Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.143
Featured

Le attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Valutazione dei rischi per attivit  svolte presso terzi

Le attività esterne: Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

ID 918 | 16.12.2014

Quando un lavoratore si reca fuori sede, inviato dal proprio Datore di Lavoro (DL) a svolgere una specifica attività lavorativa, risulta esposto ad una serie di rischi che l’attività comporta (infortuni in itinere, elettrocuzione, caduta dall’alto, esplosione ecc.).

La situazione è resa più delicata dal fatto che il soggetto terzo è sempre diverso e spesso non conosciuto, quindi il DL mandante non è mai certo dell’avvenuta [...]
Featured

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti


Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti

Quest'opuscolo, realizzato dal Dipartimento Processi Organizzativi (DPO) - Settore Ricerca, affronta un aspetto spesso sottovalutato nel campo dell'edilizia, ossia l'esposizione ad agenti chimici (es. cemento, solventi, adesivi, oli minerali, sostanze bituminose ecc.) e i rischi per la salute e la sicurezza a essi correlati. Vengono illustrate, per ogni tipo di agente, le lavorazioni a rischio e le principali misure di prevenzione e protezione, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale.

Ampio spazio [...]

Featured

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica



Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica

Il documento ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle macchine agricole raccoglifrutta.

Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedura della verifica stessa: compilazione e verifica della scheda tecnica della macchina agricola raccoglifrutta con redazione [...]
Featured

Secondo rapporto pesca - INAIL



Secondo rapporto pesca - INAIL

ID 1230 | 01.07.2025

Quest'opuscolo si può considerare come il seguito di Primo rapporto pesca, edito 6 anni fa in collaborazione con ISPESL e IPSEMA, attualmente confluiti in INAIL.

Hanno collaborato alla stesura del nuovo volume anche il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (MIT) e, tra gli altri, l'ASUR Ancona 7. 

Il primo capitolo tratta gli aspetti puramente economici del settore della pesca nel nostro Paese (produzione e consumo di pesce, n. di imbarcazioni).

Segue una disamina [...]

Featured

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica



SSL in cifre: Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica

 La pubblicazione è la traduzione italiana della relazione del 2011 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e si pone come obiettivi prioritari la maggiore trasferibilità e la diffusione più ampia dei risultati emersi dalla ricerca europea.

È un quadro, in termini di cifre, studi e buone pratiche, di un settore particolarmente complesso come quello dei trasporti, le cui problematiche necessitano di [...]

Featured

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica



Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica: indicazioni operative

La Risonanza Magnetica (RM) medica è codificata in Italia da dispositivi di legge emanati fra il 1991 e il 1994, allorquando vennero definiti i requisiti minimi in materia. Successivamente, è mutato il contesto europeo di riferimento, e oggi quindi, il produttore/importatore che intenda commercializzare apparecchiature RM in Europa, deve necessariamente certificarle secondo le direttive europee vigenti; in più per la circolazione [...]
Featured

Facchinaggio aeroportuale - INAIL



Facchinaggio aeroportuale

Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi".

Nello specifico, è dedicato ai rischi tipici delle attività di facchinaggio negli aeroporti (carico e scarico di bagagli): infortuni dovuti all'interazione degli operatori con macchine e attrezzature in movimento (carrelli da traino, carrelli elevatori, nastri trasportatori etc.), disturbi muscoloscheletrici (causati soprattutto da movimentazione manuale di carichi e posture scomode), rumore, microclima sfavorevole nelle stive ma [...]

Featured

Rischi radon scuole Lecce - INAIL

Campagna di misure della concentrazione di radon nelle scuole della provincia di Lecce

Il volume documenta i risultati di un progetto di ricerca, cui ha partecipato il Dipartimento di Igiene del Lavoro del Settore Ricerca INAIL, volto a valutare e a quantificare, tramite misure strumentali, la presenza del gas Radon nelle scuole.

Il campione è costituito da circa 500 scuole della provincia di Lecce.

Il documento é indirizzato a tutti coloro che operano nel mondo scolastico: studenti, personale docente e [...]
Featured

PARI Maintenance - ISSA

PARI Maintenance - ISSA

ID 1222 | 01.12.2014

PARI Maintenance (programma di analisi dei rischi mentre le attività di manutenzione) è un software che permette di analizzare i rischi professionali mentre le interventi di manutenzione sulle installazioni e apparecchi indipendente della durata e natura delle operazioni.
E' orientato sia alle imprese che incaricano personale di assistenza interna o esterna che alle imprese di manutenzione.

Grazie a una procedura strutturata e accurata di analisi dei rischi in una situazione sul lavoro, il software [...]

Featured

Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro



Esplorare il “TESTO UNICO” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Agile strumento di lavoro per una consultazione più immediata del D.Lgs. 81/2008.

L'Autore ha infatti usato alcuni espedienti grafici che consentono di evidenziare il sistema sanzionatorio collegato ai singoli articoli.

Inoltre, il ricorso a codici di colore diversi ha reso possibile:
- una lettura tematica del testo, individuando poche ma significative parole chiave sui principali punti di attenzione del testo Unico;
- una lettura mirata al ruolo dei soggetti coinvolti nella [...]

Featured

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi 

Conformi al Decreto Interministeriale 30.11.2012

Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi

Il Comitato Regionale di Coordinamento, ritenendo la valutazione dei rischi di cui all’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008, presupposto essenziale e prioritario per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità alle proprie funzioni di programmazione e indirizzo delle attività di prevenzione indicate dal DPCM 21 dicembre 2007, ha approvato la presente metodologia per la [...]

Featured

Confined Spaces Regulations 1997 - HSE

Confined Spaces Regulations 1997 HSE



Confined Spaces Regulations 1997 HSE

ID 1210 | 24.11.2014

Safe work in confined spaces - Approved Code of Practice, Regulations and guidance 
(second edition, published 2009).
This version has been adapted for online use from HSE’s current printed version.

This book contains an Approved Code of Practice (ACOP) and guidance on the duties in the Confined Spaces Regulations 1997, which apply to all industry sectors with the exception of diving operations and below ground in a mine (there is specific legislation dealing with confined spaces in these cases).

Featured

app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia



app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia

ID 1208 | 24.11.2014

A Perugia presentati i risultati del progetto promosso da Inail, Cesf, Formedil e Università per stranieri per affrontare i rischi in un settore che impiega soprattutto manodopera non italiana. I pericoli più frequenti e i comportamenti corretti da tenere in un software per smartphone di facile consultazione

PERUGIA - In un settore come quello edile, che impiega manodopera prevalentemente straniera, le difficoltà linguistiche e culturali sono un elemento di rilievo [...]

Featured

La gestione dei rifiuti: le condizioni di salute e sicurezza degli operatori filiera


La gestione dei rifiuti in Italia

Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera

La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp, sulla salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti. Viene fornita una visione complessiva, che parte dallo stato attuale della produzione e gestione dei rifiuti sul territorio nazionale, con un approfondimento sulle realtà di Milano, Venezia, Napoli e Catania, per poi soffermarsi sui singoli cicli che [...]

Featured

Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratori


Agenti chimici pericolosi - Istruzione lavoratori / INAIL 2012

ID 603 | 20.04.2023 / In allegato

Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e si propone di illustrare i rischi derivanti dall'utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche alla luce delle recenti emanazioni normative nazionali ed europee.

Esso contiene una semplice sintesi dei Regolamenti REACH, CLP, UE n. 453/2010 e fa riferimento al Titolo IX, Capo [...]

Featured

Prevenzione e protezione contro le esplosioni - SUVA


Prevenzione e protezione contro le esplosioni

Principi generali

Prescrizioni minime
Zone

Valutazione del rischio
Per garantire il livello di sicurezza richiesto per ogni singolo caso deve essere sempre effettuata una valutazione dei rischi comprendente i seguenti punti:
1. individuazione dei pericoli di esplosione. In questo caso è opportuno conoscere i parametri di tecnica della sicurezza, i quali indicano se una determinata sostanza è infiammabile e in che misura;
2. stima dei rischi:
3. determinare il grado di probabilità che si formi un’atmosfera esplosiva e [...]

Featured

Safe management of wastes from health-care activities



Safe management of wastes from health-care activities

Second edition

This is the second edition of the World Health Organization (WHO) handbook on the safe, sustainable and affordable management of health-care waste – commonly known as “the Blue Book”. The original Blue Book was a comprehensive publication used widely in health-care centres and government agencies to assist in the adoption of national guidance. It also provided support to committed medical directors and managers to make improvements and presented practical information on waste-management [...]

Featured

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015


Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015

Presentata a Bruxelles dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) la nuova campagna biennale europea sui rischi psicosociali: “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato” .

ROMA - Secondo gli ultimi dati a disposizione emersi da un recente sondaggio d’opinione EU-OSHA, il 51% dei lavoratori europei afferma che lo stress lavoro correlato è molto presente nel proprio ambiente di lavoro. Inoltre, 4 lavoratori su 10 [...]

Featured

Rischio amianto: Raccolta schede HSE



Asbestos essentials

Asbestos Essentials is a task manual for building, maintenance and allied trades on how to safely carry out non-licensed work involving asbestos.

Asbestos essentials task sheets
For advice on when and how you should use these sheets make sure you printout and read AO - Advice on Non-licensed work with Asbestos PDF.

Equipment and method sheets
Work with asbestos cement (AC) (non-licensed)
Working with textured coatings (TC) containing asbestos (non-licensed)
Strictly controlled minor work on Asbestos Insulating Board (AIB)
Safe work with undamaged [...]

Featured

La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana


La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

L'opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro nella particolare realtà lavorativa della raccolta dei rifiuti e spazzamento strade. 

All'interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rimandano ai contenuti del testo con differenti richiami cromatici. Fattori di rischio presi in esame:

-
Featured

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

ID 1176 | 08.11.2014

Opuscolo informativo per i lavoratori
 
Quest'opuscolo costituisce una versione "semplificata"  del manuale  "La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali", edito qualche anno fa dalla Sede Inail di Verona e destinata ai Lavoratori (anche stranieri).

La pubblicazione, oltre ai principali agenti di rischio tipici del settore, ai DPI  e alla segnaletica di sicurezza, contiene dei questionari alla fine di ogni capitolo.

La prima parte, inoltre, passa in rassegna tutte le figure aziendali [...]

Featured

Valutazione e riduzione del rischio correlati alle macchine


Valutazione del rischio correlati alle macchine Suva

Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecnici

Questo metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio.

La presente pubblicazione è destinata ai costruttori e a tutti coloro che mettono in circolazione delle macchine.

Essa presenta un metodo di analisi e valutazione del rischio per le installazioni e gli apparecchi tecnici. Comprende altresì una guida per redigere un fascicolo tecnico in conformità alla direttiva [...]

Featured

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell'agricoltura e dell'artigianato

ID 1171 | 04.11.2014 / In allegato Schede Edizioni 2012 / 2014 / 2023

In allegato:
- Ed. 2023 (anche a questa news: link)
- Ed. 2014
- Ed. 2012

E' noto che la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella piccola industria, nell'agricoltura e nell'artigianato, caratterizzati da una innumerevole varietà di compiti lavorativi, ciascuno con proprie modalità e tempistiche di attuazione, può

Featured

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

Un importante contributo alla sostenibilità ambientale è fornito dalle "bioraffinerie", costituite da un insieme di tecniche che permettono di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto a partire da risorse rinnovabili come le biomasse. L'importanza per il nostro Paese dello sviluppo di questo settore, anche in termini di ricadute occupazionali, è confermata dal recente Decreto Ministeriale 139/2013 in materia di bioraffinerie.

Queste nuove applicazioni devono necessariamente essere valutate anche alla luce di quelli che [...]

Featured

ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature



ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature

Indicazioni operative e procedurali sull’applicazione del D. Lgs. 9 aprille 2008 n. 81 e s.m.i. relativamente agli aspetti inerenti la sicurezza impiantistica delle macchine e delle attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro.

Da Ispesl e Regione Lombardia, indicazioni operative/procedurali, aggiornate al D.Lgs. 106/09, relative alla sicurezza impiantistica di macchine e attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro: impianti elettrici, apparecchi di sollevamento e a pressione.

Un’analisi degli eventi incidentali in Italia mostra che [...]

Featured

I disturbi muscoloscheletrici lavorativi


I disturbi muscoloscheletrici lavorativi

Questo opuscolo illustra le misure di prevenzione che devono essere adottate da coloro che svolgono attività lavorative che comportano rischi per la colonna vertebrale o per gli arti superiori o inferiori. I temi trattati sono: -la movimentazione manuale dei carichi -l'adozione di posture incongrue -i movimenti ripetuti -le operazioni di traino e spinta - l'uso dei videoterminali.

A tal fine, vengono anche esaminate lavorazioni tipiche di diversi settori lavorativi (sanità, edilizia, industria, uffici, etc.). Per quanto concerne [...]

Featured

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola


Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Il Manuale è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado ed è stato realizzato da vari soggetti: operatori della scuola, esponenti delle istituzioni governative e Inail. In questa seconda edizione, vengono approfondite tutti gli aspetti relativi all'applicazione del Decreto Legislativo 81/2008 e altre norme che regolano la salute e la sicurezza, con riferimento agli ambienti e agli spazi nei quali si svolgono le attività scolastiche (compresi mense, palestre e [...]
Featured

Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso

 

Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso

Nel presente manuale sono indicati gli interventi che possono essere eseguiti da chiunque si trovi a soccorrere un soggetto infortunato o colto da malore.

Essi costituiscono il “PRIMO SOCCORSO” cioè quell'insieme di manovre che si applicano senza l’ausilio di attrezzature particolari e che consentono di preservare la vita o migliorare le condizioni generali della persona che ha subito un evento dannoso o un malore.

Questa pubblicazione potrà essere utilizzata dal medico competente per i corsi di formazione/informazione in [...]

Featured

L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali

L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali

ID 903 | 21.10.2014

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.lgs. 81/08.

Il D.Lgs. 81/08 stabilisce una serie di obblighi a carico del datore di lavoro tra i quali quello di adeguare talune attrezzature di lavoro a specifici requisiti di sicurezza.

In particolare, punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.Lgs.

Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi


Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi

Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi alla luce del D.P.R. n. 151 del 01.08.2011

Riferimenti e modulistica

Tutto sul D.P.R. n. 151 del 01.08.2011, “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto legge 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22.09.2011, reca importanti e sostanziali modifiche alle procedure di prevenzioni incendi per [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024