Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.896
/ Documenti scaricati: 33.043.336
/ Documenti scaricati: 33.043.336
In Europa esistono 25 direttive fondate sui principi del Nuovo Approccio, le quali contribuiscono in maniera sostanziale al buon funzionamento del mercato interno.
Esse, tuttavia, presentano ancora oggi delle cospicue differenze originate da diversi sviluppi storici e necessitano, in alcuni ambiti, di un ravvicinamento. Dopo ampie discussioni iniziate già nel 2002 la Commissione Europea ha avanzato le prime proposte relative ad un atto giuridico orizzontale (regolamento o direttiva) inteso a riassumere, unificare e migliorare, sulla base dell'esperienza finora maturata, tutti [...]
La politica praticata dagli organismi europei di normazione, nonché dalla Commissione Europea prevede dichiaratamente che alla base delle norme europee vengano poste, per quanto possibile, delle norme internazionali e che queste ultime siano preferibilmente recepite senza subire modifiche. L'elaborazione delle norme ISO si svolge in maniera simile a quella delle norme EN1, anche se con alcune peculiarità.
Fonte KAN - Werner Sterk
Il numero delle obiezioni formali ovvero delle comunicazioni, da parte degli Stati membri, dell’intenzione di presentare delle obiezioni formali contro norme europee armonizzate va crescendo. Se nel periodo compreso fra il1998 e il 2004 il numero delle procedure di questo tipo avviate in relazione al settore della Direttiva macchine era ancora esiguo, nel solo 2005 le norme sottoposte a discussione sono state ben sette. Nel 2006 il numero delle norme discusse in seno ai comitati della Commissione competenti era pari [...]
L’applicazione di una norma dà luogo alla presunzione di conformità laddove il titolo della norma in questione sia stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE.
Ciò vale naturalmente soltanto per quanto riguarda quei requisiti essenziali delle direttive di riferimento che risultano coperti dalle disposizioni della norma. Oltre a provvedere all’analisi – in via di principio necessaria – del campo di applicazione e dell’allegato ZA/ZB, ciascuno dovrebbe pertanto verificare regolarmente all’interno della Gazzetta Ufficiale se [...]
Staubexplosionsschutz an Maschinen und Apparaten
Teil 2: Stetigförderer, Übergabestellen und Empfangsbehälter
Die Internationale Vereinigung für Soziale Sicherheit (IVSS) hat sich zum Ziel gesetzt, durch fachlich orientierte Sektionen die Risiken, die in den verschiedenen Arbeitsbereichen wahrgenommen werden durch Informationsaustausch, Veröffentlichungen und Kolloquien aufzuzeigen, zu bewerten und Maßnahmen vorzuschlagen, durch die die Risiken und damit Arbeitsunfälle und Berufskrankeiten auf ein tragbares Maß reduziert werden können.
Die Vorstände der Sektionen „Prävention in der chemischen Industrie“ und „Maschinen - und Systemsicherheit“ der IVSS haben [...]
Prevention of mechanical hazards
Fixed guards and safety distances
This guide mainly discusses the prevention of mechanical hazards.
It describes methods for eliminating hazards at source or for reducing them, as well as ways to protect against them by using fixed guards.
The risk reduction or distance protection principles presented in the guide are general and are appropriate for the majority of machines.
For some machines (for example, conveyors, metal presses, drills, rubber machines, etc.), before applying the [...]
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Agg. 02.2013
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.
Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture designate, permettendo in tal modo di [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea n. L157 del 9 giugno 2006 è stata pubblicata la Direttiva 2006/42/CE che sostituirà la Direttiva Macchine 98/37/CE.
La Direttiva 2006/42/CE contiene diverse novità che è opportuno i fabbricanti di macchine conoscano e valutino con attenzione per predisporre le opportune misure di adeguamento entro la data di applicazione obbligatoria.
Fonte: Federmacchine
NORME UNI CIG
1‐ Norme UNI CIG in vigore
2‐ Linee Guida CIG
3‐ Norme UNI CIG in corso di pubblicazione
4‐ Progetti di Norma CIG ad Inchiesta Pubblica o all'esame Dopo Inchiesta pubblica
NORME UNI EN
1‐ Norme UNI EN pubblicate
2‐ Progetti di Norma EN già sottoposti a Voto Formale o a UAP
3‐ Progetti di Norma EN a Voto Formale o ad UAP
4‐ Progetti di Norma EN all'esame dopo Inchiesta Pubblica
5‐ Progetti di Norma EN ad Inchiesta Pubblica
6‐ Norme EN [...]
Come definito nella norma EN 13898:2003 le segatrici a nastro sono dotate di utensili dentati da taglio.
Dividiamo questi tipi di macchine in macchine manuali, a ciclo semiautomatico e automatiche.
Queste macchine sono utilizzate per tagliare pezzi di metallo. Le segatrici a nastro svolgono un'azione di taglio uniforme, come risultato di un carico distribuito uniformemente sui denti della sega.
I macchinari e i dispositivi che [...]
I macchinari e i dispositivi che sono vincolati da specifiche direttive europee non possono essere immessi sul mercato unico a meno che non siano marcati CE.
La marcatura CE affissa su un prodotto indica che il prodotto è conforme a tutti i requisiti fondamentali (per esempio, i requisiti di salute e sicurezza) della Direttiva/e applicabile/i.
Tuttavia, la sorveglianza del mercato nell'Unione Europea spesso non riesce a impedire [...]
Questa pala caricatrice è conforme alle direttive CE?
Gli elementi principali di non conformità con le direttive europee sono:
› marcatura,
› documenti,
› istruzioni,
› emissioni dei motori diesel,
› emissioni sonore,
› strutture di protezione contro il ribaltamento (ROPS) e contro la caduta di oggetti (FOPS),
› avvertenze e targhe di sicurezza,
› sistemi di accesso,
› blocco del telaio articolato
Il Cece, come associazione riconosciuta dei produttori di macchine [...]
ANSI
American National Standards Institute
Electric vehicles (“EVs,” a/k/a electric drive vehicles) offer the potential to significantly reduce the United States’ (U.S.) use of imported oil, create a multitude of well paying jobs through the establishment of a broad, domestic EV industry, and reduce on-road vehicular emissions. In order to achieve this potential, and broadly penetrate the consumer market, EVs must be undeniably safe, becomemore cost competitive, and otherwise satisfy user expectations and needs.
While [...]
Sicurezza dei prodotti e marcatura CE
Il passaporto dei prodotti per il mercato comunitario
La collana Unione europea. Istruzioni per l’uso nasce dalla volontà delle Camere di commercio piemontesi di fornire alle imprese operanti nella regione strumenti utili e di facile consultazione in cui trovare informazioni aggiornate sulle principali normative e finanziamenti di origine comunitaria.
Queste pubblicazioni vogliono essere di stimolo per adeguare la propria attività e i propri prodotti ai requisiti richiesti dall’UE, e [...]
Workplace Health and Safety Queensland
Purpose
The Guide to safeguarding common machinery and plant has been developed to help people conducting a business or undertaking (including employers and self-employed people) and workers to ensure common machinery and plant in the workplace is safe and without risk to health and safety.
This guide raises awareness of a range of hazards associated with common machinery and plant, as well as risks that may result from these [...]
Update July 2017
Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 EN
Disponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina
_________
La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989.
La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine sulla base di un elevato livello di protezione della salute [...]
ID 84 | 31.05.2014
Direttiva 1999/5/CE de Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 1999 riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazioni.
GU L 91/10 del 7.4.1999
Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.
(GU L 153 del 22.5.2014)
Collegati
Direttiva del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i prodotti da costruzione (89/ 106/CEE)
(GU L 40/ 12 11.2.89)
Abrogata da:
Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (GU L 88/10 04.04.2011).
Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993 concernente i dispositivi medici.
(GU L 169 del 12.7.1993)
GU 6 marzo 1997, n. 54, SO
RIFERIMENTI
Direttiva 93/42/CEE | 1.8.1993 | 1.7.1994 | GU L 169 del 12.7.1993, pagg. 1-43 |
Direttiva 98/79/CE | 7.12.1998 | 7.12.1999 | GU L 331 del 7.12.1998, pagg. 1-37 |
Direttiva 2000/70/CE | 13.12.2000 | 13.12.2001 | GU L 313 del [...] |
Direttiva 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica
(GU L 390 del 31.12.2004)
Direttiva abrogata e sostituita da:
Nuova Direttiva EMC 2014/30/UE recepita con il Decreto Legislativo N. 194 del 6 Novembre 2007 (G.U. n. 261 del 9/11/2007 S.O. 228)
EMC Prodotti e NTA:
Il Testo coordinato D.Lgs n. 194/2007 e D.Lgs. n. 80/2016:
Collegati
Direttiva 94/9/CE - ATEX in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive
L'ISPESL- Dipartimento Omologazione e Certificazione è impegnato da diversi anni nel settore della certificazione di prodotto per quanto riguarda le attrezzature in pressione.
Con il recepimento della direttiva 94/9/CE ATEX che ha ampliato il campo di applicazione della legislazione previgente anche alle apparecchiature “non elettriche”, l'ISPESLsi è trovato nella necessità di essere autorizzato quale organismo di certificazione secondo la direttiva ATEX al fine [...]
D.Lgs. 27 settembre 1991, n. 311.
Attuazione delle direttive n. 87/404/CEE e n. 90/488/CEE in materia di recipienti semplici a pressione, a norma dell'art. 56 della legge 29 dicembre 1990, n. 428.
GU n.233 del 4-10-1991
Collegati
Direttiva delegata (UE) 2022/280 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecni...
EC, 05.11.2020
The purpose of this document it to provide guidance only on the applicability of Article 10 (10) of the RED (Radio Equipment Dire...
Direttiva delegata (UE) 2019/174 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tec...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024