Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.408
/ Documenti scaricati: 32.127.367
/ Documenti scaricati: 32.127.367
ID 18815 | 26.01.2023 / In allegato
Il conteggio delle colonie batteriche rappresenta un metodo di analisi della qualità microbica generale dell’acqua, basato sulla rilevazione di gruppi di microrganismi accomunati da varie caratteristiche di crescita in coltura. Le colonie possono essere fatte crescere a 22° e a 37° C, per valutare le proporzioni relative, rispettivamente, dei batteri che si trovano naturalmente nell’acqua (non correlati ad un inquinamento fecale) e dei batteri di origine [...]
ID 18814 | 26.01.2023 / In allegato
La conducibilità elettrica o conduttività è un parametro che indica il contenuto di sali disciolti nell’acqua.
Si parla di conducibilità elettrica poiché i sali in acqua si trovano come ioni carichi e come tali consentono il passaggio di corrente nell’acqua stessa. La conducibilità elettrica aumenta proporzionalmente alla quantità di sali disciolti in acqua: quanto maggiore è la quantità di sali disciolti in essa, tanto più alta è
ID 18813 | 26.01.2023 / In allegato
Il pH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 dell’attività degli ioni idrogeno: pH = -log(H+).
Nelle soluzioni diluite, l’attività degli ioni idrogeno è approssimativamente uguale alla concentrazione degli ioni idrogeno. Il pH di un’acqua è la misura dell’equilibrio acidobase e, nella maggior parte delle acque naturali, è controllato dall’equilibrio del sistema anidride carbonica-bicarbonato-carbonato. Un aumento della concentrazione di anidride carbonica abbasserà
ID 18812 | 26.01.2023 / In allegato
L’acqua destinata al consumo umano dovrebbe idealmente essere priva di colore. La presenza di colore nell’acqua è dovuta all’assorbimento di certe lunghezze d’onda della luce visibile da parte di sostanze colorate e dalla diffusione della luce da parte di particelle sospese. Il colore dell’acqua è in genere dovuto alla presenza di materiale organico colorato (principalmente acidi umici e fulvici) associato a residui di terra provenienti [...]
ID 18811 | 26.01.2023 / In allegato
I Clostridi sono batteri Gram-positivi, a forma di bastoncello, anaerobi, sporigeni, cioè producono spore che sono resistenti in determinate condizioni ambientali di temperatura, pH e presenza di raggi UV e a processi di trattamento e disinfezione. Il membro più comune del gruppo è Clostridium perfringens (C. welchii), normalmente presente nelle feci umane, anche se in minor quantità rispetto a E. coli.
Valore indicatore
C. perfringens è
ID 18809 | 26.01.2023 / In allegato
Il cloruro è ampiamente distribuito in natura. Si trova sotto forma di sali di sodio, potassio e calcio. Il cloruro di sodio viene usato per la produzione industriale di sostanze chimiche come la soda caustica, il cloro, il clorito e l’ipoclorito di sodio. Il cloruro di sodio, di calcio e di magnesio si usano per scongelare la neve e il ghiaccio nelle strade; il cloruro di potassio [...]
ID 18808 | 26.01.2023 / In allegato
Per carbonio organico totale (TOC = Total Organic Carbon) si intende tutto il carbonio presente sotto forma di materia organica, disciolto e/o in sospensione nell’acqua.
La misura del TOC può essere usata per monitorare l’efficacia dei processi impiegati per il trattamento o la rimozione dei contaminanti organici, indipendentemente dal loro stato di ossidazione; e valida a basse concentrazioni.
La concentrazione del carbonio organico presente nelle [...]
ID 18807 | 26.01.2023 / In allegato
L’ammonio è largamente utilizzato nella produzione dei fertilizzanti e dei mangimi animali, nell’industria manifatturiera delle fibre, dei materiali plastici, degli esplosivi, della carta e della gomma. È impiegato come refrigerante nella lavorazione dei metalli e nella preparazione di composti azotati per diversi impieghi. L’ammonio e i suoi sali sono utilizzati come detergenti, sanificanti e additivi alimentari; il cloruro di ammonio è impiegato come diuretico. Lo ione ammonio [...]
ID 18806 | 26.01.2023 / In allegato
L'alluminio è l'elemento metallico più abbondante e costituisce circa l'8% della crosta terrestre. I sali di alluminio sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle acque, come coagulanti per ridurre il contenuto di materia organica, la torbidità e il numero di microrganismi. Tale uso può portare ad un aumento delle concentrazioni di alluminio nell’acqua trattata.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
L’alluminio è presente naturalmente nell’acqua [...]
ID 18804 | 26.01.2023 / In allegato
Mentre il vanadio elementare non si trova in natura, esistono composti del vanadio in 65 diversi minerali ed in associazione con combustibili fossili. Ha sei stati di ossidazione (2-, 1-, 0, 2+, 3+, 4+, e 5+) di cui 3+, 4+, e 5+ sono i più comuni. I composti tossici significativi sono pentossido di vanadio (V2O5), metavanadato di sodio (NaVO3), ortovanadato di sodio (Na3VO4), solfato di vanadio [...]
ID 18803 | 26.01.2023 / In allegato
Il Trialometano è un composto nel quale tre atomi di idrogeno della molecola di metano (CH4) sono sostituiti con atomi di uno o più alogeni. Se i tre idrogeni sono sostituiti con tre atomi dello stesso alogeno, allora il composto viene detto aloformio: cloroformio (CHCl3), bromoformio (CHBr3), iodoformio (CHI3), fluoroformio (CHF3). I bromo-trialometani sono usati come reagenti di laboratorio, nella sintesi di composti organici, come solventi.
ID 18802 | 26.01.2023 / In allegato
Il tetracloroetilene è un alogenuro organico, usato principalmente come solvente nelle lavanderie a secco e per lo sgrassaggio dei metalli, nell'industria chimica e farmaceutica, nell'uso domestico. Il tricloroetilene noto anche col nome commerciale di trielina, è anch’esso un alogenuro alchilico. Il tricloroetilene è un ottimo solvente per molti composti organici. Al picco della sua produzione, negli anni venti, il suo impiego principale era l'estrazione [...]
ID 18801 | 26.01.2023 / In allegato
Il selenio è un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. Esiste in diverse forme allotropiche, di cui una stabile dall'aspetto grigio e simile ad un metallo; in questa forma il selenio possiede una resistenza elettrica inferiore quando è esposto alla luce, pertanto trova impiego nella realizzazione delle fotocellule. Il selenio è presente nella crosta terrestre, spesso in associazione con minerali contenenti zolfo. Può
ID 18800 | 26.01.2023 / In allegato
Il rame è sia un elemento nutrizionale essenziale sia un contaminate dell’acqua potabile. Per le sue doti il rame è diffuso nell'impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica, nell'elettrotecnica e nell'elettronica, in lattoneria e in architettura, nella monetazione, nell'artigianato e nell'oggettistica, nei trasporti, in edilizia e in molti altri settori. Il solfato pentaidrato di rame a volte è aggiunto alle acque superficiali per il [...]
ID 18799 | 26.01.2023 / In allegato
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) rappresentano un ampio gruppo di composti caratterizzati dalla presenza di una struttura molecolare di base formata da due o più anelli aromatici fusi. Il composto più studiato è il benzo(a)pirene (BaP).
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono presenti ovunque in atmosfera, derivano dalla combustione incompleta di materiale organico e dall'uso [...]
ID 18798 | 26.01.2023 / In allegato
Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, Il composto è molto reattivo e viene utilizzato per produrre glicerolo, materie plastiche, collanti e resine epossidiche, elastomeri.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
L’epicloridrina viene rilasciata nell’ambiente a seguito della sua produzione, uso, raccolta, trasporto e smaltimento. I dati sui livelli di epicloridrina nell’aria sono molto limitati e riguardano soprattutto l’esposizione in ambiente di lavoro.
ID 18797 | 26.01.2023 / In allegato
È un alogenuro alchilico, il cui principale utilizzo è come intermedio nella sintesi del cloruro di vinile, a sua volta precursore del PVC; è usato anche come solvente, nella sintesi di altri solventi a base di cloro e per rimuovere il piombo nelle benzine.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
Il 1,2-dicloroetano si trova nell’aria delle aree urbane generalmente a basse concentrazioni; nelle [...]
ID 18796 | 26.01.2023 / In allegato
Il cloruro di vinile è usato principalmente per la produzione del polivinilcloruro (PVC). È anche usato come comonomero del vinil-acetato e dell’1,1-dicloroetene, e come materia prima nella produzione dell’1,1,1-tricloroetano e monocloroacetaldeide. Il PVC viene sempre più utilizzato in alcuni paesi per le tubazioni negli acquedotti. Pertanto la migrazione di cloruro di vinile dalle tubazioni in PVC è una possibile fonte della presenza nell’acqua potabile.
ID 18795 | 26.01.2023 / In allegato
Il clorito, insieme a clorato e a ioni cloruro, è un sottoprodotto della disinfezione dell’acqua con biossido di cloro. Il clorito è la specie predominante e la reazione è favorita dal pH alcalino. Il clorito di sodio si usa per la produzione di biossido di cloro e come agente sbiancante in vari processi industriali.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
L’acqua destinata al [...]
ID 18794 | 26.01.2023 / In allegato
Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall'acido cianidrico (HCN) o di un suo sale. Una delle proprietà chimiche del cianuro, utile per capire tanto la sua tossicità quanto la sua utilità in lavorazioni minerarie, è la capacità di combinazione con i metalli: Fe, Ag, Au ecc.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
I cianuri si possono [...]
ID 18793 | 26.01.2023 / In allegato
I bromati di sodio e di potassio sono dei potenti ossidanti, usati principalmente nelle soluzioni neutralizzanti per permanenti dei capelli e nella tinteggiatura dei tessuti; Il bromato di potassio viene anche utilizzato come additivo per sbiancare le farine e favorire la lievitazione riducendo i costi, per trattare l’orzo nella produzione della birra e nei prodotti a base di pasta di pesce.
Tali usi sono considerati non [...]
ID 18792 | 26.01.2023 / In allegato
Il boro è un elemento relativamente scarso in natura, ma si trova concentrato in depositi superficiali soprattutto sotto forma di borati. Il boro elementare e i suoi composti e derivati trovano svariati impieghi industriali: nella produzione di saponi, detergenti, cosmetici; antisettici e batteriostatici per le mucose oculari e orali; vetro, leghe, acciaio; come catalizzatori, conservanti del legno e del cuoio, fertilizzanti per uso agricolo, alghicidi, erbicidi [...]
ID 18791 | 26.01.2023 / In allegato
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) rappresentano un ampio gruppo di composti caratterizzati dalla presenza di una struttura molecolare di base formata da due o più anelli
aromatici fusi. Il composto più studiato è il benzo(a)pirene (BaP).
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono presenti ovunque in atmosfera, derivano dalla combustione incompleta di materiale organico e dall'uso di olio [...]
ID 18790 | 26.01.2023 / In allegato
Il benzene è un costituente naturale del petrolio, ma viene sintetizzato a partire da altri composti chimici presenti nel petrolio stesso. Possiede notevoli proprietà solventi: è miscibile in tutte le proporzioni con molti altri solventi organici, mentre è poco solubile in acqua (0,18% a 25 °C).
Il benzene viene da tempo impiegato come antidetonante nelle benzine, ma a causa della sua pericolosità per la salute e della [...]
ID 18789 | 26.01.2023 / In allegato
L’arsenico è un elemento chimico con numero atomico 33, peso atomico 74,92 appartenente al gruppo 15 della tavola periodica; è un metalloide che allo stato elementare si presenta in due forme solide diverse, gialla e grigia/metallica.
L’arsenico è presente nell’ambiente in varie forme organiche e inorganiche, di origine sia naturale che antropogenica. Le forme inorganiche dell’arsenico - arsenico trivalente e pentavalente, denominate collettivamente "arsenico inorganico" (As-i)
ID | 23.01.2023 / Linea guida Assogastecnici in allegato
Il Comitato Sicurezza Prodotti di Assogastecnici ha predisposto la presente Linea Guida per fornire alle Aziende Associate modelli di riferimento per la redazione delle etichette delle:
- sostanze di principale interesse per il settore
- miscele più rappresentative sulla base delle principali classi di pericolo.
Le etichette presentate in questa Linea Guida sono redatte in conformità a quanto [...]
ID 18707 | 19.01.2023 / In allegato
Con il Decreto 25 novembre 2022 n. 208 (GU n.15 del 19.01.2023), in vigore dal 03.02.2023, è aggiornato l’elenco degli acciai inossidabili MOCA di cui al DM 21 Marzo 1973.
Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con [...]
ID 18702 | 19.01.2023 / Linee guida in allegato
Rapporto ISTISAN 22/31 - Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti presso i posti di controllo frontalieri.
Tutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello dell’Unione Europea dal Regolamento (CE) 1935/2004, detto anche “Regolamento Quadro”, che stabilisce i requisiti sanitari generali per i MOCA.
ID 18576 | 07.01.2023 / In allegato
Questo vademecum ha lo scopo di informare e formare i farmacisti e i dipendenti delle farmacie riguardo la materia relativa all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi.
Il documento è volto a sintetizzare e chiarire, per quanto possibile e in attesa di disposizioni ulteriori da parte delle autorità competenti, le norme europee e italiane che riguardano la materia e che coinvolgono anche le farmacie,
ID 18547 | 03.01.2023
Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento UE 625/2017, ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali.
Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra [...]
ID 18511 | 30.12.2022
Decreto 10 ottobre 2022 - Aggiornamento degli allegati 1, 6, 7, 8, 9, 13 e 14 al decret...
ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione
La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di...
December 2017
Volume III Human Health - Assessment & Evaluation (Parts B+C)
Version 4.0 Update to add a new Section for guidance from A...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024