Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
Featured

IARC Monographs Volume 135

IARC Monographs Volume 135

IARC Monographs Volume 135 / Perfluorooctanoic acid (PFOA) and perfluorooctanesulfonic acid (PFOS)

ID 23522 | 26.02.2025 / Attached

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of two agents, perfluorooctanoic acid (PFOA) and perfluorooctanesulfonic acid (PFOS), and their corresponding isomers and salts.

PFOA and PFOS are per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) that are extremely resistant to degradation. First produced in the 1940s, PFOA has extensive uses, including in fluoropolymer manufacture and applications; in surface coatings conferring stain-, oil-,

Featured

La normativa degli Stati Uniti sulle Schede Dati Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g))

La normativa degli Stati Uniti per SDS OSHA 29 CFR 1910 1200 g

La normativa degli Stati Uniti sulle Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g)) / Note

ID 23393 | 02.02.2025 / In allegato nota completa - Documenti

La normativa internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea (ECHA / REACH) e degli Stati Uniti (OSHA / OSHS), richiede che le SDS (Schede dei Dati di Sicurezza) delle sostanze chimiche, siano disponibili nella lingua ufficiale del paese in cui il prodotto chimico è venduto. Questo requisito garantisce che tutte le parti interessate possano [...]

Featured

Linea guida per il riscontro documentale Regolamento GMP

Rapporto ISTISAN 24 36

Linea guida per il riscontro documentale Regolamento GMP / Ed. 2024

ID 23430 | 09.02.2025 / In allegato

Linea guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006

Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede pratiche commentate per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 e s.m.i. sulle buone pratiche di fabbricazione. Le linee guida sono strutturate in una parte di applicazione generale e in una parte di applicazione specifica, distinta per le filiere dei [...]

Relazione piano OGM - dati 2023

Relazione piano OGM   dati 2023

Relazione piano OGM - dati 2023

ID 23431 | 09.02.2025 / In allegato

Con l’anno 2023 inizia il nuovo triennio di programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2023-2027.

Come noto il Piano nasce da una consolidata collaborazione tra il Ministero della salute, il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità al fine di facilitare la programmazione e il coordinamento [...]

Featured

Linee guida classificazione CLP bagni galvanici e assoggettabilità Seveso

Linee guida classificazione CLP bagni galvanici e assoggettabilit  Seveso

Linee guida per la classificazione CLP dei bagni galvanici e la verifica di assoggettabilità al D.Lgs. 105/2015

ID 22561 | 16.09.2024 / In allegato

Scopo del presente lavoro è fornire gli elementi di base per procedere con la classificazione delle miscele utilizzate negli impianti che effettuano trattamenti galvanici, mediante l’applicazione dei criteri definiti dal Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) e dal Regolamento (CE) n.1272/2008 (CLP) al fine di verificare l’eventuale assoggettabilità al D.lgs.105/2015 (normativa “Seveso”).

In tal senso l’utilità del documento è duplice: per gli [...]

Featured

Eurachem Guides

Eurachem guides

Eurachem Guides | Update Gennaio 2025

ID 8653 | Update 28.01.2025 / In allegato Linee guida Eurachem / Download Scheda raccolta

Raccolta delle Guide pubblicate da Eurachem dal 1998 al 2025:

Quality assurance, accreditation and terminology

01. Guide to Quality in Analytical Chemistry: An Aid to Accreditation (2016)
02. Accreditation [...]

Featured

GWP (Global Warming Potential) / Note e calcolo

GWP  Global Warming Potential    Note e calcolo

GWP (Global Warming Potential) / Note e calcolo (Regolamento (UE) 2024/573 F-GAS)

ID 22781 | 23.10.2024 / In allegato

Il GWP (Global Warming Potential) o potenziale di riscaldamento globale, esprime il contributo all'effetto serra di un gas serra relativamente all'effetto della CO2, il cui potenziale di riferimento è pari a 1.

Ogni valore di GWP è calcolato per uno specifico intervallo di tempo (in genere 20, 100 o 500 anni).

Featured

Manuale Regolamento prodotti cosmetici

Manuale prodotti cosmetici

Manuale Regolamento prodotti cosmetici / Prodotti borderline

ID 12696 | 27.01.2025 / Versione 5.4 Novembre 2024

Il Manuale detta orientamenti per la classificazione di prodotti per i quali esistono dubbi rispetto alla loro classificazione come cosmetici (Regolamento (CE) 1223/2009) in relazione ad altre categorie quali medicinali, dispositivi medici, biocidi, o altro
_______

Manual of the working group on cosmetic products (sub-group on borderline products) on the scope of application of the cosmetics regulation (EC) no 1223/2009 (art. 2(1)(a))

La chiara determinazione del campo [...]

Featured

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 14° Rapporto nazionale

ISS Esposizioni pericolose e intossicazioni 14 Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 14° Rapporto nazionale

ID 23350 | 24.01.2025 / In allegato

Rapporto ISTISAN 24/34 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2021 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Quattordicesimo rapporto annuale.

Il rapporto descrive le caratteristiche dei 29.127 casi di esposizione umana a prodotti chimici compresi tra le categorie EuPCS (European Product Categorisation System) e a cosmetici, giocattoli, tabacco e prodotti correlati, armi/strumenti di autodifesa e prodotti [...]

Featured

Linea guida DdC materiali e oggetti a contatto con alimenti / Ed. 2024

Rapporto ISTISAN 24 29

Rapporto ISTISAN - Linea guida DdC materiali e oggetti a contatto con alimenti / Ed. 2024

ID 23186 | 23.12.2024 / In allegato

Rapporto ISTISAN 24/29 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linea guida sulla documentazione di supporto per la dichiarazione di conformità alla legislazione sui materiali e oggetti a contatto con alimenti. Edizione 2024. 

Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida sulla documentazione di supporto alla dichiarazione di conformità alla legislazione sui [...]

Featured

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2025

Piano nazionale delle attivit  di controllo sui prodotti chimici 2025

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2025

ID 23265 | 09.01.2025 / In allegato

Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute, in qualità di Autorità competente nazionale per l’implementazione dei regolamenti REACH e CLP, con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH - CLP, del Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e della Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. atti n.

Linea Guida Assogastecnici sulle GMP | Gas alimentari

Linea Guida Assogastecnici GMP   Gas alimentari 2024

Linea Guida Assogastecnici sulle GMP | Gas alimentari 2024

ID 23253 | 06.01.2024 / Assogatecnici Giugno 2024

Il Comitato Gas Alimentari di Assogastecnici ha predisposto la presente Linea Guida per fornire indicazioni sull’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP) nel settore dei MOCA e in particolare riguarda la realizzazione di nuovi impianti che prevedono il contatto con gas alimentari.

Questo documento costituisce un riferimento utile alle imprese dei gas alimentari al fine di disporre di [...]

Featured

Linee guida per una corretta etichettatura dei presidi medico chirurgici

Linee guida per una corretta etichettatura dei presidi medico chirurgici

 

Linee guida per una corretta etichettatura dei presidi medico chirurgici / Min. della Salute Dicembre 2024

ID 23202 | 26.12.2024 / In allegato

Con decreto del Direttore Generale del 17 dicembre 2024 sono state approvate le linee guida per una corretta etichettatura dei presidi medico chirurgici.

Tali linee guida perseguono l’obiettivo di una corretta etichettatura dei presidi medico chirurgici, sia al fine di tutelare la salute del consumatore e dell’utilizzatore professionale mediante un acquisto ed un impiego responsabile e [...]

Featured

Relazione Annuale 2023 esportazioni importazioni Regolamento PIC

Relazione Annuale 2023 esportazioni importazioni Regolamento PIC

Relazione Annuale 2023 esportazioni importazioni Regolamento PIC

ID 23125 | 16.12.2024 / In allegato (EN)

Le sostanze contenenti benzene dominano le esportazioni e le importazioni di sostanze chimiche pericolose.

Sulla base dei dati che l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha ricevuto dagli Stati membri, le importazioni di altre sostanze chimiche pericolose nell'Unione europea (UE) sono diminuite del 56% nel 2023.

La relazione annuale ai sensi del regolamento sul previo assenso informato (PIC) sulle importazioni ed esportazioni di sostanze [...]

Featured

Management of hazardous substances in port areas

Management of hazardous substances in port areas   OECD 2024

Management of hazardous substances in port areas / OECD 2024

ID 22632 | 28.09.2024 / Attached

Port areas are critical infrastructure of strategic importance

Ports can host a large number of different activities, from transport of goods, bulk storage, fuel bunkering, oil refining and chemical manufacture, to passenger transportation, marina operation and residential locations. There are significant economic activities for the industries using the port. They provide import and export facilities for the surrounding region and possibly to other regions [...]

Report on the exchange of information under the PIC Regulation in 2022-2023

Report on the exchange of information under the PIC Regulation in 2022 2023

Report on the exchange of information under the PIC Regulation in 2022-2023

ID 23101 | 12.12.2024

In 2022 and 2023, the Union transmitted 9 414 and 9 277 export notifications, respectively. These related to 113 PIC chemicals for exports to 153 non-EU countries in 2022, and 132 PIC chemicals for exports to 150 non-EU countries in 2023.

The number of export notifications forwarded in 2022 (9 414) decreased by ca. 5 % compared to 2021 (9 906) however, the decrease [...]

Featured

Report ECHA - Conformità delle schede di sicurezza (SDS)

Report ECHA 2024   Conformit  delle schede di sicurezza

Report ECHA 2024 - Conformità delle schede di sicurezza (SDS)

ID 23057 | 04.12.2024 / In allegato (EN)

Un progetto a livello UE dell'Enforcement Forum dell'ECHA ha rilevato che il 35% delle schede di sicurezza (SDS) verificate non erano conformi. La conformità è migliorata rispetto ai precedenti progetti di applicazione, ma sono necessari maggiori sforzi per migliorare ulteriormente la qualità delle informazioni per proteggere meglio i lavoratori, gli utilizzatori professionali e l'ambiente dai rischi posti dalle sostanze chimiche pericolose.

Gli ispettori [...]

Featured

La persona competente compilazione SDS / Note

La Persona competente SDS

La persona competente compilazione SDS / Note 2024

ID 21572 | 25.03.2024 / Nota completa in allegato

Secondo quanto prescrive il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH la scheda di dati di sicurezza SDS deve essere compilata da una "Persona Competente" che abbia ricevuto una formazione adeguata, anche di aggiornamento.

La legislazione IT/EU non riporta null'altro sulla definizione / formazione di tale figura. Per tali informazioni è possibile attingere alla Guida alla compilazione della SDS dell'ECHA e alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 60/2019 dedicata in parte al [...]

Featured

Dichiarazione di Conformità MOCA IT/EU per tipologia di materiale

Dichiarazione MOCA IT   EU

La Dichiarazione di Conformità MOCA IT/EU per tipologia di materiale / Update 2024

ID 8821 | 09.06.2024 | Documento completo allegato

Quadro generale (allegato) sulla Legislazione IT ed EU inerente la Dichiarazione MOCA, loro intersezione e allegati Modelli Dichiarazioni MOCA per tipologia di materiali, in accordo con la normativa IT/EU. Per tutta la Disciplina MOCA si rimanda a Disciplina igienica materiali a contatto con alimenti.

Featured

Guidance on the Application of the CLP Criteria / Version 1.0 November 2024

Guidance on the Application of the CLP Criteria November 2024

Guidance on the Application of the CLP Criteria / Version 1.0 November 2024

ID 22946 | 15.11.2024 / Attached - Version 1.0 First Edition November 2024

Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures.

This guidance is a comprehensive technical and scientific document series on the application of Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). The objective of this document series is to provide detailed guidance on [...]

Featured

DM 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato

DM 21 marzo 73 2023 small

DM 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato 2023

ID 18705 | Ed. 4.0 del 19 Gennaio 2023

Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.

Download Indice Ed. 4.0 del 19 Gennaio 2023

Il testo consolidato del D.M. 21 marzo 1973 "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale" tiene conto delle modifiche dal 1973 al 2023.

Climate Change and Nuclear Power

Climate Change and Nuclear Power   IAEA 2024

Climate Change and Nuclear Power / IAEA 2024

ID 22753 | 18.10.2024 / Attached

The 2024 edition of Climate Change and Nuclear Power delves into the dynamics of financing nuclear projects to unlock much needed nuclear energy capacity as ambitious climate targets draw nearer. We explore the imperative for robust financial frameworks to propel the adoption of nuclear energy as a cornerstone of global decarbonization efforts.

Nuclear energy investment must increase from around US $50 billion per year during 2017–2023 to [...]

Featured

Valori di fondo e limite diossine / PCB

Valori di fondo e limite diossine   PCB WHO   EPA

Valori di fondo e limite diossine / PCB - Note ed esempi - Ottobre 2024

ID 22686 | 08.10.2024 / In allegato

Nella terminologia corrente il termine “diossina” è talora usato come sinonimo della 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-p-diossina (TCDD). Per i composti TCDD noti come PCDD e i PCDF (diossine e furani - nel prosieguo nominati anche PCDD/F) non è previsto un limite di legge (aria).

Il Documento illustra, attraverso il ricorso a varie fonti, i valori di fondo e limite di PCDD e PCDF e PCB-DL (diossine like) (non [...]

Featured

Diossine / furani / PCB: POPs e Valori limite ambiente

Diossine e furani e PCB  POPs  e Valori limite ambiente

Diossine e furani e PCB: POPs e Valori limite ambiente / Rev. 1.0 Ottobre 2024

ID 13292 | Rev. 1.0 del 06.10.2024 / Documento completo allegato

Diossine furani e policlorobifenili (PCB) costituiscono tre delle dodici classi di inquinanti organici persistenti, riconosciute a livello internazionale: si tratta di prodotti particolarmente stabili e considerati tossici sia per l’ambiente che per l’uomo.

Diossine e furani

Policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani

Le diossine sono un gruppo di 210 composti chimici aromatici policlorurati che possono essere classificati in [...]

Featured

Risk Assessment for Industrial Accident Prevention

Risk Assessment for Industrial Accident Prevention   UNECE 2023

Risk Assessment for Industrial Accident Prevention / UNECE 2023

ID 22684 | 07.10.2024 / In allegato

An Overview of Risk Assessment Methods, Selected Case Studies and Available Software

The 1992 United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on the Transboundary Effects of Industrial Accidents entered into force in 2000, aiming to help its Parties prevent, prepare for, and respond to industrial accidents, especially those that can have transboundary effects.

The Convention fosters transboundary cooperation in industrial accident prevention, preparedness [...]

Featured

RASFF relazione annuale 2023

RASFF relazione annuale 2023

RASFF relazione annuale 2023

ID 22664 | 04.10.2024 / In allegato

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2023

A cura di Ministero della Salute - Anno 2023

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF - Rapid Alert System for Food and Feed) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di [...]

Featured

Food Safety book

Food Safety book   Normativa UE e IT small

Food Safety book | Raccolta normativa UE / IT Settembre 2024

ID 6331 | Ed. 15.0 2024 del 02 Settembre 2024 / Suddiviso in 12 sezioni 

Raccolta di tutta la disciplina normativa europea (Pacchetto igiene) e la normativa nazionale IT riguardante la Safety Food, aggiornata a Settembre 2024.

I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo EPUB, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile. Disponibile in allegato anche il testo PDF.

Download Indice Ed. 15.0 Settembre 2024

Rapporto ISTISAN 24/13 - Laboratori Nazionali di Riferimento metalli negli alimenti

Rapporto ISTISAN 24 13

Rapporto ISTISAN 24/13 - Laboratori Nazionali di Riferimento metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi

ID 22560 | 16.09.2024 / In allegato

Rapporto ISTISAN 24/13 - XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo

Questo volume raccoglie le relazioni presentate durante il “XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti [...]

Featured

Nota Min. della Salute 06 settembre 2024 - REACH: utilizzatore a valle e distributore

Nota 06 settembre 2024

Nota Min. della Salute 06 settembre 2024 - REACH definizioni di utilizzatore a valle e distributore

ID 22539 | 11.09.2024 / In allegato

Oggetto: nota interpretativa sulla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore” ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH).

Questa Autorità competente nazionale REACH, in accordo con il Ministero delle imprese e del Made in Italy nonché con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica - sentito il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione [...]

Complying with CLP when making or importing candles

Complying with CLP when making or importing candles

Complying with CLP when making or importing candles

ID 22544 | 12.09.2024

ECHA August 2024

A company based in the EU/EEA who makes or imports candles (including wax melts) needs to be aware that they may have legal obligations under EU chemicals regulations, and they need to consider these obligations before they place the candles on the EU market. Candle products are chemical mixtures under the EU regulations REACH and CLP.

If a candle is classified as hazardous based on the CLP [...]

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024