Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20163 articoli.

Posizione Regioni e Province autonome SEN 2017

Posizione Regioni e Province autonome Strategia nazionale energetica 2017 27 luglio 2017 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Posizione sulla proposta di strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy package UE . Il documento è suddiviso in tre capitoli: 1. elementi di contesto (gli scenari europei e nazionali; scenario base; scenario policy);   2. approfondimento delle priorità d'azione (lo svilupoo delle rinnovabili; FER elettriche; idroelettrico [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019 Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2019 Rapporto ISPRA 336/2020 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, sopra [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590 Vendita di un macchinario privo delle necessarie condizioni di sicurezza: se è ceduto per essere riparato non c'è violazione REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONETERZA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:Dott. MARIO GENTILE - PresidenteDott. AMEDEO FRANCO - ConsigliereDott. RENATO GRILLO - Rel. ConsigliereDott. GIULIO SARNO - ConsigliereDott. ALESSANDRO MARIA ANDRO [...]

UNI/PdR 167:2024

UNI/PdR 167:2024 / Assetto organizzativo, amministrativo e contabile PMI ID 22380 | 25.09.2024 / In allegato UNI/PdR 167 Definizione di criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI. Data disponibilità: 01 agosto 2024_______ La prassi di riferimento definisce criteri utili a conseguire e mantenere un assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI identificando il percorso che possa condurre ad una valutazione di adeg [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217 - Inalazione di microfibre di amianto per l'attività di carico e scarico merci in zona portuale. Responsabilità dell'Autorità Portuale di Venezia Con sentenza in data 27/05/2011, la Corte d'Appello di Venezia, a conferma della decisone del Tribunale stessa sede n. 1005/2007, ha condannato l'Autorità Portuale di Venezia a risarcire il danno patrimoniale e non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica di origine professionale nei co... [...]

UNI EN 12255-10:2023

UNI EN 12255-10:2023 / Sicurezza lavoro impianti di trattamento acque reflue ID 19363 | 04.04.2023 / Preview in allegato UNI EN 12255-10:2023Impianti di trattamento delle acque reflue - Principi di sicurezza La norma riguarda la protezione dei lavoratori e definisce i requisiti di sicurezza per la costruzione o la ricostruzione di impianti di trattamento delle acque reflue.   CollegatiNorme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue [...]

Relazione annuale Unione Petrolifera 2018

Relazione annuale Unione Petrolifera 2018 Quello appena trascorso è stato definito dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) come l’anno con “il più ampio aumento sincronizzato della crescita globale dal 2010”. Infatti il 2017 si è chiuso con il Pil mondiale in aumento del 3,8 per cento, rispetto al +3,2 per cento del 2016, trainato ancora una volta dalle economie emergenti con tassi di crescita doppi rispetto a quelli delle economie avanzate che, tutta [...]

Registro DOP / IGP / SGT

Registro DOP / IGP / SGT Update 07.01.2019 Elenco aggiornato al 5 aprile 2018 delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite.Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 [...]

Nota INL n. 3783 del 22 giugno 2022

Nota INL n. 3783 del 22 giugno 2022 / Tutela lavoratori rischio legato ai danni da calore ID 16957 | 27.07.2022 / in allegato Nota INL Oggetto: tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore In ragione delle attuali condizioni climatiche e delle previsioni di ulteriore innalzamento delle temperature a partire dai prossimi giorni, si ritiene necessario richiamare i contenuti della nota prot. n. 4639 del 02-07-2021, in attuazione della quale codesti Uffici vorranno dedica [...]

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft v. 3.0 - October 2023

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft version 3.0 - October 2023  ID 20628 | 20.10.2023  Draft Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP sent for CARACAL consultation The REACH Regulation (Regulation (EC) No 1907/2006) sets up a system for the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals and established the European Chemicals Agency (ECHA) to implement the Regulation. The CLP [...]

Interpello ambientale 02.12.2022 - Gestione di rifiuti da esumazione e estumulazione

Interpello ambientale 25.11.2022 - Gestione di rifiuti da esumazione e estumulazione. ID 18279 | 04.12.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa st [...]

Fase COVID- 19 | Indicazioni operative attività odontoiatrica

Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19 Ministero della Salute 30.05.2020 Assicurare una ripartenza in sicurezza dell’attività odontoiatrica. Questo lo scopo del documento "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19" realizzato dal Tavolo tecnico di odontoiatria, insediatosi su proposta del Viceministro Sen.Pierpaolo Sileri, composto da Prof. Enrico Gherlone (re [...]

Esposizione del consumatore all’alluminio da contatto alimentare

Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare Rapporto ISTISAN 19/23 Sono state effettuate prove di cessione di alluminio da pentolame, utensili, barattoli, vaschette e film monouso di alluminio in contatto con 48 tipologie di preparazioni alimentari cotte e/o conservate in condizioni realistiche. Combinando l’incremento di alluminio con il consumo alimentare è stata stimata l’esposizione della popolazione italiana (c [...]

Decreto 22 novembre 2012 | Linee guida nazionali certificazione energetica edifici

Decreto 22 novembre 2012   Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.». (GU n.290 del 13-12-2012)... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 dicembre 2016, n. 55182

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 dicembre 2016, n. 55182 - Manutenzione della benna e distacco della retina diagnosticato sei mesi dopo il sinistro. E' necessario accertare la sussistenza del nesso causale 1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza emessa il 25 gennaio 2016, ha confermato la sentenza di condanna pronunciata dal Tribunale di Como in danno di P.S., riconoscendo il predetto colpevole del reato di cui all'art. 590, commi 1, 2 e 3, cod.pen in quanto, in violazione delle norme antin... [...]

Misure igienico-sanitarie

Misure igienico-sanitarie Allegato 19 DPCM 7 Agosto 2020 Misure igienico-sanitarie Misure igienico-sanitarie 1. lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;2. evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;3. evitare abbracci e strette di mano;4. mantenere, nei contatti sociali, [...]

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 / Novità DL 19/2024 ID 21507 | 14.03.2024 / In allegato Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. ... Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attivit [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 25 Giugno 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è p [...]

KAN: norme e standard nelle sentenze

Per i giudici norme e standard hanno carattere fortemente “informativo Una perizia giuridica commissionata dalla KAN e pubblicata nel dicembre del 20161analizza quali parti di norme e di documenti simili a norme vengono prese a riferimento nelle sentenze giudiziarie e perché. Ne è emerso, tra le altre cose, che i termini “normativo” e “informativo”, chiaramente definiti nelle regole e strutture del mondo della normazione2, in giurisprudenza hanno un significato leggermente diverso. La pe... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119 Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119 della Commissione, del 20 novembre 2015, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti la produzione di pannelli a base di legno, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2015) 8062] (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 306 del 24.11.2015 ...Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

UNI ISO 10225:2018

UNI ISO 10225:2018 Apparecchiature per saldatura a gas - Marcatura per apparecchiature utilizzate per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlatiData entrata in vigore: 18 ottobre 2018 La norma specifica il codice-lettera del tipo di gas per contrassegnare l'attrezzatura per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlati, quando non è possibile utilizzare il nome completo del gas. Adotta: ISO 10225:2013 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-iso-10225-2 [...]

Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discariche

Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discariche JRC, 2019 - Recovery of critical and other raw materials from mining waste and landfills La transizione verso un'economia più circolare è essenziale per sviluppare un'economia sostenibile, a basse emissioni di carbonio, efficiente nell'impiego delle risorse e competitiva nell'UE. In questo contesto, le materie prime critiche (CRM) sono definite come quelle che rivestono un'importanza particolare per l' [...]

Decreto-Legge 21 ottobre 2020 n. 130

Decreto-Legge 21 ottobre 2020 n. 130  Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonche' misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della liberta' personale. (GU n.261 del 21.10.2020) Entra [...]

Regolamento (CE) n. 1774/2002

Regolamento (CE) n. 1774/2002 Regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 ottobre 2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano (GU L 273, 10.10.2002) Abrogato da: Regolamento (CE) n. 1069/2009 CollegatiRegolamento (CE) n. 1069/2009 [...]

L'UE nel 2016

Relazione generale sull’attività dell’Unione Europea Volete sapere cosa ha realizzato l'UE nel 2016? Quali progressi ha compiuto rispetto alle sue priorità? Le misure adottate per promuovere l'occupazione, la crescita e gli investimenti? L'ambizione alla base del nuovo Corpo europeo di solidarietà? I progressi compiuti rispetto all'emergenza migrazione? Il nuovo partenariato commerciale con il Canada? E come è riuscita a creare vantaggi per i cittadin [...]

Ordinanza Ministero della Salute 5 Dicembre 2020

Ordinanza Ministero della Salute 5 Dicembre 2020 (Nr. 3 Ordinanze) ID 12255 | 05.12.2020 Pubblicate nella GU n. 303 del 5 dicembre 2020 tre ordinanze Ministero della Salute con cui: - Con la prima si rinnovano le misure restrittive vigenti relative alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte.- Con la seconda le Regioni Campania, Toscana, Valle D’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano passano da area rossa ad area arancione.- Con la terza le Regioni Emilia [...]

UNI ISO 21001:2019

UNI ISO 21001:2019 / Requisiti organizzazioni di istruzione e formazione ID 18074 | 14.11.2022 / In allegato Preview UNI ISO 21001:2019Organizzazioni di istruzione e formazione - Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione - Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione La norma ha sostituito la ISO 29990:2010________ La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione nel caso in cui un'organizzazion [...]

Guida SGS-PIR | UNI 10616 Linee guida applicazione UNI 10617

Guida SGS-PIR | UNI 10616 Linee guida applicazione UNI 10617 ID 21567 | 24.03.2024 / In allegato documento completo Il documento illustra alcuni dei contenuti delle linee guida per l'applicazione della UNI 10617 "Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali". La norma UNI 10616:2022 fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza in conformità ai re [...]

Legge CantierAmbiente: iter

Legge CantierAmbiente: Timeline con Bozze e Documenti La legge dovrà introdurre disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio. Update 19 Giugno 2019 Legge CantierAmbiente: il Consiglio dei Ministri da il via al piano anti dissesto idrogeologico DDL (Bozza 19 Giugno 2019) Disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del [...]

Uso obbligatorio mascherine nei luoghi di lavoro fino a giugno 2022

Uso obbligatorio mascherine nei luoghi di lavoro fino a giugno 2022 ID 16554 | 04.05.2022 / In allegato Comunicato MLPS del 4 maggio 2022  Mantenere il protocollo di sicurezza per il contrasto al Covid nei luoghi di lavoro di aprile 2021 che tra l'altro prevede l'uso obbligatorio delle mascherine "in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all'aperto" (non necessario nel caso di attività svolte da soli) e poi una verifica entro fine giugno [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024