Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.093
/ Documenti scaricati: 31.547.380
/ Documenti scaricati: 31.547.380
Guida alla SDS e Check list di controllo
Requisiti generali per la compilazione di una SDS
La SDS deve consentire a tutti gli utenti di adottare le misure necessarie in materia di protezione della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro e dell’ambiente.
Il redattore della scheda è quindi tenuto ad informare circa i pericoli di una sostanza o miscela e fornire informazioni sullo stoccaggio in sicurezza, la manipolazione e lo smaltimento della sostanza o della miscela.
Le informazioni contenute nella SDS devono essere conformi alle informazioni contenute nella direttiva del Consiglio 98/24/CE relativa ai requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che derivano, o possono derivare, dagli effetti di agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o come risultato di ogni attività lavorativa che comporti la presenza di agenti chimici.
In particolare, la scheda di sicurezza deve consentire ai datori di lavoro di determinare se agenti chimici pericolosi sono presenti nel luogo di lavoro e di valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dal loro uso.
La scheda di sicurezza deve essere compilata da una persona competente che tenga conto delle esigenze specifiche degli utilizzatori, per quanto esse siano note.
Il linguaggio usato nella scheda di dati di sicurezza deve essere semplice, chiaro e preciso, evitando di utilizzare acronimi, abbreviazioni e dichiarazioni che non risultino coerenti con la classificazione della sostanza o miscela.
Nella prima pagina della SDS deve essere riportata la data di compilazione; inoltre se la SDS è stata modificata, il documento viene identificato come “revisione” e vengono riportati il numero della versione, il numero della revisione e la data.
L’ultima versione sostituisce ogni altra versione precedentemente pubblicata; i punti modificati sono evidenziati nella sezione 16 relativa alle altre informazioni.
Fonte: MISE/REACH
Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals
ID 9962 | 11.02.2020
GHS è l'acronimo di Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, è ...
ID 19929 | Last update: 05.07.2023
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regul...
ID 21358 | 14.02.2024 / Allegati
Comunicazione della Commissione - Guida per i richiedenti - Medicinali veterinari C/2024/1443
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024