Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.303
/ Documenti scaricati: 31.185.303
Decisione di esecuzione (UE) 2020/1630 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica di apparecchi industriali, scientifici e medicali, elettrodomestici, utensili elettrici e apparecchi similari, apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari, apparecchiature multimediali, apparecchiature a bassa tensione
GU L 366/17 del 04.11.2020
Entrata in vigore: 04.11.2020
Vedi Elenco completo norme armonizzate EMC
_______
Articolo 1
L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 è modificato [...]
UNI EN 1366-1:2020 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte di ventilazione
Data entrata in vigore: 29 ottobre 2020
La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza all'incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Le prove esaminano il comportamento delle condotte esposte al fuoco dall'esterno e dall'interno delle condotte.
Sostituisce:
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Requisiti supplementari per carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi
Data entrata in vigore: 29 ottobre 2020
La norma è destinata all'utilizzo congiuntamente con la UNI EN ISO 3691-1. Questi requisiti sono supplementari a quelli dichiarati nella UNI EN ISO 3691-1 con l'aggiunta dei pericoli, che possono accadere quando si lavora in atmosfere potenzialmente esplosive.
In allegato Preview riservato Abbonati
La [...]
della Commissione del 28 ottobre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea per sistemi di impermeabilizzazione, ETICS, giunti per ponti stradali, kit per costruzioni di legno, prodotti ignifughi e altri prodotti da costruzione
GU L 359/10 del 29.10.2020
Entrata in vigore: 29.10.2020
_______
La Commissione Europea
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562 della Commissione del 26 ottobre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per talune apparecchiature radio riguardanti i sistemi avanzati di guida e controllo dei movimenti di superficie, i radar di sorveglianza primaria, i ricevitori del suono di trasmissione, le apparecchiature internazionali di telecomunicazioni mobili e i sistemi radio fissi
GU L 357/29 del 27.10.2020
Entrata in vigore: 27.10.2020
...
Articolo 1
La
ISO 17666:2016 defines, extending the requirements of ISO 14300‑1, the principles and requirements for integrated risk management on a space project. It explains what is needed to implement a project-integrated risk management policy by any project actor, at any level (i.e. customer, first-level supplier, or lower-level suppliers).
It contains a summary of the general risk management process, which is subdivided into four (4) basic steps and nine (9) tasks. The implementation can be tailored [...]
Pubblicate da UNI serie di norme riguardanti l'odorizzazione di gas per uso domestico e similare, nel dettaglio:
- UNI 7133-1:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 1: Termini e definizioni
- UNI 7133-2:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione
- UNI 7133-3:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 3: Procedure per la definizione delle caratteristiche olfattive di fluidi odorosi
- UNI 7133-4:2019 [...]
ID 11893 | 23.10.2020
Pubblicate Serie di norme ISO 22915:X riguardanti la verifica della stabilità dei carrelli industriali, nel dettaglio:
- UNI ISO 22915-1:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 1: Generalità
- UNI ISO 22915-2:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 2: Carrelli controbilanciati dotati di sollevatore
- UNI ISO 22915-3:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 3: Carrelli retrattili e carrelli a forche tra i longheroni
- UNI ISO 22915-4:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte [...]
UNI, 20 Ottobre 2020
Il Tavolo di lavoro “Manutenzione predittiva impianti di condizionamento” ha approvato l’avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento intitolato “Manutenzione predittiva impianti di climatizzazione - Requisiti per la valutazione di conformità di terza parte”.
Il documento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza rivolta alle figure professionali previste dalle “Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva per gli [...]
UNI, 21 Ottobre 2020
La revisione della norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti" si rende necessaria sia per adeguare la norma agli sviluppi scientifici e tecnologici più recenti, sia per armonizzarla con le “Linee Guida per il monitoraggio strutturale” definite dalla UNI/TR 11634.
E’ in corso presso il gruppo di lavoro “Monitoraggio delle strutture” la revisione della norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti” dedicata alle modalità di [...]
(This standard was last reviewed and confirmed in 2019)
Provides a system for general application for the identification and presentation of information about freight containers.
Specifies a identification system with mandatory marks for visual interpretation and optional features for automatic identification and electronic data interchange and a coding system for data on container size and type. Replaces the second edition, which has been technically revised.
...
In allegato Preview 6346:1995 riservata Abbonati
Fonte:
UNI/TS 11429:2020 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione di biocarburanti e bioliquidi ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa
Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020
La specifica tecnica definisce uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni, qui definite "operatori economici", che operano nell'ambito delle filiere di produzione dei biocarburanti, escluso il biometano, e dei bioliquidi nonché dei loro intermedi e derivati, ottenuti anche da residui,
UNI/TS 11567:2020 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa
Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020
Le specifica tecnica definisce uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni che operano all'interno della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità secondo quanto definito dal quadro legislativo europeo e nazionale in materia.
Essa è applicabile sia alla singola organizzazione [...]
UNI EN ISO 20430:2020 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per stampaggio a iniezione - Requisiti di sicurezza
Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020
La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza per la progettazione e costruzione di macchine per stampaggio a iniezione per la lavorazione delle materie plastiche e/o della gomma e fornisce informazioni per il loro utilizzo in sicurezza.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le [...]
Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose - Determinazione delle emissioni in ambiente
La norma specifica un metodo di riferimento orizzontale per la determinazione delle emissioni in ambiente interno di sostanze pericolose da prodotti da costruzione. Il metodo è applicabile ai composti organici volatili, semivolatili e aldeidi volatili. Il metodo è basato sull’utilizzo di una camera di prova e della conseguente analisi dei composti organici tramite GC-MS o HPLC, e per l'ammoniaca, con conseguente analisi attraverso [...]
Densità di fulminazione. Reti di localizzazione fulmini (LLS) - Principi generali
Data: 01/mag/2020
Stato: IN VIGORE
Questa Norma tratta delle misure necessarie per rendere affidabili ed omogenei i valori di NG e NSG ottenuti da una rete di localizzazione dei fulmini (LLS). Nella Norma sono considerati solo i parametri rilevanti ai fini della valutazione del rischio.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62858:2016-07, che rimane applicabile fino al 13-11-2022.
Questa Norma viene pubblicata dal [...]
Protezione contro i fulmini - Reti di localizzazione fulmini (LLS) - Linee guida per l'impiego di sistemi LLS per l'individuazione dei valori di Ng (Norma CEI EN 62305-2)
Data: 01/feb/2014
Stato: ABROGATA
A partire dal 1° giugno 2020, la guida CEI 81-30 è stata abrogata e sostituita dalla norma CEI EN IEC 62858:2020 (CEI 81-31).
La presente Linea Guida individua le caratteristiche delle reti LLS, citate nella Norma CEI EN 62305-2:2013-02, affinchè i dati ottenuti da queste reti possano [...]
UNI EN 16750:2020 Installazione fisse antincendio - Sistemi a riduzione di ossigeno - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione
Recepisce: EN 16750:2017+A1:2020
Data entrata in vigore: 08 ottobre 2020
La norma specifica i sistemi a riduzione di ossigeno che sono impiegati come sistemi di prevenzioni incendi attraverso la creazione di un'atmosfera in un locale con una più bassa concentrazione di ossigeno permanente rispetto alle condizioni ambientali. Il livello di riduzione di ossigeno è definito dai [...]
Informatica sanitaria - Requisiti per la codifica internazionale leggibile da una macchina degli identificatori delle confezioni dei medicinali
ISO/TS 16791, Health informatics – Requirements for international machine-readable coding of medicinal product package identifiers
Data di pubblicazione: 2020-09
Questo documento fornisce linee guida sull'identificazione e l'etichettatura dei medicinali dal punto di produzione del medicinale confezionato fino al punto di dispensazione del prodotto.
Questo documento delinea le migliori pratiche per le soluzioni di codici a barre AIDC per le applicazioni. Gli utenti possono, tuttavia, considerare i requisiti [...]
ID 8132 | Certifico Srl - IT | Documento completo in allegato*
* Previsto ulteriore documento di Approdimento
E’ Stata pubblicata da IEC e dal CEN la prima Edizione della norma EN IEC 62881:2018 Matrice Cause ed effetto ed è stata recepita dal CEI a Marzo 2019 come CEI EN IEC 62881:2019.
La norma è di rilievo in numerose applicazioni quali di controllo processo, sistemi qualità, altri.
La [...]
September 2020
Prof. Francesco Biasioli, from the "Politecnico di Torino", provided an updated list of commercial and freely available
Collegati
UNI, 06.10.2020 - Aggiornamento PdR in allegato
L’aggiornamento della UNI/PdR 56:2019, sviluppata da UNI con la collaborazione dell’Associazione “Materials and Structures, Testing and Research” (MASTER), deriva essenzialmente dalla necessità di adeguare il documento ai chiarimenti e alle precisazioni contenuti nella Circolare Tecnica N° 03/2020 di ACCREDIA al fine di dare piena ed esaustiva attuazione dell’accreditamento, a fronte della UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012, ai sensi della UNI/PdR 56:2019.
UNI, 03.05.2019
Elaborata [...]
ID 9515 | 14.04.2020
Documenti/note sulla EN 1127-1:2019 "ATEX Concetti fondamentali e metodologia", armonizzata, a Febbraio 2020, per la Direttiva 2014/34/UE (ATEX Prodotti) ed ad Aprile 2020, per la Direttiva 2006/42/CE (macchine) tipo B.
______
UNI EN 1127-1:2019 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia
Data entrata in vigore: 14 novembre 2019
La norma specifica i metodi per l'identificazione e la valutazione delle situazioni [...]
UNI EN ISO 19650-5:2020 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) - Gestione informativa mediante il Building Information Modelling - Parte 5: Approccio orientato alla sicurezza per la gestione informativa
Recepisce: EN ISO 19650-5:2020
Adotta: ISO 19650-5:2020
Data entrata in vigore: 01 ottobre 2020
La norma specifica i principi e i requisiti per la gestione sicura delle informazioni allo stadio di maturità
UNI EN 13525:2020 Macchine forestali - Sminuzzatrici mobili - Sicurezza
Recepisce: EN 13525:2020
Data entrata in vigore: 24 settembre 2020
La norma specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione di sminuzzatrici di legna mobili, vale a dire semoventi, portate, semi-portate e trainate, utilizzate in forestazione, agricoltura, orticoltura e nella manutenzione del verde.
Fonte: UNI
In allegato Preview EN 13525:2020 riservata Abbonati
Atmosfere esplosive – Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature
Questa Norma fornisce istruzioni, principalmente di natura tecnica, relativamente alla riparazione, alla revisione, al ripristino e alla modifica di un’apparecchiatura progettata per l’uso in atmosfere esplosive. Essa non è applicabile alla manutenzione, tranne nei casi in cui la riparazione e la revisione non possano essere dissociate dalla manutenzione; inoltre non dà suggerimenti sui dispositivi di ingresso dei cavi, che possono necessitare di essere [...]
Valutazione della conformità - Vocabolario e principi generali
Data entrata in vigore: 17 settembre 2020
La norma specifica i termini e le definizioni generali relativi alla valutazione della conformità (compreso l’accreditamento di organismi di valutazione della conformità) e al relativo utilizzo, allo scopo di agevolare gli scambi commerciali.
I principi generali di valutazione della conformità e una descrizione dell’approccio funzionale alla valutazione della conformità, sono specificati in Appendice A.
La valutazione della conformità interagisce con altri [...]
ID 22370 | 01.08.2024
ID 14736 | 12.10.2021 / Download Scheda PDF allegata
Attività professionali non regolamentate - Manager Esperto di Processi di Import/Export ed Internazionalizzazione (EXI...
Classificazione: 106-23
Procedura per la valutazione dell'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici
Dati pubblicazione: 01/gen/2020
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024