Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.303
/ Documenti scaricati: 31.185.303
Principi per la progettazione
La norma specifica i requisiti di sicurezza per un dispositivo di comando a due mani e per la sua unità logica.
La norma descrive le principali caratteristiche dei dispositivi di comando a due mani per l’ottenimento della sicurezza e stabilisce delle combinazioni di caratteristiche funzionali per tre tipi.
04 luglio 2019: Attenzione la norma EN 574 è ritirata e sostituita da EN ISO [...]
Elenco delle Linee Guida CIG.
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Nr. 01 Linee Guida CIG Compilazione Dichiarazione Conformità Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro
Nr. 02 Linee Guida CIG Atex
Nr. 04 Linee Guida CIG Gestione Emergenze
Nr. 05 Linee Guida CIG Gestione Incidenti gas combustibile
Nr. 06 Linee Guida CIG Gestione Incidenti gas combustibile imp. Cliente
Nr. 07 Linee Guida CIG Classificazione dispersioni gas
Nr. 08 Linee Guida CIG Ispezioni rete [...]
Il Quaderno riporta gli esiti di una ricerca condotta dall’Inail sulla verifica degli effetti delle decelerazioni subite dal lavoratore durante la caduta dall’alto; la verifica ha utilizzato lo stesso dispositivo con masse di prova di peso diverso.
Sommario
Premessa
1 Definizioni
2 Riferimenti storici
3 Danni sul corpo umano conseguenti all’arresto caduta
4 Analisi della caduta
5 Caratteristiche del sistema di collegamento
Focus tecnico
Rev. 01 2012
EN ISO 12100
Come deve essere redatto
il Manuale di Istruzioni conforme alla norma
Estratto Norma EN ISO 12100:2010 ITA
UNI EN ISO 12100:2010
Principi generali di progettazione
Valutazione del rischio e riduzione del rischio
Indice*
6.4 Informazioni per l'uso
6.4.1 Requisiti generali
Figura 1: Rappresentazione schematica processo di riduzione del rischio e metodo iterativo tre stadi
Figura 2: Processo di riduzione del rischio dal punto [...]
Redazione e validazione
La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni del RESS punto 1.7.4 dell’Allegato I, Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute, della Direttiva macchine 2006/42/CE e delle norme tecniche applicabili, tra le quali la norma orizzontale (type A) EN ISO 12100.
La corretta redazione del Manuale di Istruzioni, sviluppata a livello progettuale della stessa è un aspetto di [...]
This document gives guidance on the CE Marking of structural steel work.
It applies to structural steel components that are manufactured as welded or non-welded fabrications.
The components may be CE Marked individually or collectively as a kit.
The general guidance applies to structural steel components to be used in building construction.
It can also be applied, with some modification, to components to be used in other construction applications in cluding bridges.
This publication [...]
Attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine
Disponibile il testo del 7° Rapporto sull'attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 (Decreto di attuazione Direttiva macchine 2006/42/CE) per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine, realizzato da Inail - Settore ricerca certificazione e verifica, Dipartimento tecnologie di sicurezza (Dts) e Dipartimento certificazione e conformità di prodotti ed impianti (Dcc).
Sono state 3023 le segnalazioni [...]
ID 227 | 07.08.2024
- Progettazione dei sistemi di sfogo dell'esplosione o Venting (EN 14491 - NFPA 68)
- Progettazione dei sistemi di soppressione dell'esplosione (EN 14373 - NFPA 69)
UNI EN 14373: Sistemi di soppressione dell’esplosione
UNI EN 14491: Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione di polveri
NFPA 68: Standard on Explosion Protection by Deflagration Venting
NFPA 69: Standard on Explosion Prevention Systems
Fonte: NFPA - National Fire Protection Association
Presunzione di conformità
1.6.2. Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione
1.5.15. Rischio di scivolamento, inciampo o caduta
EN ISO 14122-3:2010
Safety of machinery
Permanent means of access to machinery
Part 3: Stairs, stepladders and guard-rails
Amendment 1 (ISO 14122-3:2001/Amd 1:2010)
Annex ZB (informative)
Relationship between this European Standard and the Essential Requirements of EU Directive 2006/42/EC
This International Standard has been prepared under a mandate [...]
This Vademecum compiles some key documents from the Commission services on European standardisation policy and related practice.
It provides guidance without having legal status.
The main aim of the Vademecum is to serve as a guide for Commission officials. It will enable them to use, as appropriate, European standardisation as a tool for the implementation of the European policies and legislation for which they are responsible.
The Vademecum also seeks to guide the Member States. It will help [...]
Evaluation of Directive 2000/14/EC Study on the experience in the implementation and administration of Directive 2000/14/EC relating to the noise emission in the environment by equipment for use outdoors
NOMEVAL
1 Introduction
2 Phase 1.1 Review of noise data - statistical analysis
3 Consultation
4 Environmental impact assessment
5 Review of test cycles and procedures
6 Technical impact assessment
7 Economic impact assessment
8 Phase 1.2 Statement on the need to revise the lists of Article 12 and Article 13 .. 147
9 Phase 1.3 [...]
Estratto Tecnico EN 953 Ripari: Linee guida per la scelta dei ripari contro i pericoli generati da parti in movimento
EN 953 Ripari
Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
1. Tipi di ripari
2. Esempio di combinazione di ripari diversi e di ripari con altri dispositivi di protezione
3. Scelta dei ripari sulla base del numero e della localizzazione dei pericoli
4. Diagramma per la scelta dei ripari [...]
Un estratto degli allegati informativi C e D della nuova norma (doc)
Allegato C:
- Argomenti soggetti ad accordo tra il costruttore del QUADRO e l’utilizzatore
- Questo Allegato facilita la consultazione della presente Norma ed è previsto come modello per l’applicazione delle specifiche Norme dei quadri.
- In alcuni casi l’informazione fornita dal costruttore del QUADRO può sostituire l’accordo tra le parti.
Allegato [...]
Version of 20 April 2009
This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the R&TTE Directive 1999/5/EC. It should assist in the interpretation of the Directive but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application.
The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clarifications reached by consensus among Member States and other stakeholders.
The [...]
EC 15 May 2007 (as updated by the Lifts Committee on 10 October 2009)
The Guide has been drawn up by the services of the European Commission following consultation of the Member States and of [...]
Uno strumento informativo e formativo di base e approfondimento sull’approccio alla marcatura CE
Dagli strumenti giuridici del Nuovo Approccio all’applicazione delle Norme Tecniche.
1. Procedure per le Direttive:
- Macchine 2006/42/CE
- Bassa Tensione 2006/95/CE
- Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
2. Unione Europea
3. Nuovo Approccio
4. Organismi di normazione
5. Direttive Nuovo Approccio
6. Norme
7. Approccio modulare
8. Marcatura CE e Sistemi Qualità
9. Documentazione Tecnica
10. Messa in Servizio
11. Soggetti coinvolti
12. Sanzioni
13. Direttive applicabili
14. Direttiva macchine
15. Direttiva Bassa Tensione
16. Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Presentazione [...]
FINAL REPORT
This report aims to evaluate the current framework and policy options for a possible Commission initiative to legislate on noise from equipment used outdoors.
Previously, the EU has regulated noise from equipment through two different directives: the Machinery Directive 2006/42/EC (MD) and the Noise from Outdoor Equipment Directive 2000/14/EC (OND).
The former regulates (almost) all machines from many [...]
Per permettere la conformità ai requisiti di sicurezza fondamentali era necessario definire appropriate procedure di valutazione della conformità cui i fabbricanti avrebbero dovuto attenersi.
Il controllo della produzione interna basato sulla responsabilità personale del fabbricante per la valutazione della conformità si è dimostrato adeguato nei casi in cui ha seguito le norme armonizzate, i cui riferimenti siano stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GU), riguardanti tutti i requisiti di sicurezza per i [...]
CEI EN 60204-1
CEI EN 60439-1
EN ISO 13849-1
La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine
Presentazione ppt - 121 Slides
CEI EN 60204-1:2006
Valutazione dei rischi
Associazione alla norma CEI EN 60439-1
Questionario preliminare
Uso dispositivi elettronici
Compatibilità elettromagnetica
Morsetti di alimentazione
Dispositivi di sezionamento
Sezionamento mediante prese a spina
Circuiti esclusi dal sezionamento
Lavori elettrici
Personale autorizzato ad accedere all’interno dei quadri elettrici
Barriere contro l’azionamento improprio dei contatori
Protezioni mediante interruzione automatica dell’ alimentazione
Alimentazione da un sistema TN
Tempo di [...]
Marcatura CE -”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici”-Modulo Approfondimento 1
Modulo di formazione Approfondimento alle direttive CE
OBIETTIVI
-Conformità ai RESS e Norme Armonizzate tipo A, B, C.
-Identificazione dei pericoli in accodo con la Norma EN 12100-1:2005 e 12100-2:2005
-Valutazione dei Rischi in accordo con la norma EN 1050
-Requisiti di Sicurezza Elettrici in accordo con la norma EN 60204-1
-Approccio all'Analisi dei Rischi
AUTORI
Ing. Marco Maccarelli
Marcatura CE: ”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici” - Modulo Base
Modulo di formazione introduttivo alle direttive CE
OBIETTIVI
-Conoscere legislazione e normative applicabili alle macchine e prodotti elettrici
-Redigere correttamente un Fascicolo Tecnico di Costruzione FTC
-Fornire informazioni necessarie per la corretta apposizione della marcatura CE
AUTORI
Ing. Marco Maccarelli
Organizzazione del Fascicolo Tecnico di Costruzione e dei passi da seguire per redigere il documento di Analisi dei Rischi, produrre il Manuale d'Istruzioni per Uso e Manutenzione e Compilare correttamente la Dichiarazione di Conformità.
Formato .pdf
Relazione UNI EN 999 - Analisi tecnica relativa al posizionamento dispositivi di protezione optoelettronici scarico linee - Anno 2003
Norme riportate ritirate o sostituite, struttura relazione esempio.
Ing. M. Maccarelli
Rif.
UNI EN 1050 “Principi per la valutazione dei rischi”.
CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine”.
UNI EN 954-1 “Parti dei sistemi comando legate alla Sicurezza”.
UNI EN 999 “Distanze di posizionamento”.
CEI EN 61496-1 “Apparecchi elettrosensibili”.
CEI EN 61496-2 “Dispostivi ottici”.
CEI EN 60947-5-1 “Apparecchiature a bassa tensione [...]
Direttiva ATEX 94/9/CE
Raccolta Chiarimenti del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX
ExNBG (Notified Bodies Group)
I seguenti chiarimenti non sono giuridicamente vincolanti, ma sono riferimenti concordati dal del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX (ExNBG) al fine di minimizzare l'interpretazione divergente dagli organismi notificati dei requisiti tecnici della direttiva ATEX 94/9/CE.
La lista dei chiarimenti è da tenere aggiornata secondo adeguamenti al progresso tecnico o da ulteriori discussioni, ma sono considerati rilevanti fino a revoca.
Anno 2012
Articolo 51 Abrogazioni
...
2. La direttiva 2006/42/CE è abrogata a decorrere dal 20 gennaio 2027.
Altre Direttive applicabili:
Direttiva Bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
[Elaborazione Software CEM4]
Esempio di modulo per la denuncia di installazione di apparecchio di sollevamento marcato CE da inoltrare alla competente sede Ispesl.
Fonte Ispesl Dipartimento periferico Bari.
Esempio di modulo per la denuncia di installazione di un apparecchio di sollevamento immesso nel mercato prima dell'entrata in vigore del DPR 459/96.
Fonte: Ispesl Dipartimento periferico di Bari.
Sicurezza macchine: Stima del Rischio
Procedura per la Stima del Rischio in accordo con la
Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido - Estratto
Il metodo ibrido per la stima del rischio in accordo con la norma ISO/TR 14121-2 A.7, prevede prima il calcolo della classe di rischio (CI) effettuato sommando i tre valori delle colonne Frequency (Fr), Probability (Pr), Avoidance (Av) ed inviduando il livello di rischio nella casella colorata incrociando [...]
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento.
Ing. Laura Tomassini
ISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza
Update March 2017
Consolidated minutes from 1997-03-24 to 2016-11-09
Fonte: Commissione Europea
Report 49 del 08/12/2017 N.64 A11/0145/17 Lituania
Approfondimento tecnico: Sedia
Il prodotto, mod. JX-12F001, è stato sottoposto alla procedura ...
In base alla Sentenza Corte di giustizia UE del 14 dicembre 2017 (caus...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024