Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.309
/ Documenti scaricati: 31.911.869
/ Documenti scaricati: 31.911.869
La finalità del presente documento è quella di orientare i potenziali dichiaranti di sostanze naturali complesse (Natural Complex Substances, NCS) nella definizione dell'identità chimica delle loro sostanze ai fini della registrazione, della classificazione, dell'etichettatura e della compilazione delle schede di dati di sicurezza ai sensi dei regolamenti REACH e CLP dell'UE.
Il testo è stato elaborato per gli utilizzatori professionali che conoscono i regolamenti REACH e CLP nonché le NCS.
Il documento è stato redatto dall'EFEO/IFRA, in stretta collaborazione con l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), con l'obiettivo di fornire una serie semplificata di orientamenti per identificare le sostanze naturali complesse (NCS) ai fini dei regolamenti REACH e CLP.
Questi orientamenti non contengono tutti i dettagli inclusi nel testo dei regolamenti REACH e CLP e nei documenti orientativi dell'ECHA, disponibili all'indirizzo www.echa.europa.eu.
Pertanto occorre consultare anche tali documenti.
Le informazioni contenute nei presenti orientamenti non costituiscono un parere legale né implicano la responsabilità dei loro autori. Compete agli utilizzatori del documento garantire la conformità al regolamento REACH in fase di registrazione e di immissione delle NCS sul mercato.
Le sostanze naturali complesse (NCS) di origine botanica costituiscono una famiglia molto diversificata di sostanze, che sono utilizzate in particolare come ingredienti in formulazioni aromatiche e [direttamente o indirettamente] aggiunte a cosmetici o ad altri prodotti di consumo.
Le NCS sono ben descritte nella norma ISO 9235:20138 (Materie prime naturali aromatiche - Vocabolario).
Le NCS più comuni sono:
- oli essenziali;
- essenze concrete e assolute;
- oleoresine e resinoidi;
- estratti di CO2;
- infusioni ed estratti alcolici.
ECHA 2015
IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 100D (2012)
***This book was highly commended in the Public Health category of the British Medica...
ID 20466 | 26.09.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2049 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2017/...
ID 17095 | 14.07.2022
Good laboratory practice (GLP) is a quality system concerned with the organisational process and the conditions under wh...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024