Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.303
Featured

UNI/TR 11338:2020 | Marcatura CE dispositivi rumore traffico stradale

11338 2020 Marcatura CE dispositivi rumore traffico stradale

UNI/TR 11338:2020 | Marcatura CE dispositivi rumore traffico stradale

UNI/TR 11338:2020 Acustica - Linee guida per la marcatura CE dei dispositivi di riduzione del rumore da traffico stradale

Data entrata in vigore: 23 gennaio 2020

Il rapporto tecnico si propone come linea guida per l’applicazione della marcatura CE ai sensi della legislazione vigente sui prodotti da costruzione che costituiscono dei dispositivi di riduzione del rumore da traffico stradale in conformità alle prove elencate nell’appendice ZA della nuova UNI EN 14388:2015 armonizzata [...]

Featured

UNI CEI EN ISO 14971:2020 | Dispositivi medici Gestione dei rischi

UNI CEI EN ISO 14971 2020

UNI CEI EN ISO 14971:2020 | Dispositivi medici Gestione dei rischi 

UNI CEI EN ISO 14971:2020 Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici

Data entrata in vigore : 23 gennaio 2020

La norma specifica la terminologia, i principi ed un processo di gestione dei rischi relativo a dispositivi medici, incluso il software utilizzato come dispositivo medico e i dispositivi medico-diagnostici in vitro.

Il processo descritto nella norma intende aiutare i fabbricanti di dispositivi medici ad identificare i [...]

Featured

Nuovi progetti di norme UNI: Gennaio 2020

Norme UNI

Nuovi progetti di norma - Inchiesta preliminare UNI Gennaio 2020

UNI 21.01.2020

Nuova inchiesta pubblica preliminare per 24 progetti di norma fino al 31 gennaio 2020.

Agroalimentare

- UNI1607441 proposta dalla Commissione Agroalimentare. La norma, che adotta la ISO/TS 26030:2019, fornisce indicazioni sull'uso della ISO 26000:2010 nella filiera alimentare.

Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi

- CEN/TR 17207:2018 da recepire secondo il parere della Commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi. Il progetto UNI1607382 rappresenta un quadro di riferimento per l'istruzione,

ISO 11665-8:2019

Radon 222

ISO 11665-8:2019

Measurement of radioactivity in the environment - Air: radon-222 - Part 8: Methodologies for initial and additional investigations in buildings
 
This document specifies requirements for the determination of the activity concentration of radon in all types of buildings. The buildings can be single family houses, public buildings, industrial buildings, underground buildings, etc.
 
This document describes the measurement methods used to assess, during the initial investigation phase, the average annual activity concentration of radon in buildings. It also deals [...]
Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/50

Norme armonizzate Direttiva imbarcazioni diporto 12 2017

Decisione di esecuzione (UE) 2020/50

della Commissione del 21 gennaio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/919 della Commissione relativa alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d’acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’identificazione delle unità di piccole dimensioni, il sistema di codificazione, la costruzione dello scafo e il dimensionamento per unità monoscafo

GU L 17/3 del 22.01.2020

Entrata in vigore: 22.01.2020

...

Articolo 1
L’allegato I della decisione [...]

UNI EN 378-4:2020 | Sistemi di refrigerazione e pompe di calore

UNI EN 378 4 2020

UNI EN 378-4:2020 | Sistemi di refrigerazione e pompe di calore

UNI EN 378-4:2020 Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 4: Conduzione, manutenzione, riparazione e recupero

Data entrata in vigore: 16 gennaio 2020

La norma specifica i requisiti per la sicurezza delle persone e dei beni, fornisce una guida per la tutela dell'ambiente e stabilisce procedure per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione di impianti di refrigerazione e il recupero dei refrigeranti.

Featured

UNI EN ISO 13854:2020 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

UNI EN ISO 13854 2020

UNI EN ISO 13854:2020 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

ID 9896 | Update news 13.09.2023

UNI EN ISO 13854:2020 Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

Data entrata in vigore: 16 gennaio 2020

La norma consente all'utilizzatore di evitare i pericoli derivanti dalle zone di schiacciamento. Essa specifica gli [...]

Impianti Aeraulici | Progetto di norma

Impianti Aeraulici Progetto di norma

Impianti Aeraulici | Progetto di norma

CIT, 16.01.2020

E' stato avviato il nuovo progetto di norma n. UNI1607478 dal titolo Impianti aeraulici per la climatizzazione - Parte 1 - Classificazione e prescrizioni relative a componenti e sistemi aeraulici (prUNI 10339) di competenza della CT 241.

La serie delle UNI 10339 riguarda gli impianti aeraulici per la climatizzazione destinati a tutelare la salute e a migliorare il comfort delle persone negli edifici.

Si applica pertanto agli impianti aeraulici installati sia in edifici e ambienti [...]

Intercambiabilita’ Smart meter gas | Serie UNI/TS 11291-12

Serie UNI TS 11291 12

Intercambiabilita’ Smart meter gas: pubblicata la nuova serie UNI/TS 11291-12

È stata pubblicata a catalogo UNI la nuova serie UNI/TS 11291-12 Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Intercambiabilità contatori con portata ≤ 10 m3/h con comunicazione punto-punto

- Parte 12-1: Generalità e casi d’uso
- Parte 12-2: Modello dati
- Parte 12-4: Profilo di comunicazione PP4

Le specifiche tecniche completano i requisiti normativi tecnici, definiti nelle parti applicabili delle specifiche tecniche [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/22

Regolamento delegato (UE) 2020/22

Regolamento delegato (UE) 2020/22 della Commissione del 31 ottobre 2019 che modifica gli allegati I e III del regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio delle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali leggeri nuovi omologati con un sistema a più fasi

GU L 8/2 del 14.01.2020

Entrata in vigore: 21.01.2020

...

Collegati:
Regolamento (UE) 2019/631
Regolamento (UE) n. 510/2011
Regolamento (CE) n. 443/2009
Direttiva 2007/46/CE

 

ISO Update 2020

ISO Update 2020

International Standards in process

List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.

____

View Safety of machinery

ISO/TC 199

Featured

ISO 14971:2019 | Application of risk management to medical devices

ISO 14971 2019

ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices

ISO, Pubblicata il 18 dicembre 2019
 
La norma specifica la terminologia, i principi e il processo per la gestione dei rischi associati ai dispositivi medici, incluso il software come dispositivo medico (SaMD) e prodotti medici di diagnostica in vitro (IVD).

Destinato principalmente ai produttori di dispositivi medici, lo standard ISO promuove la sicurezza dei dispositivi e delle apparecchiature utilizzati a fini medici. Copre i rischi di lesioni correlate [...]
Featured

EN 60204-1:2018: Armonizzata Direttiva 2014/35/UE "BT/LV"

EN 60204 1 2018 Harmonized directive 2014 35 EU

EN 60204-1:2018: Armonizzata Direttiva 2014/35/UE "BT/LV" dal 27 Novembre 2019

ID 9610 | 02.12.2019 - Allegata Scheda completa PDF

EN 60204-1:2018 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali IEC 60204-1:2016 (modificata).

Con la Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/26 del 27.11.2019), la EN 60204-1:2018 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2014/35/UE "Bassa Tensione" a partire dalla data del 27 Novembre 2019. La norma sostituita, EN 60204-1:2006, è ritirata dal 27 maggio 2021 (cessazione "Presunzione di Conformità").

Featured

Progetto UNI/PdR Servizio di prevenzione e protezione

Progetto UNI PdR Servizio di prevenzione e protezione

Progetto UNI/PdR “Servizio di prevenzione e protezione” 

UNI, 20 Dicembre 2019

Il tavolo UNI/PdR “Servizio di prevenzione e protezione” ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di Prassi di Riferimento dal titolo “Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lvo 81/2008”.

Frutto della collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), il progetto di UNI/PdR è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza il prossimo 31 gennaio 2020, al [...]

Featured

UNI EN ISO 13355:2016 | Imballaggi per il trasporto

Imballaggi per il trasporto

UNI EN ISO 13355:2016 | Imballaggi per il trasporto

UNI EN ISO 13355:2016 Imballaggi - Imballaggi per il trasporto completi e pieni e unità di carico - Prova di vibrazione casuale verticale

Data entrata in vigore : 29 settembre 2016

Pubblicata IT: 03 Dicembre 2019

La norma specifica un metodo per eseguire una prova di vibrazione casuale verticale su un(gli) imballaggio(i) per il trasporto completo/i e pieno/i e unità di carico utilizzando un’eccitazione casuale. Il documento fornisce anche i metodi per valutare [...]

IEC 60300-3-4:2007

IEC 60300-3-4:2007 

Edition 2.0 2007-09

Dependability management - Part 3-4: Application guide - Guide to the specification of dependability requirements

Gives guidance on specifying required dependability characteristics in product and equipment specifications, together with specifications of procedures and criteria for verification. Includes advice on specifying quantitative and qualitative reliability, maintainability and availability requirements.

The main changes from the previous edition are: the concept of systems has been included and the need to specify the dependability of the system and not just the [...]

IEC 61165:2006 Application of Markov techniques

IEC 61165 Application of Markov techniques

Ed. 2.0 2006

This International Standard provides guidance on the application of Markov techniques to model and analyze a system and estimate reliability, availability, maintainability and safety measures. This standard is applicable to all industries where systems, which exhibit state-dependent behaviour, have to be analyzed.

The Markov techniques covered by this standard assume constant time-independent state transition rates. Such techniques are often called homogeneous Markov techniques.

 

Featured

EN 60721-X | Apparecchi elettrici Classi ambientali

EN 60721 X Apparecchi elettrici   Classi ambientali

EN 60721-X | Apparecchi elettrici Classi ambientali

ID 9390 | 01.11.2019

In allegato Documento/Procedura per stabilire la "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico. La "Classe ambientale" può essere la Dichiarazione di un Costruttore o la richiesta di un Committente. La "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico è un dato importante che garantisce la funzionalità a sicurezza del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.

La famiglia di norme EN 60721-X stabilisce i parametri per la classificazione ambientale degli [...]

UNI EN 17266:2019 | Mercurio organico nei frutti di mare

UNI EN 17266 2019

UNI EN 17266:2019 | Mercurio organico nei frutti di mare

UNI EN 17266:2019 Prodotti alimentari - Determinazione degli elementi e delle loro specie chimiche - Determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi elementare del mercurio

Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019

La norma specifica un metodo per la determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi del mercurio elementare.

Recepisce: EN 17266:2019

...

In allegato Preview EN 17266:2019 riservata Abbonati

EN 17266:2019 Foodstuffs - Determination elements and their [...]

Featured

UNI CEI EN 17267:2019 | piano misurazione e monitoraggio energia

EN 17267

UNI CEI EN 17267:2019 | piano misurazione e monitoraggio energia

UNI CEI EN 17267:2019 Piano di misurazione e monitoraggio - Progettazione ed attuazione - Principi per la raccolta dei dati energetici

Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019

La norma definisce i requisiti e i principi per la progettazione e l'attuazione di un piano di misurazione e monitoraggio dell'energia per un'organizzazione che intenda migliorare la propria prestazione energetica. Il Piano di misurazione e monitoraggio definisce un sistema di misurazione e monitoraggio per [...]

UNI EN 13422:2019 | Segnali stradali - Coni e cilindri

UNI EN 13422 2019

UNI EN 13422:2019 | Segnali stradali - Coni e cilindri

UNI EN 13422:2019 Segnaletica stradale verticale - Dispositivi e delineatori di avvertimento portatili deformabili - Segnali stradali portatili per il traffico - Coni e cilindri

Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019

La norma specifica i requisiti per coni e cilindri per il traffico nuovi con proprietà retroriflettenti, e i metodi di prova per la valutazione delle prestazioni del prodotto.

Recepisce: EN 13422:2019

Sostituisce: UNI EN 13422:2009

http://store.uni.com/catalogo/uni-en-13422-2019

___________

In allegato preview EN 13422:2019 riservata Abbonati

UNI CEI EN IEC 31010:2019 | Tecniche di valutazione del rischio

UNI CEI EN IEC 31010

UNI CEI EN IEC 31010:2019 | Tecniche di valutazione del rischio

UNI CEI EN IEC 31010:2019 Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio

Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019

La norma è pubblicata con il doppio logo IEC/ISO e intende fornire una guida per la scelta e l'applicazione di tecniche di valutazione del rischio in un'ampia gamma di situazioni.

Le tecniche di valutazione del rischio sono utilizzate a supporto dei processi decisionali in tutte le situazioni di incertezza,

Featured

Progettazione scale fisse accessi macchine: EN ISO 14122-4

Progettazione Scale fisse accessi macchine: EN ISO 14122-4

Aggiornamento EN ISO 14122-4:2016 (Traduzione IT non ufficiale)

Il Presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-4, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale fisse di accesso alle macchine, con illustrazioni.

Il documento Rev. 2.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 14122-4:2016) che è cambiata in modo sostanziale rispetto alla Ed. 2010 (EN ISO 14122-4:2010).

EN ISO 14122-4:2016  Scale fisse - Novità introdotte

Il Vademecum EN 14122-4: 2016 Rev. 2.0 analizza [...]

Progetto UNI/PdR | Sistemi di protezione antifurto

Progetto UNI/PdR | Sistemi di protezione antifurto

UNI, 17 Dicembre 2019

Il Tavolo UNI/PdR "Sistemi di protezione antifurto a base di resina bicomponente" ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento intitolato “Sistemi di difesa passiva a base di resina bicomponente (SDPR) – Linee guida per la progettazione, l’assemblaggio e l’installazione”.

Frutto della collaborazione con ASSOVALORI (associazione che rappresenta le più importanti Aziende italiane che svolgono l’attività di trasporto e gestione fisica dei valori), in collaborazione con [...]

Featured

Summary list of titles and references of harmonised standards

Summary list of titles and references of harmonised standards

Summary list of titles and references of harmonised standards

ID 9604 | Update 12.02.2020

The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ.

PdR in consultazione | MOG salute e sicurezza sul lavoro

Progetto Pdr UNI MOG SSL

PdR in consultazione | MOG salute e sicurezza sul lavoro

Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Nel corso della riunione del Tavolo “MOG micro e piccole imprese” svoltasi a Trento lo scorso 11 ottobre, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese”.

Il documento – frutto della collaborazione [...]

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra

UNI EN 474 12019

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra

UNI EN 474-1:2019 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019

La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e delle trivelle ad azione orizzontale.

La norma si applica [...]

Featured

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori

UNI ISO 238532019

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori

UNI ISO 23853:2019 Apparecchi di sollevamento - Addestramento di imbracatori e segnalatori

Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019

La norma specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513.

Adotta: ISO 23853:2018

Sostituisce: UNI ISO 23853:2006

http://store.uni.com/catalogo/uni-iso-23853-2019

...

In allegato Preview ISO [...]

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2019/451

Rettifica decisione di esecuzione  2019 451

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2019/451 

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione, del 19 marzo 2019, relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 318/185  del 10.12.2019

...

Alla pagina 82, allegato I, tabella, quarta colonna ‘Inizio del periodo di coesistenza (gg.mm.aaaa)’, voci da 1 a 6,

anziché:

«gg.mm.2019»,

leggasi:

«20.3.2019».

Alla pagina 82, allegato I, tabella, quinta colonna ‘Fine del [...]

Progetto di norma UNI | Materiali contenenti amianto

Progetto di norma UNI

Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti

Progetto di norma in inchiesta preliminare dal 07 dicembre 2019

UNI, 09 Dicembre 2019

La Commissione Sicurezza è interessata a un progetto che supporti i datori di lavoro e i gestori degli immobili nell’individuare correttamente i materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie e negli impianti.

UNI1607301 intende standardizzare un percorso metodologico per l’attività di censimento amianto al fine di mettere in atto le necessarie [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024