Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.193.732
Featured

ISO 21873-2:2019 | Requisiti di sicurezza frantumatori mobili

ISO 21873 2 2019 EN

ISO 21873-2:2019

Macchine ed attrezzature per l'edilizia - Frantumatori mobili - Parte 2: Requisiti di sicurezza e verifica

Data di entrata in vigore: 07 maggio 2019

La norma stabilisce i requisiti di sicurezza per i frantumatori mobili. Si applica a:

- frantumatori semoventi;
- frantumatori montati su camion;
- frantumatori montati su semirimorchio.

La norma tratta dei rischi specifici, delle situazioni pericolose e degli eventi pericolosi per i frantumatori mobili quando sono utilizzati secondo l'uso previsto o l'uso scorretto ragionevolmente prevedibile.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/iso-21873-2-2019.html

In allegato [...]

ISO/TR 23482-2:2019 | Robotica - applicazione della ISO 13482

ISO TR 23482 2 2019 EN

ISO/TR 23482-2:2019

ID 8738ì7 | 10.07.2019

ISO/TR 23482-2:2019
Robotica - Applicazione della ISO 12482 - Parte 2: linee guida per l'applicazione

Data di entrata in vigore: 13 marzo 2019

Il rapporto tecnico fornisce una guida per l'applicazione della norma ISO 13482 ed ha lo scopo di facilitare la progettazione di robot per la cura della persona.

Il documento fornisce chiarimenti e linee guida sui nuovi termini introdotti e sui requisiti di sicurezza per consentire una stretta interazione uomo-robot. Nel rapporto tecnico sono [...]

Featured

ISO 9927-3:2019 | Ispezioni gru a torre

ISO 9927 3 2019 EN

ISO 9927-3:2019

Gru - Ispezioni - Gru a torre

Data di entrata in vigore: 01 marzo 2019

La norma specifica le ispezioni da eseguire sulle gru a torre. Non si applica alle ispezioni da effettuare prima del primo utilizzo di una gru a torre.

Questa seconda edizione della norma annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 9927-3:2005), che è stata tecnicamente rivista. La norma deve essere letta in combinazione con la ISO 9927-1:2013.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/norme/root-categorie-ics/53/53-020/53-020-20/iso-9927-3-2019.html

In allegato Preview ISO 9927-3:2019 riservata abbonati

...

Collegati:

Featured

UNI/PdR 13:2019 Sostenibilità ambientale costruzioni

UNIPdR 13 0 2019

UNI/PdR 13:2019 Sostenibilità ambientale costruzioni 

Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”, frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale.

La prassi di riferimento permette di formulare un giudizio sintetico sulla performance globale di un edificio, assegnando un punteggio indicativo del livello di sostenibilità ambientale. È quindi un utile strumento per il progettista, di controllo e di indirizzo [...]

Featured

Sicurezza magazzini automatici EN 15095

EN 15095 magazzini automatici

Sicurezza magazzini automatici EN 15095:2009 - Allegati

ID 4938 | 23.06.2025

Il Documento allegato, estratto della norma EN 15095:2009 armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE (tipo C), tratta gli aspetti di sicurezza delle apparecchiature automatiche di stoccaggio elettrico (magazzini automatici), in particolare sono riportate le illustrazioni delle Appendici A, B, C, D, E e riferimenti a parti della norma.

Seguirà un prossimo Documento tecnico con illustrazioni pratiche.

Featured

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook

ISO 20607 2019

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook

Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles

Vedi Documento ISO 20607:2019 IT

1a Ed. June 2019 Preview in allegato (documento di approfondimento in elaborazione | Richiedi interesse)

UNI EN ISO 2553:2019 | Giunti saldati

ISO 2553 2019

UNI EN ISO 2553:2019

Saldatura e processi correlati - Rappresentazione simbolica sui disegni - Giunti saldati

Data entrata in vigore: 04 luglio 2019

La norma definisce le regole da applicare per la rappresentazione simbolica dei giunti saldati sui disegni tecnici. Essa include informazioni sulla geometria, la fabbricazione, la qualità e le prove delle saldature. I principi del documento possono essere inoltre applicati ai giunti saldati e brasati.

Recepisce: EN ISO 2553:2019

Adotta: ISO 2553:2019

Sostituisce: UNI EN ISO 2553:2014

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-2553-2019.html

....

In [...]

Featured

UNI ISO 2631-5:2019 | Vibrazioni meccaniche e urti

Vibrazioni meccaniche e urti

UNI ISO 2631-5:2019

Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero - Parte 5: Metodo per la valutazione delle vibrazioni a carattere impulsivo

Data entrata in vigore : 04 luglio 2019

La norma tratta dell’esposizione dell’uomo a impatti ripetuti, e formula requisiti per la misurazione delle vibrazioni a carattere impulsivo. I risultati di tali misurazioni sono quindi analizzati per fornire informazioni per la valutazione del rischio di effetti avversi a carico dei piatti vertebrali del tratto [...]

Featured

UNI EN ISO 13851:2019 | Dispositivi di comando a due mani

UNI EN ISO 13851 2019

UNI EN ISO 13851:2019

Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta

Data entrata in vigore: 04 luglio 2019

La norma specifica i requisiti di sicurezza di un dispositivo di comando a due mani (THCD) e la dipendenza del segnale di uscita dall'azionamento manuale dei dispositivi di azionamento.

Il presente documento descrive le caratteristiche principali dei dispositivi di controllo a due mani per garantire la sicurezza e stabilisce combinazioni di caratteristiche funzionali [...]

Featured

EN ISO 16089 Rettificatrici: tipologie e pericoli

EN ISO 16089: Tipologie di rettificatrici

ID 4236 | 26.06.2027

La norma EN ISO 16089:2015 specifica i requisiti di sicurezza e/o le misure per eliminare i pericoli e ridurre i rischi di rettificatrici fisse progettate per modellare il metallo mediante molatura.

Il Documento allegato elenca le tipologie di mole/rettifiche oggetto di approfondimento da parte della norma e d illustrazioni esempio di rettificatrici rientranti dei diversi gruppi nonché l'elenco dei pericoli principali e delle situazioni pericolose , per rischio, tabellate in:

- Cause dei [...]

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati

UNI EN 12285 Serbatoi di acciaio prefabbricati

UNI EN 12285-2:2005

Serbatoi di acciaio prefabbricati - Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12285-2 (edizione febbraio 2005). La norma specifica i requisiti per i serbatoi prefabbricati in acciaio, a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi inquinanti per l'acqua (sia infiammabili che non infiammabili).

UNI EN 12285-3:2019 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina

UNI EN 12285 3 2019

UNI EN 12285-3:2019

Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 3: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova / valutazione per serbatoi cilindrici in acciaio orizzontali fabbricati in officina, singoli (tipo S) e doppia pelle (tipo D) destinati all'uso per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi [...]

Featured

IEC 31010 Ed. 2.0 2019

ISO IEC 31010 Ed  2 0 2019 Preview

IEC 31010 Ed. 2.0 2019 

Risk management - Risk assessment techniques

Edition 2.0 2019-06 | Preview in attachment

International Standard IEC 31010 has been prepared by IEC technical committee 56: Dependability, in co-operation with ISO technical committee 262: Risk management.

This second edition cancels and replaces the first edition published in 2009. This edition
constitutes a technical revision.

This edition includes the following significant technical changes with respect to the previous edition:

- more detail is given on the process of planning, implementing, verifying [...]

UNI/PdR 62 | Tecnici apparecchi a gas per la cottura domestica

Prassi riferimento 62 2019

UNI/PdR 62 | Tecnici apparecchi a gas per la cottura domestica

La prassi di Riferimento UNI/PdR 62:2019 in materia di valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11643:2016 (“Attività professionali non regolamentate - Tecnici operanti su apparecchi a gas per la cottura domestica - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”). 

Data entrata in vigore: 28 giugno 2019

La prassi di riferimento fornisce raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti delle figure professionali che operano [...]

UNI ISO 11226:2019

UNI ISO 112262019

UNI ISO 11226:2019

Ergonomia - Valutazione delle posture statiche di lavoro

Data entrata in vigore: 06 giugno 2019

La norma internazionale stabilisce raccomandazioni di tipo ergonomico per attività lavorative di diverso genere. La norma fornisce indicazioni a coloro che si occupano della progettazione, o della riprogettazione, del lavoro, dei lavori e dei prodotti basate sui concetti di base dell'ergonomia in generale, e, in particolare, alle posture assunte per motivi di lavoro. La norma specifica i limiti raccomandati per le posture statiche [...]

UNI EN 482 Prestazioni procedure misura agenti chimici

UNI EN 482:2015 Requisiti generali prestazioni procedure misura agenti chimici

Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici.

La norma specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione [...]

Featured

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici Quesiti CEI

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Update 08.08.2018

Accessibilità al quadro elettrico
Quesito
L'accesso al quadro elettrico può essere limitato utilizzando la sola serratura standard a doppia aletta e un IP interno pari a 20, oppure è necessario dotare le ante di un contatto di sgancio per togliere tensione ? Sull'anta principale di una batteria di armadi solitamente c'è un sezionatore da posizionare a 0 per poter accedere all'interno, la domanda è riferita al resto delle ante presenti nella batteria stessa.
 

UNI EN 15288-2:2019

UNIEN1528822019

UNI EN 15288-2:2019

Piscine per utilizzo pubblico - Parte 2: Requisiti di sicurezza per la gestione

Data entrata in vigore: 10 gennaio 2019

La norma specifica i requisiti di sicurezza per la gestione delle piscine classificate secondo il punto 4 della presente norma.

Recepisce: EN 15288-2:2018

Sostituisce: UNI EN 15288-2:2009

Questo documento specifica i requisiti di sicurezza per la gestione delle piscine classificate all’interno della norma. Inoltre, è destinato ai soggetti che si occupano di funzionamento e gestione di queste strutture. Fornisce [...]

UNI EN 17186:2019

UNIEN171862019

UNI EN 17186:2019

Identificazione della compatibilità dei veicoli e delle infrastrutture - Espressione grafica per l’informazione agli utenti sull’alimentazione dei veicoli elettrici

Data entrata in vigore: 20 giugno 2019

La presente norma europea stabilisce identificatori armonizzati per l’alimentazione dei veicoli elettrici stradali. I requisiti di questa norma sono definiti al fine di integrare le esigenze di informazione per gli utenti in merito alla compatibilità tra le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, i cavi ed i veicoli immessi sul mercato.

L’alimentazione [...]

Featured

Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3



Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3

Aggiornamento EN ISO 14122-3:2016 (Traduzione IT non ufficiale)

Il presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-3:2016, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale, scale a castello  e parapetti che fanno parte di una macchina fissa, per parti regolabili non motorizzate e per parti mobili dei mezzi fissi di accesso.

Il documento Rev. 1.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 14122-3:2016) che è cambiata in modo [...]

CEI EN 61511-1 / 2 / 3: Sicurezza funzionale Industria di processo

CEI EN 61511-1 / 2 / 3: Sicurezza funzionale Industria di processo

CEI EN 61511-1 (65-90)
2017
Sicurezza funzionale - Sistemi strumentati di sicurezza per il settore dell'industria di processo Parte 1: Struttura, definizioni, sistema, prescrizioni per l'hardware e il software

Questa Parte della serie di Norme CEI EN 61511 fornisce le prescrizioni per la specificazione, il progetto, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione di un sistema di strumentazione di sicurezza, necessarie a garantire la sicurezza del processo controllato da tale strumentazione. La [...]

Featured

UNI EN ISO 15549:2019

UNI EN ISO 15549 2019

UNI EN ISO 15549:2019

Prove non distruttive - Controllo mediante correnti indotte - Principi generali

La norma definisce i principi generali da applicare al controllo non distruttivo mediante correnti indotte di prodotti e materiali allo scopo di ottenere una prestazione definita e ripetibile. Essa comprende le linee guida per la preparazione dei documenti di applicativi che descrivono i requisiti specifici per l'applicazione del metodo a correnti indotte ad un particolare tipo di prodotto.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-15549-2019.html

Allegato Preview ISO

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile

Lattoneria edile

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile

UNI, 14 Giugno 2019

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile

Nel corso della riunione del Tavolo “Lattoneria edile”, che si è tenuta a Milano lo scorso 18 aprile, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento intitolato “Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile”.

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e P.I.L.E. - Produttori Installatori Lattoneria Edile,

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNIPdR60 2019

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdR 60:2019 - RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) ed ESR (Esperto Sistema Rifiuti)

UNI, 10.06.2019

La presente prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR), individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Il presente documento fornisce, inoltre, gli elementi per [...]

CEI EN 55014-1:2019 (CEI 110-1)

CEI EN 55014-1:2019 (CEI 110-1)

Emissione EMC: Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari

Pubblicata nel mese di marzo la nuova edizione della Norma CEI EN 55014-1 “Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Emissione”. Questa   revisione tecnica della Norma CEI EN 55014-1:2008 e delle successive Varianti specifica i requisiti da applicare alle emissioni di radiodisturbi  nella gamma di frequenze 9 kHz / 400 GHz provenienti da apparecchi, utensili [...]

ISO 11665-9:2019 - Air: Radon

ISO

ISO 11665-9:2019

Measurement of radioactivity in the environment -- Air: Radon-222 -- Part 9: Test methods for exhalation rate of building materials

This document specifies a method for the determination of the free radon exhalation rate of a batch of mineral based building materials. This document only refers to 222Rn exhalation determination using two test methods: liquid Scintillation Counting (LSC) and gamma ray spectrometry (see Annex A and Annex B).

The exhalation of thoron (220Rn) does not affect the test [...]

Featured

EN 60204-1 Ed. 6.0 2016 Annex B: Questionario informativo da fornire all'utilizzatore

CEI EN 60204 2018 Allegato B

EN 60204-1:2018 Ed. 6.0 Allegato B (Informativo)

Update 10.02.2019 : Disponibile EN / IT:

- Allegato B (informativo): Questionario per l’equipaggiamento elettrico delle macchine 
- Cap. 17: Documentazione tecnica 

Dalla IEC 60204-1:2016 (CEI EN 60204-1:2018) il nuovo questionario di interscambio informazioni per l’equipaggiamento elettrico delle macchine tra il costruttore e l'utilizzatore dell'equipaggiamento in modo da facilitare sia la corretta progettazione che un’applicazione e un utilizzo corretto dell’equipaggiamento elettrico della macchina.

CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016)

L'edizione 6.0 della norma EN 602014-1 modifica l'allegato B in alcune [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/919

Norme armonizzate Direttiva imbarcazioni diporto 12 2017

Decisione di esecuzione (UE) 2019/919

della Commissione del 4 giugno 2019 relativa alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 146/106 del 05.06.2019

Entrata in vigore: 05.06.2019

...

Articolo 1

I riferimenti alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE che figurano nell'allegato I della presente decisione sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Articolo [...]

UNI EN 13611:2019

UNI EN 136112019

UNI EN 13611:2019

Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori ed apparecchi a gas e/o combustibili liquidi - Requisiti generali

Data entrata in vigore: 30 maggio 2019

La norma definisce i requisiti generali di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova per i dispositivi di sicurezza, di controllo o di regolazione per bruciatori ed apparecchi a gas o combustibili liquidi.

La norma si applica ai dispositivi con pressione massima dichiarata in ingresso fino a 500 kPa e dimensioni nominali dei raccordi fino [...]

UNI EN 1709:2019

UNI EN 17092019

UNI EN 1709:2019

Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Prove e istruzioni per manutenzione e controlli di esercizio

Data entrata in vigore: 30 maggio 2019

La norma stabilisce i requisiti di sicurezza che devono essere soddisfatti in relazione alle prove e istruzioni per manutenzione e controlli di esercizio e le verifiche degli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Il presente documento è applicabile ai vari tipi di installazione via [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024