Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.300
/ Documenti scaricati: 31.877.756
/ Documenti scaricati: 31.877.756
La Procedura più diffusa per gestire le operazioni di isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale conforme allo standard USA 29 CFR 1910.147.
Una procedura per l'isolamento delle fonti di energia largamente utilizzata in campo industriale è nota come Lockout/Tagout (LOTO); questa procedura è di origine statunitense ed è stata definita dall'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) [www.osha.gov]
L’utilizzo della procedura di LockOut/TagOut (blocco del riavvio/denominazione: LOTO) sta prendendo piede a livello internazionale e non viene più considerata una soluzione di sicurezza da utilizzare solo negli Stati Uniti.
Il crescente numero di aziende a livello internazionale che implementano procedure LOTO indica chiaramente come l'industria tenda a seguire gli esempi di best practice.
Secondo la legislazione europea, l'implementazione di una procedura di LockOut/TagOut sul luogo di lavoro non è obbligatoria, tuttavia esistono speciali requisiti di legge che possono essere soddisfatti in maniera ottimale utilizzando una procedura LOTO.
Quando si implementa una procedura LOTO, questa deve essere conforme allo standard USA 29 CFR 1910.147 / ANSI/ASSE Z244.1
Questo standard prescrive che un'azienda rispetti i seguenti requisiti minimi:
1. Sviluppo di una strategia generale di LockOut/TagOut;
2. Definizione di un elenco di macchine che necessitano di una procedura di LockOut/TagOut;
3. Certezza della disponibilità dei dispositivi necessari per il blocco e il contrassegno di una macchina;
4. Sviluppo di una procedura di LockOut/TagOut per le macchine identificate;
5. Formazione del personale alla rilevazione di sorgenti di energia pericolose e all'implementazione della procedura LOTO.
In allegato Guide ed Esempi di Procedure LOTO
Collegati
Regolamento recante norme per l'attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto
(GU Serie Generale n.49 del 27-02-201...
Direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 1998 relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
GU L 331 del 7.12.1998
Testo consolidato allegato con ...
Rettifica del regolamento (UE) 2019/1781 della Commissione, del 1° ottobre 2019, che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibil...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024