Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19938 articoli.

Messaggio INPS n. 2842 del 6 agosto 2021

Messaggio INPS n. 2842 del 6 agosto 2021 COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smartworking per i lavoratori fragiliCon il Messaggio n. 2842 del 6 agosto 2021, l'INPS ha fornito indicazioni sulla tutela per la quarantena dei lavoratori cosiddetti "fragili" e per la malattia da COVID-19, come prevista dall'art. 26 del D.L. n. 18/2020 (convertito con modificazioni in L. n. 27/2020). Nel ribadire che la tutela accordata dal comma 2 dell'art. 26 è riconosciuta per gli eventi f [...]

36° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

36° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 5 del 16 Gennaio 2023 ID 18673 | 17.01.2023 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 5 del 16 Gennaio 2023 Con il Decreto Direttoriale n. 5 del 16 Gennaio 2023, è stato adottato il trentaseiesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 april [...]

EN 13951:2012

Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari  Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari - Regole di progettazione per assicurare l'igiene durante l'utilizzo EN 13951:2012 UNI EN 13951:2012 la norma che sostituisce la UNI EN 13951:2009 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13951 (edizione aprile 2012). La norma riguarda i requisiti di sicurezza particolari, richiesti per pompe e sistemi di [...]

UNI ISO 10225:2018

UNI ISO 10225:2018 Apparecchiature per saldatura a gas - Marcatura per apparecchiature utilizzate per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlatiData entrata in vigore: 18 ottobre 2018 La norma specifica il codice-lettera del tipo di gas per contrassegnare l'attrezzatura per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlati, quando non è possibile utilizzare il nome completo del gas. Adotta: ISO 10225:2013 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-iso-10225-2 [...]

Linee guida per la pulizia di contenitori di gas medicali

Linee guida per la pulizia di contenitori di gas medicali  Guidelines for Cleaning Externally Contaminated Medical Gas Containers EIGA, Doc. 222/2019 I contenitori per gas medicali possono essere contaminati esternamente a causa del loro uso nelle strutture sanitarie e nelle cure domiciliari. Possono anche essere contaminati a seguito di catastrofi naturali come inondazioni, uragani, incendi o terremoti. È importante che questi contenitori vengano puliti in modo da rimuovere [...]

Direttiva 2013/30/UE Piani esterni di risposta alle emergenze offshore

Direttiva 2013/30/UE Piani esterni di risposta alle emergenze offshore Relazione CE - 24 Ottobre 2018 La presente relazione è un'analisi preliminare della conformità della situazione esistente relativa ai piani di risposta alle emergenze offshore con i requisiti dell'articolo 29 e degli allegati VII e VIII della direttiva sulla sicurezza in mare.  Questo rapporto costituirà la base per la prossima fase dell'assegnazione del progetto, che riguarderà l [...]

Decreto-Legge semplificazioni 2021

Decreto-Legge semplificazioni 2021 ID 13630 | 01.06.2021  Pubblicato il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (GU n.129 del 31.05.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2021 In allegato:- Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77- Bozza DL Semplificazioni del 21.05.2021 ... Articolato: TITOLO I -V [...]

Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro

Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro ID 17545 | 09.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Le sostanze chimiche rientrano tra fattori di rischio per la salute riproduttiva in ambiente di lavoro. La pubblicazione della nuova direttiva 2022/431 del parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, il cui recepimento è previsto entro febbraio 2024, va ad inserire i reprotossici in ambiente di lavoro all’interno della direttiva cancerogeni e muta [...]

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019 Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili fino alla fine del 2019 ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (la direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC)). Inoltre, fornisce una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati memb [...]

CWA18017:2023 / Incendi boschivi - simbologia basata su SITAC

CWA18017:2023 / Incendi boschivi - simbologia basata su SITAC ID | 30.08.2023 / In allegato Preview CWA18017:2023 Gestione degli incendi boschivi - simbologia basata su SITAC Questo documento propone una serie di simboli standardizzati che devono essere concordati e adottati dalle agenzie responsabili di pubblica sicurezza e più specificamente dalle organizzazioni coinvolte nella gestione degli incendi in un approccio ottimale coordinato (in particolare quando si conside [...]

Decreto n. 222 del 22 novembre 2021

Decreto 222 del 22 novembre 2021 - Elenco siti orfani La ex DG RiA con Decreto prot.222 del 22 novembre 2021 ha approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare al fine dell’attuazione dell’investimento 3.4 (Bonifica di siti orfani) previsto nell’ambito di intervento 3 della componente C4 (Tutela del territorio e della risorsa idrica) della missione M2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I singoli si [...]

Procedure d'infrazione IT / Gennaio 2023

Procedure d'infrazione IT / Gennaio 2023 (15 Ambiente, 5 Energia, 2 Salute,  1 Servizi, totali 82) ID 18754 | 24.01.2023 / Elenco completo nel Documento allegato Le Procedure d'infrazione IT sono in calo rispetto al prospetto di Giugno 2022, passando da 91 ad 82, e sono, per i temi d'interesse, alla data del 24.01.2023:- 15 Ambiente,- 6 Energia,- 3 Salute,- 2 Comunicazioni,- 1 Servizi,- altre in allegato,- totale 82.Ambiente (15): 2021_2028 - Mancato completament [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta ID 10708 | 05.05.2020 / In allegato Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di veri [...]

Bozza proposte di Linee guida Regioni riaperture

Bozza proposte di Linee guida Regioni riaperture ID 13341 | Update 21.04.2021 / In allegato Proposta di Linee guida completa La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida per la riapertura di alcune attività in condizioni di sicurezza e nel rispetto dei protocolli di prevenzione, da sottoporre al Governo e CTS. In allegato: - 21.04.2021 - PROPOSTE PER LA RIAPERTURA- RISTORAZIONE- PALESTRE, PISCINE E STRUTTURE TERMALI- CINEMA E SPETTACOLI DAL VIVO- ATTIVITÀ TURIST [...]

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva Prove non distruttive - Prove termografiche - Termografia attivaData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma definisce le procedure per le prove non distruttive che utilizzano la termografia attiva. Queste procedure di prova possono essere applicate a diversi materiali (per esempio: materiali compositi, metallici e rivestimenti) e sono indicati, ma non limitati, a: - individuare la discontinuità (per esempio: vuoti, crepe, inclusio [...]

Legge 21 gennaio 1994 n. 61

Legge 21 gennaio 1994 n. 61 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente. (GU n.21 del 27.01.1994) CollegatiDecreto-Legge 4 dicembre 1993 n. 496   [...]

Decisione (UE) 2019/1134

Decisione (UE) 2019/1134 della Commissione, del 1° luglio 2019, che modifica le decisioni 2009/300/CE e (UE) 2015/2099 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica GU L 179/25 del 03.07.2019 Articolo 1 L'articolo 3 della decisione 2009/300/CE è sostituito dal seguente: &la [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 24 novembre 2016, n. 24029

Cassazione Civile, Sez. Lav., 24 novembre 2016, n. 24029 - Riorganizzazione aziendale e ricollocazione del lavoratore: non sussiste mobbing 1 - La Corte di Appello di Torino, in riforma della sentenza del Tribunale di Biella che aveva parzialmente accolto il ricorso, ha respinto le domande proposte nei confronti della Commerciale Brendolan s.r.l, poi incorporata dalla Maxi Di s.r.l., da P.D. , il quale aveva convenuto in giudizio la società allegando il carattere vessatorio della condotta tenut... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49626

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49626 - Frattura da schiacciamento della falange. Rischio previsto ma nessuna misura di sicurezza adottata Il datore di lavoro, in quanto titolare di una posizione di garanzia in ordine all'incolumità fisica dei lavoratori ha il dovere di accertarsi del rispetto dei presidi antinfortunistici vigilando sulla sussistenza e persistenza delle condizioni di sicurezza ed esigendo dagli stessi lavoratori il rispetto delle regole di cautela, sicché la sua... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 aprile 2017, n. 18779

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 aprile 2017, n. 18779 - Introduzione della mano nella macchina per lo stampaggio a caldo. Il fatto non costituisce reato se manca la prova di un concreto e specifico profilo di colpa del DL Il Tribunale di Bologna con sentenza 17/2/2014 dichiarava B.R. e C.L. responsabili del reato di cui agli artt. 113 e 590 commi 1 e 3 c.p., poiché, nelle rispettive qualità di titolare con delega alla sicurezza (il primo) e di caporeparto e addetto all'installazione dell'attrezza... [...]

Modalità ripresa attività didattiche AA 2020/21 Università

Modalità di ripresa delle attività didattiche AA 2020/21 nelle Università Il presente documento riguarda la modalità di svolgimento delle attività didattiche delle università, per il primo semestre dell’anno accademico 2020/2021, secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 4 maggio 2020. Esso prevede le principale misure per l’erogazione della didattica nelle aule universitarie in con [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2022

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2022 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 01.2022 (28 Dicembre 2021)Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Gennaio 2022.  Download TUS Ed. 01.2022 Novità in questa versione: - Inserita nota e piè pagina all’art. 5, secondo quanto previsto dall'art. 2, comma 1, lett. n), del DPR 28 marzo 2013, n. 44; - Inserita la lettera circolare INL del 11/08/202 [...]

Veterinario Aziendale: Manuale operativo

Veterinario Aziendale: Manuale operativo 2019 Il presente Manuale Operativo è adottato in attuazione del Decreto del Ministro della salute 7 dicembre 2017 (da ora DM), concernente il sistema di reti di epidemiosorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti professionali del Veterinario Aziendale (G.U. del 5 febbraio 2018 n. 29). Il sistema di reti di epidemio-sorveglianza è finalizzato alla raccolta, gestione ed interscambio di dati ed informazioni tra [...]

Decreto 28 settembre 2022

Decreto 28 settembre 2022 Disposizioni in materia di possibile esclusione dell'operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate. (GU n.239 del 12.10.2022) ... Art. 1 Oggetto 1. Il presente decreto, adottato ai sensi e per gli effetti dell’art. 80, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, individua i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusi [...]

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser PAF, 07.12.2018 Breve report che sintetizza quali sono le figure di riferimento e le rispettive responsabilità a questi attribuite dalla vigente normativa tecnica in materia di sicurezza dei sistemi LASER. Le responsabilità della sicurezza nell’utilizzo di un laser presente in azienda è a carico del Datore di Lavoro che può avvalersi di personale qualificato per effettuare la valutazione. L’articolo 216 de [...]

Legge 12 luglio 2011 n. 106

Legge 12 luglio 2011 n. 106 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia. (GU n.160 del 12.07.2011) CollegatiDecreto - Legge 13 maggio 2011 n. 70 [...]

Terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016

Terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 / 5 anni dall'evento ID 14369 | 24 Agosto 2021 / Allegati dettagli eventi principali INGV Nella notte del 24 agosto 2016 alle ore 3:36 una forte scossa di terremoto di magnitudo di 6.0, con epicentro nel comune di Accumoli, diede inizio ad una serie di eventi sismici che interessarono l’Italia centrale, per diversi mesi, fino al gennaio del 2017. Quattro le regioni direttamente colpite: Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 agosto 2017, n. 19709

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 agosto 2017, n. 19709 - Infortunio il primo giorno di lavoro con la macchina che produce il torrone. Nessun esonero del DL sugli obblighi nei confronti della lavoratrice che proviene da una famiglia di torronai La Corte d'Appello di Cagliari con la sentenza n. 668/2010 accoglieva l'appello di P.S. avverso la sentenza del tribunale di Nuoro che aveva accolto la domanda di regresso dell'Inail condannando il primo alla restituzione di quanto versato dal secondo all... [...]

ANMA | Disciplinare tecnico per la vaccinazione nei luoghi di lavoro

ANMA | Disciplinare tecnico per la vaccinazione nei luoghi di lavoro Requisiti minimi per la fattibilità del processo vaccinale e per la garanzia e la sicurezza dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e del Medico Competente, marzo 2021 _________ DISCIPLINARE TECNICO PER LA VACCINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Requisiti minimi per la fattibilità del processo vaccinale e per la garanzia e la sicurezza dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e del Medico Competente 1. Requisiti e cara [...]

Attrezzature provvisionali / Legislazione e Norme tecniche

Attrezzature provvisionali / Legislazione e Norme tecniche - Rev. 0.0 Dicembre 2024 ID 22992 | 08.12.2024 / Documento completo in allegato Per attrezzature provvisionali / opere provvisionali (*) si intendono quelle attrezzature / opere che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori e che hanno quindi una durata temporale limitata. Le attrezzature provvisionali sono state classificate in sei gruppi che comprendono anche reti di sicurezza e parapetti provvisori normalmente [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024