Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.901
Featured

UNI 11782:2020 | Utility Manager

UNI 11782 2020 Utility manager

UNI 11782:2020 | Utility Manager

ID 10612 del 20.04.2020 - Documento estratto allegato

Attività professionali non regolamentate - Manager delle utenze (Utility Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

Data pubblicazione: 16 aprile 2020

L’attività normativa si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all'attività professionale dell’Utility Manager. Detti requisiti saranno specificati in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF) e comprendono inoltre gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati [...]

UNI EN ISO 11203:2020 | Rumore emesso dalle macchine

Rumore emesso dalle macchine

UNI EN ISO 11203:2020 | Rumore emesso dalle macchine

UNI EN ISO 11203:2020 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora

Data entrata in vigore: 02 luglio 2020

La norma descrive due metodi di determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione di macchine e apparecchiature al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni adiacenti mediante calcoli [...]

Featured

UNI EN ISO 3691-1:2020 | Carrelli industriali

UNI EN ISO 3691 1 2020

UNI EN ISO 3691-1:2020

Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi

Data entrata in vigore: 02 luglio 2020

La presente parte della UNI EN ISO 3691 fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la verifica dei seguenti tipi di carrelli industriali motorizzati come definito nella UNI ISO 5053:

- carrelli industriali elevatori controbilanciati con forche a sbalzo;
- carrelli con sollevatore retrattile o con [...]

Featured

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

90 1 2020

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

UNI, 1° Luglio 2020

Sono state pubblicate oggi le UNI/PdR 90:2020 frutto della collaborazione tra UNI e il Politecnico di Torino per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine generiche. Ora e molto probabilmente anche nei prossimi mesi, le mascherine di comunità continueranno a ricoprire un ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti per il contenimento del COVD-19.

Fino ad oggi non esisteva alcun riferimento utile a valutarne le prestazioni [...]

UNI EN 15269-1:2020

UNI EN 15269 1 2020

UNI EN 15269-1:2020

Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Requisiti generali

Data entrata in vigore: 12 giugno 2020

La norma definisce i principi generali per l'applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte e finestre apribili, sottoposte a prova secondo la UNI EN 1634-1 e/o UNI [...]

ISO 22483:2020 | Requisiti hotel

ISO 22483 2020

ISO 22483:2020 | Requisiti hotel

ISO 22483:2020 - Tourism and related services - Hotels - Service requirements

Questo documento stabilisce requisiti di qualità e raccomandazioni per gli hotel riguardanti personale, servizio, eventi, attività di intrattenimento, sicurezza e protezione, manutenzione, pulizia, gestione delle forniture e soddisfazione degli ospiti.

I requisiti sono applicabili indipendentemente dalla loro classificazione e categoria e se i servizi sono forniti direttamente da personale interno o da un subappaltatore.

...

In allegato preview Preview ISO 22483:2020 riservata abbonati

Fonte: ISO

UNI EN 407:2020 | Guanti di protezione contro rischi termici

Guanti di protezione contro rischi termici

UNI EN 407:2020 | Guanti di protezione contro rischi termici 

UNI EN 407:2020 Guanti di protezione e altri dispositivi di protezione delle mani contro rischi termici (calore e/o fuoco)

Data entrata in vigore: 12 giugno 2020

La norma specifica requisiti, metodi di prova, informazioni da fornire e marcatura dei guanti di protezione e degli altri dispositivi di protezione delle mani contro calore e/o fuoco. Essa è applicabile anche ai dispositivi di protezione delle braccia. Essa è utilizzata per tutti i [...]

UNI EN ISO 7010:2020 | Segni grafici

Segni grafici

UNI EN ISO 7010:2020 | Segni grafici 

UNI EN ISO 7010:2020 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati

Data entrata in vigore: 12 giugno 2020

La norma prescrive i segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, l'informazione sui pericoli alla salute e per le evacuazioni di emergenza.

La forma e il colore di ogni segnale di sicurezza sono conformi alla ISO 3864-1 e la progettazione dei segni grafici è conforme alla [...]

Featured

Gradi di Protezione degli involucri - Codice IP

Grado di Protezionr Codice IP

Codice IP: Grado di Protezione involucri apparecchiature elettriche

ID 3709 | Rev. 1.0 del 02.06.2020

In allegato Documento illustrativo con figure e tabelle relativo al Grado di Protezione degli involucri di apparecchiature elettriche (Codice IP), aggiornato all'ultima Variante della norma di riferimento CEI EN 62529 del 2014.

Il Codice IP (International Protection) identifica i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche. La prima codifica comparve sulla norma CEI EN 60529 Ed. 1997 (CEI 70-1), cui fanno seguito le Varianti [...]

Featured

ISO/IEC 17000:2020

ISO IEC 17000 2020 Ed  2

ISO/IEC 17000:2020

Conformity assessment - Vocabulary and general principles
 
This document specifies general terms and definitions relating to conformity assessment (including the accreditation of conformity assessment bodies) and to the use of conformity assessment to facilitate trade.
The general principles of conformity assessment and a description of the functional approach to conformity assessment are provided in Annex A.
Conformity assessment interacts with other fields such as management systems, metrology, standardization and statistics. The boundaries of conformity assessment are not defined in this [...]

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio

UNI EN 54 3 2020

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio

UNI EN 54-3:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio

Data entrata in vigore: 04 giugno 2020

La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per i dispositivi sonori di allarme incendio, inclusi quelli a voce, in un’installazione fissa destinati ad emettere un segnale sonoro di allarme incendio. La norma fornisce la valutazione e la verifica per il [...]

Featured

Misurazione della temperatura corporea: termografi EM

Termografi EM

Misurazione della temperatura corporea: termografi EM (cd termoscanner)

ID 10608 | Rev. 1.0 del 23.04.2020 - Documento completo allegato

Gli apparecchi elettro-medicali (EM) che fanno uso della tecnologia agli infrarossi per rilevare il calore emesso naturalmente sulla superficie della pelle del viso possono risultare utili alle porte di accesso e di uscita e agli ingressi di edifici, in condizioni di controllo ambientale in interni, per separare gli individui febbricitanti tra quelli non, allo scopo di facilitare la prevenzione della diffusione di [...]

Progetti Pdr UNI | Maschere di comunità

Maschere di comunit

Progetti Pdr UNI | Maschere di comunità 

UNI, 29.05.2020

I progetti di prassi di riferimento sono sottoposti alla consultazione pubblica al fine di raccogliere le osservazioni da parte del mercato prima di procedere alla stesura del testo definitivo fino all'11 giugno 2020.

Progetti di prassi di riferimento:

UNI EN ISO 19085-11:2020 | Macchine combinate

UNI EN ISO 19085 11 2020

UNI EN ISO 19085-11:2020 | Macchine combinate

UNI EN ISO 19085-11:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 11: Macchine combinate

Data entrata in vigore: 28 maggio 2020

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine combinate stazionarie e spostabili per la lavorazione del legno, con almeno due unità di lavoro utilizzabili separatamente e con carico e scarico manuale del pezzo. Le unità di lavoro integrate possono essere solo di questi tipi:

- un'unità

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco

seghe circolari da banco

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco 

UNI EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile)

Data entrata in vigore: 28 maggio 2020

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe circolari da banco stazionarie e spostabili (con o senza tavola mobile e/o unità di alimentazione smontabile), noti anche come "seghe da banco" (negli Stati Uniti), progettate per tagliare legno e [...]

UNI ISO 24095:2020 | Guida misurazione silice libera cristallina

UNI ISO 24095 2020

UNI ISO 24095:2020 | Guida alla misurazione della silice libera cristallina

UNI ISO 24095:2020 Aria in ambienti di lavoro - Guida per la misurazione della silice libera cristallina

Data entrata in vigore: 21 maggio 2020

La norma fornisce una guida per garantire la qualità delle misurazioni della silice libera cristallina utilizzando metodi di analisi a infrarossi e a diffrazione diretta su filtro o indiretta a raggi X. Sono inclusi nello scopo e campo di applicazione i seguenti polimorfi di silice cristallina:

UNI ISO/TR 16982:2020

UNI ISO TR 16982 2020

UNI ISO/TR 16982:2020

Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Metodi di usabilità a supporto della progettazione orientata all'utente

Data entrata in vigore: 21 maggio 2020

Il rapporto tecnico fornisce informazioni sui metodi di usabilità orientati all'utente che possono essere utilizzati per la progettazione e la loro valutazione. Esso descrive in dettaglio i vantaggi, gli svantaggi e gli altri fattori rilevanti per l'utilizzo di ciascun metodo di usabilità.

Spiega le implicazioni della fase del ciclo di vita e le caratteristiche dei singoli progetti per [...]

UNI EN ISO 11200:2020

UNI EN ISO 11200 2020

UNI EN ISO 11200:2020

Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Linee guida per l'uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni

Data entrata in vigore: 19 marzo 2020

La norma illustra sinteticamente le norme di base concernenti la determinazione dei livelli di pressione del rumore emesso da tutti i tipi di macchine e apparecchiature nei posti di lavoro e in altre specifiche posizioni.

Fornisce [...]

Featured

EN 13857 Distanze di sicurezza

EN 13857 Distanze di sicurezza Zone pericolose arti superiori e inferiori

Il presente Documento è estratto dalla EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.

Vedi il Focus ISO 13857:2019

La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. Il presente documento è una norma di tipo B come definito nella ISO [...]

Norme armonizzate RoHS Novembre 2012

Norme armonizzate RoHS

Norme armonizzate RoHS Novembre 2012

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

(2012/C 363/05)

GU C 363/6  del 23.11.20212

Entrata in vigore: 23.11.2012

______

EN 50581:2012
Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose

...

Direttiva RoHS III | Testo consolidato
Dichiarazione UE di Conformità RoHS III - Modello
Direttiva click

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/668

Norme armonizzate regolamento DPI

Decisione di esecuzione (UE) 2020/668

della Commissione del 18 maggio 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio 

GU L 156/13 del 19.05.2020

Entrata in vigore: 19.05.2020

Elenco completo norme armonizzate DPI

21.07.2021: decisione di esecuzione (UE) 2020/668  modificata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 (GU L 259/8 del 21.7.2021)

______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/660

Decisione 2020 660

Decisione di esecuzione (UE) 2020/660

della Commissione del 15 maggio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica dei contattori elettromeccanici e degli avviatori motore, dei dispositivi di spegnimento dell'arco, dei quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone comuni e camion industriali

GU L 155/16 del 18.05.2020

Entrata in vigore: 18.05.2020

____

Articolo 1

L'allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 è modificato conformemente all'allegato I della presente decisione.

Articolo 2

L'allegato II [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659

Decisione di esecuzione 2020 659

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659

della Commissione del 15 maggio 2020 sulla norma armonizzata per la documentazione tecnica richiesta per la valutazione di materiali, componenti e apparecchiature elettriche ed elettroniche elaborata a sostegno della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 155/12 del 18.05.2020

Entrata in vigore: 18.05.2020

_________

Articolo 1

Il riferimento della norma armonizzata per la documentazione tecnica richiesta per la valutazione di materiali, componenti e apparecchiature elettriche ed elettroniche redatta a sostegno della direttiva 2011/65/UE,

Featured

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

EN 14126

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

ID 10725 | 08.05.2020

Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione riutilizzabili e di uso limitato che forniscono protezione contro gli agenti infettivi in accordo alla norma tecnica EN 14126:2003 “Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi”

 Gli indumenti indossati dalle equipe chirurgiche o i teli operatori stesi sui pazienti per impedire la contaminazione [...]

UNI 11751-2:2020

UNI 11751 2 2020

UNI 11751-2:2020

Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile

Data entrata in vigore: 07 maggio 2020

La norma definisce, sulla base dell'UNI/TR 11709:2018, i requisiti relativi all’attività professionale delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile,

UNI ISO 12482:2020

UNI ISO 12482 2020

UNI ISO 12482:2020

Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento

Data entrata in vigore: 07 maggio 2020

La norma specifica un metodo per monitorare, durante il funzionamento a lungo termine, l’esercizio effettivo dell’apparecchio di sollevamento e un modo per confrontarlo con il periodo di utilizzazione originale ipotizzato in sede di progettazione che è stato specificato attraverso la classificazione.

Adotta: ISO 12482:2014

http://store.uni.com/catalogo/uni-iso-12482-2020

In allegato Preview riservata Abbonati

...

Fonte: UNI/ISO

Collegati:

Featured

UNI EN 14683 | Requisiti maschere facciali uso medico Marcate CE

UNI EN 14683 2019

UNI EN 14683:2019 | Requisiti maschere facciali uso medico (cd "chirurgiche")

ID 10435 | Rev. 2.0 del 26.03.2020

Il presente documento riporta i requisiti per la costruzione, la progettazione delle maschere facciali ad uso medico (cd “mascherine chirurgiche”) destinate a limitare la trasmissione di agenti infettivi dal personale ai pazienti durante le procedure chirurgiche e altre attività mediche con requisiti simili. Le mascherine devono essere marcate CE in accordo con Direttiva 93/42/CEE o Regolamento (UE) 2017/745

UNI ISO/TR 16732-2:2020

UNI ISO TR 16732 2 2020

UNI ISO/TR 16732-2:2020

UNI ISO/TR 16732-2:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 2: Esempio di edificio per uffici

Data entrata in vigore: 30 aprile 2020

La presente parte della ISO/TR 16732 è un esempio dell'applicazione della ISO 16732-1 e ha lo scopo di illustrare l'implementazione delle fasi della valutazione del rischio di incendio, come definito nella norma ISO 16732-1.

Adotta: ISO/TR 16732-2:2012

http://store.uni.com/catalogo/uni-iso-tr-16732-3-2020

_______

Fonte: UNI/ISO

Collegati:

UNI ISO/TR 16732-3:2020

UNI ISO TR 16732 3 2020

UNI ISO/TR 16732-3:2020

Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 3: Esempio di un complesso industriale

Data entrata in vigore: 30 aprile 2020

La presente parte della ISO/TR 16732 si occupa di un fittizio impianto di stoccaggio del propano dedicato alla ricezione del propano trasportato dai vagoni cisterna, allo stoccaggio del propano in un recipiente pressurizzato e alla spedizione alla rinfusa di propano mediante autocisterne.

La valutazione del rischio di incendio sviluppata in questa parte [...]

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio d'incendio

Valutazione del rischio incendio

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio d'incendio

UNI ISO 16732-1:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 1: Generalità

Data entrata in vigore: 30 aprile 2020

La presente parte della ISO 16732 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte [...]

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024