Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.186.144
/ Documenti scaricati: 31.186.144
“Attività professionali non regolamentate - Professionista della Conformità ed Etica (Compliance and Ethics) operante nel settore bancario, finanziario e assicurativo-previdenziale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”
L’ambito economico finanziario può riservare delle insidie se non ben approfondito. Ecco perché diventa importante affidarsi ad una figura professionale che possa fungere da guida. Anche in questo campo la normazione ci fornisce un sostegno. È infatti grazie alla commissione Servizi che è stata da poco pubblicata [...]
Preview allegato
16.08.2019
Safety of machinery - Supporting protective system
Under development
Sorveglianza della concentrazione di attività delle sostanze radioattive aerodisperse negli ambienti di lavoro di installazioni nucleari
Data entrata in vigore: 07 agosto 2019
La norma fornisce le buone pratiche e i criteri basati sulle prestazioni per l’utilizzo dei dispositivi e dei sistemi di campionamento dell’aria, inclusi i campionatori retrospettivi e i monitori continui dell’aria.
Nello specifico il documento comprende gli obiettivi dei programmi di campionamento dell’aria, la pianificazione dei programmi di campionamento e monitoraggio dell’aria per [...]
ID 8948 | 16.08.2019
In pubblicazione la ISO 13857:2019 (alla data FDIS), "Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori", una delle norme di tipo B armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE, disponibile estratto.
Pubblicata da ISO la ISO 13857:2019 Safety of machinery - Safety distances to prevent hazard zones being reached by upper and lower limbs
ISO/FDIS 13857:2019
Safety of machinery - Safety [...]
Pubblicate in data 07 Agosto 2019 le norme UNI EN 13814-1:2019, UNI EN 13814-1:2019 e UNI EN 13814-1:2019, riguardanti la sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento, nello specifico:
- UNI EN 13814-1:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 1: Progettazione e fabbricazione
- UNI EN 13814-2:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 2: Funzionamento, manutenzione ed uso
- UNI EN 13814-3:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento [...]
Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati
Data entrata in vigore: 07 agosto 2019
La norma si applica alla progettazione, alle informazioni per l'utilizzo, alla manutenzione, alla prova di paranchi motorizzati, a costruzione compatta o aperta, con o senza carrello il cui motore primo è un motore elettrico, idraulico, o pneumatico.
Recepisce: CEN11062519
Sostituisce: UNI EN 14492-2:2009
Fonte: UNI
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-14492-2-2019.html
In allegato Preview EN 14492-2:2019 riservata Abbonati
Collegati:
Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli a braccio telescopico rotante
Data entrata in vigore: 07 agosto 2019
La norma specifica I requisiti generali di sicurezza dei carrelli fuoristrada a braccio telescopico rotante, costituito da un telaio inferiore con una struttura superiore ruotante dotata di un mezzo di sollevamento telescopico (braccio imperniato), in cui un dispositivo di movimentazione del carico (per esempio il carrello e le forche è tipicamente montato.
Recepisce: EN 1459-2:2015+A1:2018
Sostituisce:
Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti aggiuntivi per funzioni automatiche sui carrelli
Data entrata in vigore: 07 agosto 2019
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i comandi e i sistemi di comando per le seguenti funzioni automatiche sui carrelli industriali: sterzo (esclusa la guida diretta meccanica); marcia; operazioni di sollevamento e di discesa; movimentazione del carico, per esempio rotazione in verticale, arretramento, rotazione in piano, inclinazione, bloccaggio; combinazione e/o sequenza di questi movimenti.
Recepisce: EN [...]
Adattamento al cambiamento climatico - Principi, requisiti e linee guida
Preview in allegato
La norma specifica principi, requisiti e linee guida per l'adattamento al cambiamento climatico. Esso comprende l'integrazione dell'adattamento all'interno o tra le organizzazioni, la conoscenza degli impatti e delle incertezze e come questi possano essere utilizzati per prendere delle decisioni.
Il presente documento si applica a tutte le organizzazioni, a prescindere dalla dimensione, tipo e natura, per esempio locali, regionali, internazionali, unità operative, conglomerati e settori [...]
Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per un approccio flessibile all'implementazione per fasi
Preview in allegato
La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (SME), possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.
L'approccio per fasi fornisce quella flessibilità che permette alle organizzazioni di sviluppare il proprio EMS con i propri [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 della Commissione del 5 agosto 2019 relativa alle norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica elaborate a sostegno della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 206/27 del 06.08.2019
Entrata in vigore: 06.08.2019
Vedi Elenco completo norme armonizzate EMC
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica [...]
Prove non distruttive - Misurazione dello spessore mediante ultrasuoni
Data entrata in vigore: 01 agosto 2019
La norma specifica i principi per la misurazione dello spessore mediante ultrasuoni di materiali metallici e non metallici per contatto diretto, basata sulla misurazione del tempo di volo dei soli implusi mediante ultrasuoni.
Recepisce : CEN11068017
Adotta: ISO 16809:2017
Sostituisce: UNI EN 14127:2011
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-16809-2019.html
In allegato Preview ISO 16809:2019 riservata Abbonati.
Fonte: UNI/ISO
Collegati:
Update 25.07.2019
Un "Interpretation Sheet" IEC fornisce una rapida spiegazione formale a una richiesta urgente da parte di un utente di uno standard (laboratorio di prova, ente di certificazione, produttore, ecc.). La richiesta può arrivare direttamente o tramite uno schema di valutazione della conformità IEC.
A segure le Interpretation Sheets sulla IEC 60079-X (ATEX)
TC 31
|
IEC 60079-0:2017/ISH1:2019
Edition 7.0 (2019-04-23) Interpretation Sheet 1 - Explosive atmospheres |
EN-FR | |
TC 31
|
IEC [...] |
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-4: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Ralle
Data entrata in vigore: 25 luglio 2019
La norma deve essere utilizzata unitamente alle UNI EN 13001-1 e UNI EN 13001-2 e come tale, fornisce le condizioni generali, i requisiti e i metodi per prevenire col progetto e la verifica teorica i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento.
Recepisce: EN 13001-3-4:2018
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-13001-3-4-2019.html
______
In allegato Preview EN 13001-3-4:2018
UNI/PdR 65:2019 Linee guida per l’applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia
Data entrata in vigore: 22 luglio 2019
La prassi di riferimento fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia, indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni delle lane minerali (lana di vetro e lana di roccia), con specifico riferimento alle caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche,
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1254 della Commissione del 22 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate sulla sicurezza dei giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 195/43 del 23.07.2019
Entrata in vigore: 23.07.2019
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla [...]
UNI, 22 Luglio 2019
Cinque progetti di norma elaborati dall’Ente federato CIG (Comitato Italiano Gas) sono entrati nella fase di inchiesta pubblica finale sino al 9 settembre 2019. (consulta la banca dati).
Nello specifico i progetti di norma sono:
UNI1601988 “Generalità e casi d’uso”, UNI1603299 “Modello dati” e UNI1603300 “Profilo di comunicazione PP4” - future specifiche tecniche - riguardano i dispositivi di misurazione del gas su base oraria, nello specifico l’intercambiabilità dei contatori con portata ≤
ID 7769 | 15.02.2019
Il documento allegato riporta una panoramica di tutte le norme tecniche armonizzate e di alcune norme citate all’interno delle norme armonizzate, per la Direttiva 2006/42/CE Macchine ed il Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da costruzione, inerenti le porte, i cancelli ed i loro accessori e componenti.
Per ognuna delle norme elencate viene descritto il campo di applicazione e riportata una sintesi delle parti riguardanti gli aspetti relativi la [...]
UNI EN 12012-4:2019 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori
Data entrata in vigore: 18 luglio 2019
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi agli agglomeratori per la modifica della forma, della dimensione e delle caratteristiche del flusso di scarti di plastica, quando essi sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di utilizzo improprio [...]
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 10: Seghe da cantiere
Data entrata in vigore: 18 luglio 2019
La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe da cantiere spostabili, progettate per tagliare il legno e i materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Esso tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal [...]
Locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata e delle attrezzature ausiliarie
Data entrata in vigore: 18 luglio 2019
Il rapporto tecnico fornisce indicazioni sulle caratteristiche dei locali in cui sono allocati generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata e le eventuali attrezzature accessorie in relazione al rischio derivante dall’esercizio in pressione.
Si applica ai locali chiusi e, ove pertinente, a quelli aperti nei quali sono allocati i generatori.
Sono esclusi dal campo di applicazione [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1217 della Commissione del 17 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi individuali di galleggiamento - giubbotti di salvataggio elaborate a sostegno della direttiva 89/686/CEE del Consiglio
GU L 192/32 del 18.07.2019
Entrata in vigore: 18.07.2019
...
Articolo 1
I riferimenti delle norme armonizzate per i dispositivi individuali di galleggiamento - giubbotti di salvataggio, elaborate a sostegno della direttiva 89/686/CEE, di cui all'allegato della presente decisione, e pubblicate nella Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 89/686/CEE [...]
La Commissione Europea, che riconosce gli standard complementari alla legislazione [...]
UNI EN 589:2019 Combustibili per autotrazione - GPL - Requisiti e metodi di prova
Il GPL è considerato in genere come una fonte energetica tra le più pulite, poiché non inquina il suolo, l'acqua e le falde acquifere. Grazie a un basso contenuto di zolfo e a una combustione completa, con modeste quantità di residui, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale determinato dall'inquinamento derivante dalla sua combustione, favorendo una migliore qualità dell'aria e una riduzione delle emissioni di [...]
Decisione di esecuzione della Commissione del 12 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate sugli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, elaborata a sostegno della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 189/71 del 15.07.2019
Entrata in vigore: 15.07.2019
Elenco completo norme armonizzate ATEX
_______
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]
La UNI EN ISO 7396-1:2019 è stata pubblicata da UNI il 04 aprile 2019 e sostituisce la precedente versione della Norma del 2016.
La norma specifica i requisiti per la progettazione, l'installazione, il funzionamento, le prestazioni, le prove, la consegna e la documentazione degli impianti [...]
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza dei controlli radio remoti
Data entrata in vigore: 11 luglio 2019
La norma specifica i requisiti aggiuntivi per i sistemi di controllo non cablati utilizzati nelle macchine forestali. I requisiti fondamentali sono definiti nella norma prEN 62745. I sistemi di controllo senza cavi per le seguenti macchine forestali sono trattati in questo standard:
- verricelli per cavi forestali secondo ISO 19472, argani per spaccalegna a cuneo;
- macchine semoventi per la [...]
UNI 11751-1:2019 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile
Data entrata in vigore: 11 luglio 2019
La presente norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile, al fine di garantire [...]
11.2019: Pubblicate tutte le 4 norme della Serie ISO 16092-X relative alla Sicurezza delle Presse (macchine utensili)
Le nuove norme, coprono tutte le tipologie...
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015
La specifica tecnica fornisce una guida circa le finalità dei requisiti della ISO 90...
Fire and explosion prevention and protection for bucket elevators
This European Technical ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024