Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.408
/ Documenti scaricati: 32.129.690
/ Documenti scaricati: 32.129.690
In Europe, degassing of Rail Tank Cars (rtc’s) is mostly done at rtc workshops and not at specialised cleaning stations. Workshops offer this activity as an extra service to their customers.
The degassing operations and associated activities like tank entry and nitrogen purging, are hazardous activities which require the right equipment, skilled personnel, detailed procedures and, above all, a proper safety management system.
The scope of this document includes:
- Degassing (gas freeing) of rtc’s [...]
The objective of the present guidelines is to promote the use of the appropriate equipment for the transport of packed chemical cargo.
The scope of these guidelines includes existing and new transport vehicles, trailers and containers used for:
- the different modes of transport except air transport;
- the carriage of palletized and non-palletized packed cargo;
- the transport of dangerous and non-dangerous goods;
- FTL (full truck loads) and LTL (less than [...]
La presente guida è rivolta a tutte le imprese del settore manifatturiero, che utilizzano prodotti chimici nello svolgimento delle proprie attività industriali o artigianali e che sono definiti dal regolamento REACH come “utilizzatori a valle”.
Il presente documento ha lo scopo di riassumere i principali obblighi dell’utilizzatore a valle e di fornire istruzioni operative per il relativo adempimento; è stato realizzato seguendo le linee guida dell’ECHA. E’ bene sottolineare che le [...]
The new release date for the update of ECHA's Chemical Safety Assessment and Reporting tool, Chesar, is 21 June 2016.
Helsinki, 19 May 2016 – The webinar on Chesar 3 will be on the same day. Those who are taking part in the webinar will be given access to the application beforehand to get familiar with it. So, if you are still planning to register for the webinar, do it soon.
At the same time,
Focus
The Biocidal Product Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are used to protect humans, animals, materials or articles against harmful organisms, like pests or bacteria, by the action of the active substances contained in the biocidal product.
The Biocidal Products Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are used to protect humans, animals, materials or [...]
Guidance to help employers and workers to manage the transition to the new classification, labelling and packaging system.
This document is intended to provide practical guidance to employers and workers on how the directly acting CLP regulation ((EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures) will affect the following worker protection directives:
- chemical agents directive (98/24/EC);
- carcinogens and mutagens directive (2004/37/EC);
- safety signs directive (92/58/EEC);
- pregnant workers [...]
A new version of IUCLID, used for creating REACH and CLP dossiers, is now available for companies to use. Manuals and plug-ins are also updated.
Helsinki, 29 April 2016 – IUCLID 6 is based on updated technology and includes updated formats, which accommodate the changes to the annexes to the REACH Regulation and test guidelines. Installing the tool on a desktop computer is much easier than before and can be done in a few clicks.
IUCLID 6 contains [...]
Focus tecnico
Rev. 2.0 2013
Regolamento CLP
Classification, Labelling and Packaging
Il Regolamento CE n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008, denominato Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che è entrato in vigore nell'Unione Europea il 20 gennaio 2009, ha introdotto un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele ed abrogherà le Direttive 67/548/CEE (DSP: Direttiva sulle sostanze pericolose) e 1999/45/CE (DPP: Direttiva sui preparati pericolosi) a partire dal 1 [...]
Il regolamento REACH si fonda sul principio che spetta al settore industriale garantire che le sostanze che fabbrica, immette sul mercato o utilizza non abbiano effetti avversi sulla salute umana e sul l’ambiente. Nell’ambito del regolamento REACH, la valutazione della sicurezza chimica riveste un ruolo importante in quanto è lo strumento che consente di assicurare l’identificazione e il controllo di tutti i rischi.
Il presente documento di orientamento fornisce un quadro generale della valutazione della [...]
Anno 2016
PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL’APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2016 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo CSR N. 88/2015.
Entro il 30 giugno 2017 il Ministero della Salute, con la [...]
The Lead Component Identification (LCID) Methodology
The safe use of chemicals is one of the main objectives of REACH.
Chemical safety assessments (CSA) of substances are the main source of this information.
In a CSA the entire life cycle of a substance must be evaluated. In many cases substances are used in mixtures during their life cycle.
Therefore these uses have to be included in the CSA. But uses of [...]
This database contains classification and labelling information on notified and registered substances received from manufacturers and importers. It also includes the list of harmonised classifications (Tables 3.1 and 3.2 of Annex VI to the CLP Regulation) and the names of harmonised substances translated in all EU languages.
Companies have provided this information in their C&L notifications or registration dossiers. ECHA maintains the C&L Inventory, but does not review or verify the accuracy of the information.
The number of [...]
This document presents a methodology to recommend analytical methods for checking the compliance with REACH Annex XVII restrictions.
The basic steps of the methodology are:
1. To define what are the functional qualities (characteristics) of an analytical method that can be attributed to the method in order to know how it works. General principles applied in widely accepted international standards as well as in other legislation fields [...]
Compendium of analytical methods Recommended by the Forum to check compliance with REACH Annex XVII restrictions
The compendium describes over 100 recommended analytical methods that inspectors in Europe can use when checking compliance with REACH restrictions in Annex XVII. The compendium is also useful for companies facing inspections.
The ECHA Forum aims at contributing to harmonised enforcement of Regulation (EC) No 1907/2006 – REACH, throughout the EU.
Working in this framework the ECHA [...]
Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same substance
A new publication by ECHA, RIVM and the JRC illustrates how to use data for different nanoforms within the same substance registration. The approach will form a cornerstone in the future guidance development on hazard assessment for nanoforms.
The paper ‘Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same [...]
Questa lista di controllo aiuta a migliorare la qualità delle schede di sicurezza (SDS)
Essa è destinato ad essere utilizzata dai compilatori (autori) per controllare che tutti gli elementi significativi della SDS sono stati considerati durante la sua compilazione.
Non copre tutti i dettagli di cui all'allegato II del regolamento REACH.
Per la guida più completa, si prega di fare riferimento alla guida SDS dell'ECHA o altre linee guida del settore disponibili.
Fonte: CEFIC
Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei Regolamenti n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP)
Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico Regione Lombardia, di cui alla.d.g.r. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strumento per la verifica della conformità
La finalità del presente documento è quella di orientare i potenziali dichiaranti di sostanze naturali complesse (Natural Complex Substances, NCS) nella definizione dell'identità chimica delle loro sostanze ai fini della registrazione, della classificazione, dell'etichettatura e della compilazione delle schede di dati di sicurezza ai sensi dei regolamenti REACH e CLP dell'UE.
Il testo è stato elaborato per gli utilizzatori professionali che conoscono i regolamenti REACH e CLP nonché le NCS.
Il documento è stato [...]
International and national legal frameworks governing pesticide management have undergone significant changes over the past 25 years.
The International Code of Conduct on the Distribution and Use of Pesticides was adopted by FAO in 1985. It was subsequently amended in 1989 to include the prior informed consent (PIC) procedure and revised in 2002. In 2013, it was updated to include public health pesticides and its title was changed to [...]
L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale nei trasporti via mare e su strada e lanciare uno sviluppo competitivo del settore del GNL
Un mese di tempo per acquisire i pareri sul documento che viene messo in consultazione, dopodiché si definirà, tenendo conto dei commenti pervenuti, una strategia nazionale del GNL, che indicherà obiettivi concreti da conseguire e le misure previste per l’attuazione, con la finalità di giungere alla fine del 2015 alla sua adozione da parte dei Ministeri [...]
ECHA
La lista di controllo delle schede di dati di sicurezza (SDS) è stata elaborata in cooperazione con il Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione (Forum).
Essa è stata progettata dal punto di vista di un ispettore, a sostegno dell'esame del corpo principale delle schede di dati di sicurezza, compilate conformemente al regolamento REACH.
I compilatori (i fornitori) e i destinatari delle schede di dati di sicurezza potranno osservare, attraverso le [...]
Guida alla SDS e Check list di controllo
Requisiti generali per la compilazione di una SDS
La SDS deve consentire a tutti gli utenti di adottare le misure necessarie in materia di protezione della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro e dell’ambiente.
Il redattore della scheda è quindi tenuto ad informare circa i pericoli di una sostanza o miscela e fornire informazioni sullo stoccaggio in sicurezza, la manipolazione e lo smaltimento della sostanza o della [...]
Il modello è stato sviluppato in risposta alla comparsa negli ultimi anni di prodotti di gas industriali per consumatori.
E' sempre più diffuso l'utilizzo di materie pericolose in segmenti di mercato relativamente poco qualificati e questo può rappresentare, in molti casi, un rischio inaccettabile.
Al fine di incoraggiare e facilitare un approccio coerente per la valutazione e la mitigazione di tali rischi e per prevenire incidenti che coinvolgono [...]
Queste Linee Guida sono state preparate dall’ISOPA (Associazione Europea dei Produttori di Diisocianati & Polioli), un settore del CEFIC (Consiglio Europeo delle Federazioni dell’Industria Chimica) allo scopo di stabilire adeguati livelli di sicurezza per le attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del Toluene Diisocianato (TDI) e del Difenilmetano Diisocianato (MDI).
Mentre l’MDI è classificato e regolamentato [...]
L’uso scorretto o la non osservanza delle istruzioni di lavoro con i solventi clorurati cloruro di metilene (DCM diclorometano), percloroetilene (PER) e tricloroetilene (TRI), possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente.
Il presente manuale viene elaborato e distribuito dall’Associazione Europea dei Solventi Clorurati (ECSA) e ha l’obbiettivo di aiutare i rivenditori e gli utenti di solventi clorurati ad utilizzare ed operare con questi prodotti in modo sicuro, proteggendo l'uomo [...]
EU Guidance to the Commission Regulation (EC) No 450/2009 of 29 May 2009 on active and intelligent materials and articles intended to come into contact with food.
Un pittogramma di pericolo è un'immagine presente su un'etichetta che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all'ambiente. Il regolamento CLP ha introdotto un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura relativo alle sostanze chimiche pericolose nell'Unione europea.
I pittogrammi sono peraltro stati modificati e sono in linea con il sistema [...]
Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti
Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d).
Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare dell’esenzione definita nell’articolo 2, paragrafo 7, lettera d)
Regolamento delegato (UE) .../... della Commissione dell'8.3.2021 che rettifica alcune versioni linguistiche degli allegati II e VI del rego...
ID 23948 | 08.05.2025
Decreto 17 gennaio 2025 Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossi...
IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 128: Acrolein, Crotonaldehyde and Arecoline
This volume of the IARC Monographs provides evaluati...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024