Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.822
/ Documenti scaricati: 32.055.822
Reato di epidemia colposa da Covid 19 nella casa di riposo. Non sussiste nesso di causalità tra l'omessa integrazione del DVR con il rischio biologico e la diffusione del virus
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20416 Anno 2021
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 04/03/2021
1. Il Tribunale per il riesame di Catania, adito ai sensi dell'art. 324 cod. proc. pen., il 18 giugno - 30 luglio 2020 [...]
Chiarimenti in merito alle modifiche all'articolo 38, comma 1 del D. Lgs. n. 81/2008, introdotte dal D. Lgs, n. 106/2009
In relazione ai numerosi quesiti pervenuti alla scrivente, riguardanti la possibilità per i medici competenti ex articolo 38, comma 1, lettera d-bis), del D. Lgs. n. 81/2008 di esercitare la propria attività in ambito civile, si ritiene di dover chiarire alcuni aspetti della norma di cui trattasi.
Quesiti su Organismi paritetici
In riscontro alla nota su richiamata, con cui codesto Ufficio ha chiesto alla scrivente di comunicare quali provvedimenti si debbano adottare nei confronti del datore di lavoro che dimostri di aver fatto ricorso, nell'adempimento degli obblighi formativi di cui al d.lgs. n. 81/2008, ad organismi paritetici non in possesso dei requisiti normativi, si rappresenta quanto segue.
L'art. 37, comma 1, del d.lgs. n. 81/2008 stabilisce l'obbligo, in capo al datore [...]
Nozione di “trasferimento” ex art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. ii.
È pervenuta a questo Ufficio una richiesta di parere in merito alla necessità di provvedere alla formazione, ex art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di lavoratori che siano stati meramente trasferiti da un servizio all'altro (reparto o ufficio) della medesima azienda, mantenendo la medesima qualifica. Al riguardo si forniscono a codesti Uffici alcune [...]
Accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 febbraio 2010 sulla proposta di direttiva del Consiglio che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (COM(2009)0577)
Collegati
Applicazione delle disposizioni dell'articolo 90, comma 11, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioni
Collegati
1° elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del decreto 4 febbraio 2011, delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive.
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
Articolo 1
1. A seguito del parere positivo di cui al punto 2.1.a), dell’allegato I, del d.m. 4 febbraio 2011, viene pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.4 [...]
2° elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del decreto 4 febbraio 2011, delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
Articolo 1
1. A seguito del parere positivo di cui al punto 2.1.a), dell’allegato I, del d.m. 4 febbraio 2011, viene pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.4 dell’allegato I [...]
3° Elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
Articolo 1
1. A seguito del parere positivo di cui al punto 2.1, dell’allegato 1, del D.M. 04.02.11, viene pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.4 dell’allegato I [...]
4° Elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
Articolo 1
1. A seguito del parere positivo di cui al punto 2.1, dell’allegato I, del d.m. 4 febbraio 2011, viene pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.4 dell’allegato I [...]
Accordo 22 febbraio 2012 "Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell'articolo 73,
Accordo 22 febbraio 2012 “Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell'articolo 73,
Impiego dell'argano ausiliario nelle macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione.
Si fa riferimento al quesito di cui alla nota in riscontro concernente il regime cui deve sottostare l'uso degli argani ausiliari installati nelle macchine ed apparecchiature di palificazione. A tale proposito sentita la Direzione Generale dell' Attività ispettiva.
Si riscontra quanto segue.
In via preliminare, occorre richiamare l'attenzione sul fatto che non è la denominazione che individua la classificazione della macchina ma [...]
Prassi scorretta nell'attività di movimentazione dei tondi in lavorazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 19560 Anno 2021
Presidente: ESPOSITO ALDO
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 15/01/2021
1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Brescia del 10 maggio 2016, con cui B.A. era stato condannato alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi tre di reclusione in relazione al reato [...]
Amputazione delle dita con la lama raschiatrice del silos nel mangimificio. Valutazione dei rischi
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20092 Anno 2021
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 19/01/2021
1. La Corte di appello di Brescia, sostituita la pena inflitta a Z.G. con la multa pari ad euro 15.000,00 e revocato il beneficio della sospensione condizionale della pena, ha nel resto confermato la sentenza pronunciata dal Tribunale di [...]
Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislative 28 agosto 1997, n. 281 tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento proposto dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali recante: "Linee guida per ii settore della musica e delle attività ricreative, ai sensi dell'articolo 198 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".
Rep. atti 144/CSR del 25 luglio 2012
Collegato
ID 13570 | 18 Maggio 2021
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 36 del 17 Maggio 2021
Con il Decreto direttoriale n. 36 del 17 Maggio 2021, è stato adottato il ventitcinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 [...]
Rischio di investimento durante le manovre dei mezzi meccanici. Responsabilità del direttore tecnico di cantiere e dell'escavatorista
Penale Sent. Sez. 4 Num. 14639 Anno 2021
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 06/04/2021
1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Milano, in riforma della sentenza del Tribunale di Monza del 07.05.2018, ha ridotto la pena applicata a S.M., a mesi quattro di reclusione,
DVR e rischio MMC. Le modalità semplificate di adempimento degli obblighi in materia di VDR non esonerano il datore di lavoro dall'obbligo di predisporre e tenere il relativo documento
Penale Sent. Sez. 3 Num. 12940 Anno 2021
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: REYNAUD GIANNI FILIPPO
Data Udienza: 12/01/2021
1. Con sentenza del 6 giugno 2019, il Tribunale di Lucca, all'esito del dibattimento celebrato a seguito di opposizione a decreto penale [...]
Infortunio con la macchina filettatrice: modifica della struttura di protezione del macchinario e responsabilità del datore di lavoro quale gestore del rischio
Penale Sent. Sez. 4 Num. 11713 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 25/02/2021
1. Con sentenza del 9.1.2020 la Corte di appello di Ancona ha confermato la condanna di G.P. in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., per [...]
Tumore polmonare definito dall’Inail come "malattia professionale" originata dall’inalazione di IPA: non basta per il risarcimento da parte dell'azienda
Civile Sent. Sez. L Num. 7515 Anno 2021
Presidente: ARIENZO ROSA
Relatore: CINQUE GUGLIELMO
Data pubblicazione: 17/03/2021
Mancanza di DVR e lavoratore irregolare e privo di formazione. Vincolo della continuazione
Penale Sent. Sez. 3 Num. 9914 Anno 2021
Presidente: SARNO GIULIO
Relatore: GENTILI ANDREA
Data Udienza: 18/12/2020
Con sentenza del 16 gennaio 2019 il Tribunale di Massa ha dichiarato la penale responsabilità di D.F. in ordine a talune violazioni alla normativa in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro da lui commesse in qualità di datore [...]
Norme di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private
(GU n.235 del 08.10.1990)
______
Articolo 1 Precauzioni di carattere generale
Tutti gli operatori, nelle strutture sanitarie ed assistenziali, pubbliche e private, inclusi i servizi di assistenza sanitaria in condizioni di emergenza e i servizi per l’assistenza ai tossicodipendenti, nonché quanti partecipano alle attività di assistenza e trattamento domiciliare di pazienti, debbono adottare misure di barriera idonee a prevenire l’esposizione [...]
Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione.
(GU n.65 del 16.03.2021)
Entrata in vigore: 15.04.2021
Adeguamento strutture sanitarie apparecchiature RM: 15.10.2021
Il decreto 10 agosto 2018 è abrogato.
...
Art. 1.
1. Gli standard di sicurezza e di impiego per le apparecchiature di risonanza magnetica sono stabiliti nel documento allegato al [...]
08 Marzo 2021
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 16 dell'08 Marzo
Con il Decreto direttoriale n. 16 dell'08 Marzo2 021, è stato adottato il ventitquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Mancanza di protezioni periferiche del macchinario: configurabilità dell'ipotesi delittuosa descritta dall'art. 437 cod. pen.
Penale Sent. Sez. 4 Num. 7939 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 25/11/2020
1. Con sentenza del 9 luglio 2018 la Corte di Appello di Torino ha parzialmente riformato, dichiarando l'estinzione per prescrizione del reato di cui all'art. 590, commi 1", 2" e 3" cod. pen., la sentenza del Tribunale di [...]
Infortunio con una pressa FTV 40/60 priva di ripari atti ad impedire il contatto degli arti superiori. Ricorso inammissibile
Penale Sent. Sez. 4 Num. 7113 Anno 2021
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 02/02/2021
1. Con ricorso proposto personalmente O.R. ha impugnato la sentenza della Corte di appello di Brescia del 10 dicembre 2019, che ha parzialmente riformato, riducendo la pena inflitta, la sentenza del Tribunale di Bergamo [...]
Modificazioni al decreto ministeriale 1° marzo 1974, recante norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore
(G.U. 15 marzo 1979, n. 74)
______
Collegati
Decreto ministeriale 1° marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore
(G.U. n. 99 del 16 aprile 1974)
Modificato da:
Decreto 7 febbraio 1979
In base all'art. 11 del Decreto 7 Agosto 2020: Decreto 1° marzo 1974 abrogato dal 30.09.2021
______
Collegati
Recepimento della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che modificano la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (in vigore dal 15.02.2021 dalla [...]
ID 9451 | 08.11.2019
Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in period...
Table Dose Response Assessment Tables
Notizia aggiornata al 24.09.2017
The information below presents tabulated dose-response assessments that the Office of Air Q...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024