Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.004.119

UNI ISO 11226:2019

UNI ISO 112262019

UNI ISO 11226:2019

Ergonomia - Valutazione delle posture statiche di lavoro

Data entrata in vigore: 06 giugno 2019

La norma internazionale stabilisce raccomandazioni di tipo ergonomico per attività lavorative di diverso genere. La norma fornisce indicazioni a coloro che si occupano della progettazione, o della riprogettazione, del lavoro, dei lavori e dei prodotti basate sui concetti di base dell'ergonomia in generale, e, in particolare, alle posture assunte per motivi di lavoro. La norma specifica i limiti raccomandati per le posture statiche [...]

UNI EN 482 Prestazioni procedure misura agenti chimici

UNI EN 482:2015 Requisiti generali prestazioni procedure misura agenti chimici

Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici.

La norma specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione [...]

Featured

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici Quesiti CEI

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Update 08.08.2018

Accessibilità al quadro elettrico
Quesito
L'accesso al quadro elettrico può essere limitato utilizzando la sola serratura standard a doppia aletta e un IP interno pari a 20, oppure è necessario dotare le ante di un contatto di sgancio per togliere tensione ? Sull'anta principale di una batteria di armadi solitamente c'è un sezionatore da posizionare a 0 per poter accedere all'interno, la domanda è riferita al resto delle ante presenti nella batteria stessa.
 

UNI EN 15288-2:2019

UNIEN1528822019

UNI EN 15288-2:2019

Piscine per utilizzo pubblico - Parte 2: Requisiti di sicurezza per la gestione

Data entrata in vigore: 10 gennaio 2019

La norma specifica i requisiti di sicurezza per la gestione delle piscine classificate secondo il punto 4 della presente norma.

Recepisce: EN 15288-2:2018

Sostituisce: UNI EN 15288-2:2009

Questo documento specifica i requisiti di sicurezza per la gestione delle piscine classificate all’interno della norma. Inoltre, è destinato ai soggetti che si occupano di funzionamento e gestione di queste strutture. Fornisce [...]

UNI EN 17186:2019

UNIEN171862019

UNI EN 17186:2019

Identificazione della compatibilità dei veicoli e delle infrastrutture - Espressione grafica per l’informazione agli utenti sull’alimentazione dei veicoli elettrici

Data entrata in vigore: 20 giugno 2019

La presente norma europea stabilisce identificatori armonizzati per l’alimentazione dei veicoli elettrici stradali. I requisiti di questa norma sono definiti al fine di integrare le esigenze di informazione per gli utenti in merito alla compatibilità tra le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, i cavi ed i veicoli immessi sul mercato.

L’alimentazione [...]

Featured

Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3



Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3

Aggiornamento EN ISO 14122-3:2016 (Traduzione IT non ufficiale)

Il presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-3:2016, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale, scale a castello  e parapetti che fanno parte di una macchina fissa, per parti regolabili non motorizzate e per parti mobili dei mezzi fissi di accesso.

Il documento Rev. 1.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 14122-3:2016) che è cambiata in modo [...]

CEI EN 61511-1 / 2 / 3: Sicurezza funzionale Industria di processo

CEI EN 61511-1 / 2 / 3: Sicurezza funzionale Industria di processo

CEI EN 61511-1 (65-90)
2017
Sicurezza funzionale - Sistemi strumentati di sicurezza per il settore dell'industria di processo Parte 1: Struttura, definizioni, sistema, prescrizioni per l'hardware e il software

Questa Parte della serie di Norme CEI EN 61511 fornisce le prescrizioni per la specificazione, il progetto, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione di un sistema di strumentazione di sicurezza, necessarie a garantire la sicurezza del processo controllato da tale strumentazione. La [...]

Featured

UNI EN ISO 15549:2019

UNI EN ISO 15549 2019

UNI EN ISO 15549:2019

Prove non distruttive - Controllo mediante correnti indotte - Principi generali

La norma definisce i principi generali da applicare al controllo non distruttivo mediante correnti indotte di prodotti e materiali allo scopo di ottenere una prestazione definita e ripetibile. Essa comprende le linee guida per la preparazione dei documenti di applicativi che descrivono i requisiti specifici per l'applicazione del metodo a correnti indotte ad un particolare tipo di prodotto.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-15549-2019.html

Allegato Preview ISO

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile

Lattoneria edile

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile

UNI, 14 Giugno 2019

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile

Nel corso della riunione del Tavolo “Lattoneria edile”, che si è tenuta a Milano lo scorso 18 aprile, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento intitolato “Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile”.

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e P.I.L.E. - Produttori Installatori Lattoneria Edile,

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNIPdR60 2019

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdR 60:2019 - RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) ed ESR (Esperto Sistema Rifiuti)

UNI, 10.06.2019

La presente prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR), individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Il presente documento fornisce, inoltre, gli elementi per [...]

CEI EN 55014-1:2019 (CEI 110-1)

CEI EN 55014-1:2019 (CEI 110-1)

Emissione EMC: Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari

Pubblicata nel mese di marzo la nuova edizione della Norma CEI EN 55014-1 “Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Emissione”. Questa   revisione tecnica della Norma CEI EN 55014-1:2008 e delle successive Varianti specifica i requisiti da applicare alle emissioni di radiodisturbi  nella gamma di frequenze 9 kHz / 400 GHz provenienti da apparecchi, utensili [...]

ISO 11665-9:2019 - Air: Radon

ISO

ISO 11665-9:2019

Measurement of radioactivity in the environment -- Air: Radon-222 -- Part 9: Test methods for exhalation rate of building materials

This document specifies a method for the determination of the free radon exhalation rate of a batch of mineral based building materials. This document only refers to 222Rn exhalation determination using two test methods: liquid Scintillation Counting (LSC) and gamma ray spectrometry (see Annex A and Annex B).

The exhalation of thoron (220Rn) does not affect the test [...]

Featured

EN 60204-1 Ed. 6.0 2016 Annex B: Questionario informativo da fornire all'utilizzatore

CEI EN 60204 2018 Allegato B

EN 60204-1:2018 Ed. 6.0 Allegato B (Informativo)

Update 10.02.2019 : Disponibile EN / IT:

- Allegato B (informativo): Questionario per l’equipaggiamento elettrico delle macchine 
- Cap. 17: Documentazione tecnica 

Dalla IEC 60204-1:2016 (CEI EN 60204-1:2018) il nuovo questionario di interscambio informazioni per l’equipaggiamento elettrico delle macchine tra il costruttore e l'utilizzatore dell'equipaggiamento in modo da facilitare sia la corretta progettazione che un’applicazione e un utilizzo corretto dell’equipaggiamento elettrico della macchina.

CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016)

L'edizione 6.0 della norma EN 602014-1 modifica l'allegato B in alcune [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/919

Norme armonizzate Direttiva imbarcazioni diporto 12 2017

Decisione di esecuzione (UE) 2019/919

della Commissione del 4 giugno 2019 relativa alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 146/106 del 05.06.2019

Entrata in vigore: 05.06.2019

...

Articolo 1

I riferimenti alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE che figurano nell'allegato I della presente decisione sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Articolo [...]

UNI EN 13611:2019

UNI EN 136112019

UNI EN 13611:2019

Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori ed apparecchi a gas e/o combustibili liquidi - Requisiti generali

Data entrata in vigore: 30 maggio 2019

La norma definisce i requisiti generali di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova per i dispositivi di sicurezza, di controllo o di regolazione per bruciatori ed apparecchi a gas o combustibili liquidi.

La norma si applica ai dispositivi con pressione massima dichiarata in ingresso fino a 500 kPa e dimensioni nominali dei raccordi fino [...]

UNI EN 1709:2019

UNI EN 17092019

UNI EN 1709:2019

Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Prove e istruzioni per manutenzione e controlli di esercizio

Data entrata in vigore: 30 maggio 2019

La norma stabilisce i requisiti di sicurezza che devono essere soddisfatti in relazione alle prove e istruzioni per manutenzione e controlli di esercizio e le verifiche degli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Il presente documento è applicabile ai vari tipi di installazione via [...]

UNI CEN ISO/TS 25108:2019

UNI CEN ISOTS 251082019

UNI CEN ISO/TS 25108:2019

Prove Non Distruttive - Organizzazioni per corsi di formazione del personale addetto alle prove non distruttive

Data entrata in vigore: 30 maggio 2019

La specifica tecnica fornisce i requisiti e le raccomandazioni per le organizzazioni di corsi di formazione per le prove non distruttive, con l’intenzione di armonizzare e mantenere un livello generale di formazione per le necessità industriali del personale addetto alle prove non distruttive.

Inoltre, stabilisce i requisiti minimi per un’efficace formazione strutturata del personale [...]

CEI 64-50

CEI 64-50:2016 / Guida integrazione impianti comunicazioni e elettronici negli edifici

ID 8475 | 30.05.2019

CEI 64-50
Edilizia ad uso residenziale e terziario
Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti di comunicazioni e impianti elettronici negli edifici
Criteri generali

Classificazione CEI: 64-50

Data Pubblicazione: 2016-03

Decisione di esecuzione (UE) 2019/896

Decisione di esecuzione2019896

Decisione di esecuzione (UE) 2019/896

della Commissione del 28 maggio 2019 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda i documenti per la valutazione europea per kit di partizioni interne per pareti non portanti, sistemi flessibili e fissati meccanicamente di fogli impermeabilizzanti per tetti, fogli metallici compositi fini, microsfere cave elastiche come additivo per cemento, unità di fissaggio per pavimenti sopraelevati e sistemi autoportanti traslucidi per tetti con copertura in fogli di plastica

GU L 142/69 del 29.05.2019

Entrata [...]

UNI/TR 11211-5:2019

UNITR 11211 5 2019

UNI/TR 11211-5:2019

Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 5: Ispezione, Monitoraggio, Manutenzione e ruolo dei Gestori

Data entrata in vigore: 16 maggio 2019

Il Rapporto tecnico stabilisce dei criteri operativi per le ispezioni, i monitoraggi e le manutenzioni delle opere di difesa dalla caduta massi e definisce il ruolo specifico dei gestori delle opere stesse.

UNI EN ISO 14731:2019 Coordinamento delle attività di saldatura

UNI EN ISO 14731 2019

UNI EN ISO 14731:2019

Coordinamento delle attività di saldatura - Compiti e responsabilità

Data entrata in vigore: 09 maggio 2019

La norma identifica i compiti essenziali relativi alla qualità della saldatura e le responsabilità incluse nel coordinamento delle attività di saldatura.

Recepisce : EN ISO 14731:2019

Adotta : ISO 14731:2019

Sostituisce : UNI EN ISO 14731:2007

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-14731-2019.html

__________

In allegato Preview EN ISO 14731:2019 riservata Abbonati

Collegati:
Processo di Saldatura: Quadro norme tecniche
UNI EN ISO 17677-1:2019 | Saldatura a resistenza - Vocabolario
Rischio cromo [...]

Featured

IMQ: Verifiche elettriche 2018 su prodotti fermati ADM

IMQ Verifiche elettriche 2018 su prodotti fermati ADM

IMQ: Verifiche elettriche 2018 su prodotti fermati ADM

Sulla base delle verifiche condotte da IMQ sono risultati: non conforme ai requisiti di sicurezza elettrica il 95% dei prodotti fermati dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; non corrispondente alle caratteristiche prestazionali ed energetiche dichiarate l'80% dei prodotti prelevati dalle Camere di Commercio.

È proseguita anche nel 2018 l'attività che da anni vede IMQ quale laboratorio di prova di riferimento delle Autorità preposte alla vigilanza del mercato, con l’obiettivo di salvaguardare i [...]

UNI EN ISO 17677-1:2019 | Saldatura a resistenza - Vocabolario

EN ISO 17677 12019

UNI EN ISO 17677-1:2019

Saldatura a resistenza - Vocabolario - Parte 1: Saldatura a punti, a proiezione e continua

Data entrata in vigore: 09 maggio 2019

La norma fornisce un vocabolario di termini e definizioni per la saldatura a resistenza a punti, a proiezione e continua.

Recepisce: EN ISO 17677-1:2019

Adotta: ISO 17677-1:2019

Sostituisce: UNI EN ISO 17677-1:2010

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-17677-1-2019.html

________

In allegato Preview EN ISO 17677-1:2019 riservato Abbonati

Fonte: UNI
ISO

UNI EN ISO 23208:2019 | Recipienti criogenici

UNI EN ISO 232082019

UNI EN ISO 23208:2019

Recipienti criogenici - Pulizia per il servizio criogenico

Data entrata in vigore: 09 maggio 2019

UNI EN ISO 4126-2:2019

EN ISO 4126 22019

UNI EN ISO 4126-2:2019  Dispositivi di sicurezza a disco di rottura

Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni – Parte 2: Dispositivi di sicurezza a disco di rottura

Data entrata in vigore: 09 maggio 2019

La norma specifica i requisiti per i dispositivi di sicurezza a disco di rottura. Essa include i requisiti per la progettazione, la fabbricazione, l'ispezione, le prove, la certificazione, la marcatura e l'imballaggio.

Recepisce : EN ISO 4126-2:2019

Adotta: ISO 4126-2:2018

Sostituisce : UNI EN [...]

Featured

Certificazione competenze installatori sistemi radianti | UNI 11741

UNI 11741 Certificazione competenze installatori sistemi radianti

Certificazione competenze installatori sistemi radianti | UNI 11741:2019

Attività professionali non regolamentate

ID 8159 | 12.04.2019

La norma UNI 11741:2019 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per gli installatori di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto installati in edifici civili, industriali e con altre destinazioni d'uso, nuovi e da riqualificare) abbinati a strategie di regolazione, sistemi di deumidificazione e controllo della qualità dell'aria ambiente, con funzionamento invernale ed estivo.

Detti requisiti [...]

Featured

UNI inchiesta preliminare | Linee guida gestione di eventi NaTech

Linee guida per la gestione di eventi NaTech

Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell’ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante

UNI, 06.05.2019

In inchiesta preliminare la specifica tecnica, che ha l’obiettivo di fornire, ai gestori di stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, criteri, metodologie e procedure per la valutazione dei rischi NaTech sulla base delle [...]

UNI EN ISO 3740:2019

UNI EN ISO 37402019

UNI EN ISO 3740:2019

Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore - Linee guida per l'utilizzo delle norme di base

Data entrata in vigore: 30 aprile 2019

UNI CEN/TS 13445-501:2019

CENTS 13445 5012018

UNI CEN/TS 13445-501:2019

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 501: Emissione acustica per recipienti a pressione

Data entrata in vigore: 30 aprile 2019

La specifica tecnica è finalizzata all'applicazione della prova di emissione acustica su attrezzature a pressione in metallo sotto carico controllato.

Gli obiettivi generali di questo documento sono:

UNI EN 13445-3:2019

UNI EN 13445 3 2019

UNI EN 13445-3:2019

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 3: Progettazione

Data entrata in vigore: 30 aprile 2019

La norma specifica i requisiti per la progettazione di recipienti a pressione non esposti a fiamma trattati dalla UNI EN 13445-1:2014 e costruiti in acciaio in accordo con la UNI EN 13445-2:2014.

....

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-13445-3-2019-286617.html

Recepisce:
EN 13445-3:2014/A2:2016
EN 13445-3:2014
EN 13445-3:2014/A1:2015
EN 13445-3:2014/A3:2017
EN 13445-3:2014/A4:2018
EN 13445-3:2014/A5:2018
EN 13445-3:2014/A6:2019
EN 13445-3:2014/A7:2019
EN 13445-3:2014/A8:2019

Sostituisce: UNI EN 13445-3:2019

Fonte: UNI

Collegati:

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024