Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.397
/ Documenti scaricati: 32.108.198

Decreto 1 ottobre 2015

Decreto 1 ottobre 2015

Decreto 1 ottobre 2015 

Modificazioni della Tabella allegata al decreto 25 maggio 1988, n. 279, che indica i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate al traffico mercantile, alla pesca e al diporto nautico. 

(GU n.269 del 18.11.2015)
_______

Cassazione Civile Sez. L n. 24681 | 02 dicembre 2016

Sentenze cassazione civile

Cassazione civile Sez. Lavoro del 02 dicembre 2016 n. 24681

Nel giudizio in cui un dipendente, licenziato per avere ripetutamente omesso di giustificare l’assenza a visite di controllo domiciliare della malattia, aveva sostenuto che la tutela della salute dovesse prevalere sull’obbligo di giustificare l’inosservanza delle fasce orarie di reperibilità, la Corte ricorda la propria consolidata giurisprudenza al riguardo, secondo la quale l’effettività della malattia è irrilevante rispetto alla necessità di controllo della stessa, in funzione della quale è stabilito l’obbligo [...]

Cassazione Civile Sez. L n. 3226 | 11 Febbraio 2008

Sentenze cassazione civile

Cassazione civile Sez. Lavoro sentenza n. 3226 del 11 febbraio 2008

In tema di controlli sulle assenze per malattia dei lavoratori dipendenti, volti a contrastare il fenomeno dell'assenteismo e basati sull'introduzione di fasce orarie entro le quali devono essere operati dai servizi competenti accessi presso le abitazioni dei dipendenti assenti dal lavoro, ai sensi dell'art. 5, comma quattordicesimo, D.L. 12 settembre 1983, n. 463, convertito con modificazioni dalla legge n. 638 del 1983, la violazione da parte del lavoratore dell'obbligo [...]

Direttiva 92/29/CEE

Direttiva 92 29 CEE

Direttiva 92/29/CEE / Consolidato 11.2019

Direttiva 92/29/CEE del Consiglio, del 31 marzo 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute per promuovere una migliore assistenza medica a bordo delle navi

GU L 113 del 30.4.1992

Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da:

Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 31.10.2003)
Direttiva 2007/30/CE
 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (GU L 165/21 del 27.6.2007)
Regolamento (CE) n.

Nota MLPS n. 37 del 12 gennaio 2015

Nota MLPS n. 37 del 12 gennaio 2015

Oggetto: Art. 53 DPR 1124/65 - commi 1, 5 e 8. Inail - Richiesta certificato medico a Datore di lavoro. Mancato inoltro ad Inail nei termini. Sanzionabilità.

Con la nota su richiamata, codesta Direzione regionale ha formulato istanza di parere alla scrivente in merito ai profili sanzionatoli relativi alla violazione dell'art. 53, commi 1 e 5, conseguenti alla mancata o tardiva trasmissione del certificato medico da parte del datore di lavoro, nell'ipotesi in cui [...]

Featured

Decreto 22 aprile 2022

Decreto 22 aprile 2022

Decreto 22 aprile 2022 / Modalita' e livelli di esposizione lavoratori e personale di intervento

Decreto 22 aprile 2022 - Modalita' e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell'articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.

(GU n.105 del 06.05.2022)

Entrata in vigore: 07.05.2022

Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101

Art. 124 co. 12 Esposizioni accidentali o di emergenza
[...]
12. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 16819 | 02 Maggio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 Maggio 2022 n. 16819

Rischio da utilizzo di amianto nel ciclo lavorativo

Penale Sent. Sez. 4 Num. 16819 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 20/04/2022

Ritenuto in fatto

l. Il presente procedimento, concernente reati di lesioni personali colpose e omicidio colposo aggravati dalla violazione dell'art.2087 cod. civ., derivanti da plurime condotte lesive dell'integrità fisica dei lavoratori correlate al rischio da utilizzo di amianto nel ciclo lavorativo, trae origine da una denuncia presentata presso [...]

Featured

Direttiva 2004/37/CE

Direttiva 2004 37 CE

Direttiva 2004/37/CE / Consolidato Aprile 2022

ID 4196 | 19.06.2017

Direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio)

(GU L 229/23 del 29.6.2004)

Entrata in vigore: 19.07.2004
______

Parte A
Direttive abrogate: (di cui all'articolo 20)

Direttiva 90/394/CEE del Consiglio (GU L 196 del 26.7.1990, pag. 1)

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 1471 | 15 gennaio 2014

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 gennaio 2014, n. 1471

Infortunio mortale: responsabilità penale di un direttore dei lavori?

 

Con sentenza n. 1471 del 15 gennaio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che il direttore dei lavori non è sempre responsabile penalmente per l’infortunio mortale occorso al lavoratore edile che, senza gli adeguati dispositivi di protezione individuale, muore cadendo dal muro in costruzione.

 

La Suprema Corte ha specificato che la responsabilità in materia di sicurezza, per poter essere [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 19646 | 08 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 dell'08 maggio 2019 n. 19646

Infortunio mortale durante la realizzazione di una trincea per il posizionamento di tubature. Responsabilità del direttore dei lavori

Presidente: ACETO ALDO
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 08/01/2019

Fatto

1. Giudicando in sede di rinvio disposto da questa Corte con sentenza n. 40817 del 2012, deliberata il 10/07/2012 e depositata il 17/10/2012, la Corte di appello di Napoli, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Vallo della Lucania, appellata dal P.G.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 29792 | 1° giugno 2015

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° giugno 2015 n. 29792

Cade un montacarichi sull'operaio assunto irregolarmente. Per affermare la responsabilità di un direttore dei lavori è necessario provare l'ingerenza nell'organizzazione del cantiere

Presidente: ROMIS VINCENZO
Relatore: PICCIALLI PATRIZIA
Data Udienza: 17/06/2015

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 43462 | 21 Settembre 2017

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 21 settembre 2017, n. 43462

"Solaio effimero" e infortunio mortale con un miniescavatore. Responsabilità del committente e ruolo di un direttore dei lavori

Penale Sent. Sez. 4 Num. 43462 Anno 2017
Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCO
Relatore: DI SALVO EMANUELE
Data Udienza: 18/05/2017

Fatto

1. M.A. e F.G. ricorrono per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, nella parte in cui è stata confermata, in punto di responsabilità, la pronuncia di condanna emessa in primo grado,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 25816 | 07 Giugno 2018

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 07 Giugno 2018 n. 25816

Estrema genericità sia del documento di valutazione dei rischi, sia del POS

Sez. QUARTA PENALE, Sentenza n.25816 del 07/06/2018
udienza del 18/01/2018
Presidente BLAIOTTA ROCCO MARCO 
Relatore MICCICHE' LOREDANA 

Svolgimento del processo

1. Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, a seguito di giudizio abbreviato, ha affermato la responsabilità di G.D., A.A. e M.A. in ordine al reato di cui agli artt. 113, 81 e 589 c.p..
1.1. La sentenza è stata parzialmente riformata in [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 24101 | 29 Maggio 2018

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 29 Maggio 2018 n. 24101

Crollo del locale officina nel corso dei lavori di realizzazione di un solaio carrabile sopraelevato

Penale Sent. Sez. 4 Num. 24101 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: MONTAGNI ANDREA
Data Udienza: 23/03/2018

Fatto

1. La Corte di Appello di Roma, per quanto rileva in questa sede, con la sentenza indicata in epigrafe, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Viterbo in data 21.01.2011, affermava la penale responsabilità di LG.G. in [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 15493 | 21 Aprile 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 21 Aprile 2022 n. 15493

Infortunio con un macchinario e risparmio dei costi per il suo adeguamento. Impugnazione avverso l'ordinanza che ammette l'imputato alla messa alla prova

Presidente: SERRAO EUGENIA
Relatore: VIGNALE LUCIA
Data Udienza: 23/03/2022

Fatto diritto

1. Con sentenza del 18 dicembre 2019 - della cui motivazione è stata data lettura in udienza ai sensi dell'art. 544, comma 1, cod. proc. pen. - il Tribunale di Trento ha dichiarato il non doversi procedere nei confronti dell'ente «La Sportiva [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 13220 | 30 Marzo 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 30 marzo 2022 n. 13220

Mano dell'operaio schiacciata tra il rullo mobile ed il rullo fisso del macchinario. Prescrizione

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 30/03/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte di appello di Bologna il 19 maggio 2020 ha integralmente confermato la sentenza con cui il Tribunale di Reggio Emilia il 27 aprile 2016, all'esito del dibattimento, ha riconosciuto D.P. responsabile del reato di lesioni colpose, con violazione della disciplina antinfortunistica, in conseguenza [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 11037 | 28 Marzo 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 28 marzo 2022 n. 11037 

Apertura di una pesante latta di tonno con l'utilizzo di guanti in lattice invece di guanti anti-taglio. Pericolosa prassi diffusa e deleghe di funzione in una struttura piramidale complessa

______

Penale Sent. Sez. 4 Num. 11037 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 23/02/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Milano, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente S.M., con sentenza del 1/10/2020, assolto il coimputato B.O., confermava [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 11587 | 30 Marzo 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 30 marzo 2022 n. 11587

Ribaltamento del merlo non omologato per il sollevamento di persone e responsabilità del committente del lavoro di abbattimento della pianta per l'infortunio mortale

______

Penale Sent. Sez. 4 Num. 11587 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 20/01/2022

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 9.7.2020, la Corte di appello di Torino, in parziale riforma della sentenza appellata, ha escluso la contestata aggravante, ha rideterminato la pena [...]

Featured

Decreto interministeriale 6 aprile 2022

Decreto interministeriale 6 aprile 2022

Decreto interministeriale 6 aprile 2022 - Attuazione articolo 124 co. 12 Dlgs 101/2020

ID 16344 | 07.04.2022 / Decreto in allegato - Attesa pubblicazione in GU

Decreto interministeriale 6 aprile 2022 recante “Modalità e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell’articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101

Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101

Art. 124 co. 12 - Esposizioni accidentali o di emergenza

12. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022

TUS 04 2022

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2022 (07 Aprile 2022)

Disponibile il testo coordinato edizione Aprile 2022 (versione curata e aggiornata dagli ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore)

Download TUS Ed. 04.2022

Novità in questa versione:

Inserita la lettera circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 09/02/1995 ad oggetto “Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname”

Circolare INAIL 8 luglio 1999

Circolare INAIL 8 luglio 1999

Criteri per la trattazione dei casi di infortuni sul lavoro con particolare riferimento alla nozione di rischio generico aggravato.
....

CRITERI PER LA TRATTAZIONE DEI CASI DI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOZIONE DI RISCHIO GENERICO AGGRAVATO.

1 Infortuni in itinere.
Il tradizionale indirizzo della Corte di Cassazione - al quale l’INAIL si è conformato da ultimo con le Linee-guida emanate il 4 maggio 1998 - esclude l’indennizzabilità dell’infortunio in itinere occorso:
- nel percorrere il [...]

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011

Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta).

Direzione Centrale Prestazioni

Prot. INAIL 60002.07/11/2011.0008476

Alle Strutture Centrali e Territoriali

Oggetto: Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta).

Sono pervenuti a questa Direzione numerosi quesiti concernenti l’indennizzabilità di infortuni in itinere occorsi utilizzando la bicicletta e il servizio di bike-sharing.

Considerata la sempre maggiore attenzione a livello ambientale e sociale orientata a favore di una mobilità sostenibile che annovera tra le sue forme [...]

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere

La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse nel territorio di [...]

Cassazione Penale Sez. 1 del 25 febbraio 2022 n. 6908

CP Sez  1 del 25 febbraio 2022 n  6908

Cassazione Penale Sez. 1 del 25 febbraio 2022 n. 6908

Sabotaggio dei sistemi di sicurezza del trattore stradale

Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: FILOCAMO FULVIO
Data Udienza: 25/11/2021

Circolare INAIL 23 ottobre 2013 n 52

Circolare INAIL  23 ottobre 2013 n 52

Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta

Quadro Normativo

- DPR 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”. Articolo 2.

- Decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38: “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’art. 55, comma 1, della legge 17 maggio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 11034 | 28 Marzo 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 28 marzo 2022 n. 11034

Lavoratore intrappolato all'interno della macchina fustellatrice non protetta

Penale Sent. Sez. 4 Num. 1103 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 14/01/2022

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa il 10.7.2019, la Corte d'appello di Torino, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e, per il resto, ha confermato la condanna degli imputati in ordine al reato loro ascritto di lesioni colpose,

Direttiva (UE) 2019/1158

Direttiva (UE) 2019/1158

Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio

GU L 188/79 del 12.7.2019

Direttiva (UE) 2019/1152

Direttiva (UE) 2019/1152

Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea

GU L 186/105 dell' 11.7.2019

Collegati

Decreto 12 gennaio 2012

Decreto 12 gennaio 2012

Adozione dell'intesa tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano e la Regione autonoma della Valle d'Aosta prevista dall'art. 5 del decreto del 13 aprile 2011 e condivisione di indirizzi comuni per l'applicazione delle altre misure contenute nel medesimo decreto.

(GU n. 82 del 6 aprile 2012)
_________

Art. 1.

L’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente decreto, contiene la condivisione degli indirizzi comuni per l’individuazione degli [...]

Decreto MLPS 13 aprile 2011

Decreto MLPS 13 aprile 2011 / Sicurezza volontari PC, CRI, CNSAS, VVF

Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

(GU n.159 del 11.07.2011)
________

Art. 2. Campo di applicazione         

1. Le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008 sono applicate [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024