Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.402.998
/ Documenti scaricati: 32.402.998
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.8 Build 3) del 17 Gennaio 2019
I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.
La conversione e le principali innovazioni in SISTEMA 2.0 sono descritte in questo documento disponibile anche nel menu di aiuto:
IFA
Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dell'Assicurazione per gli Incidenti [...]
Update 19.04.2019
Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE”.
Elaborata in collaborazione con INAIL e con il supporto di CTI - Comitato Termotecnico Italiano, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza definiti dalla direttiva 2014/68/UE (PED) sulle attrezzature a [...]
International Standards in process
List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.
____
View Safety of machinery
UNI EN 15269-11:2018 - Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili
La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso.
Recepisce:
EN 15269-11:2018
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-15269-11-2018.html
...
La commissione Comportamento [...]
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13128:2001+A2 (edizione aprile 2009) e tiene conto dell'errata corrige di marzo 2010 (AC:2010).
La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione e dai fornitori delle fresatrici, incluse le alesatrici. Fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di fresatrici, incluse alesatrici.
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-13128-2009.html
Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa
Data entrata in vigore: 13 dicembre 2018
La norma stabilisce i requisiti relativi all’attività professionale delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa. Tali requisiti sono identificati con la suddivisione tra compiti e attività specifiche svolte dalla figura professionale in termini di conoscenza, abilità e competenza secondo [...]
Imballaggi - Progettazione dell’accessibilità - Apertura facilitata
Data entrata in vigore: 06 dicembre 2018
UNI EN ISO 8199:2018 Qualità dell'acqua - Requisiti generali e guida per esami microbiologici basati su coltura
Data entrata in vigore: 06 dicembre 2018
[panel[La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per l'esecuzione delle manipolazioni comuni a ciascuna tecnica di coltura per l'esame microbiologico dell'acqua, con particolare riferimento alla preparazione di campioni, terreni di coltura, apparecchiature generali e vetreria, se non diversamente richiesto nella norma specifica. Descrive anche le varie tecniche disponibili [...]
ID 7348 | 30.06.2023
UNI EN 13445-1:2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 1: Generalità
Data entrata in vigore: 28 giugno 2018
Contiene [...]
Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 3: Requisiti per la prestazione ambientale e la prova dei componenti elettronici ed elettrici utilizzati nelle parti relative alla sicurezza del sistema di comando
La norma specifica i requisiti minimi per le prove ambientali dei componenti elettronici ed elettrici identificati come parti relative alla sicurezza del sistema di comando utilizzati nelle macchine movimento terra come definito nella ISO 6165 e loro accessori.
Data entrata in vigore: 29 novembre 2018
Recepisce:
Le novità introdotte dalle norme della serie EN ISO 14122-X:2016, norme di tipo B, la cui corretta applicazione è "Presunzione di Conformita" ai RESS 1.6.2 e 1.5.15 della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Con la pubblicazione, delle edizioni 2016 delle norme della serie EN ISO 14122-1/2/3/4:2016 (Comunicazione 2016/C 332/01 del 09 Settembre 2016 dell'elenco delle norme armonizzate per la Direttiva macchine), riguardanti piattaforme, passerelle e scale (mezzi di accesso a punti delle macchine non [...]
Novità e cambiamenti introdotti
La Norma CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali” riveste uno dei ruoli più importanti nel panorama del settore delle macchine in quanto si applica a tutte le macchine come definite nella Direttiva 2006/42/CE; tale norma è praticamente richiamata in tutte le norme di tipo C del macchinario per coprire i requisiti della loro parte elettrica le quali, al più, aggiungono qualche requisito specifico senza [...]
della Commissione del 5 novembre 2018 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti della Commissione (CE) n. 692/2008 e (UE) 2017/1151 al fine di migliorare le prove e le procedure di omologazione per le emissioni dei veicoli passeggeri e commerciali leggeri, comprese quelle per la conformità in servizio e le emissioni reali, e di introdurre dispositivi per il monitoraggio del consumo di carburante e di energia elettrica
GU L 301/1 del 27.11.2018
Entrata [...]
Linee guida per la stesura delle norme tenendo in considerazione le esigenze delle micro, piccole e medie imprese (PMI)
Il presente documento (CEN/CLC Guida 17) è stato elaborato dal CEN/CLC BT WG 208 “Linee guida sulle esigenze delle PMI”, la cui segreteria è affidata a Normapme. La presente Guida fornisce a chi elabora norme, orientamenti, consigli e raccomandazioni su come prendere in considerazione le esigenze delle PMI.
Il presente documento tratta aspetti che devono essere presi in [...]
Guide for addressing environmental issues in product standards
Every product has an impact on the environment during all stages of its life-cycle, e.g. extraction of resources, acquisition of raw materials, production, distribution, use (application), reuse, end-of-life treatment, including final disposal.
These impacts range from slight to significant; they can be short-term or long-term; and they occur at global, regional or local level. Provisions in product standards have an influence on environmental impacts of products.
The need to [...]
Il CEI ha pubblicato un' inchiesta pubblica sul progetto di Norma C.1225 "Linea guida per l'applicazione della norma della serie CEI EN 61511 Sicurezza funzionale – Sistemi strumentati di sicurezza per il settore dell’industria di processo“.
La Guida 65-186 riguarda l’applicazione della normativa tecnica relativa alla sicurezza funzionale dei sistemi strumentati per gli impianti di processo industriale. Conseguentemente, essa si applica essenzialmente alla Norma di Settore CEI EN 61511:2017, che è specifica per questi sistemi. Poiché
Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni.
L’organismo di ispezione ha il compito e la responsabilità di effettuare delle valutazioni di conformità degli elementi sottoposti ad ispezione.
Gli elementi da sottoporre possono far parte della categoria:
- Processi, intesi come insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi di ingresso in elementi di uscita
-
ID 7239 | 16.08.2025
Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
(GU n.39 del 15-2-2013)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2013
22/06/2023
DECRETO-LEGGE 22 giugno 2023, n. 75 (in G.U.
Comunicazione 2018/C 417/07 del 16 Novembre 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea a norma dell’articolo 22 del regolamento (UE) n. 305/2011).
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.8 Build 2) del 09 Novembre 2018
I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.
La conversione e le principali innovazioni in SISTEMA 2.0 sono descritte in questo documento disponibile anche nel menu di aiuto:
IFA
Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dell'Assicurazione per [...]
Data entrata in vigore: 08 novembre 2018
La norma definisce i requisiti ed i metodi di prova per la costruzione, le prestazioni e la sicurezza di contatori di gas domestici a ultrasuoni di classe 1,0 e 1,5, alimentati a batterie, che usano un tubo coassiale singolo, oppure due connessioni sdoppiate. Essi sono utilizzati per misurare il volume dei gas combustibili della seconda e/o terza famiglia, come riportato nella UNI EN [...]
Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici
Data entrata in vigore: 08 novembre 2018
ISO Focus - November-December 2018
The Fourth Industrial Revolution has been getting a lot of press. What does it really mean, and how will it affect us?
This issue showcases some of the new opportunities for ISO standards by highlighting the industry sectors most likely to benefit. It gives examples of how some companies are already leveraging this growing market, taking advantage of the emergence of digital systems, networked communications, and large-scale data analysis.
...
Fonte: ISO
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione
(2018/C 400/08)
A norma dell’articolo 15, paragrafo 4, della direttiva 2014/68/UE è pubblicato il riferimento della seguente approvazione europea di materiali (European Approval for Materials — EAM):
Numero |
Denominazione abbreviata |
Denominazione completa |
0879-1:2001/05 |
EAM Nickel 201-1 |
EAM Nickel 201 [...] |
UNI, 5 Novembre 2018
Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e ANCE Lombardia, è stato elaborato dal Tavolo "Responsabilità sociale nel settore edile” ed è rivolto a tutte le organizzazioni che operano nell’ambito delle Costruzioni.
L’obiettivo della prassi di riferimento è quello di fornire delle linee guida per l’applicazione pratica in questo particolare e delicato settore industriale del modello di responsabilità
ID 3440 | 19.04.2017 / Appendice GA CEI 31-108:2016
Esempio di Rapporto sui risultati della verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici in applicazione della norma CEI EN 60079-14 (Atmosfere esplosive Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici)
Verifica iniziale o di conformità
Ogni impianto elettrico, prima di essere messo in servizio, deve essere sottoposto a verifiche per le quali è opportuno preparare un piano o programma.
UNI EN ISO 14067:2018
Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione
La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell'impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) (ISO 14040 e ISO 14044).
Sono specificati anche i requisiti e [...]
Preview
Electrotechnical equipment - Temperatures of touchable hot surfaces
Scope
This IEC Guide provides guidance for assessing the risk, to any person, of a burn from contact with hot touchable surfaces of electrotechnical equipment.
This Guide establishes surface temperature limits, where such limits are required, and describes the maximum contact periods with a hot surface that any person may be subjected to without being exposed to a risk of burn. Curves of maximum temperatures versus contact times are [...]
ID 2072 | 30.10.2018
"Persona competente": dalla norma UNI ISO 23814:2012 le competenze definite.
Il D.Lgs 81/2008 e sue modificazioni e integrazioni ha stabilito vari obblighi da parte del datore di lavoro riguardo alla manutenzione e conservazione dei macchinari in condizioni di efficienza ai fini della sicurezza. Al comma 8 dell'art. 71 si afferma che gli interventi di controllo sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l'efficienza [...]
3 Settembre 2019
E' stata avviata l'inchiesta pubblica finale UNI per il progetto di norma UNI1603620 “Stabilimenti con pe...
ID 13407 | Update 31.03.2025 Rev. 2.0 2025 / Documento completo in allegato
Il presente documento, in relazion...
ID 18030 | 09.11.2022 / In allegato Preview
UNI 11856-2:2022
Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Or...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024