Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.063
/ Documenti scaricati: 31.192.063
Linee guida pubblicate dall'Ispesl alla luce dell'inserimento dell'art.36 ter nel D.Lgs. 626/94 riguardo alle disposizioni di sicurezza nell'uso delle scale portatili.
Per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili D.Lgs. 8 luglio 2003, n. 235 Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori
I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la [...]
Linee guida Ispesl per la formazione dei lavoratori sul rischio da movimentazione manuale dei carichi.
Informazione e formazione dei lavoratori nell’applicazione del D.Lgs. n° 626/94 e successive modifiche e integrazioni
ISPESL 2000
Collegati
ID 574 | 22.07.2014
Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota.
1. Linee guida per l'esecuzione di lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata
2. Linee guida per la scelta, l'uso e la manutenzione delle [...]
Documento redatto alla luce dell'entrata in vigore del D.Lgs. 25/02 sugli agenti chimici, dal coordinamento tecnico degli assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome, sulla valutazione del rischio da agenti cancerogeni.
Per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata
La linea guida fornisce fornisce indicazioni relative ai contenuti minimi del documento di valutazione dei rischi, ai criteri di esecuzione ed alle misure di sicurezza da adottare nei cantieri edili per lo svolgimento dell’attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di tali attrezzature di lavoro, in cui il lavoratore è esposto costantemente al [...]
Linee Guida - L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali.
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 1.3 dell’allegato XV del D.Lgs. 626/94
ISPESL
Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:
- Parapetti provvisori;
- Reti di protezione;
- Sistemi combinati
ISPESL 2006
Collegati
La Direttiva europea 89/655 ed i suoi successivi emendamenti forniscono i requisiti di adeguamento cui debbono soddisfare le attrezzature di lavoro già messe a disposizione dei lavoratori e quindi il minimo livello tecnologico di sicurezza che il datore di lavoro deve assicurare per la sua impresa.
Il D.Lgs 4 agosto 1999 n. 359 Attuazione della Direttiva 95/63/CE che modifica la Direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti di sicurezza e salute per l’uso di attrezzature di lavoro da parte dei [...]
La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
Opuscolo Informativo
Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti e delle acque reflue.
La ricerca è stata sviluppata negli anni attraverso [...]
La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione
L’attività dei lavori elettrici sotto tensione in alta tensione è stata fino a oggi un’attività concessa esclusivamente a pochissime aziende sulla base del D.M. 9 giugno 1980 e del D.M. 13 luglio 1990, n. 442.
Queste concessioni costituivano, di fatto, deroghe alle norme generali di sicurezza in casi di comprovata efficacia di sistemi alternativi.
L’emanazione del D.Lgs. n. 81/2008 ha sostanzialmente riconfermato l’assetto generale [...]
La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/EN
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 IT
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010
I grandi cambiamenti nel mondo del lavoro, a partire dell'introduzione delle nuove tecnologie fino alla diffusione delle nuove forme contrattuali di lavoro, oltre a portare un profondo [...]
Ricerca di buone pratiche presenti nei settori lavorativi delle Piccole Medie Industrie relativi alla “Metallurgia”
Sicurezza di comparto
Metallurgia
Produzione ferroleghe
Acciaieria elettrica
Laminatoio a caldo semilavorati di acciaio
Fonderia leghe ferrose e non ferrose
Produzione semilavorati di leghe non ferrose
a cura di Angelo Borroni
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, Politecnico di Milano
ISPESL - Area Buone Pratiche
Studio della Direzione Regionale dell'Inail Umbria sui rischi professionali nel settore della ceramica.
Pubblicazione realizzata a dall’INAIL Direzione Regionale Lombardia.
L'opuscolo è rivolto ai lavoratori impiegati nel settore delle opere di asfaltatura, dalla produzione alla stesa. In particolare vuole essere un pratico strumento informativo sui rischi per la sicurezza e la salute, che si possono incontrare nelle diverse fasi di lavoro, e sugli interventi di prevenzione da adottare per ottenere una loro significativa riduzione.
L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIndaIL) garantisce ai lavoratori, mediante l’assicurazione infortuni [...]
INAIL
Modello comune di Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro delle aziende a rete
Linee di Indirizzo SGSL-AR
Per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nelle imprese a rete
Le Linee di Indirizzo SGSL-AR hanno carattere volontario; le aziende hanno quindi facoltà di aderire o meno alle stesse.
L’adesione deve essere preceduta da specifico accordo aziendale con le rappresentanza dei lavoratori sulla condivisione del modello proposto [...]
ID 599 | 16.07.2014
DPR 462/01 Guida tecnica alla prima verifica degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche e impianti di messa a terra
Il DPR 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” (di seguito indicato come DPR 462/01) disciplina i procedimenti [...]
ID 580 | 16.07.2014
GUIDA TECNICA
per la scelta, l’uso e la manutenzione degli ANCORAGGI
Scopo della presente guida è quello di definire in maniera chiara e sufficientemente esaustiva il concetto di ancoraggio ovvero del termine più frequentemente utilizzato dagli operatori di settore tramite il quale si identifica il sistema con cui con l’elemento da fissare viene collegato, permanentemente o no, ad una struttura.
Il tema degli ancoraggi nel settore delle costruzioni è da sempre molto dibattuto, la [...]
ID 802 | 18.07.2014
GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI N. 1 - NORME GENERALI
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
Il documento è stato redatto da: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale
Gruppo di Lavoro “Sicurezza Appalti”
Coordinatore: Ing. Marco Masi - Regione Toscana
27.01.2010
Vedi tutte le parti:
Collegati
La cantieristica civile è un settore ad alto rischio di incidente ed le attività di scavo presentano una serie di problematiche che non permettono una esecuzione improvvisata e non accuratamente programmata.
Sebbene oggi si abbia una esperienza consolidata nel settore degli scavi e siano disponibili sia tecnologie che normative atte a realizzare metodologie di lavoro sicure, si verificano numerosi infortuni causati per lo più da procedure o abitudini errate nell’utilizzo [...]
Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro Decreto Ministero dell’Interno 10 marzo 1998
INAIL Ed. 2012
Come noto, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. obbliga ogni datore di lavoro, in relazione alla natura dell’attività dell’azienda di cui è responsabile, ad una valutazione circa la scelta:
1. delle attrezzature di lavoro,
2. delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,
3. della sistemazione dei luoghi di lavoro,
con riguardo [...]
Il presente volume illustra i problemi che possono incontrare RSPP e ASPP durante lo svolgimento delle loro attività negli stabilimenti industriali e fornisce suggerimenti su come possano essere risolti con strumenti specifici.
Il volume è senz’altro utile anche agli enti di controllo (ASL, INAIL, VVF, ARPA) per migliorare l’attività ispettiva, considerando le potenzialità di un approccio di tipo sistematico al problema della sicurezza all’interno degli stabilimenti industriali.
INAIL ex ISPESL
Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti [...]
Ai sensi dell’art. 16 del DM 12.09.1959 i datori di lavoro devono tempestivamente comunicare la cessazione dell’esercizio, le modifiche sostanziali e il trasferimento o spostamento degli impianti e delle attrezzature medesime.
Trasferimento di gru usate su autocarro.
RADIATION PROTECTION NO 160
Technical Recommendations for Monitoring Individuals Occupationally Exposed to External Radiation Final Report of Contract TREN/07/NUCL/S07.70121
Directorate-General for Energy and Transport
Directorate H — Nuclear Energy
Unit H.4 — Radiation Protection
Commissione Europea
2009 - EN
Il volume “Ergonomia a Scuola – A scuola di ergonomia”, propone un progetto educativo sull'ergonomia scolastica ideato per fornire agli insegnanti delle scuole primarie strumenti didattici che, facendo leva sulla creatività dei bambini, siano in grado di sensibilizzare gli alunni sui problemi derivati da posture scorrette e comportamenti ergonomici sbagliati.
Il prodotto è strutturato in quattro moduli informativi/formativi su: il mal di schiena e la colonna vertebrale, lo zainetto, il banco di [...]
Check list
Presse piegatrici idrauliche
Elaborazione puntuale sulla norma tecnica:
UNI EN 12622:2010
Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche
Utilizzabile per Verifiche di Conformità:
1. Adeguamento Testo Unico Sicurezza All. V D. Lgs. 81/2008
2. Valutazione dei Rischi All. I RESS Direttiva Macchine 2006/42/CE
LINEA GUIDA ISPESL - Individuazione degli indumenti di protezione contro i rischi meccanici nell'uso di motoseghe a catena portatili
Modulo elaborato dalla Provincia di Venezia per la richiesta di autorizzazione preventiva alle emissioni in atmosfera secondo il nuovo testo unico ambiente (D.Lgs. 152/06). fonte: politicheambientali.provincia.venezia.it
Linee guida ISPEL per la scelta, l'uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto.
I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall’alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro, che rappresentano una percentuale elevata del numero di infortuni, soprattutto per quanto riguarda quelli mortali.
Il miglioramento della sicurezza, dell’igiene e della salute sul luogo di lavoro è
Il DUVRI è il Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (art. 26 comma 3 D. Lgs. 81/2008)
La normativa prevede che l'azienda committente, in caso di affidamento di lavori all'interno della propria azienda (pulizia, manutenzione, fornitura di materiale, ecc.) a imprese appaltatrici/subappaltatrici o a lavoratori autonomi debba redigere un documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) legato all’eventuale presenza di interferenze tra le varie attività.
In particolare:
Il DUVRI rappresenta lo strumento operativo per [...]
ID 16942 | 27.06.2022 / Documento allegato
Lì’obiettivo del PRONTUARIO è quello di supportare il controllo in merito alla corretta ed esaustiva...
ID 19513 | 27.04.2023
La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nel settore dell’...
ID 9477 | 11.11.2019
Chiarimenti Prot. n. 0009723 del 26.06.2019
Nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 è stato pubblicato ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024