Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.381
/ Documenti scaricati: 32.097.491

Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale Prodotti

Direttiva 2001/95/CE / Direttiva sicurezza generale dei prodotti (GSPD)

ID 0484 | Update news 20.08.2023

Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodotti

GU L 11/4 del 15.1.2002

Featured

Divieto immissione sul mercato di macchine: MISE Maggio 2014



FOPS Macchina: 

Falling Object Protective Structures

Oggetto: divieto d'uso a seguito delle decisioni della commissione europea di divieto di immissione sui mercato relativamente alle macchine in elenco, secondo gli allegati alia presente.

La Commissione Europea, con decisioni assunte (che si allegano alla presente):

- in data 9 ottobre 2013 notificata con numero C(20 13) 63 92 e pubblicata sulla G.U.U.E L. 270/5 del 11 ottobre 2013, relativa alla macchina: trasportatore a coclea per carote e cavoli rapa del tipo TSF 350, non munito di riparo mobile interbloccato che impedisce l'accesso [...]

Featured

PPE Guidelines V. April 2010


PPE Guidelines

Guidelines on the application of council directive 89/686/EEC of 21 december 1989 on the approximation of the laws of the member states relating to personal protective equipment

INTRODUCTION

The objective of these guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in directive 89/686/EEC concerning Personal Protective Equipment (PPE). It provides a cross reference from the legal text of the directive to explanations by EU sectoral experts. The guidelines should be used in conjunction with the directive [...]

Featured

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC - Fonte UE 2010


Guide for the EMC Directive 2004/108/EC: 8th February 2010

These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” EMC (ElectroMagnetic Compatibility) Directive 2004/108/EC.

They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application. 

The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the EU Single Market by agreement of these explanations and [...]

Featured

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC Rev. 2012


Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical equipment designed for use within certain voltage limits)

Last Modified: January 2012

These Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical Equipment designed for use within certain voltage limits) - August 2007 - have been put together by the European Commission services and other stakeholders (industry, national authorities, standardisation and other bodies) to assist in the smooth and level application of the provisions of the Low Voltage Directive (LVD) 2006/95/EC. 

They are not law and do [...]

Direttiva 2014/79/UE

Direttiva 2014/79/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, per quanto riguarda le sostanze TCEP, TCPP e TDCP (Testo rilevante ai fini del SEE)

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 2014

Check norme Direttiva macchine

Rev. 2.0 Agg. Febbraio 2014

Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchine

Con la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare:

1. Fascicolo Tecnico.
2. Valutazione dei Rischi. 
3. Dichiarazione CE di Conformità.

Le norme riportate in check, sono di tipo A/B/C e sono quelle che generalmente riscontriamo non correttamente riportate nei Documenti.

La check non ha carattere di esaustività e può non contemplare altre norme specifiche per [...]

6° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE


6° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE

Sesto Rapporto sull'attività dell'ISPESL in materia di Sorveglianza del Mercato svolta per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 98/37/CE

Introduzione
Capitolo 1 -Quadro generale delle segnalazioni di non conformità
Capitolo 2 - Risultanze degli accertamenti tecnici
Capitolo 3 - Non conformità per gruppo di requisiti essenziali di sicurezza (RES)
Capitolo 4 - Segnalazioni e risultanze degli accertamenti tecnici per regione
Capitolo 5 - Risultanze degli accertamenti tecnici per tipologia di macchina
Capitolo 6 - parte I - Elenco dei riferimenti e [...]

Guida ISPESL confronto nuova direttiva macchine

Guida Ispesl confronto nuova direttiva macchine

L'ISPESL ha pubblicato una Guida al confronto fra la nuova Direttiva Macchine (2006/42/CE) e la Direttiva 98/37/CE.

Visti i diversi cambiamenti che il provvedimento porterà, l'Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro ha realizzato una pubblicazione per sottolineare i punti salienti.

L'idea è nata dalla presentazione lo scorso maggio di una pubblicazione sulla Nuova Direttiva Macchine edita da ETUI-REHS (European Trade Union Institute for Research, Education, Health and Safety) e dal KAN (Commission for [...]

Guida pratica Direttiva PED

Guida PED ISPESL

Guida pratica Direttiva PED

Guida pratica alla Direttiva PED sui sistemi in pressione

Fonte ISPESL 2003
Dipartimento tecnologie di Sicurezza - IV Unità Funzionale - Apparecchi a Pressione
Ing. G. Fichera
Ing. M. Cannerozzi de Grazia

Classificazione ATEX polveri

Classificazione ATEX polveri

Il pericolo di esplosioni dovute a polveri combustibili viene spesso sottovalutato rispetto a quello dovuto ai liquidi e gas infiammabili, sebbene i danni causati possano essere anche maggiori. Le polveri combustibili che possono dare origine ad esplosioni sono presenti in una gran parte delle industrie italiane come quella alimentare, chimica, metallurgica, della lavorazione del legno, ecc.

Basti pensare all’industria alimentare e in particolare a quella parte che si occupa della lavorazione delle polveri di grano, cereali, legumi,

ATEX Guida alla certificazione


ATEX Guida alla certificazione

Direttiva 94/9/CE
ATEX in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

L'ISPESL- Dipartimento Omologazione e Certificazione è impegnato da diversi anni nel settore della certificazione di prodotto per quanto riguarda le attrezzature in pressione.

Con il recepimento della direttiva 94/9/CE ATEX che ha ampliato il campo di applicazione della legislazione previgente anche alle apparecchiature “non elettriche”, l'ISPESLsi è trovato nella necessità di essere autorizzato quale organismo di certificazione secondo la direttiva ATEX [...]

ISPESL: Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici


ISPESL: Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici

Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici

Software per la valutazione delle caratteristiche di sicurezza dei sistemi di comando elettrici
Aggiornato secondo le prescrizioni del D.LGS. 81/2008

L’obiettivo del software è quello di aiutare e guidare, principalmente i datori di lavoro, all’interpretazione delle prescrizioni sulla sicurezza, di cui il software tratta per gli equipaggiamenti elettrici e i circuiti di comando delle attrezzature di lavoro non marcate CE.

Attraverso un sistema basato su una [...]

Rischio esplosione ATEX


Rischio esplosione ATEX

Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE

Il settore delle atmosfere potenzialmente esplosive è regolamentato dalle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE. La Direttiva 94/9/CE è stata recepita in Italia con il DPR n. 126 del 23 marzo 1998 (in vigore dal 1° luglio 2003) ed è una direttiva di prodotto che si rivolge ai costruttori con lo scopo di garantire all’interno della Comunità Europea la libera circolazione dei prodotti [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento

Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento
Direttiva Macchine 2006/42/CE

Ing. Laura Tomassini ISPESL
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro


ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro

ID 394 | 20.06.2014

L'ISPESL ha realizzato e reso disponibile un raccolta di pubblicazioni sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro "RACCOLTA DI CONTRIBUTI TECNICI, NORMATIVI E DI ATTUALITÀ SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO".

Fonte: ISPESL

5° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE

5° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE

ISPESL Quinto Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE

- Analisi generale delle segnalazioni di non conformità
- Analisi degli accertamenti tecnici
- Analisi delle non conformità per gruppo di requisiti essenziali di sicurezza
- Analisi degli accertamenti tecnici per regione
- Analisi degli accertamenti tecnici per tipologia di macchina
- Documentazione di riferimento per lo svolgimento dell’attività di sorveglianza del mercato

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento.

Ing. Laura Tomassini
ISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Attività ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive

Attività  ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività  produttive

Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività dell'ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive, fornendo procedure, riferimenti normativi e fac-simile della modulistica:
Ing. Carlo Apponi, Ing. Piero Assogna, Ing. Pietro Balbino, Dr.ssa Rita Bisegna, Ing. Antonio Di Mambro, Ing. Domenico Geraci, Ing. Giulio [...]

Featured

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C


Direttiva macchine: 
Le norme armonizzate Novembre 2013

CEN
Norme di tipo A: 1
Norme di tipo B: 96
Norme di tipo C: 570

CENELEC
N. 70

Le norme tecniche tipo A/B/C cosa sono e come sono classificate in relazione alla CEN Guide 414

CEN Guide 414

EN 982: Valutazione Rischi norma tipo B


EN 982 - Oleoidraulica

Valutazione dei Rischi / Conformità requisiti di una norma di tipo B

Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982
effettuata con Certifico Macchine 4 PRO

Macchina: Pressa generica

1. Valutazione dei Rischi / Conformità Requisiti p. 5
2. UNI EN 982:2009 - Testo requisiti ITA
3. UNI EN 982 formato .cem importabile in CEM4

UNI EN 982
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a sistemi e loro componenti per trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche - Oleoidraulica

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Versione consolidata del trattato sull'unione europea e del trattato sul funzionamento dell'unione europea - Trattato di Lisbona
(2010/C 83/01)

6 Steps to marking for your product


6 Steps to marking for your product

STEP 1 - Identify the directive(s) and harmonized standards applicable to the product
There are more than 20 directives setting out the product categories requiring CE marking. The essential requirements that products have to fulfil (e.g. safety) are harmonised at EU level and are set out in general terms in these directives. Harmonised European standards are issued with reference to the applied directives and express in detailed technical terms the essential requirements.

STEP 2 [...]

ABC del diritto dell'Unione europea


L’ABC del diritto dell’Unione europea

Prof. Klaus-Dieter Borchardt

L’ordinamento giuridico dell’Unione europea (UE) è già parte integrante della nostra realtà politica e sociale. Sulla base dei trattati dell’Unione vengono adottate ogni anno migliaia di decisioni, che concorrono in modo determinante a formare il contesto in cui si collocano gli Stati membri e i loro cittadini.

Il singolo individuo ormai non è soltanto un cittadino del suo Stato, della sua città o del suo comune, ma è anche cittadino dell’Unione europea.

The Pink Book - European Commission


The Pink Book - European Commission

Enterprise and Industry

THE ACQUIS OF THE EUROPEAN UNION UNDER THE MANAGEMENT OF DG ENTERPRISE AND INDUSTRY
LIST OF MEASURES (The “Pink Book”)

European Commission

D.Lgs 626/94 e Macchine

Informazione/D.Lgs 626/94 e Macchine

Il D.Lgs 626/94 ed il Regolamento di attuazione della Direttiva Macchine D.P.R. 459/96: interazioni.

AUTORI
Ing. Marco Maccarelli

FORMATO
Presentazione ppt

Information on CE Marking

Information on CE Marking

Information on CE marking and on the EC Declaration of Conformity based on testing services and certificates of the VDE Testing and Certification Institute

Sostanze chimiche nei giocattoli: metodologia per la valutazione


Sostanze chimiche nei giocattoli: metodologia per la valutazione
Safety of Toys

Sostanze chimiche nei giocattoli: metodologia generale per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche presenti nei giocattoli, con particolare attenzione per gli elementi

Chemicals in Toys:
a general methodology for assessment of chemical safety of toys with a focus on elements

Raccomandazioni dell'istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l'ambiente (RIVM), contenute nella relazione del 2008.

Le raccomandazioni del RIVM si basano sul presupposto che l'esposizione dei bambini [...]

Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations - OSHA


Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations - OSHA

OSHA

Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations

Small Business Safety and Health Management Series
OSHA 3170-02R 2007
Occupational Safety and Health Administration
U.S. Department of Labor

A Practical Guide of CPR


A Practical Guide of CPR - Orgalime

CPR (EU) 305/2011

Regulation (EU) no 305/2011 of the European Parliament and of the Council of 9 March 2011 laying down harmonised conditions for the marketing of construction products and repealing Council Directive 89/106/EEC

Regulation (EU) No 305/2011 lays down the conditions for the placing or making available on the market of construction products (see annex I) by establishing harmonised rules for declaring their performance in relation to their essential characteristics and for CE [...]

Articoli correlati Marcatura CE

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024