Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20163 articoli.

Piscine: misure riapertura del 25 Maggio 2020

Piscine: Misure per la riapertura del 25 Maggio 2020 Riaprono oggi, 25 maggio, in gran parte d'Italia palestre, piscine e centri sportivi. Le attività sportive ripartono in sicurezza; sia nelle palestre che nelle piscine si applicano le regole generali per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere, già fissate nell'Allegato 17 del DPCM del 17 maggio 2020 e nelle linee guida elaborate dall’Ufficio per lo S [...]

D.D. MIT n. 1 dell'8 gennaio 2019

Decreto Dirigenziale n. 1 dell'8 gennaio 2019 implementazione emendamenti 2014 e 2016 alla convenzione OIL MLC 2006 Varato il Decreto, a firma del Direttore Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Mit, che implementa gli emendamenti 2014 e 2016 alla Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro MLC 2006. Con questo decreto vengono implementati gli emendamenti ch [...]

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004 Ulteriori indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile, recanti modifiche ed integrazioni alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004. (G.U. n. 55 del 08-03-2005) CollegatiD.P.R. 24 Marzo 2003 N.136DM LL. PP. 24 marzo 1982D.P.R. 1° novembre [...]

2° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento

2° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento Il Rapporto traccia il quadro dello sviluppo e della diffusione delle reti di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in esercizio in Italia, aggiornato alla fine del 2018; struttura e contenuti sono analoghi a quelli adottati per la prima edizione del documento, pubblicata dal GSE nel 2019. Con riferimento al teleriscaldamento, la fotografia scattata dal Rapporto delinea una realtà consolidata, con oltre 300 reti in e [...]

ADR 2023 Draft amendments to annexes A and B | WP 111th Sess. May 2022

ADR 2023 Draft amendments to annexes A and B | WP 111th Sess. May 2022 ID 16818 | 22.02.2022 / Attached Addendum and Corrigendum ECE/TRANS/WP.15/256 and Add.1 and Corr.1 Draft amendments to ADR - Consolidated list - Addendum and Corrigendum adopted by WP.15 at its 111th session added Addendum At its 111th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods requested the secretariat to circulate an additional list of amendments for which the entry into force is scheduled [...]

Code of Practice Acetylene

Code of Practice Acetylene The EIGA Acetylene Code of Practice covers the basic requirements for the safe design and maintenance of acetylene plants as well as customer installations. It also includes recommendations for the supply, storage, transport and use of acetylene cylinders, bundles and trailers. The purpose of the publication is to provide a comprehensive guide to acetylene that can be used with other documents such as European Standards, company standards and equipment instructi [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/407

Regolamento delegato (UE) 2021/407 Regolamento delegato (UE) 2021/407 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di includere l’acido citrico come principio attivo nell’allegato I del regolamento. (GU L 81 del 9.3.2021) Inclusione nel Regolamento BPR: lo stato membro del Belgio ha accettato il fascicolo a norma dell’articolo 11, paragrafo 1, della direttiva 98/ [...]

Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica

Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica  Linea guida per gli adempimenti previsti dal Decreto 14 aprile 2017 in relazione ai sistemi di misura alle emissioni per gli impianti di produzione energia elettrica ai sensi del DM 6 luglio 2012 Delibera SNPA n. 96/2021 La presente Linea Guida si prefigge lo scopo di fornire una modalità operativa per le Agenzie di Protezione dell’Ambiente aderenti al SNPA per la valutazione e la verifica di quant [...]

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la ges [...]

Delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018

Delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018 Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 ottobre 2018 nei territori delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano.  (GU Serie Generale n.266 del 15-11-2018) ... Collegati:Legge 30 dicembre 2018 n. 145 [...]

Proposta di Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia

Proposta di Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia  / Pubblicata in GU - 08.05.2024 ID 20921 | Update 08.05.2024 08.05.2024 Direttiva pubblicata Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia GU L 2024/1275 dell'8.5.2024 Il 12 marzo 2024, i deputati hanno adottato in via definitiva le nuove regole per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effett [...]

UNI EN ISO 52120-1:2022

UNI EN ISO 52120-1:2022 ID 17997 | 06.11.2022 / Preview in allegato UNI EN ISO 52120-1:2022 Prestazione energetica degli edifici - Contributo dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Parte 1: Quadro generale e procedure La norma specifica: - un elenco strutturato di funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica dell'edificio che contribuiscono alla prestazione energetica degli edifici; le funzioni sono state classificate e strutturate in funzione d [...]

L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle Dogane

L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle Dogane ID 18204 | 28.11.2022 L’Unione Europea ha dato un notevole impulso allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed all’impiego dell’energia prodotta. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dai prodotti petroliferi e limitarne gli effetti dannosi sull’ambiente. Sono stati perciò previsti contributi ed agevolazioni di carattere fscale e non fscale. Per l’art. 2 della Direttiva 2 [...]

Direttiva 2003/32/CE

Direttiva 2003/32/CE Direttiva 2003/32/CE della Commissione, del 23 aprile 2003, recante modalità specifiche relative ai requisiti previsti dalla direttiva 93/42/CEE per i dispositivi medici fabbricati con tessuti d’origine animale (GU L 105 del 26.4.2003) Abrogato da: Regolamento (UE) n. 722/2012 della Commissione, dell’ 8 agosto 2012, relativo ai requisiti particolari per quanto riguarda i requisiti di cui alle direttive 90/385/CEE e  [...]

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva Prove non distruttive - Prove termografiche - Termografia attivaData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma definisce le procedure per le prove non distruttive che utilizzano la termografia attiva. Queste procedure di prova possono essere applicate a diversi materiali (per esempio: materiali compositi, metallici e rivestimenti) e sono indicati, ma non limitati, a: - individuare la discontinuità (per esempio: vuoti, crepe, inclusio [...]

Direttiva 98/30/CE

Direttiva 98/30/CE Direttiva 98/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998 relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale (GU L 204 del 21.7.1998) Abrogata da: Direttiva 2003/55/CE CollegatiDecreto Legislativo 23 maggio 2000 n. 164Direttiva 2003/55/CEDirettiva 2009/73/CE [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13) ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Provvedimento 15 febbraio 2017

Provvedimento 15 febbraio 2017 Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici. G.U. n. 49 del 28 febbraio 2017... [...]

Legge 20 giugno 1909 n. 364

Legge 20 giugno 1909 n. 364 Le antichità e le belle arti. (GU n.150 del 28.06.1909) Abrogata da: Decreto-Legge 25 giugno 2008 n. 112 (G.U. n. 147 del 25 giugno 2008 S.O. n. 152/L) ________ Aggiornamenti all'atto 08/07/1912 LEGGE 23 giugno 1912, n. 688 (in G.U. 08/07/1912, n.160) 07/01/1928 REGIO DECRETO-LEGGE 24 novembre 1927, n. 2461 (in G.U. 07/01/1928, n.5) convertito senza modificazioni dalla L. 31 maggio 1928, n. 1240 (in G.U. 18/06/1928, n.141) 07/08/1937 REGIO DECR [...]

Circolare Ministero dell'Interno n. 14753 del 10 novembre 2023

Circolare Ministero dell'Interno prot. n. 14753 del 10 novembre 2023 / Guida con CQC rilasciata stato extra UE ID 20803 | 21.11.2023 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno prot. n. 14753 del 10 novembre 2023 - Guida con Carta Qualificazione Conducente rilasciata in uno stato extra UE. Si fa riferimento alla nota del 17 ottobre 2023 di codesta Associazione con la quale è stato richiesto un chiarimento relativo alla guida di mezzi pesanti da parte di conducenti mun [...]

Messaggio INPS n. 2842 del 6 agosto 2021

Messaggio INPS n. 2842 del 6 agosto 2021 COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smartworking per i lavoratori fragiliCon il Messaggio n. 2842 del 6 agosto 2021, l'INPS ha fornito indicazioni sulla tutela per la quarantena dei lavoratori cosiddetti "fragili" e per la malattia da COVID-19, come prevista dall'art. 26 del D.L. n. 18/2020 (convertito con modificazioni in L. n. 27/2020). Nel ribadire che la tutela accordata dal comma 2 dell'art. 26 è riconosciuta per gli eventi f [...]

UN Model Regulations 22A Revised edition (2021)

UN Model Regulations 22A Revised edition (2021) ID 16129 | 20.03.2022 / Volume I-II-corrigendum in allegato At its tenth session, (11 December 2020), the Committee adopted a set of amendments to the Model Regulations on the Transport of Dangerous Goods (see ST/SG/AC.10/48/Add.1), concerning, inter alia: - Electric storage systems (including modification of the lithium battery mark and provisions for transport of assembled batteries not equipped with overcharge protection);- Req [...]

Decreto Ministeriale 4 settembre 1996

Decreto Ministeriale 4 settembre 1996 / Entrano in vigore il 1° Gennaio 1997 le prime disposizioni ADR sul territorio nazionale Attuazione della direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada. (GU n.282 del 02.12.1996 - S.O. n. 211) CollegatiDirettiva 94/55/CEE [...]

Circolare Inail n. 36 del 21 settembre 2018

Circolare Inail n. 36 del 21 settembre 2018 Prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi per il triennio 2018-2020. Articolo 1, comma 186, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 La legge finanziaria per il 20081 ha istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e separata, il "Fondo per le vittime dell’amianto”, finanziato con risorse provenienti per tre quarti dal bilancio dello Stato e per un quarto dalle imprese. [...]

Decisione (UE) 2019/1134

Decisione (UE) 2019/1134 della Commissione, del 1° luglio 2019, che modifica le decisioni 2009/300/CE e (UE) 2015/2099 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica GU L 179/25 del 03.07.2019 Articolo 1 L'articolo 3 della decisione 2009/300/CE è sostituito dal seguente: &la [...]

Linee guida sul compostaggio dei rifiuti organici

Linee guida sul compostaggio dei rifiuti organici nel Lazio L’area programmazione e indirizzo delle attività tecniche e il Servizio attività produttive e controlli dell’ARPA Lazio hanno recentemente redatto delle linee guida sul compostaggio locale dei rifiuti organici a supporto dei comuni del Lazio che intendano istallare nel proprio territorio quella tipologia di impianto. L’articolo 214, comma 7 bis, del decreto legislativo 152 del 2006 fissa i crit [...]

Terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016

Terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 / 5 anni dall'evento ID 14369 | 24 Agosto 2021 / Allegati dettagli eventi principali INGV Nella notte del 24 agosto 2016 alle ore 3:36 una forte scossa di terremoto di magnitudo di 6.0, con epicentro nel comune di Accumoli, diede inizio ad una serie di eventi sismici che interessarono l’Italia centrale, per diversi mesi, fino al gennaio del 2017. Quattro le regioni direttamente colpite: Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio [...]

Accordo multilaterale M294

Accordo multilaterale M294  Carriage of pre-production prototypes of large Lithium-ion batteries assemblies (UN 3480)  under Section 1.5.1 of ADR concerning the carriage of pre-production prototypes of large Lithium-ion batteries assemblies (UN 3480)(1) By derogation from special proVISIOn 310 in chapter 3.3, preproduction prototypes of large Lithium-ion batteries assemblies, not tested according to sub-section 38.3 of the manual of tests and criteria, with a gross mass exceeding 100 kg, confo... [...]

UNI/TS 11805-1:2021

UNI/TS 11805-1:2021 / Movimentazione di carichi sospesi carrelli elevatori Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifica - Parte 1: Requisiti addizionali per la movimentazione di carichi sospesi con carrelli semoventi controbilanciati e retrattili, con guidatore a bordo e portata fino a 10.000 kg La specifica tecnica fornisce i requisiti per le varie tipologie di carrelli industriali controbilanciati e retrattili (con sollevatore o con carrello porta forche retrattile), spec [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 | XVI rapporto Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024