Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19939 articoli.

Valori limite Acrilammide nelle acque consumo umano

Valori limite Acrilammide nelle acque consumo umano ID 18787 | 26.01.2023 / In allegato Informazioni generali L’acrilammide è usata come intermedio chimico o come monomero nella produzione di poliacrilammide, ed ambedue sono usate per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano. Generalmente la dose massima di polimero autorizzata è 1 mg/L. La poliacrilammide è utilizzata anche nella costruzione di cisterne e pozzi. Fonti di contaminazione e vie [...]

Direttiva 2009/29/CE

Direttiva 2009/29/CE Direttiva 2009/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. (GU L 140 del 5.6.2009) CollegatiDirettiva 2003/87/CE D.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30 [...]

Decreto 28 dicembre 2007

Decreto 28 dicembre 2007 Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizione di salute. (GU n.41 del 18-02-2008) Art. 1. Ambito di applicazione1. Il presente decreto individua i criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti domestici economicamentedisagiati, ai sensi d [...]

FGAS: Information for importers

FGAS: Information for importers of equipment Information for importers of equipment containing fluorinated greenhouse gases on their obligations under the EU F-gas Regulation (Guidance document: Imports of pre-charged equipment: version 2.2, 2 December 2016) This document is without prejudice to the obligations in the F-gas Regulation and should not be understood to have any legal status. The EU Member States are responsible for implementing Regulation (EU) No 517/2014. For enforcement is [...]

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la ges [...]

Regolamento (UE) 2017/2392

Regolamento (UE) 2017/2392 Regolamento (UE) 2017/2392 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2017, recante modifica della direttiva 2003/87/CE al fine di mantenere gli attuali limiti dell'ambito di applicazione relativo alle attività di trasporto aereo e introdurre alcune disposizioni in vista dell'attuazione di una misura mondiale basata sul mercato a decorrere dal 2021. (GU L 350, 29.12.2017) Direttiva 2003/87/CE [...]

Delibera 348/18/CONS

Delibera 348/18/CONS Misure attuative per la corretta applicazione dell’articolo 3, commi 1, 2, 3, del Regolamento (UE) n. 2015/2120 che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’internet aperta, con specifico riferimento alla libertà di scelta delle apparecchiature terminali ... Il quadro giuridico di riferimento L’articolo 3, comma 1, del Regolamento UE n. 2015/2120 stabilisce che “Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a inform [...]

Nota integrativa INL circolare n.2/2019

Nota integrativa INL alla Circolare n.2/2019 Oggetto: art. 1, comma 445, lett. e), L. n. 145/2018 – maggiorazioni sanzioni. Nota integrativa alla circolare n.2/2019. [panel[Con la circolare n. 2 del 14 gennaio 2019, sono state fornite indicazioni in merito all’applicazione delle maggiorazioni degli importi sanzionatori delle violazioni introdotte con l’art. 1, comma 445, della L. n. 145/2018 (c.d. Legge di bilancio 2019). Ad integrazione della predetta circolare, [...]

Decisione (UE) 2016/2077

Decisione (UE) 2016/2077 del Consiglio del 17 ottobre 2016 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di Organizzazione marittima internazionale (IMO) in occasione della 70a sessione del comitato per la protezione dell'ambiente marino e della 97a sessione del comitato della sicurezza marittima riguardo all'adozione delle modifiche dell'allegato VI della convenzione MARPOL, della regola SOLAS II-1, delle regole SOLAS III/1.4, III/30 e III/37, delle regole SOLAS II-2/1 ... [...]

Legge 8 maggio 2019 n. 40

Legge 8 maggio 2019 n. 40  Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunita' europea dell'energia atomica sui principi governanti le responsabilita' di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009. (GU Serie Generale n.117 del 21-05-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2019 ... Art. 1. Autorizzazione alla ratifica 1. Il Presid [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/585

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/585 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/585 della Commissione del 27 aprile 2020 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2021, il 2022 e il 2023, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l’esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale GU L 135/1 del 29.4.2020 Entrata [...]

Interpello ambientale 24.04.2023 - VIA impianti di produzione di energia rinnovabile

Interpello ambientale 24.04.2023 - VIA impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica ID 19570 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull&r [...]

Piscine: misure riapertura del 25 Maggio 2020

Piscine: Misure per la riapertura del 25 Maggio 2020 Riaprono oggi, 25 maggio, in gran parte d'Italia palestre, piscine e centri sportivi. Le attività sportive ripartono in sicurezza; sia nelle palestre che nelle piscine si applicano le regole generali per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere, già fissate nell'Allegato 17 del DPCM del 17 maggio 2020 e nelle linee guida elaborate dall’Ufficio per lo S [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Settembre 2020

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Settembre 2020 INAIL 21.10.2020 Covid-19, i contagi sul lavoro sono oltre 54mila. Online il nono report Inail e le schede regionali Alla data del 30 settembre registrate 1.919 denunce in più rispetto al monitoraggio del 31 agosto. I decessi sono 319 (+16). Dopo il rallentamento post lockdown, il mese di settembre evidenzia una ripresa delle infezioni di origine professionale Dati nazionali - Scheda regio [...]

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area tematica ambientale - Parte 2: Acqua La norma fornisce linee guida generali per le organizzazioni che cercano di affrontare gli aspetti ambientali legati all'acqua, gli impatti ambientali, le condi [...]

REACH Authorisation Decisions List: Last update 14.01.2019

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 14/01/2019 ____________Regolame [...]

INPS messaggio 23 aprile 2021 n. 1667

INPS messaggio 23 aprile 2021 n. 1667 Tutele ex art. 26 dl n. 18/2020 convertito con modificazioni dalla l n. 27/2020 per i lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia e per i lavoratori “fragili”.  OGGETTO: Tutele di cui all’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, per i lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutel [...]

Obiettivi Emendamento di Kigali / Note

Obiettivi Emendamento di Kigali / Note Marzo 2023 ID 19109 | 03.03.2023 / Note complete in allegato Emendamento di Kigali: Accordo, raggiunto nel 2016 in Ruanda, che emenda il Protocollo di Montreal e impone a tutti i Paesi l’obbligo di progressiva e sostanziale riduzione degli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas serra comunemente utilizzati per il condizionamento dell’aria e la refrigerazione. Il 15 ottobre 2016 a Kigali (Ruanda), alla 28esima Riunione delle Parti [...]

Legge 16 dicembre 2024 n. 193

Legge 16 dicembre 2024 n. 193 / Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 ID 23144 | 17.12.2024 Legge 16 dicembre 2024 n. 193 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. (GU n.295 del 17.12.024) Entrata in vigore del provvedimento: 18/12/2024 ... Capo I DISPOSIZIONI IN TEMA DI RIORDINO DELLE CONCESSIONI AUTOSTRADALI Sezione I FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONEArt. 1. Ambito di applicazione, finalità e definizioni Sezione II AGGIUDICAZIONE DELLE CON [...]

Dichiarazione ADCO sui requisiti di tracciabilità EMC

Dichiarazione ADCO sui requisiti di tracciabilità EMC Durante le attività di sorveglianza del mercato EMC in tutta Europa,sono stati riscontrati molti marchi che non hanno soddisfatto i requisiti di tracciabilità dell'articolo 7.6 della direttiva EMC 2014/30/UE (OEDT).  Pertanto, EMC ADCO 47 ha deciso di pubblicare una dichiarazione comune sui requisiti di tracciabilità EMC. Lo scopo di questa dichiarazione comune è di informare sui requisiti in [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 dicembre 2016, n. 52511

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 dicembre 2016, n. 52511 - ThyssenKrupp: la "colpa imponente" degli imputati. Affinchè si applichi l'art. 437 c.p. non occorre il verificarsi dell'evento La Corte torna sull'incendio della ThyssenKrupp avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 Dicembre 2007 allorquando all'Interno dello stabilimento si determinarono l'innesco e lo sviluppo di un incendio che determinò la formazione di una nuvola incandescente di olio nebulizzato (flash fire) che si espanse e investì alcu... [...]

Miscele chimiche: esposizione combinata dell’uomo EFSA

Miscele chimiche: esposizione combinata dell’uomo EFSA Introduzione Le persone, gli animali e l'ambiente possono essere esposti a più sostanze chimiche tramite una molteplicità di fonti. L'EFSA ha già sviluppato alcuni approcci per valutare l'esposizione combinata dell’uomo a più pesticidi e contaminanti, e l’esposizione delle api a più pesticidi. I nostri scienziati stanno sviluppando nuovi approcci e strumenti per armonizzare le modalità con cui valutiamo i rischi per l'uomo e l'ambiente con... [...]

Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica

Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica  Linea guida per gli adempimenti previsti dal Decreto 14 aprile 2017 in relazione ai sistemi di misura alle emissioni per gli impianti di produzione energia elettrica ai sensi del DM 6 luglio 2012 Delibera SNPA n. 96/2021 La presente Linea Guida si prefigge lo scopo di fornire una modalità operativa per le Agenzie di Protezione dell’Ambiente aderenti al SNPA per la valutazione e la verifica di quant [...]

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022 / Nuovo modello attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili ID 18680 | 17.01.2023 / In allegato Deliberazione Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022: Attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili. Pubblicata il 13/01/2023 La presente deliberazione entra in vigore il 15 marzo 2023. Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla delibera n. 6 del 9 settembre 2014) 1. L’allegato “A&rd [...]

Circolare del 23 marzo 2020 | Contenimento COVID-19

Circolare del 23 marzo 2020 | Contenimento COVID-19 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 Circolare del Viminale ai prefetti sulle ultime misure adottate con DPCM Circolare indirizzata ai prefetti con le indicazioni sulle ulteriori restrizioni finalizzate a ridurre il rischio di contagio tra la popolazione, con particolare riferimento allo svolgimento delle attività produttive e agli spostamenti fra territori comunali d [...]

Certifico Formazione ADR e rifiuti ADR | Update ADR 2021

Formazione ADR e rifiuti ADR | Update ADR 2021 Cod. CADR14Ed. 5.0ISBN: 978-88-98550-10-4 Una presentazione pptx ad uso formazione degli operatori con esempi e immagini aggiornata ad ADR 2021: - Presentazione pptx ADR 2021- Test ADR 2021 ADR 2021 Presentazione: pptxSlides: 100Autori: Team DG Certifico S.r.l. IndiceADRCaratteristiche normativeCaratteristiche dell’AccordoCaratteristiche testo accordoModalità trasporto ADRTabella A ‘’20 colonne’&rsq [...]

Interpello ambientale 26.05.2022 - Rifiuti delle navi

Interpello ambientale 26.05.2022 - Rifiuti delle navi ID 16839 | 13.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambiental [...]

D.D. MIT n. 1 dell'8 gennaio 2019

Decreto Dirigenziale n. 1 dell'8 gennaio 2019 implementazione emendamenti 2014 e 2016 alla convenzione OIL MLC 2006 Varato il Decreto, a firma del Direttore Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Mit, che implementa gli emendamenti 2014 e 2016 alla Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro MLC 2006. Con questo decreto vengono implementati gli emendamenti ch [...]

ISS | sistema di valutazione del rischio: come e perché funziona

ISS, il sistema di valutazione del rischio, ecco come e perché funziona  ID 12129 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato ISS, 17 novembre 2020  Quali sono i dati utilizzati per calcolare il rischio? Per l'elaborazione sono stati scelti 21 indicatori, di cui 16 sono ‘obbligatori’ mentre 5 opzionali, che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione del rischio: probabilità di diffusione dell'epidemia, impatto sui sistemi san [...]

IEC TS 62998-1:2019

IEC TS 62998-1:2019 Safety of machinery - Safety-related sensors used for the protection of persons IEC TS 62998-1:2019 gives requirements for the development and integration of safety related sensors (SRS) and safety related sensor systems (SRSS) used for protection of persons with special attention to systematic capabilities.This generic standard only applies if:- protection of persons is to be performed by using sensors, and- standards for functional safety of electrical control systems ad [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024