Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.516
/ Documenti scaricati: 32.434.956

Direttiva 98/79/CE

Direttiva 98 79 CE

Direttiva 98/79/CE

Direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 1998 relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro

GU L 331 del 7.12.1998

Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:

Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 del 31.10.2003)
Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188/14 del 18.7.2009)
Direttiva 2011/100/UE della Commissione del 20 dicembre 2011 (GU L 341/50 del 22.12.2011)

______

In evidenza [...]

Direttiva 93/15/CEE

Direttiva 93/15/CEE

del Consiglio del 5 aprile 1993 relativa all'armonizzazione delle disposizioni relative all'immissione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile

GUUE N. L 121/20 del 15.05.1993

Modificata da:

Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003
Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio
Regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012

---Abrogata---

Atto di recepimento IT:

Decreto legislativo del 02/01/1997 n. 7 - recepimento della direttiva 93/15/CEE [...]

Direttiva 92/42/CEE

Direttiva 92 42 CEE

Direttiva 92/42/CEE

del Consiglio del 21 maggio 1992 concernente i requisiti di rendimento per le nuove caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liquidi o gassosi

GUUE L 167/17 del 22.06.1992

Modificata da:

Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 L 220 1 30.8.1993
Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004
Direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2005
Direttiva 2008/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2008
Regolamento (UE)

Direttiva 90/385/CEE

Direttiva 90/385/CEE dispositivi medici impiantabili attivi 

Direttiva del Consiglio del 20 giugno 1990 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi (90/385/CEE)

GU L 189 del 20.7.1990, pagg. 17-36

Modifiche:

Atto(i) modificatore(i)

Data di entrata in vigore

Data limite di
trasposizione Stati membri

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

Direttiva 93/42/CEE

1.8.1993

1.7.1994

GU L 169 del 12.7.1993

Direttiva 93/68/CEE

1.1.1995

1.7.1994

GU L 220 del 30.8.1993

Regolamento (CE) n. 1882/2003

20.11.2003

-

GU L 284 del 31.10.2003

Direttiva 2007/47/CE

11.10.2007

21.12.2007

Chiarimenti Organismi Notificati ATEX


Chiarimenti/Decisioni Organismi Notificati ATEX

Direttiva ATEX 94/9/CE 

Raccolta Chiarimenti del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX

ExNBG (Notified Bodies Group) 

I seguenti chiarimenti non sono giuridicamente vincolanti, ma sono riferimenti concordati dal del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX (ExNBG) al fine di minimizzare l'interpretazione divergente dagli organismi notificati dei requisiti tecnici della direttiva ATEX 94/9/CE.

La lista dei chiarimenti è da tenere aggiornata secondo adeguamenti al progresso tecnico o da ulteriori discussioni, ma sono considerati rilevanti fino a revoca.

Anno 2012

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità 

Altre Direttive applicabili:
Direttiva Bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE

[Elaborazione Software CEM4]

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE

Esempio di modulo per la denuncia di installazione di apparecchio di sollevamento marcato CE da inoltrare alla competente sede Ispesl.

Fonte Ispesl Dipartimento periferico Bari.

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE

Esempio di modulo per la denuncia di installazione di un apparecchio di sollevamento immesso nel mercato prima dell'entrata in vigore del DPR 459/96.

Fonte: Ispesl Dipartimento periferico di Bari.

Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido


Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido

Sicurezza macchine: Stima del Rischio

Procedura per la Stima del Rischio in accordo con la
Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido - Estratto

Il metodo ibrido per la stima del rischio in accordo con la norma ISO/TR 14121-2 A.7, prevede prima il calcolo della classe di rischio (CI) effettuato sommando i tre valori delle colonne Frequency (Fr), Probability (Pr), Avoidance (Av) ed inviduando il livello di rischio nella casella colorata incrociando [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Macchine sollevamento

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento.

Ing. Laura Tomassini
ISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Raccolta Guide Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD

Raccolta Guide Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD

Guida Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD

1. Guidance Paper A - The designation of Approved Bodies in the field of the Construction Products Directive
2. Guidance Paper B - The definition of Factory Production Control in Technical Specifications for Construction Products
3. Guidance Paper C - The treatment of kits and systems under the Construction Products Directive
4. Guidance Paper D - CE Marking under the Construction Products Directive
5. Guidance Paper E - Levels and classes in the Construction Products Directive
6.

SAFAP 2012 - Atti convegno



SAFAP 2012 - Atti convegno

Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

Disponibili Atti del convegno 2012

Il convegno SAFAP "Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione", è ormai un appuntamento fisso (con cadenza biennale) per gli addetti ai lavori e senza dubbio il punto di riferimento nazionale per quanto riguarda lo stato dell'arte nel campo delle attrezzature a pressione.
Di volta in volta, a seconda dell'area geografica ove la manifestazione viene tenuta, contribuiscono alla realizzazione dell'evento altri enti, pubblici e privati,

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Versione consolidata del trattato sull'unione europea e del trattato sul funzionamento dell'unione europea - Trattato di Lisbona
(2010/c 83/01)

Segnaletica - Etichettta Energetica Lampade


Segnaletica /Etichetta Energetica Lampade

ETICHETTA ENERGETICA LAMPADE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 874/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio 2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d’illuminazione.

1. Scheda Tecnica
2. File small
3. File large

ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool


ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool

Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods

Edizione ISO 2012 (UNI 2013)

Il Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-1:2007, (Ed. UNI 2010) è stato ritirato e sostituito dell’Edizione ISO 2012 ed UNI 2013.

Questa seconda Edizione ISO 2012 (UNI 2013) che annulla e sostituisce la prima Edizione (ISO/TR 14121-2:2007), è stata notevolmente ristrutturata e revisionata, in particolare:

1. Gli esempi in precedenza di cui all'allegato A, nonché la descrizione della stima del rischio [...]

ISO/TR 14121-2 Edizione 2012


ISO/TR 14121-2 Edizione 2012

Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012

Edizione Giugno 2012

Segnaliamo il ritiro da parti di UNI del Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-1:2007, (Ed. UNI 2010) in conseguenza del ritiro e sostituzione del Rapporto Tecnico ISO Edizione 2007 e la pubblicazione dell’Edizione ISO 2012.

Questa seconda Edizione ISO 2012 (non ancora recepita da UNI) che annulla e sostituisce la prima Edizione (ISO/TR 14121-2:2007), è stata notevolmente ristrutturata e revisionata, in particolare:

1. Gli esempi in precedenza di cui all'allegato A,

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 12.2009 - EN

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 12.2009 - EN

Update July 2017

Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 EN

Disponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina

_
______

This 1st Edition of the Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC includes comments on the Preamble, on the legal provisions set out in the Articles, on the essential health and safety requirements set out in Annex I and on the requirements for Declarations set out in Annex II.

The 2nd Edition of the [...]

Guida Direttiva giocattoli 2009/48/CE

Guida Direttiva giocattoli 2009/48/CE

Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli
Guida esplicativa 

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA
Turismo, RSI, beni di consumo e accordi regolatori internazionali
Accordi regolatori internazionali e sicurezza dei giocattoli

ITA 16.04.2010

Collegati

ISO/TR 14121-2:2010 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio


ISO/TR 14121-2:2010 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio

Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi
Allegato A

La presente appendice contiene esempi dei metodi che possono essere adottati durante il processo di valutazione del rischio. Non si tratta degli unici strumenti disponibili e la loro inclusione nella presente parte della ISO 14121 non significa che siano stati approvati o raccomandati rispetto ad altri metodi conformi alla ISO 14121-1.

Questi esempi non trattano tutte [...]

UNI EN 982 - Valutazione dei Rischi di una norma di tipo B


UNI EN 982 - Valutazione dei Rischi di una norma di tipo B
UNI EN 982 - Oleoidraulica

Valutazione dei Rischi/Conformità requisiti di una norma di tipo B

Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982
effettuata con CM 4 PRO

Macchina: Pressa generica

1. Valutazione dei Rischi / Conformità Requisiti p. 5 [2006 .pdf]
2. UNI EN 982:2009 - Testo requisiti ITA [2009 .doc]
3. UNI EN 982 formato .cem importabile in CM 4 PRO [2011 .cem]


UNI EN 982
Sicurezza del macchinario [...]

Linee guida Direttiva D.P.I. 89/686/CEE - 04.2010

Linee guida Direttiva D.P.I. 89/686/CEE - 04.2010

Guidelines on the application of Council Directive 89/686/eec of 21 december 1989 on the approximation of the laws of the member states relating to personal protective equipment

12 Aprile 2010 - EN

Guida redazione Manuale Istruzioni

Guida per la redazione del Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione

ID 322 | 18.06.2014

Focus tecnico

Direttiva macchine 2006/42/CE
UNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto - Qualità

Il presente FOCUS, estrapola, in accordo con il punto 1.7.4 dell'All I della Direttiva macchine 2006/42/CE, quanto riportato in:

- Guida UE all'applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010
- Norma tecnica UNI 10653 Documentazione tecnica - Qualità della documentazione tecnica di prodotto.

La UNI 10653 definisce i criteri essenziali per assicurare la [...]

Gli Organismi Notificati nel commercio UE extra UE


Gli Organismi Notificati nel commercio tra UE e gli altri paesi in reciproco accordo

MRAs
Mutual Recognition Agreements (MRAs)

MRAs lay down the conditions under which the EU and the third country concerned will accept test reports, certificates and marks of conformity issued by the conformity assessment bodies (CABs) of the other party to the agreement, in conformity with the legislation of the other party.

MRAs include the finalisation of relevant lists of designated laboratories, inspection bodies and conformity assessment [...]

Fascicolo Tecnico Gru a bandiera


Fascicolo Tecnico Gru a bandiera

Direttiva macchine
Direttiva 2006/42/CE All. VIIa - Fascicolo Tecnico

Modello di Fascicolo Tecnico di una Gru’ a bandiera tipo, completo di:

1 - Normativa di riferimento
2 - Valutazioni dei rischi RESS All. I Dir. 2006/42/CE
3 - Dichiarazioni di conformità
4 - Marcatura CE
5 - Manuale istruzioni per l'uso e la manutenzione
6 - Relazione di calcolo
7 - Registro di controllo
8 - Verbale collaudo installazione
9 - Manuale istruzioni uso e manutenzione paranco
10 - Certificazione CE Accessori di sollevamento commerciali

Documenti elaborati con il pacchetto CMC - Certifico Macchine COMPLETE

Formato:

EN ISO 12100:2010 - Presunzione di Conformità


EN ISO 12100:2010 - Presunzione di Conformità

ID 808 | 22.07.2014

Con la Comunicazione della Commissione europea 2011C 110-1 del 08.04.2011 la Norma tecnica EN ISO 12100:2010 è entrata in regime di armonizzazione.

La norma EN ISO 12100:2010 sostituisce le norme EN ISO 12100-1 e 2 ed EN ISO 14121-1.
Le norme sostituite potranno ancora essere applicate in Presunzione di Conformità per la Direttiva macchine fino al 30.11.2013.
Dopo tale data avverrà la cessazione della Presunzione di Conformità.

In allegato:

- Presunzione di [...]

EN 60204-1 e norme correlate


EN 60204-1 e norme correlate

CEI EN 60204-1
CEI EN 60439-1
EN ISO 13849-1

La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine

Presentazione ppt - 121 Slides
Autori: Certifico S.r.l.

EN 60204-1:2006
Valutazione dei rischi
Associazione alla norma EN 60439-1
Questionario preliminare
Uso dispositivi elettronici
Compatibilità elettromagnetica
Morsetti di alimentazione
Dispositivi di sezionamento
Sezionamento mediante prese a spina
Circuiti esclusi dal sezionamento
Lavori elettrici
Personale autorizzato ad accedere all’interno dei quadri elettrici
Barriere contro l’azionamento improprio dei contatori
Protezioni mediante interruzione automatica dell’ alimentazione
Alimentazione da un sistema TN
Tempo di interruzione
Coordinamento
Scelta e implicazioni [...]

Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list EN 12622 - Presse


Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list EN 12622 - Presse

EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza.

Documento di Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list, elaborato con CEM4 sulla norma verticale EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza.

Con CEM4 puoi importare o generare delle Check list su standard di norme tecniche armonizzate o altro, sulle quali effettuare la Valutazione dei Rischi semplicemente spuntando i RESS coperti dell’All. I della Dir. macchine 2006/42/CE (Presunzione di [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Attrezzatura foratura


Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Attrezzatura foratura

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Direttiva macchine 2006/42/CE

Attrezzatura per foratura

Modello "Certifico M.I.U.M."
Formato .pdf - Pag. 57
Realizzazione Certifico S.r.l. 2012

Si ringrazia:
USA Stampi S.r.l.
www.usastampi.com

Dichiarazione di Incorporazione All. IIb Dir. 2006-42-CE

Dichiarazione di Incorporazione All. IIb Dir. 2006-42-CE

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione di Incorporazione All. IIb
[Elaborazione Software Certifico macchine]

Collegati

Dichiarazione CE di Conformità All. IIa Dir. 2006/42/CE

Dichiarazione CE di Conformità All. IIa Dir. 2006-42-CE

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione CE di Conformità
Altre Direttive applicabili: Bassa Tensione - Compatibilità Elettromagnetica
[Elaborazione Software Certifico macchine]

Collegati

Articoli correlati Marcatura CE

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024