Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423

Detergenti: stato dell’arte e prospettive future

Rapporti ISTISAN 21 23

Detergenti: stato dell’arte e prospettive future

Rapporto ISTISAN 21/23 - Detergenti: stato dell’arte e prospettive future. Applicazione della normativa nel contesto nazionale e in quello europeo

Un gran numero di prodotti chimici è immesso sul mercato europeo e usati sia dal pubblico nella vita di tutti i giorni che dagli utenti professionali nei loro ambienti di lavoro. Questo è il caso dei detergenti. I prodotti chimici sono generalmente considerati sicuri fino al momento in cui sono seguite le istruzioni per l’uso,

REF-8 project report on enforcement of CLP, REACH and BPR duties

REF 8 project report on enforcement of CLP  REACH and BPR duties

REF-8 project report on enforcement of CLP, REACH and BPR duties 

REF-8 project report on enforcement of CLP, REACH and BPR duties related to substances, mixtures and articles sold online

Helsinki, 8 dicembre 2021

Le ispezioni di quasi 6 000 prodotti hanno riguardato il regolamento REACH, la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio (CLP) e i regolamenti sui biocidi (BPR).

Per REACH, le ispezioni si sono concentrate sulle sostanze chimiche soggette a restrizioni e hanno rilevato che il 78 % dei prodotti [...]

Featured

Migrazione nichel, cromo e manganese da MOCA acciaio inossidabile

Rapporti ISTISAN 21 22

Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti

Rapporto ISTISAN 21/22 - Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti: indicazioni pratiche per i laboratori di analisi.

I materiali e oggetti di acciaio inossidabile destinati al contatto con alimenti, secondo la legislazione italiana devono rispondere ai requisiti previsti dal DM 21 marzo 1973 e successivi aggiornamenti relativamente ai limiti di migrazione specifica di [...]

Featured

Sanzioni regolamento biocidi: tabella di lettura

Sanzioni regolamento biocidi   Tabella di lettura Rev  1 0 2021

Sanzioni regolamento biocidi: tabella di lettura

ID 15062 | 30.11.2021 / In allegato documento completo

In allegato tabella di lettura relativa alle sanzioni per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 di cui al novello Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 179.

Pubblicato nella GU n.284 del 29.11.2021 il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 179 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi.

Il provvedimento entrerà in [...]

Featured

I Presidi Medico Chirurgici "PMC"

Cover Presidi Medico Chirurgici 2021

I Presidi Medico Chirurgici "PMC"  / Rev. 1.0 del 2 Dicembre 2021

ID 10872 | Rev. 1.0 del 02.12.2021 - Documento completo allegato

Per Presidi Medico-Chirurgici (PMC) si intendono tutti quei prodotti che vantano in etichetta un'attività riconducibile alle seguenti definizioni, indicate nell’articolo 1 del D.P.R. 392 del 6 ottobre 1998:

a) disinfettanti e sostanze poste in commercio come germicide o battericide; 
b) insetticidi per uso domestico e civile; 
c) insettorepellenti;
d) kit di reagenti per il rilevamento di anticorpi anti-HIV; (particolare)
e) kit di reagenti [...]

Featured

Sanzioni D.Lgs. n 189/2021 - Regolamento Mercurio (UE) 2017/852 / Tabella di lettura

Sanzioni Dlgs Regolamento mercurio   Tabella di lettura

Sanzioni D.Lgs. n 189/2021 - Regolamento Mercurio (UE) 2017/852 / Tabella di lettura

ID 15076 | 01.12.2021 / In allegato tabella completa

Pubblicato nella GU n.285 del 30.11.2021 il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio.

Il provvedimento entrerà in vigore il 15 dicembre 2021.

Il mercurio è un metallo pesante altamente tossico ed è stato [...]

IARC Monographs Volume 128: Acrolein, Crotonaldehyde and Arecoline

IARC Monographs Volume 128

IARC Monographs Volume 128

IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 128: Acrolein, Crotonaldehyde and Arecoline

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three chemicals: acrolein, crotonaldehyde, and arecoline.

Acrolein is a High Production Volume chemical used to manufacture numerous chemical products, and as a herbicide in recirculating water systems. Found in emissions from combustion of fuels, wood, and plastics, and in ambient air pollution and electronic cigarette vapour, acrolein is also [...]

Featured

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste EHA

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy

Final Report ECHA August 2021

The purpose of the study was to investigate the current state of knowledge regarding the chemical recycling of polymeric materials (e.g., plastics, rubber) from waste. The specific objectives of the study were the collection of information, through the review of literature, the consultation of experts and the development of case studies, and the preparation of a report on the following areas: sources, main materials, substances [...]

Causal impacts REACH Authorisation process on the use SVHC in the EU

Causal impacts REACH Authorisation process on the use SVHC in the EU

Causal impacts of the REACH Authorisation process on the use of substances of very high concern in the EU

November 2021

Executive summary
1. Introduction
2. Summary of the Authorisation process
2.1. Candidate listing
2.2. Authorisation listing
2.3. Applications for authorisation
2.4. Descriptive evidence on the consumption of SVHCs in the EU
3. Objectives
4. Case studies
4.1. Case study 1—production of SVHCs in Sweden
4.2. Case study 2—emission of SVHCs in the E-PRTR
5. Conclusions
6. References

This report presents two case studies that [...]

Study on the Product Lifecycles, Waste Recycling and the Circular Economy for Nanomaterials

Study Waste recycling nanomaterials   2021

Study on the Product Lifecycles, Waste Recycling and the Circular Economy for Nanomaterials

ECHA, 15 Novembre 2021

Con i dati attualmente disponibili, non è possibile fornire una stima accurata delle quantità di nanomateriali nei diversi flussi di rifiuti. Tuttavia, gli scienziati possono utilizzare i database pubblici esistenti per stimare i flussi di massa di nanomateriali verso le strutture di gestione dei rifiuti e il destino dei nanomateriali nell'ambiente. Tali modelli di flusso di massa generici sono stati ampiamente utilizzati per [...]

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy

Helsinki, 11 novembre 2021

Il riciclaggio chimico dei rifiuti di plastica copre attualmente diverse tecnologie con un potenziale variabile per contribuire a un'economia circolare, rileva un nuovo rapporto. Seguire i requisiti di registrazione REACH per i materiali riciclati e trovare modi per eliminare le sostanze preoccupanti dai flussi di rifiuti di plastica è fondamentale per ottenere un riciclaggio non tossico.

Il rapporto commissionato dall'ECHA indaga le attuali conoscenze sul [...]

IARC Monographs Volume 127

IARC Monographs Volume 127

IARC Monographs Volume 127 / June 2021

IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 127: Some Aromatic Amines and Related Compounds

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of six chemicals: ortho-anisidine and ortho-anisidine hydrochloride, ortho-nitroanisole, aniline and aniline hydrochloride, and cupferron.

ortho-Anisidine, and its salt, ortho-anisidine hydrochloride, are mainly used as chemical intermediates in the synthesis of azo pigments and dyes for consumer products, textiles, paper, and cardboard.

ortho-Nitroanisole is used primarily [...]

Featured

Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1

Natech e stabilimenti Seveso   la nuova UNI TS 11816 1 CTI

Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1 / Atti convegno CTI 26 ottobre 2021

ID 14847 | 29.10.2021 / Atti convegno allegati

Atti del Webinar CTI Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1 - 26 ottobre 2021

0. Presentazione nuova UNITS 11816-12021 [CTI 26 Ottobre 2021 - Panvini / Pinna ]
1. Genesi e obiettivi di una norma tecnica sui Natech [CTI 26 Ottobre 2021 - Ricchiuti]
2. L’approccio sistemico nella gestione degli eventi Natech [CTI 26 Ottobre 2021 - Geri] [IT]
3. Il contributo della [...]

Concawe Report no. 9/21

Concawe Report no  9 21

Concawe Report no. 9/21

ID 14772 | 18.10.2021

Developing worker and consumer exposure scenarios for identified uses of petroleum substances under REACH – 2020 edition

Under REACH, Exposure Scenarios (ES) need to be developed for all identified uses of chemical substances that are manufactured or imported in quantities above 10 tonnes per year and classified as hazardous according to Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP Regulation). ES constitute an essential part of the [...]

Guideline on Defined Approaches for Skin Sensitisation

Guideline n  497 2021

Guideline on Defined Approaches for Skin Sensitisation

Guideline No. 497 - 14 June 2021

A Defined Approach (DA) consists of a selection of information sources (e.g in silico predictions, in chemico, in vitro data) used in a specific combination, and resulting data are interpreted using a fixed data interpretation procedure (DIP) (e.g. a mathematical, rule-based model). DAs use methods in combination and are intended to overcome some limitations of the individual, stand-alone methods.

The first three DAs included in this Guideline [...]

Featured

Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles

Best pratice Guidelines for safe Loading of road freight vehicles



Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles covering Technical, Behavioural and Organisational Aspects

ID 1144 | 11.10.2021 / Corrigendum September 2021

These Cefic/ECTA/FECC Guidelines offer best practice guidance regarding the safety of loading and unloading operations of road freight vehicles from a technical, behavioral and organizational point of view. 

They replace the previous BBS Guidelines for the safe loading and unloading of road freight vehicles of March 2007. 

The objective of these guidelines is to provide assistance in the [...]

Featured

Valutazione dei rischi NaTech

Valutazione dei rischi NaTech terremoto

Valutazione dei rischi NaTech terremoto - Metodo ad indice INAIL

ID 14637 | 28.09.2021 / Documento esempio Metodo ad Indice allegato

L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico nel mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto.

La sismicità della nostra penisola è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. Dall’andamento della [...]

API 580 - Risk Based Inspection

API 580   3rd Edition   February 2016

API 580 - Risk Based Inspection

ID 14693 | 06.10.2021

API RP 580-2016 (3rd Edition) is the latest update on the Risk-based Inspection (RBI) practice. This code provides guidance on developing a Risk-based Inspection (RBI) program for fixed equipment and piping in the hydrocarbon and chemical process industries.

This recommended practice (RP) is intended to provide guidance on developing a Risk-Based Inspection (RBI) program for fixed equipment and piping in the hydrocarbon and chemical process industries. It includes:
a) what is RBI,
b)

Prima relazione CE attuazione ed implementazione Direttiva Seveso III

Report Directive Seveso III   29 09 2021

Prima relazione CE attuazione ed implementazione Direttiva Seveso III / CE 29.09.2021

Relazione della Commissione sull'attuazione e sul funzionamento efficiente della direttiva 2012/18/UE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose per il periodo 2015-2018

La Commissione europea ha pubblicato il 29 settembre 2021una relazione sull'attuazione e sul funzionamento efficiente della direttiva 2012/18/UE sul controllo dei rischi di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (direttiva Seveso III). La relazione mostra che tra il 2015 e il 2018 il numero [...]

Featured

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide

Helsinki, 20 September 2021

The classification and labelling requirements for titanium dioxide (TiO2) changed in February 2020. As of 1 October 2021, following Delegated Regulation (EU) 2020/2017, new classification and labelling requirements enter into force.

The substance TiO2 must be classified as carcinogen if inhaled (Carc. 2, H351 (inhalation) when supplied on its own or in mixtures, where the substance or mixture contains 1 % or more of TiO2 particles with [...]

Featured

ECHA - Guida alla registrazione REACH

Guidance on registration REACH

Guida alla registrazione REACH / ECHA August 2021 EN

August 2021 | Version 4.0  / Guida allegata EN  - Cambiamenti Ed. 4.0 in calce 

La guida descrive le modalità di registrazione di una sostanza ai sensi di REACH.

Essa è suddivisa in due parti: una sui compiti e sugli obblighi di registrazione e l’altra sulla preparazione e trasmissione di un fascicolo. La guida fa parte di una serie di documenti di orientamento volti ad aiutare le parti interessate nell’adempimento dei propri obblighi ai sensi [...]

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2021

Piano nazionale delle attivit  di controllo sui prodotti chimici 2021

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2021

A cura di Ministero della Salute Anno 2021

Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH - CLP, con il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015.

Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo tecnico [...]

Piano nazionale per la ricerca dei residui relazione anno 2020

Piano nazionale ricerca residui 2020
Featured

Liquidi infiammabili: GHS / CLP / P.I.

Liquidi infiammabili GHS CLP PI

Liquidi infiammabili: note di raccordo classificazione GHS / CLP / P.I. 

ID 9972 | 28.01.2020

Il Documento allegato raccorda la classificazione dei Liquidi Infiammabili/combustibili, secondo il GHS (Globally Harmonized System - Purple book) dell'ONU e per i trasporti (collegato UN Raccomandations on the Trasnport of Dangerous Goods - Orange book) che intende armonizzare a livello mondiale la classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, il CLP, Regolamento (CE) n. 1272/2008, nato dal GHS recepito ed armonizzato in EU, e secondo la Classificazione di Prevenzione [...]

Featured

Imballaggi | Avvertenze di pericolo riconoscibili al tatto (TWD)

Imballaggi avvertenze di pericolo riconoscibili al tatto TWD

Imballaggi | Avvertenze di pericolo riconoscibili al tatto: TWD - Tactile Warnings of Danger

ID 14321 | 17.08.2021 / Documento completo in allegato

Le disposizioni avvertenze di pericolo riconoscibili al tatto (TWD - Tactile Warnings of Danger) si applicano solo agli imballaggi di prodotti destinati al pubblico, per esempio ai prodotti in vendita/offerta presso un rivenditore al dettaglio o un punto vendita e direttamente accessibili al pubblico nonché ai prodotti venduti attraverso un sito web. I requisiti per la TWD non sono applicabili [...]

Featured

Guidance on labelling and packaging CLP | Version 4.2 2021

Guidance on labelling packaging Regulation 1272 2008 4 2 2021

Guidance on labelling and packaging CLP | Version 4.2 2021

Version March 4.2 2021

This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation.

This guidance includes relevant amendments from the 2nd, 4th, 5th and [...]

Featured

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH: Esenzioni / Esempio

REACH Esenzioni   Esempio

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH / Esenzioni / Esempio 

ID 14279 | 12.08.2021 / Documento completo allegato

Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, prevede all'Art. 2 Ambito d'applicazione, una serie di esenzioni, suddivise in 9 punti, si illustra la norma con esempio.

Report ISIN - La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia Ed. 2/2021

REPORT 1

Report ISIN - La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia Ed. 2/2021

Acque, suolo e alimenti: radioattività sotto controllo, le concentrazioni misurate non costituiscono alcun rischio per la salute e per l’ambiente.

Il documento riporta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2019 dalla REte nazionale di SORveglianza della RADioattività ambientale - RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

Al suo interno, oltre ai dati relativi ad acque, suolo e [...]

Evaluation of certain contaminants in food

Evaluation of certain contaminants in food

Evaluation of certain contaminants in food

Eighty-third report of the Joint FAO/WHO Expert Committee on Food Additives

(‎83rd, 2017: Geneva, Switzerland)‎. (‎2017)

______

Fonte: WHO

RASFF relazione annuale 2020

Relazione RASFF 2020

RASFF relazione annuale 2020

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2020

A cura di Ministero della Salute - Anno 2021

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Nell’anno 2020 sono state trasmesse, attraverso il RASFF,

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024