Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.231

UNI EN 16510-1:2019

EN 16510 1 2019

UNI EN 16510-1:2019

Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - Parte 1: Requisiti generali e metodi di prova
 
La norma si applica agli apparecchi residenziali a combustibile solido.
La presente norma specifica i requisiti relativi alla progettazione, alla fabbricazione, alla costruzione, alla sicurezza e alle prestazioni (efficienza ed emissioni) degli apparecchi a combustibile solido. Inoltre, fornisce anche disposizioni per la valutazione della conformità, il controllo della produzione in fabbrica (FPC) e la loro marcatura.
Questa norma copre anche i metodi di [...]
Featured

IEC 60204-1:2016: le verifiche previste

CEI EN 60204 2018 Verifiche

    

CEI EN 60204-1:2018 / IEC 60204-1:2016: Le verifiche previste dalla Ed. 6.0

ID 3522 | Update 10.02.2019

In Allegato nuovo Documento IT sulle verifiche previste sugli equipaggiamenti elettrici di macchine in accordo con la nuova CEI EN 60204-1:2018, armonizzazione Europea della IEC 60204-1:2016.

Il Capitolo 18 della IEC 60204-1:2016 (Ed. 6.0) è relativo alle verifiche sugli equipaggiamenti elettrici di macchine.

In generale la verifica sull'equipaggiamento elettrico dovrà essere effettuata in accordo con la norma di prodotto specifica per il tipo particolare macchina.

ISO 38200:2018

ISO 38200 2018

ISO 38200:2018

Chain of custody of wood and wood-based products

This document specifies requirements for a chain of custody (CoC) of wood and wood-based products, cork and lignified materials other than wood, such as bamboo, and their products.

NOTE The term "material" will henceforth be used throughout this document to denote "raw materials and products from wood, cork and lignified materials other than wood, such as bamboo", as defined in 3.8.

This document is applicable to material that originates from [...]

Featured

UNI EN ISO 16090-1:2019 | Requisiti di sicurezza macchine utensili

UNI EN ISO 16090 12019

UNI EN ISO 16090-1:2019 | Requisiti di sicurezza macchine utensili

UNI EN ISO 16090-1:2019

Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza

Data entrata in vigore: 07 febbraio 2019

La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l'installazione e lo smantellamento, le modalità di trasporto e manutenzione) delle fresatrici fisse, incluse le macchine in grado di eseguire operazioni di [...]

EN 16985:2018 | Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura

EN 169852018 Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura

EN 16985:2018 | Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura 

UNI EN 16985:2019 - Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza

Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019

Recepisce: EN 16985:2018

Sostituisce: UNI EN 12981:2009
UNI EN 13355:2009
UNI [...]

UNI EN 17127:2019 | Punti di rifornimento di idrogeno all'aperto

Punti di rifornimento di idrogeno aperto

UNI EN 17127:2019

Punti di rifornimento di idrogeno all'aperto che erogano idrogeno gassoso e che incorporano i protocolli di riempimento

Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019

La norma definisce i requisiti minimi per garantire l'interoperabilità dei punti di rifornimento di idrogeno pubblici compresi i protocolli di rifornimento che erogano idrogeno gassoso ai veicoli stradali (per esempio veicoli a celle di combustibile elettriche) nel rispetto delle regolamentazioni applicabili.

Recepisce: EN 17127:2018

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-17127-2019.html

_______

In allegato preview riservato abbonati EN 17127:2018 Outdoor hydrogen [...]

Recipienti a pressione non esposti a fiamma | Serie UNI EN 13445-X:2019

recipienti non esposti a fiamma

Recipienti a pressione non esposti a fiamma | Serie UNI EN 13445-X:2019

01.02.2019 - Pubblicate da UNI:

- UNI EN 13445-6:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzati in ghisa sferoidale

- UNI EN 13445-3:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 3: Progettazione 

...

UNI EN [...]

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019

Contatori di calore

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019

- UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali
- UNI EN 1434-2:2019 Contatori di calore - Parte 2: Requisiti costruttivi
- UNI EN 1434-4:2019 Contatori di calore - Parte 4: Prove per l'approvazione del modello

In allegato preview riservato Abbonati EN 1434-1:2015+A1:2018, EN 1434-2:2015+A1:2018, EN 1434-4:2015+A1:2018

...

UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali

Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019

La norma specifica i requisiti generali dei contatori di calore. I contatori di calore [...]
Featured

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti

Norme UNI EN 648:2019 e UNI EN 646:2019 

In allegato Preview riservato Abbonati EN 648:2018 EN 646:2018

...

UNI EN 648:2019 - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidità della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti

Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019

La norma descrive i procedimenti per le prove di solidità della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti, destinati a venire [...]

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2019

Norme tecniche UNI  pubblicazioni mese

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2019

Pubblicazioni mensili 2019 delle nuove norme tecniche da UNI.

Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.

Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte.

01 Gennaio 2019
02 Febbraio 2019
03 Marzo 2019
04 Aprile 2019
05 Maggio 2019
06 Giugno 2019
07 Luglio 2019
08 Agosto 2019
09 Settembre 2019
10 Ottobre 2019
11 Novembre 2019
12 Dicembre 2019

Fonte

EN IEC 62822-1

CEI EN IEC 62822-1:2018

Apparecchiature di saldatura ad arco
Valutazione delle restrizioni relative all’esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz)
Parte 1: Norma di famiglia di prodotto

Data: 01/dic/2018
Lingua: EN

Questa Norma di famiglia di prodotto si applica alle apparecchiature per la saldatura a resistenza, per la saldatura ad arco e processi affini progettate per uso lavorativo, da parte di personale qualificato, e per uso non professionale.La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN [...]

UNI EN 689:2019

UNI EN 6892019

UNI EN 689:2019

Esposizione nei luoghi di lavoro - Misurazione dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionale

Data entrata in vigore: 16 maggio 2019

La norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs).

La presente norma europea non è applicabile a OELVs con periodi di riferimento inferiori ai 15 minuti.

Recepisce: CEN11067662

Sostituisce:

ISO/IEC TR 25060

ISO/IEC TR 25060:2010

Systems and software engineering -- Systems and software product Quality Requirements and Evaluation (SQuaRE) -- Common Industry Format (CIF) for usability: General framework for usability-related information

ISO/IEC TR 25060:2010 describes a potential family of International Standards, named the Common Industry Formats (CIF), that document the specification and evaluation of the usability of interactive systems. It provides a general overview of the CIF framework and contents, definitions, and the relationship of the framework elements. The intended users of [...]

ISO/TR 22411:2008

ISO/TR 22411:2008

Ergonomics data and guidelines for the application of ISO/IEC Guide 71 to products and services to address the needs of older persons and persons with disabilities

ISO/TR 22411:2008 presents ergonomics data and guidelines for applying ISO/IEC Guide 71 in addressing the needs of older persons and persons with disabilities in standards development. It provides ergonomics data and knowledge about human abilities — sensory, physical and cognitive — and allergies, as well as guidance on the accessible design of [...]

ISO 20282

ISO 20282-1:2006

Ease of operation of everyday products -- Part 1: Design requirements for context of use and user characteristics

ISO 20282-1:2006 provides requirements and recommendations for the design of easy-to-operate everyday products, where ease of operation addresses a subset of the concept of usability concerned with the user interface by taking account of the relevant user characteristics and the context of use.

ISO 20282-1:2006 is intended to be used in the development of everyday products, for which it defines [...]

IEC/TR 61258

IEC/TR 61258:2008 

Guidelines for the development and use of medical electrical equipment educational materials

IEC/TR 61258:2008(E), which is a technical report, outlines a generic process for developing materials for education and training of operators of medical electrical equipment or a medical electrical system, hereafter referred to collectively as equipment.

It can be used by standards organizations, manufacturers, health care facility managers, clinical engineers, physician and nurse educators, and others involved directly or indirectly in education and training of operators. In [...]

ISO 14155

ISO 14155:2011

Clinical investigation of medical devices for human subjects -- Good clinical practice

ISO 14155:2011 addresses good clinical practice for the design, conduct, recording and reporting of clinical investigations carried out in human subjects to assess the safety or performance of medical devices for regulatory purposes.

The principles set forth in ISO 14155:2011 also apply to all other clinical investigations and should be followed as far as possible, depending on the nature of the clinical investigation and the requirements [...]

ISO/TR 16982

ISO/TR 16982:2002

Ergonomics of human-system interaction - Usability methods supporting human-centred design

ISO/TR 16982:2002 provides information on human-centred usability methods which can be used for design and evaluation. It details the advantages, disadvantages and other factors relevant to using each usability method.

It explains the implications of the stage of the life cycle and the individual project characteristics for the selection of usability methods and provides examples of usability methods in context.

The main users of ISO/TR 16982:2002 will be project [...]

CEI EN 60601-1-6

CEI EN 60601-1-6:2016

Apparecchiature elettromedicali
Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali - Norma collaterale: Usabilità"

La presente Norma collaterale specifica le prescrizioni relative a un processo per analizzare, progettare, verificare e validare la caratteristica dell'"usabilità" delle apparecchiature elettromedicali .Secondo la definizione ISO, l'usabilità è la caratteristica correlata alla efficacia e efficienza d'uso nonché alla facilità di apprendimento e soddisfazione dell'operatore.La Norma considera le condizioni di utilizzo nell'uso normale, i più comuni errori di uso per garantire [...]

CEI EN 62366-1

CEI EN 62366-1

Dispositivi medici
Parte 1: Applicazione dell'ingegneria delle caratteristiche utilizzative ai dispositivi medici

Questa Parte della EN 62366 specifica un processo per il produttore per analizzare, specificare, sviluppare e valutare l'usabilità di un dispositivo medico in relazione alla sicurezza.

Questo processo di "usability engineering" consente al produttore di valutare e mitigare i rischi connessi con un uso corretto e gli errori d'utilizzo.Il documento può essere utilizzato per identificare, ma non valutare e mitigare i rischi associati all'uso anomalo.Questa [...]

CEI EN 62446-1:2016

CEI EN 62446-1:2016

Sistemi fotovoltaici - Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione 
Parte 1: Sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica - Documentazione, prove di accettazione e verifica ispettiva

La presente Norma definisce i requisiti di informazione e documentazione da fornire ad un cliente a seguito dell'installazione di un sistema fotovoltaico collegato alla rete elettrica. La Norma descrive inoltre le prove di accettazione, la documentazione ed i criteri di ispezione richiesti per verificare la sicurezza dell'installazione ed il corretto funzionamento del [...]

Featured

CEI EN IEC 60812:2018

CEI EN IEC 60812 2018

CEI EN IEC 60812:2018 (IEC 60812:2016)

ID 7633 | 26.01.2019 / Preview in allegato

CEI EN IEC 60812:2018 Analisi dei modi e degli effetti di guasto (FMEA e FMECA)

Data pubblicazione CEI: 01/dic/2018 | In allegato Preview della norma

Questa Norma descrive come può essere pianificata, eseguita, documentata e manutenuta l'analisi dei modi e degli effetti di guasto (FMEA), inclusa anche la sua [...]

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione SSL

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione per la salute e sicurezza sul lavoro

UNI, 21.01.2019

La prassi di riferimento è finalizzata a fornire elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.lgs 81/2008.

Proponente: CNI - Consiglio Nazionale Ingegneri

I lavori sul [...]

Featured

CEI EN 60445:2018 Identificazione conduttori

EN 60445 2018

CEI EN 60445:2018 Colori conduttori

È stata pubblicata nel mese di ottobre 2018 la nuova CEI EN 60445 (CEI 16-2) “Principi base e di sicurezza per l’interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione – Identificazione dei morsetti degli apparecchi, delle estremità dei conduttori e dei conduttori”.

Questa Norma si applica all’identificazione e marcatura dei morsetti di apparecchi elettrici, come ad esempio resistori, fusibili, relè, contattori, trasformatori, macchine elettriche rotanti e, ove applicabile, a combinazioni di tali apparecchi e all’identificazione delle estremità di alcuni conduttori designati.

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.8 Build 3

IFA 2 0 8 Sistema



SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.8 Build 3

Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications

Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.8 Build 3) del 17 Gennaio 2019

I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.

La conversione e le principali innovazioni in SISTEMA 2.0 sono descritte in questo documento disponibile anche nel menu di aiuto: 

IFA 
Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dell'Assicurazione per gli Incidenti [...]

Featured

Linee guida attrezzature PED e Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S: PdR

Raccolte ISPESL PdR 1995

Attrezzature PED: Applicazione Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S | Prassi di Riferimento

Update 19.04.2019

Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE”.

Elaborata in collaborazione con INAIL e con il supporto di CTI - Comitato Termotecnico Italiano, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza definiti dalla direttiva 2014/68/UE (PED) sulle attrezzature a [...]

ISO Update 2019

ISO Update 2019

International Standards in process

List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.

____

View Safety of machinery

ISO/TC 199

https://www.iso.org/committee/54604.html

UNI EN 15269-11:2018

Resistenza al fuoco di tende in tessuto

UNI EN 15269-11:2018 Resistenza al fuoco di tende in tessuto

UNI EN 15269-11:2018 - Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili

La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso.

Recepisce:
EN 15269-11:2018

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-15269-11-2018.html

...

La commissione Comportamento [...]

EN 13128:2009 Sicurezza Fresatrici

EN 13128 2009 Sicurezza Fresatrici

EN 13128:2009 Sicurezza delle macchine utensili - Fresatrici (incluse alesatrici)

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13128:2001+A2 (edizione aprile 2009) e tiene conto dell'errata corrige di marzo 2010 (AC:2010).

La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione e dai fornitori delle fresatrici, incluse le alesatrici. Fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di fresatrici, incluse alesatrici.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-13128-2009.html

UNI 11337-7:2018 | Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

UNI 11337-7:2018

Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa

Data entrata in vigore: 13 dicembre 2018

La norma stabilisce i requisiti relativi all’attività professionale delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa. Tali requisiti sono identificati con la suddivisione tra compiti e attività specifiche svolte dalla figura professionale in termini di conoscenza, abilità e competenza secondo [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024