Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.372
/ Documenti scaricati: 32.064.089
Featured

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2014


Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL 

Aggiornamento 5 Settembre 2014

Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail

1. Attrezzature a pressione

Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima [...]

Featured

Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.


Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.

Applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico in aziende di diverse dimensioni: Metodo A.S.I.A.

Nel settore della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, le buone pratiche assumono particolare rilievo, soprattutto nella misura in cui la bilateralità e la concertazione divengono strumenti e metodi di prevenzione.A tal fine, trovo utile riassumere di seguito i temi trattati da questa pregevole ricerca, a cura del dott. Nicola Magnavita, dove viene analizzato il [...]

Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice


Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice.

Approved Code of Practice addressed to all dutyholders under the Regulations, eg users, owners, competent persons, designers, manufacturers, importers, suppliers and installers of pressure systems. Reflects pertinent issues such as:

- design and construction; provision of information and marking;
- installation; safe operating limits;
- matters concerning the written scheme of examination; imminent danger action;
- maintenance; modification/repair;
- record keeping; and specific precautions preventing pressurisation of certain vessels.

Other legalities cited [...]

Featured

Manuale estintori portatili VVF

Manuale estintori portatili VVF

Protezione attiva all’incendio 2° manuale per l’uso degli estintori

D.M. 7/01/05 norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio

Gli estintori costituiscono il primo mezzo antincendio concepito per l’estinzione del principio d’incendio.

Utilizzati da sempre dai vigili del fuoco sono sempre più spesso installati nei luoghi di lavoro e nelle aziende soggetti ai controlli e alle verifiche di prevenzione incendi.

L’estintore è un mezzo di semplice utilizzo ma per ottenere le [...]

Featured

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine

ID 550   Dichiarazione Manutenzione Macchine

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 | Manutenzione Macchine

ID 550 | Rev. 6.0 del 11.05.2023 

Dichiarazione avvenuta manutenzione ordinaria / straordinaria in accordo Allegato V D.Lgs 81/2008 / Norme Tecniche / Altro.

Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023: 

Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM] 
Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]
Allegato V D.Lgs 81/2008  [.pdf]
- Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine Mod. 04 2023 [.docx]
- Manutenzione definizioni UNI 11063 Rev. 6.0 2023 [.pdf]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023. [CEM]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023 [...]

Featured

Elaborazione del DUVRI - INAIL

Elaborazione DUVRI

L'elaborazione del DUVRI

ID 0069 | 09.09.2014

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze - DUVRI

L’art. 26 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ha introdotto per il Datore di Lavoro Committente l’obbligo di elaborare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, all’interno della propria azienda. 

La presente Monografia, redatta dal DPO - Settore Ricerca, illustra come e quando elaborare il DUVRI, con l'aiuto [...]

Featured

Radiazioni ionizzanti INAIL

Radiazioni ionizzanti

Considerazioni tecniche sugli aspetti assicurativi e sul riconoscimento dei tumori professionali

Nei primi capitoli sono richiamate informazioni di base sulle radiazioni ionizzanti e sulla loro utilizzazione.

Seguono brevi cenni sulla normativa in generale e su quella assicurativa in particolare.

I successivi capitoli riguardano i possibili danni alla salute, cenni di radioprotezione e radioepidemiologia, il concetto di “probabilità di causa” con indicazioni pratiche su come utilizzarla nel caso di tumori correlati all’esposizione a radiazioni ionizzanti. Completano la pubblicazione una serie [...]

Featured

Relazione INAIL 2013



Relazione INAIL 2013

L’approfondimento annuale su:

- la situazione del mondo del lavoro nei dati dell'Inail (rapporto con gli assicurati, andamento degli infortuni e delle malattie professionali);
- i risultati economici e finanziari;
- le novità in tema di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento con le nuove prospettive per il Centro Protesi di Vigorso di Budrio;
- le attività di ricerca; il “progetto open data”;
- l’attuazione del nuovo modello organizzativo, l’organizzazione digitale.

INAIL 2014

I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore


I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore

I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore:
"Il guanto deve essere conservato lontano da fonti di calore"
.  

E' quanto è scritto sul libretto del istruzioni dei guanti regolamentari da pompiere, secondo quanto riportato dal Corriere del Veneto.

E' destinata a proseguire l'inchiesta sulle ustioni alle mani subite da due vigili del fuoco vicentini, nonostante indossassero le protezioni d'ordinanza, regolarmente inviate dal Ministero. 

Corriere del Veneto

» Leggi articolo

Quesiti Sicurezza: Interpello 2 Maggio 2013

Quesiti Sicurezza del 02.05.2013

I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di interpello trasmesse da soggetti non [...]

Featured

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL 2014

Verifiche impianti e attrezzature - Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail

Attrezzature a pressione

Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione 
Richiesta di verifica messa in servizio 
Richiesta prima verifica periodica 

Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione 
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione 
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio 
Richiesta prima verifica periodica

Insiemi
Insiemi considerati unità indivisibili (UI)
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione 
Richiesta di verifica [...]

Manuale Sicurezza Settore Trasporto


Manuale Sicurezza Settore Trasporto Ed. 2012

S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.
Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti.

Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicoli cisterna con scarico in pressione.

Molto sensibile al tema Sicurezza, dal 1998 ad oggi la nostra collaborazione si articola nella gestione [...]

Trapano a colonna: Adeguamento al D.Lgs. 81/2008


Interventi sulle macchine utensili per la messa in sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 - All. V

Modello esempio relazione di verifica conformità e adeguamento trapano a colonna al D.Lgs. 81/2008.

Featured

Check list Documentazione sicurezza lavoro


Check list Documentazione sicurezza lavoro

CHECK LIST
Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro

Questa check list è stata predisposta nello spirito dell’intesa sulle linee guida in materia di controlli emanata dalla Conferenza Unificata il 24 gennaio 2013 in ottemperanza all’art. 14 comma 5 del D.L. 9-febbraio-2012 convertito dalla legge 4-aprile-2012 n° 35.

Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa.

La [...]

Featured

Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro


Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro

Il presente manuale è stato realizzato allo scopo di mettere a disposizione dei lavoratori della S.T.B. S.r.l. uno strumento divulgativo per il corretto comportamento sul lavoro in termini di sicurezza e salute. 

La motivazione primaria che ne ha portato alla realizzazione, è stata la consapevolezza che il segnale più concreto, al fine di sensibilizzare fortemente la struttura aziendale sul problema sicurezza, sia una azione diretta di coinvolgimento nell’attività di prevenzione degli infortuni a [...]

Rapporto Annuale INAIL 2010


Rapporto Annuale INAIL 2010

Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2010

E’ stato presentato il 5 Luglio a Palazzo Montecitorio il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2010.

Il rapporto evidenzia un ulteriore calo degli infortuni sul lavoro in Italia. In particolare, gli infortuni avvenuti e denunciati all’INAIL nel 2010 risultano essere 775mila, in calo dell’1,9% rispetto ai 790mila del 2009. Il numero degli infortuni mortali scende sotto la soglia dei mille: sono 980, registrando un [...]

Linee Guida SGLS - INAIL

Linee Guida SGLS - INAIL

Un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale, progettato con il più idoneo rapporto tra costi e benefici.

Adottare un SGSL non è un obbligo di legge ma la scelta volontaria di chi sente la responsabilità della sicurezza propria e degli altri.

Adottare un SGSL consente di ridurre i costi della non sicurezza:

- indiretti perché riduce la probabilità [...]

Nanotecnologie - Network NanOSH Italia


Nanotecnologie - Network NanOSH Italia

WHITE BOOK
Exposure to engineered nanomaterials and their health and safety impacts at work

L'esposizione a nanomateriali ingegnerizzati e gli effetti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

The White Book "Exposure to engineered nanomaterials and their health and safety impacts at work" is the first result of such collaboration.

The White Book attempts to define the state of the art in this field within the Italian context and paves the way for a debate [...]

Rapporto annuale 2011 INAIL


Rapporto annuale 2011 INAIL

INAIL
Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012

Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011

E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2011.

Il rapporto evidenzia, in particolare, che nel 2011 ci sono stati 51 mila infortuni in meno rispetto al 2010. Il numero dei casi mortali rimane, quindi, per il secondo anno al di sotto dei mille. In sintesi, nel [...]

PLE nei cantieri - Guida INAIL


PLE nei cantieri - Guida INAIL

ID 594 | 04.08.2014

L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili

Nel compiere lavori in quota nei cantieri si va sempre più diffondendo l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili - acronimo italiano PLE, acronimo anglosassone MEWP (in gergo autocestello), sia per eseguire attività a grandi altezze, in alternativa ad [...]

Rapporto annuale INAIL 2012


Rapporto annuale Inail 2012

Andamento degli infortuni sul lavoro: Presentato il Rapporto annuale INAIL 2012

E’ stato presentato mercoledì 10 luglio 2013, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale Inail sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali nel 2012.

Il Rapporto evidenzia che nel 2012 si sono registrate 745 mila denunce di infortuni pari a circa il 9% in meno rispetto al precedente anno e al 23% in meno rispetto al 2008. Le denunce di infortunio [...]

Featured

Analisi caratteristiche funzionali e di resistenza parapetti provvisori cantieri


Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili

La pubblicazione riporta i risultati dello studio, svolto dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) dell’Inail, che riguarda le misure di prevenzione e protezione impiegate nei cantieri temporanei o mobili; tra tali misure rientrano i parapetti.

Nel documento viene effettuata un’analisi delle caratteristiche geometriche, funzionali e di resistenza di alcuni fra i tipi di parapetti provvisori prefabbricati più diffusi sul mercato [...]

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL


Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL

Il metodo utilizzato sul TUS dall’INAIL ex ISPESL

L’obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09, è predisporre tutti provvedimenti necessari per la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori e principalmente quello di:

1. Individuare tutte le fonti di pericolo e valutarne la possibile incidenza sui lavoratori;
2. Eliminare alla fonte i fattori di rischio o almeno ridurli;
3. Ove [...]

Featured

Checklist del camionista - Generale e carico


Checklist del camionista è un foglio A4 in 2 lati di suggerimenti e linee guida per assicurare un viaggio sicuro e confortevole
.

La prima comma, '? Siete pronti' si rivolge benessere personale del conducente: la vita del camionista e quelli degli altri utenti della strada dipendono dal suo la sua attenzione e le reazioni in una situazione di emergenza.

La seconda sezione '? ... E tutto il resto pronto' è una lista di controllo per il veicolo stesso: la meccanica, la [...]

Featured

Technical Report CEN/TR 15281:2006: Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions


Technical Report CEN/TR 15281:2006

Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions

Inerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected  against an explosion, the oxygen content is reduced below a certain concentration until no explosion can occur.

The addition of sufficient inert gas to make any mixture non-flammable when mixed with air (absolute inerting) is only required in rare occasions.

The requirements for absolute inerting will be discussed.

Inerting [...]

Featured

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino


Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino

Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del d.m. 11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature  di cui all’allegato vii del d.lgs. 81/2008

Il 23 maggio 2012 è entrato completamente in vigore il D.M. 11 aprile 2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13, del medesimo Decreto In termini generali l’art.

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5

Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 1. (fonte ISPESL)

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005

Linee guida sull'adeguamento delle attrezzature di lavoro ai requisiti costruttivi previsti dalla legge 18 aprile 2005 n°62 (legge comunitaria 2004) art.29.

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi


Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi

Carrelli Industriali Semoventi
Lista di Controllo per la Valutazione dei Rischi

La destinazioni d’uso dei carrelli elevatori è simile in tutte le realtà aziendali (prelievo, movimentazione e deposito di carichi).
La stessa cosa si può in buona parte affermare per i principali rischi connessi al loro utilizzo.
Gli infortuni sono purtroppo frequenti e spesso con conseguenze gravi. I principali pericoli, ai quali questi sono riconducibili, sono:

- Investimento di persone;
- Perdita accidentale di stabilità del carrello;
- Uso [...]

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi


Modello Autocertificazione Valutazione Rischi

Autocertificazione Valutazione dei Rischi
D. Lgs. 81/2008 Art. 29

L’articolo 29 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai casi indicati dal comma 5 (datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori, e omiss...), dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione e di aver effettuato la valutazione dei rischi.

In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D.Lgs. 81/2008, tuttavia la valutazione dei rischi deve essere fatta.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024