maschinen [...]
CEM4
Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS
Nel Processo di Valutazione dei rischi di CEM4, per ogni RESS è possibile individuare e riportare norme tecniche di tipo A/B/C in“Presunzione di Conformità”.
Con l’aggiornamento di diverse norme [...]
ID 19855 | 21.06.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1194 della Commissione del 20 giugno 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2022/2346 per ...
ID 18253 | 22.07.2023 / In allegato testo consolidato Giugno 2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2346 del...
Report 10 del 11/03/2016
N.35 A12/0313/16 Irlanda
Approfondimento tecnico: Borotalco
Il prodotto, marca “Cotton Free”, è stato volontariamente rit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024