Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19939 articoli.

IEC TS 62998-1:2019

IEC TS 62998-1:2019 Safety of machinery - Safety-related sensors used for the protection of persons IEC TS 62998-1:2019 gives requirements for the development and integration of safety related sensors (SRS) and safety related sensor systems (SRSS) used for protection of persons with special attention to systematic capabilities.This generic standard only applies if:- protection of persons is to be performed by using sensors, and- standards for functional safety of electrical control systems ad [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/407

Regolamento delegato (UE) 2021/407 Regolamento delegato (UE) 2021/407 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di includere l’acido citrico come principio attivo nell’allegato I del regolamento. (GU L 81 del 9.3.2021) Inclusione nel Regolamento BPR: lo stato membro del Belgio ha accettato il fascicolo a norma dell’articolo 11, paragrafo 1, della direttiva 98/ [...]

Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116

Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116 / Approvazione definitiva CdM 21.12.2022 ID 17694 | 27.09.2022 / In allegato Schema Dlgs Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di i [...]

UNI EN 17213:2020 | Finestre e porte - Dichiarazione ambientale di prodotto

UNI EN 17213:2020 | Finestre e porte - Dichiarazione ambientale di prodotto UNI EN 17213:2020 Finestre e porte - Dichiarazione ambientale di prodotto - Regole di categoria di prodotto per finestre e porte pedonali Data entrata in vigore: 09 aprile 2020 La norma fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali di Tipo III per finestre e porte pedonali come definite nella EN 14351-1 ed EN 14351-2. Sono trattate anche le finestre e porte aventi caratteristic [...]

UNI/PdR 167:2024

UNI/PdR 167:2024 / Assetto organizzativo, amministrativo e contabile PMI ID 22380 | 25.09.2024 / In allegato UNI/PdR 167 Definizione di criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI. Data disponibilità: 01 agosto 2024_______ La prassi di riferimento definisce criteri utili a conseguire e mantenere un assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI identificando il percorso che possa condurre ad una valutazione di adeg [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 | XVI rapporto Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato [...]

CONAI - diminuzione contributo ambientale (CAC) dal 1° gennaio 2022

CONAI -  diminuzione contributo ambientale (CAC) dal 1° gennaio 2022 CONAI, 05.08.2021 Il Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato una diminuzione del contributo ambientale (o CAC) per quattro materiali di imballaggio: dopo carta e cartone (il cui CAC è stato ridotto lo scorso maggio con decorrenza dal 1° luglio, data in cui è entrato in vigore anche il nuovo CAC per la plastica biodegradabile e compostabile), arriva ora la decisione [...]

2° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento

2° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento Il Rapporto traccia il quadro dello sviluppo e della diffusione delle reti di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in esercizio in Italia, aggiornato alla fine del 2018; struttura e contenuti sono analoghi a quelli adottati per la prima edizione del documento, pubblicata dal GSE nel 2019. Con riferimento al teleriscaldamento, la fotografia scattata dal Rapporto delinea una realtà consolidata, con oltre 300 reti in e [...]

Delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018

Delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018 Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 ottobre 2018 nei territori delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano.  (GU Serie Generale n.266 del 15-11-2018) ... Collegati:Legge 30 dicembre 2018 n. 145 [...]

Decreto 16 dicembre 2019

Decreto 16 dicembre 2019 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Criteri e modalita' per la concessione della pensione di inabilita' in favore dei soggetti che abbiano contratto malattie professionali a causa dell'esposizione all'amianto. (GU Serie Generale n.34 del 11-02-2020) ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità per la concessione, ai sensi dell’art. 1, comma 250 -bis , della legge 11 dicembre 2016, [...]

Decisione 2013/674/UE

Decisione 2013/674/UE Decisione di esecuzione della Commission del 25 novembre 2013 relativa alle linee guida sull’allegato I del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmeticiGU L 315/82 del 26.11.2013______Regolamento (CE) n. 1223/2009...ALLEGATO I RELAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PRODOTTO COSMETICO [...]

Decreto 4 ottobre 2023

Decreto 4 ottobre 2023 / Aggiornamento RT combustibili ID 20586 | 14.10.2023 Aggiornamento del decreto 18 maggio 2018, recante, tra l'altro, la «Regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile» da convogliare nelle reti di trasporto e distribuzione al fine di modificare il limite massimo dell'indice di Wobbe. (GU n.241 del 14.10.2023) Entrata in vigore. 15.10.2023 _________  Articolo unico 1. All&rsq [...]

Circolare Min. LLPP 01/06/1990 n. 1729

Circolare Min. LLPP 01/06/1990 n. 1729 Tabelle informative nei cantieri di lavoro.Schema tipo.________ Si fa riferimento alla Circolare ministeriale n. 189 del 24 gennaio 1953 con cui è stata prescritta, fra l'altro, l'apposizione, nei cantieri dove si eseguono opere, di apposita tabella recante l'oggetto dei lavori, l'intestazione della ditta esecutrice, le generalità del progettista, del direttore e dell'assistente ai lavori. Nella medesima ministeriale si pregavano gli [...]

EN 1264-X:2021 | Sistemi radianti annegati

EN 1264-X:2021 | Sistemi radianti annegati ID 12503 | 04.01.2021 / Preview allegate La norme EN 1264-X:2021 sono attualmente in revisione e saranno pubblicate nella nuova versione dopo la votazione finale da parte degli stati membri. La norme EN 1264-X:2021 sono in revisione all'interno interno del WG9, gruppo di lavoro del CEN/TC 130, che a livello nazionale è seguito dalla commissione UNI/CTI 254 del Comitato Termotecnico Italiano. Programma di lavoro CE [...]

Decreto interministeriale 03 giugno 2024

Decreto interministeriale 03 giugno 2024 / Rapporto biennale personale maschile e femminile aziende > 50 dip. (Scad. 15.07.2024) ID 21993 | 26.06.2024 / In allegato - Adozione Comunicato GU  n.148 del 26.06.2024 Decreto interministeriale 03 giugno 2024 - Modalità per la redazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano oltre cinquanta dipendenti.   Adozione del decreto [...]

Piano nazionale di controllo organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2020-2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2020-2022 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Ciò in applicazione dei due Regolamenti quadro (CE) nn. 1829/2003 e 1830 [...]

Cassazione civile Ordinanza n. 11794 12 aprile 2022

Cassazione civile Ordinanza n. 11794 12 aprile 2022 ID 16447 | 20.04.2022 / In allegato Ordinanza CC La Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza 12 aprile 2022, n. 11794, ha stabilito che, il comune non può essere chiamato a rispondere dei danni subiti da un pedone che, in condizioni di piena visibilità, di diversa colorazione del manto stradale, di ampiezza del marciapiede, anziché accorgersi con l'ordinaria diligenza della presenza di un tombino sporgente, ed evit [...]

Report 2018 | Macchine e attrezzature OND

Report 2018 | Macchine e attrezzature OND Il decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262, recante “Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione "acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto” disciplina i valori di emissione acustica, le procedure di valutazione della conformità, la marcatura, la documentazione tecniche. La rilevazione dei dati sull'emissione sonora relativi alle macchine ed al [...]

Decreto 5 agosto 2024

Decreto 5 agosto 2024 / Modifica CAM affidamento servizio di progettazione di interventi edilizi ID 22445 | 22.08.2024 Decreto 5 agosto 2024 Modificazioni al decreto n. 256 del 23 giugno 2022, recante: «Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi». (GU n.196 del 22.08.2024) Entrata in vigore: 23.08.2024 ... Art. 1. Modificazioni al decreto del Ministro della transizione ecologica 23 g [...]

UNI EN 458:2016

UNI EN 458:2016 | ID 13824 | 21.06.2021 / Preview in attachment Protettori dell'udito - Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione - Documento guida La norma fornisce raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione dei protettori dell'udito. CollegatiUNI EN ISO 4869-1:2019UNI EN 352:X:2021 Protettori dell’uditoNorme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425 DPIPubblicato il Nuovo Regolamento DPI: Regolamento (UE) 2016/425DPI Criteri di scelt [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 14657 | 30 marzo 2018

Corridoio di passaggio ingombro di materiale e caduta Art. 64 del d. lgs. n. 81 del 2008 Il datore di lavoro ha l’obbligo di tenere sgombre le vie di fuga da materiali in modo da consentirne l’utilizzazione in caso di emergenza Penale Sent. Sez. 4 Num. 14657 Anno 2018 Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 06/03/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Firenze con cui K.S.F. è [...]

Legge 26 febbraio 1963 n.441

Legge 26 febbraio 1963 n.441 Modifiche ed integrazioni alla legge 30 aprile 1962, n. 283, sulla disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande ed al decreto del Presidente della Repubblica 11 agosto 1959, n. 750. (GU n.98 del 11.04.1963) Abrogata da: Decreto Legislativo 1 dicembre 2009 n. 179. Ispettori sanitari La Legge n. 441/1983 istituisce il ruolo della carriera direttiva degli ispettori sanitari Art. 15. In aggiunta ai ruo [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/759

Regolamento delegato (UE) 2022/759 / Modifica Alleg. VII RED II Regolamento delegato (UE) 2022/759 della Commissione del 14 dicembre 2021 che modifica l’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 per quanto riguarda la metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile usata per il raffrescamento e il teleraffrescamento GU L 139/1 del 18.5.2022 Entrata i vigore: 07.06.2022 ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell&rsquo [...]

Linee guida trasporto pubblico 31 Agosto 2020

Linee guida trasporto pubblico 31 Agosto 2020 MIT, 31.08.2020 Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d'ora in poi Protocollo), relativo a tutti i settori produttivi e successivamente in data 20 marzo [...]

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004 Ulteriori indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile, recanti modifiche ed integrazioni alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004. (G.U. n. 55 del 08-03-2005) CollegatiD.P.R. 24 Marzo 2003 N.136DM LL. PP. 24 marzo 1982D.P.R. 1° novembre [...]

Decreto 5 dicembre 2018 | Fenolo sicurezza giocattoli

Decreto 5 dicembre 2018 | Fenolo sicurezza nei giocattoli Decreto 5 dicembre 2018 - Recepimento della direttiva (UE) 2017/774 della Commissione del 3 maggio 2017 che modifica, allo scopo di adottare valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli, l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli per quanto riguarda il fenolo. (GU Serie Generale n.9 del 11-01-2019) ... Art. 1 Modific [...]

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020 Circolare n. 9 del 15 Luglio 2020 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico rifiuti. Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico rifiuti (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati al 16 Luglio 2020. Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecn [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1730

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1730 Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1730 della Commissione, del 28 settembre 2015, che approva il perossido di idrogeno come principio attivo esistente destinato a essere utilizzato nei biocidi dei tipi di prodotto 1, 2, 3, 4, 5 e 6. GU L 252, 29.9.2015 Articolo 1 Il perossido di idrogeno è approvato come principio attivo destinato a essere utilizzato nei biocidi dei tipi di prodotto 1, 2, 3, 4, 5 e 6, fatte salve le specifiche e le condizioni [...]

Decreto 14 marzo 2022

Decreto MITE n. 110 del 14 marzo 2022 Decreto ministeriale del 14 marzo 2022 relativo alle modalità di stoccaggio per il periodo 2022-2023 Articolo 1 Stoccaggio di modulazioneArticolo 2 Servizi di stoccaggio pluriennaliArticolo 3 Erogazione del gas naturale dal sistema degli stoccaggiArticolo 4 Modalità d’astaArticolo 5 Disposizioni in materia di sicurezza del sistema nazionale del gas naturaleArticolo 6 Disposizioni per la chiusura del ciclo di stoccaggio 2021-2022Artico [...]

D.P.C.M. 21 ottobre 2019 n. 140

D.P.C.M. 21 ottobre 2019 n. 140  Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. (GU n.290 del 11-12-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 26/12/2019 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024