Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
/ Documenti scaricati: 31.185.423
ID 8276 | 01.12.2022 / In allegato
Gli studi ai sensi delle prescrizioni in materia di informazioni sull'ecotossicità, la tossicità e le proprietà fisico-chimiche sono solitamente condotti sulla base di linee guida per le sperimentazioni, che sono state approvate dall'OCSE e dall'UE.
In seguito agli sviluppi nell'ambito scientifico e della regolamentazione, sono state aggiunte nuove linee guida per l'effettuazione delle sperimentazioni e aggiornate quelle già in essere. Per mezzo della presente pagina web,
ECHA Versione 4.0 Dicembre 2022 (EN)
La revisione della Guida tiene conto della fine del regime transitorio il 31 maggio 2018.
Le disposizioni del titolo III REACH applicabili sono ora gli articoli 25, 26 e 27. Il regolamento di esecuzione 2019/1692 ha confermato che, a decorrere dal 31 dicembre 2019, gli artt. 26 e 27 REACH si applica allo stesso modo a tutte le sostanze. Le informazioni obsolete sono state cancellate,
ID 18038 | 10.11.2022 / In allegato
The WHO Recommended Classification of Pesticides by Hazard was approved by the 28th World Health Assembly in 1975 and has since gained wide acceptance.
When it was published in the WHO Chronicle, 29, 397-401 (1975), an annex, which was not part of the Classification, illustrated its use by listing examples of classification of some pesticidal active ingredients and their formulations.
ID 17829 | 13.10.2022
Sharing of information on hazardous chemicals continues to increase
According to ECHA’s latest biennial report under the Prior Informed Consent (PIC) Regulation, the EU sent almost 20 000 notifications for the export of hazardous chemicals during 2020-2021 – which is 23 % more than in 2018-2019 – to 156 non-EU importing countries.
Helsinki, 12 October 2022 - Under PIC, the EU has to provide these [...]
ID 17754 | 04.10.2022
La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), è stata predisposta dall’Ufficio 8 della Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) con il supporto dell’Istituto Superiore di sanità e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) che hanno elaborato un’analisi critica dei dati e delle informazioni disponibili in merito [...]
ID 17679 | 23.09.2022 / Nota in allegato
Nota Ministero della Salute del 19 Settembre 2022
Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134, recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione (I&R) degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 - Prime istruzioni operative
...
Stabilimenti registrati e riconosciuti
Ai sensi degli articoli 5 e 6 del d.lgs. I&R, gli stabilimenti sono distinti [...]
A cura di Ministero della salute - Anno 2022 / Periodo di riferimento 2020
...
La valutazione complessiva dell'efficacia dei controlli ufficiali, tramite un pool di 103 indicatori quali-quantitativi, mostra un elevato livello generale di adempienza nello svolgimento delle attività programmabili ricadenti nell’ambito del Regolamento (UE) 2017/625.
In particolare, la valutazione è stata effettuata nel 2021 sulle attività del 2020 tramite:
a) 30 flussi informativi, mediante 60 criteri
b) 1 macroindicatore includente, tra l’altro, 12 [...]
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of five industrial chemicals: 1,1,1-trichloroethane, 1,2-diphenylhydrazine, diphenylamine, N-methyloIacrylamide, and isophorone.
1,1,1-Trichloroethane was used extensively until the 1990s as a solvent, metal degreaser, chemical intermediate. Since the Montreal Protocol on Substances that Deplete the Ozone Layer, production and use have dwindled, and it is now mostly used as a chemical feedstock in closed systems and for “essential uses”. Poorly documented non-essential uses might occur in low-income [...]
JRC 2022 - Metodologia, modelli, informazioni tecniche e tutorial
RAPID-N è un sistema basato sul web per l'analisi e la mappatura del rischio degli impatti dei pericoli naturali sui siti industriali, noto anche come rischio Natech. Il sistema è stato sviluppato dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea in risposta alle richieste delle parti interessate di supportare l'analisi sistematica del rischio Natech.
Questo documento integra e amplia le guide per l'utente [...]
ID 16240 | 28.03.2022 / Documento completo in allegato
I regolamenti che stabiliscono i metodi di campionamento e analisi per il controllo dei tenori di contaminanti negli alimenti sono i seguenti:
- Regolamento (UE) 2017/644 che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari
- Regolamento (UE) 2015/705 che stabilisce i [...]
ID 14584 | 19.08.2022 / In allegato Versione 5.0 2022
Versione 5.0 - Aprile 2022 Lingua italiana
I presenti Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria contengono indicazioni tecniche e scientifiche approfondite sull’applicazione dell’articolo 45 e dell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). Il regolamento CLP si basa sul Sistema mondiale armonizzato [...]
ID 16858 | 16.06.2022 / Modello allegato
Modello per la comunicazione all'Autorita' di pubblica sicurezza di un trasporto internazionale stradale della ditta destinataria o speditrice con sede in IT in accordo con il Decreto31 luglio 2012 e Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147.
Art. 4
1. Nell'ambito di un trasporto internazionale stradale, la ditta con sede in Italia, destinataria o speditrice di gas tossici a mezzo di un vettore [...]
ID 17336 | 14.08.2022
Process and quality criteria, and assessment of environmental and market impacts for precipitated phosphate salts & derivates, thermal oxidation materials & derivates and pyrolysis & gasification materials
European Commission’s Joint Research (JRC) 2019 - Published EC 09.08.2022
_________
The European Commission has revised the EU Fertiliser Regulation ((EC) 2003/2003), expanding its scope to secondary-raw-material-based fertilising products, and resulting in the publication of the [...]
ID 15472 | 17.01.2022 / Examples of HAZOP studies Annex B IEC 61882:2016 (CEI 2017)
IEC 61882:2016 Hazard and operability studies (HAZOP studies) - Application guide
L’HAZard and OPerability analysis (HAZOP) è una tecnica (metodologia di Analisi dei Rischi) molto utilizzata in ambienti industriali con tecniche di controllo automatico di processo, in particolare nell'industria chimica.
Il metodo di Analisi di Pericolo e Operabilità (o metodo HAZOP, dall’inglese HAZard and OPerability analysis) ha lo scopo di [...]
RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2021
A cura di Ministero della Salute - Anno 2022
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.
Nell’anno 2021 sono state trasmesse, attraverso il RASFF,
ID 11375 | 21.08.2020 - Documento completo allegato
Principali adempimenti previsti dal D.Lgs. 105/15, con gli obblighi per gli stabilimenti di soglia superiore, di soglia inferiore, la periodicità di aggiornamento, le specificità per stabilimenti nuovi, preesistenti ed altri e le sanzioni previste.
Lista adempimenti Stabilimenti Soglia Superiore SSS e Soglia Inferiore SSI:
Assogatcnici 2022 Marzo 2022
Il D.Lgs. 219/06 e s.m.i disciplina la produzione e la distribuzione dei Gas Medicinali in coerenza con le specifiche Direttive Europee (Direttiva 2001/83/CE, Direttiva 2004/27/CE, Regolamento CE n° 726/2004) e successive integrazioni e modificazioni.
La presente Linea Guida ha lo scopo di dare indicazioni generali su aspetti organizzativi e di allineamento dei processi di produzione per le officine di gas medicinali e tiene conto di specifiche comunicazioni che AIFA ha [...]
JRC 2022 - Framework for the definition of criteria and evaluation procedure for chemicals and materials
Within the European Green Deal, the Chemicals Strategy for Sustainability (CSS) (EC, 2020a) identified a number of actions to reduce negative impacts on human health and the environment associated with chemicals, materials, products and services commercialised or introduced onto the EU market. In particular, the ambition of the CSS is to phase out the most harmful substances and [...]
ID 17095 | 14.07.2022
Good laboratory practice (GLP) is a quality system concerned with the organisational process and the conditions under which non-clinical health and environmental safety studies are planned, performed, monitored, recorded, archived and reported. Its purpose is to ensure the quality and integrity of the safety data submitted to regulatory authorities ('GLP receiving authorities').
The principles of GLP are applied to the non-clinical safety testing of test items contained in a [...]
ID 16527 | 01.05.2022 / Documento allegato
Con Nota Ministero della Salute 22 aprile 2022 sono fornite integrazione e chiarimenti al paragrafo “Compatibilità”, di cui al punto 16.
Ministero della Salute del 4 maggio 2009
Indirizzi operativi in materia di etichettatura di prodotti fitosanitari
...
PRODOTTI FITOSANITARI
Criteri ed indicazioni di carattere generale per la compilazione dell’etichetta
1. L’etichetta di tutti i prodotti fitosanitari dovrà riportare la denominazione ed il [...]
EU JRC - June 2022
Guidance note for the analysis of microbiological parameters
The quality of drinking water in the European Union is verified by measuring parameters established in the recast of the Drinking Water Directive (DWD) 2020/2184. Compared to the former Directive 98/93/EC, microbiological parameters have been extended to additionally cover somatic coliphages as an indicator of removal efficiency following water treatment and Legionella as a parameter for the risk assessment in buildings.
ID 6261 | Scheda 02 Giugno 2018
E' stata pubblicata da UNI il 31 maggio 2018 la nuova UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento Europeo e nazionale per le ispezioni basate sul rischio RBI (Risk Based Inspection)
In allegato Documentazione d'interesse e di esempio sulla BRI:
- API RP 581 Risk-Based Inspection Technology 2008
- API RP 580 Risk Based Inspection 2009
- CEN CWA 15740_2008_RIMAPC
- Best Practice for RBI of Plant Integrity Management [...]
ID 16906 | 22.06.2022 / In allegato linee guida JRC 2022
Natech risk management - Guidance for operators of hazardous industrial sites and for national authorities
Natural hazards, such as earthquakes, floods or storms, can trigger the release of toxic substances, fires and explosions when impacting industrial installations that process, store or transport hazardous materials.
This type of event is called Natech (natural hazard triggered technological) accident.
Impacts on industrial operations and [...]
Faster action on groups of harmful chemicals - Integrated Regulatory Strategy Annual Report June 2022
Helsinki, 17 giugno 2022
È stato pubblicato il quarto rapporto dell'ECHA nell'ambito della sua strategia di regolamentazione integrata, che mostra che sono stati compiuti notevoli progressi nell'accelerare il ritmo con cui vengono identificate le azioni normative per le sostanze preoccupanti.
Nel 2021 sono state completate le valutazioni per oltre 1 900 sostanze, per lo più raggruppate in base [...]
ID 4867 | Rev. 1.0 del 28.05.2022 / Documento completo allegato
Il Documento allegato illustra la normativa e la relativa classificazione delle Fibre Artificiali Vetrose FAV, in accordo con il Regolamento CLP, REACH, schede Numero Indice ECHA, documenti e normativa correlata sicurezza.
La normativa europea in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e miscele è rappresentata dal Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo [...]
ID 16728 | 27.05.2022 / In allegato Nota e modello
Nota Ministero della Salute del 26 maggio 2022 - Modello di etichetta dei prodotti fitosanitari per uso non professionale
Le disposizioni regolamentari sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari destinati all’uso non professionale, adottate con decreti ministeriali 22 gennaio 2018 e 20 novembre 2021, definiscono elementi peculiari dell’etichettatura di tali prodotti con l’obiettivo di assicurare la semplificazione dell’espressione del dosaggio, delle [...]
ID 7875 | Update 17.05.2022 | Version 5.0 Aprile 2022
This document provides guidance on the provisions of Article 45 and Annex VIII to CLP. These concern the obligation to submit certain information on hazardous mixtures placed on the market, for emergency response reasons.
Document History
______
Version 5.0 April 2022
Update via fast-track procedure to further clarify and complete [...]
ID 14320 | 16.08.2021 / Documento completo allegato
La Scheda Dati Sicurezza SDS deve riportare l'indicazione di tutti i Centri antiveleni riconosciuti in IT, al punto 1.4, entro il 30 Settembre 2022.
Nella scheda di dati di sicurezza di una miscela di cui all’art. 31 e all’allegato II, sezione 1.4, del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), devono essere inseriti gratuitamente i numeri telefonici di tutti i [...]
ID 16539 | 02.05.2022 / Linee guida allegate
Linea guida per la conduzione dei controlli REACH-CLP di cui all’Allegato A, paragrafo 7 dell’Accordo Stato-Regioni del 29 ottobre 2009 (Rep. Atti n.181/CSR), integrato da Accordo Stato Regioni 213/CSR del 06/12/2017.
Versione 1.0 Data 18 settembre 2019 / Gruppo Tecnico Interregionale REACH - Min. Salute (inserito nel Piano controlli prodotti chimici 2021 Regione Calabria All. A)
Il presente documento ha lo scopo di supportare gli ispettori, nel [...]
Approvazione di disposizioni concernenti l'impiego dei gas tossici di cui al regolamento approvato con R.D. 9 gennaio 1927, n. 1947.
(GU n. 111 del 13 maggio 1927)
Col...
Regolamento (UE) 2018/605 della Commissione, del 19 aprile 2018, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilendo criteri scientifici per la determinazi...
ID 19145 | 06.03.2023
Regolamento (UE) 2023/464 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica dell’allega...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024