Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
/ Documenti scaricati: 31.185.423
ECHA – REACH: Aggiornamento della “Candidate List”
19.12.2011: Aggiunte altre 20 nuove sostanze
ECHA has added twenty substances to the Candidate List which now contains seventy-three substances
Cosa comporta la “Candidate List”?
Alle sostanze che figurano nell'elenco delle sostanze candidate viene data priorità al fine di determinare quali debbano essere soggette ad autorizzazione.
Le parti interessate sono invitate a presentare le loro osservazioni durante la procedura di prioritizzazione.
Al termine della procedura vengono prese le [...]
Guida CLP - ITA 08.2011
Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP
Il presente documento fornisce orientamenti in merito alle prescrizioni in materia di etichettatura e imballaggio stabilite dal regolamento CLP.
Il presente documento è indirizzato ai fabbricanti, agli importatori, agli utilizzatori a valle e ai distributori di sostanze e miscele, ai quali fornisce una serie di orientamenti in merito alle norme di etichettatura e imballaggio delle sostanze [...]
ECHA
Guida per l’identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP
ITA 03.2012
Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP.
Esso è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria in vista dell’adempimento degli obblighi ad essi incombenti ai sensi dei regolamenti REACH e CLP.
Questi documenti contengono istruzioni dettagliate [...]
UNI 10617 2009 “Impianti a rischio di Incidente Rilevante - Sistemi di Gestione della Sicurezza - Terminologia e Requisiti Essenziali
B. MANFREDI
INAIL – Direzione Generale - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione
Il regolamento CLP è il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
Il presente documento offre una serie di orientamenti su aspetti e procedure fondamentali stabilite dal nuovo regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP o semplicemente "CLP") entrato in vigore il 20 gennaio 2009 negli Stati membri dell’Unione europea e che nel prossimo futuro dovrebbe entrare in vigore [...]
Metodo Shortcut per la valutazione delle conseguenze incidentali
Il “Metodo Shortcut” qui esposto, e finalizzato alla stima speditiva delle conseguenze derivanti da eventi incidentali rilevanti connessi allo stoccaggio, movimentazione e trasporto di sostanze pericolose.
Lo scopo del lavoro e fornire un rapido strumento, ad uso del valutatore pubblico, finalizzato alla verifica della correttezza dei risultati ottenuti dal gestore per altra via. Il valutatore porra a confronto le omologhe massime distanze di danno, per l'unita in [...]
Criteri e indirizzi tecnico-operativi per la valutazione delle analisi degli incidenti rilevanti con conseguenze per l'ambiente.
Obiettivo del presente rapporto, approfondimento ed integrazione di un precedente lavoro (rapporto tecnico APAT/CNVVF n. 57/2005) relativo alla trattazione di rilasci incidentali al suolo di idrocarburi liquidi, è quello di fornire ai tecnici del Sistema agenziale, impegnati nei controlli previsti dal D. Lgs. 334/99 e s.m.i., attuazione italiana della direttiva comunitaria “Seveso II”, criteri [...]
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sin dall’emanazione della prima Direttiva Seveso nel 1982, è stato impegnato nel settore delle attività a rischio di incidente rilevante, sotto diversi aspetti: la normazione, l’esame dei Rapporti di Sicurezza presentati dal gestore, le ispezioni disposte dal Ministero dell’Ambiente, la prevenzione incendi ordinaria, il soccorso in caso di incidente.
Alcune delle aziende che rientrano negli obblighi della normativa Seveso sono strategiche per [...]
Approvazione di disposizioni concernenti l'impiego dei gas tossici di cui al regolamento approvato con R.D. 9 gennaio 1927, n. 1947.
(GU n. 111 del 13 maggio 1927)
Col...
Regolamento (UE) 2018/605 della Commissione, del 19 aprile 2018, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilendo criteri scientifici per la determinazi...
ID 19145 | 06.03.2023
Regolamento (UE) 2023/464 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica dell’allega...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024